Tag "raccolta differenziata"

 

Rimini. Raccolta differenziata. Isola ecologica interrata in via D’Azeglio. Le prime postazioni.

Rimini. Raccolta differenziata. Isola ecologica interrata in via D’Azeglio. Le prime postazioni. Oltre a via D’Azeglio, infatti, sono in corso d’opera le isole ecologiche in via Bastioni settentrionali, in via Bastioni occidentali e in piazzale Gramsci (piazzetta Santa Rita), a cui se ne aggiungeranno altre dieci, i cui lavori inizieranno prossimamente. Oltre ad essere facilmente raggiungibili e accessibili, l’utilizzo delle isole ecologiche a sostituzione dei cassonetti tradizionali contribuirà a limitare fortemente l’impatto estetico e visivo della presenza dei contenitori in un contesto di pregio, di alto valore storico-monumentale e fortemente frequentato come il centro cittadino. Ogni isola interrata è provvista di cinque torrette-contenitori destinati alla raccolta differenziata di vetro, plastica, carta, organico e indifferenziato, utilizzabili attraverso la tessera magnetica fornite dal gestore. Le postazioni saranno inoltre dotate di telecamere, che consentiranno di verificare il corretto conferimento e accertare eventuali manomissioni. Per quanto l’isola ecologica di via D'Azeglio, si procederà con la delimitazione dell'area da destinare a cantiere, che comporterà il restringimento della carreggiata e l’istituzione del senso unico alternato. Sarà comunque garantito il normale ed agevole transito dei mezzi dei residenti, dei mezzi di soccorso, dei mezzi del trasporto pubblico e il passaggio pedonale verso le abitazioni e le attività presenti nell'area grazie alla creazione di percorsi protetti.

RIMINI. Iniziati i lavori di realizzazione dell’isola ecologica interrata in via D’Azeglio, una delle prime quattro postazioni di raccolta rifiuti che andranno a sostituire i cassonetti stradali nel centro storico. Oltre a via D’Azeglio, infatti, sono in corso d’opera le isole ecologiche in via Bastioni settentrionali, in via Bastioni occidentali e in piazzale Gramsci (piazzetta Santa Rita), a cui se [...]

22 febbraio 2021 0 commenti

Forlì-Cesena. Hera, sale al 94,6% la raccolta differenziata recuperata. Differenziare conviene.

Forlì-Cesena. Hera, sale al 94,6% la raccolta differenziata recuperata. Differenziare conviene. Tra gli impianti di recupero dei vari materiali ci sono, tra gli altri, 52 aziende che producono plastica riciclata, 22 cartiere, 10 acciaierie, 7 pannellifici, 6 vetrerie. Per fare qualche esempio, si recupera il 95,6% della carta raccolta in modo differenziato, il 98,5% del legno, il 95,8% del vetro, il 98,2% del verde. Il valore medio della raccolta differenziata in Hera trova, poi, delle punte di eccellenza nei comuni, come Budrio in provincia di Bologna e Castelfranco Emilia in provincia di Modena, che hanno superato l’80% anche grazie all’introduzione di nuovi sistemi di raccolta controllata propedeutici all’introduzione della tariffazione puntuale che va a premiare i cittadini più virtuosi in termini di contenimento nella produzione di rifiuti indifferenziati.

FORLI’-CESENA. È un anno davvero importante quello che Hera si accinge a chiudere. Sono molte, infatti, le novità che hanno contraddistinto il 2017 della multiutility, cui si aggiungono altrettante e puntuali conferme. Una di queste è senz’altro Sulle Tracce dei Rifiuti, report sulla tracciabilità dei rifiuti giunto all’ottava edizione con [...]

7 novembre 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Rifiuti, a Rimini cresce la raccolta differenziata: +20 punti percentuali rispetto al 2008.

Emilia Romagna. Rifiuti, a Rimini cresce la raccolta differenziata: +20 punti percentuali rispetto al 2008. Andando nello specifico, tra le varie tipologie di rifiuto differenziato sono i compostabili quelli ad incidere di più, con una percentuale del 42,1%. Ogni riminese differenzia 188,7 kg di rifiuto compostabile, ben 109,6 kg in più di quanto accadeva otto anni fa. La seconda voce è la carta, che rappresenta il 23,4% del rifiuto differenziato: sono 104,8 kg pro capite, contro i 100,5 kg che ogni cittadino differenziava nel 2008. Stesso trend per il vetro (pari al 9,7% del totale) e per la plastica (9,4%).

RIMINI. E’ di poco meno del 61%, oltre il 13% in più della media nazionale, la percentuale di raccolta differenziata del Comune di Rimini nel 2015. Un dato che conferma il trend in crescita degli ultimi anni, nei quali si è verificato un notevole passo avanti sul fronte della differenziazione [...]

13 febbraio 2017 0 commenti

Comuni ricicloni. Riccione sempre prima per l’organico, nella classifica di Legambiente Emilia Romagna.

Comuni ricicloni. Riccione sempre prima per l’organico, nella classifica di Legambiente Emilia Romagna. l Comune di Riccione é inoltre secondo tra quelli sopra i 25.000 abitanti per la raccolta differenziata della carta. Nel 2015 raccolti 110,21 kg di carta per abitante.

RICCIONE. Per il secondo anno consecutivo Riccione si conferma il primo comune sopra i 25.000 abitanti per la maggior quantità di rifiuto organico raccolto. Lo rende noto Legambiente Emilia Romagna in occasione della IX edizione di Comuni Ricicloni dell’Emilia Romagna che premia i migliori risultati conseguiti dai comuni nel 2015 per la gestione [...]

4 dicembre 2016 0 commenti

Emilia Romagna. Sisma: un motivo in più per fare bene la raccolta differenziata della carta

Emilia Romagna. Sisma: un motivo in più per fare bene la raccolta differenziata della carta Hera ha aderito all’appello del Comieco che destinerà ai territori del centro Italia colpiti dal terremoto di agosto 7 euro ogni 100 kg di carta raccolta.

VOLONTARIATO. Il Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), in collaborazione con Anci e il Consorzio per il recupero degli imballaggi – Conai -, ha avviato una campagna a livello nazionale a favore dei comuni colpiti dal terremoto del 24 agosto: nel mese di settembre, per [...]

18 settembre 2016 0 commenti

Ravenna. Hera.’Rifiutologo’: app gratuita della multiutility.

Ravenna. Hera.’Rifiutologo’: app gratuita della multiutility. Una nuova funzionalità per l’app gratuita della multiutility, che al 30 giugno 2016, ha registrato oltre 98.000 download e più di 25.000 segnalazioni sul decoro urbano. l' app gratuita creata dal Gruppo Hera per aiutare i cittadini a separare meglio i rifiuti, diventa sempre più interattivo e comunicativo. Grazie a un nuovo aggiornamento introdotto nei giorni scorsi, coloro che conferiscono materiali alle stazioni ecologiche possono visualizzare sul proprio smartphone gli sconti sulla Tari, se previsti.

RAVENNA.  Un accesso immediato alle informazioni sugli sconti della Tari. Una volta scaricato sullo smartphone l’aggiornamento, basta cliccare sulla sezione della app dedicata alle stazioni ecologiche presenti sul territorio e selezionarne una sulla mappa. Oltre alle informazioni su orari e materiali conferibili, nella parte bassa dello schermo compare infatti la [...]

7 agosto 2016 0 commenti

Sant’Agata. Raccolta differenziata. Il comune più virtuoso di Ravenna.

Sant’Agata. Raccolta differenziata. Il comune più virtuoso di Ravenna. È Sant’Agata sul Santerno il Comune più virtuoso della provincia di Ravenna in materia di raccolta differenziata. A dirlo è la Regione Emilia-Romagna, che ha diffuso i risultati di raccolta differenziata conseguiti nel 2015 dai singoli Comuni di tutta la regione. Il comune di Sant’Agata sul Santerno, con il 63,3% di raccolta differenziata, si colloca sopra la media provinciale (57,1%) per 6,2 punti percentuali e 2,6 punti al di sopra di quella regionale (60,7%).

SANT’AGATA.  “Ringraziamo i cittadini e le imprese per l’educazione civica dimostrata sul tema della raccolta differenziata e quindi per il rispetto dell’ambiente – hanno dichiarato il sindaco Enea Emiliani e l’assessore all’Ambiente Elisa Sgaravato -. Il primo posto in provincia ci distingue e ci fa onore, ma non dobbiamo sentirci [...]

31 luglio 2016 0 commenti

Cesena. Raccolta differenziata in crescita. Nel 2015 riciclato il 57% dei rifiuti.

Cesena. Raccolta differenziata in crescita. Nel 2015 riciclato il 57% dei rifiuti. Cresce la raccolta differenziata nel territorio di Cesena. Nel corso del 2015 la percentuale dei rifiuti avviati al riciclo e recupero dai cesenati ha toccato quota 57,3% (pari a 39.251 tonnellate), con un aumento di quasi due punti e mezzo rispetto all’anno precedente. Si conferma così la tendenza che negli ultimi cinque anni ha portato ad un aumento del 10% della quota di raccolta differenziata e a un capovolgimento delle proporzioni: nel 2011 la maggior parte dei rifiuti – per l’esattezza oltre il 52% - finiva nell’indifferenziato, oggi è scesa al 42%. In questo contesto si segnalano anche i passi in avanti fatti dal compostaggio domestico, quintuplicato nell’ultimo quinquennio, passando da 400 a 2185 tonnellate.

CESENA. Il quadro risulta ancora più positivo osservando l’andamento degli otto quartieri dove è attivo il sistema di raccolta porta a porta: qui, dove sono coinvolti oltre 47mila abitanti, la percentuale di raccolta differenziata arriva a sfiorare il 74%. “Si tratta di un dato estremamente incoraggiante – commentano il Sindaco [...]

11 luglio 2016 0 commenti

Conselice. Ambiente. Al mercato cittadino l’info point di Hera per fornire informazioni sulla differenziata.

Conselice. Ambiente. Al mercato cittadino l’info point di Hera per fornire informazioni sulla differenziata. Oltre al materiale informativo si potranno ricevere gadget per svolgere correttamente la raccolta differenziata.

CONSELICE. Sabato 19 marzo al mercato ambulante di Conselice sarà allestito un info point di Hera per comunicare le novità in arrivo e fornire indicazioni sui servizi ambientali a disposizione dei cittadini. Oltre al materiale informativo si potranno ricevere gadget per svolgere correttamente la raccolta differenziata. Nel Comune di Conselice sono [...]

18 marzo 2016 0 commenti

Massa Lombarda. Nuovo incontro con la cittadinanza per una corretta raccolta differenziata.

Massa Lombarda. Nuovo incontro con la cittadinanza per una corretta raccolta differenziata. Il prossimo incontro si terrà venerdì 18 marzo alle 20.30 alla Bocciofila Dini e Salvalai.

MASSA LOMBARDA. Il 18 febbraio si è tenuto il secondo di un ciclo di incontri pubblici sul tema della raccolta dei rifiuti. Dati, informazioni, istruzioni per svolgere al meglio la raccolta differenziata, tutto accompagnato dal dialogo diretto tra i cittadini partecipanti e i rappresentanti di Hera, che hanno presentato la serata. [...]

14 marzo 2016 0 commenti