Tag "Raffaello"

 

Non solo calcio. Coppe, poveri noi! Volo dorato delle ‘farfalle’. Itali o Italioti, che dice lo ‘jus sanguinis’?

Non solo calcio. Coppe, poveri noi! Volo dorato delle ‘farfalle’. Itali o Italioti, che dice lo ‘jus sanguinis’? A Roma si è concluso il G 20, il summit dei grandi della Terra, con qualche defezione annunciata ( Cina e Russia), ma con un impegno italiano apprezzato dall'intero Pianeta. Non è stato un trionfo, ma neppure una debacle. Le speranze per salvare il Mondo restano tutte, intatte e con qualche ( inatteso) impegno in più di ridurre i danni causati dall'uomo ( almeno) entro metà secolo. Ora la parola passa alla Cop 26 in Scozia. La divina Federica, 33 anni, ha detto sì al suo Matteo, 30 anni. Mentre Arianna Fontana, 31 anni, otto medaglie olimpiche, rivince in Coppa. Jacques Villeneuve, campione del mondo F1 nel 1997, 50 anni, figlio del più amato campione della ineguagliabile ' rossa', ha trionfato nella Nascar Whelen Euro Series di Vallelunga. Le 'farfalle azzurre' dopo l'argento hanno vinto oro e ( un altro) argento in cerchi e clavette. Incredibile evoluzione dello Sinner , 20 anni, che un passa in avanti fa e due indietro. Nel 500 di Vienna in due set aveva praticamente demolito il furbastro Tiafoe, 23 anni, poi battuto seccamente in finale da Sverev, per poi spegnersi ( improvvisamente) e senza ragione alcuna, regalando all'avversario punti ( preziosi per l'Atp Finals di Torino) e una ( insperata) finale. Adesso Jannick dovrà rimboccarsi le maniche per rimediare i 100 punti sperperati a Vienna per entrare, a soli 20 anni, tra gli otto big del mondo della racchetta. CAMPIONATO SERIE A E COPPE. Volano Napoli e Milan. Arbitri, infortuni, Ibra più panchinaro che altro, non frenano le due squadre aspiranti squadroni. Per l'atteso verdetto si dovrà attendere il passaggio dell'Epifania, che notoriamente chiarisce le idee un po' per tutti, aspiranti e non. Continua la debacle bianconera, con un Allegri con la testa fra le nuvole e i suoi con i piedi in qualche campetto di periferia intenti a giocarsi una coppa de nonno. Tornano, in settimana, anche le Coppe. La Signora con una vittoria chiuderebbe il discorso in vetta al suo girone; mentre la Dea dovrà battere quello United che già avrebbe potuto battere nell'andata. Tre punti farebbero ( giustamente) carne e sangue. Incerto è il passaggio della Beneamata, che deve andare a replicare i trre4 punti con lo Sheriff in Moldova. Drammatica resta invece la posizione del Diavolo, mesto, derubato e senza punti in fondo al suo gruppo. Se vuol tornare alla casa sua, dovrà infilare l'uno dopo l'altro: Porto, Atletico e Liverpool. JUS SANGUINIS? L'argentino Leonel ,ad esempio, figlio di migranti marchigiani, non sa ( o finge di non sapere) chi erano certi suoi conterranei qual Raffaello, Bramante, Leopardi, per non dire del Rossini o del Mattei che nel 1953 fondò l'Eni di cui Agip divenne la struttura portante? Il Quartararo, poi, nato a Nizza, città italiana, o meglio, genovese, ceduta ai Franchi dal Cavour, figlio di gente di Trinacria, s'è mai chiesto da qual ' prodigio' ( che pochi confronti teme ) provengono i genitori suoi? Ultimamente, per farla breve, si preferisce appartenere a questo o quel popolo a seconda della migliore opportunità, dimenticando però che, al di là di quel che a noi pare più comodo, l'unica cosa certa è quello ' jus sanguinis' che nei secoli ha partorito un Dna dal quale tutto si puote fuorchè fuggire. Nel bene e nel male.

CRONACA DAL DIVANO. ( dal 1 novembre 2021). A Roma si è concluso il G 20, il summit dei grandi della Terra, con qualche defezione annunciata ( Cina e Russia), ma con un impegno italiano apprezzato dall’intero Pianeta. Non è stato un trionfo, ma neppure una debacle. Le speranze per salvare [...]

26 ottobre 2021 0 commenti

Rimini. Un ottobre mai così ricco. Dalla ‘Madonna Diotallevi’ alla ‘Settimana d’arte’ al Giro d’Italia.

Rimini. Un ottobre mai così ricco. Dalla ‘Madonna Diotallevi’ alla ‘Settimana d’arte’ al Giro d’Italia. un’offerta culturale senza precedenti fra l’apertura dei Palazzi d’arte e la mostra dedicata a La Madonna Diotallevi di Raffaello, ai concerti della Sagra Malatestiana, passando per la festa del cinema ‘Settima arte’, la fiera più importante d’Italia dedicata al turismo TTG e, ovviamente, l’evento sportivo più atteso: il Giro d'italia. Sono già in attesa gli appassionati del ciclismo, ottobre è il mese che riporterà gli atleti delle due ruote a inseguire il sogno della maglia rosa del Giro d'Italia e Rimini è pronta ad accoglierli. Il 14 ottobre, Rimini ospiterà la tappa di arrivo della volata Sant’Elpidio-Rimini, un percorso che attraverserà la costa per tagliare il traguardo sul lungomare della città della Dolce vita. Ma non sarà solo la più importante manifestazione ciclistica nazionale a rendere straordinario l'inizio dell'autunno riminese. Da non perdere il nuovo sito museale di arte contemporanea PART- Palazzi dell'arte di Rimini, inaugurato il 24 settembre per restituire alla città, in un progetto unitario, la riqualificazione a fini culturali di due edifici storici nel cuore di Rimini con la collocazione permanente dell'eclettica raccolta di opere d’arte contemporanea donate alla Fondazione San Patrignano. Una raccolta frutto della prima grande iniziativa italiana di endowment e che oggi arricchisce il cuore storico di Rimini con opere dal respiro internazionale (il Part è aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19; sabato, domenica e festivi 10 – 19; lunedì non festivi chiuso https://palazziarterimini.it/). Sempre per gli amanti dell'arte, il 17 ottobre sarà inaugurata al Museo della città la mostra dedicata a La Madonna Diotallevi, un’opera giovanile di Raffaello che porta il nome del suo ultimo proprietario privato, il marchese riminese Audiface Diotallevi.

RIMINI. Un mese di ottobre mai così ricco di proposte: da un’offerta culturale senza precedenti fra l’apertura dei Palazzi d’arte e la mostra dedicata a La Madonna Diotallevi di Raffaello, ai concerti della Sagra Malatestiana, passando per la festa del cinema ‘Settima arte’, la fiera più importante d’Italia dedicata al [...]

29 settembre 2020 0 commenti

Rimini. La ‘Madonna Diotallevi’ di Raffaello in mostra dal 16 ottobre.Si cercano degli sponsor privati.

Rimini. La ‘Madonna Diotallevi’ di Raffaello in mostra dal 16 ottobre.Si cercano degli sponsor privati. Un’importante occasione per approfondire la storia di un’opera considerata uno dei più importanti dipinti giovanili del maestro urbinate di cui ricorrono i cinquecento anni dalla scomparsa e che porta il nome del suo ultimo proprietario privato, il marchese Audiface Diotallevi di Rimini. Come già sperimentato con esito positivo negli anni passati, l’Amministrazione comunale ha pubblicato un avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni private allo scopo di sostenere l’allestimento dell’esposizione e le tante iniziative collaterali quali incontri, conferenze, lectio magistralis, workshop, percorsi storico artistici per adulti, visite guidate e laboratori rivolti alle scuole e alle famiglie. Un programma di appuntamenti realizzato con il duplice obiettivo di approfondire la conoscenza di questo periodo di fioritura culturale italiana e riminese, partendo dall'opera di Raffaello e dalla sua storia, e che allo stesso tempo vuole lanciare un ulteriore segnale di ripresa del settore culturale, valorizzando e dando spazio a tutte le professionalità impegnate in questo ambito strategico. L’allestimento della mostra sarà progettato da uno studio di architetti riminese e accanto alla Madonna Diotallevi prevede l’esposizione di altri due capolavori appartenuti al collezionista riminese: il Crocifisso di Giovanni da Rimini, e l’Incoronazione della Vergine di Giuliano da Rimini meglio nota come polittico di Norfolk, di proprietà della Fondazione Carim.

RIMINI. ‘La Madonna Diotallevi di Raffaello’ sarà al centro dell’autunno riminese, mai come quest’anno dedicato all’arte e alla cultura. La mostra, che ruoterà attorno al capolavoro di Raffaello Sanzio di ritorno a Rimini dopo 178 anni, si aprirà al Museo della Città il 17 ottobre ad inaugurare la nuova edizione [...]

10 agosto 2020 0 commenti

Valmarecchia & Grande pittura. I ‘balconi’ di Piero, Raffaello e Leonardo ‘svelati’ con Umberto Eco.

Valmarecchia & Grande pittura. I ‘balconi’ di Piero, Raffaello e Leonardo ‘svelati’ con Umberto Eco. I paesaggi dei dipinti di Piero della Francesca in Valmarecchia si rivelano alla presenza dello studioso. Con tante 'sorprese', anche per gli addetti ai lavori.

VALMARECCHIA & I BALCONI DI PIERO.  MVR, Montefeltro vedute rinascimentali, il progetto che riporta alla luce i paesaggi che ispirarono pittori come Piero della Francesca, Raffaello, Leonardo da Vinci, verrà svelato alla stampa e al pubblico sabato 23 giugno alle 10.30 a San Leo, dal sindaco di San Leo Mauro [...]

20 giugno 2012 0 commenti