Tag "Ravenna"

 

Ausl Romagna. L’Azienda sanitaria più solare d’Italia. Intervento di angioplastica coronarica in diretta.

Ausl Romagna. L’Azienda sanitaria  più solare d’Italia. Intervento di angioplastica coronarica in diretta. l’Azienda USL della Romagna continua ad applicare buone pratiche nella lotta al caro energia e ai cambiamenti climatici: sono stati infatti completati i lavori di cinque differenti impianti fotovoltaici, presso gli ospedali di Riccione, Santa Sofia, San Piero in Bagno, Mercato Saraceno e Savignano sul Rubicone, per una potenza complessiva di 307 kWp, che faranno risparmiare oltre 190 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno. Grazie ai propri impianti fotovoltaici e di cogenerazione l’Azienda autoproduce già oltre il 23% del proprio fabbisogno di energia elettrica, e programma di raddoppiare questa percentuale entro i prossimi 3 anni.Venerdì 14 ottobre l’équipe dell’Unità operativa di Emodinamica di Forlì ha effettuato un intervento di angioplastica coronarica complessa in diretta con il congresso nazionale SICI-GISE, in corso presso il MiCo a Milano. L’intervento è stato portato a termine con successo e nei tempi concessi dalla diretta streaming.

    AUSL ROMAGNA. Nonostante l’impatto del caro-prezzi sul bilancio aziendale, che ha provocato un aumento dei costi energetici di circa tre volte rispetto all’anno scorso, l’Azienda USL della Romagna continua ad applicare buone pratiche nella lotta al caro energia e ai cambiamenti climatici: sono stati infatti completati i lavori [...]

18 ottobre 2022 0 commenti

Ravennate. Un raduno per esaltare la storia della moto Lamone. Con attraversata di tre Comuni.

Ravennate. Un raduno per esaltare la storia della moto Lamone. Con attraversata di tre Comuni. ' Abbiamo voluto il Raduno - spiega Matteo Chinellato, organizzatore - per esaltare ancora una volta la storia della moto Lamone; con l'organizzazione anche della mostra della Lamone presso Villa Savoia a Glorie. Da lì partirà ill raduno, che per diverse problematiche legate a permessi, burocrazia etc, non eravamo mai riusciti ad organizzare. Quest’anno, dopo un calvario piuttosto lungo ma positivo, siamo riusciti ad ottenere i nulla osta indispensabili da Provincia di Ravenna, Questura, Polizia locale etc… Perciò la prima 'Rullata in Valle Lamone' può partire. Le problematiche legate alle autorizzazioni e permessi riguardavano lo svolgimento della sfilata/passeggiata in tre diversi Comuni, quelli di Ravenna, Russi e Bagnacavallo, e più esattamente, lungo le campagne bagnate dal fiume Lamone, che diede il nome alla moto. Con costanza e tenacia abbiamo trovato la giusta strada ed ottenuto quanto necessario. La coop.va Metallurgici e affini di Mezzano dove è stato prodotto il Lamone, attualmente, ospita la Farmacia Reale. Per questo abbiamo esposto, per 15 giorni, una moto Lamone con manifesto sulla sua storia, presso la Farmacia Reale. A dar manforte nella organizzazione del raduno e della mostra del 26 giugno è stato ( in particolare) l'amico Andrea Savorelli a cui va un sentito grazie. Qualche mese fa è stato redatto un apposito servizio sulla moto Lamone nella rivista 'In Moto' curata dal giornalista Dario Ballardini . Si è trattato di un bellissimo lavoro, molto atteso dai cittadini, tanti, troppi, al punto che in breve la rivista non era più disponibile. Molti i rimasti senza copie. L’edicola di Mezzano, tra le altre, ha visto esaurire molto rapidamente la fornitura disponibile'.

    RAVENNATE. Dopo anni, quest’anno, domenica 26 giugno,  il Raduno di biciclette a motore, ciclomotori e moto d’epoca che si terrà a Glorie, Mezzano (Ra). ” L’abbiamo voluto – spiega Matteo Chinellato, organizzatore – per esaltare ancora una volta la storia della moto Lamone; con l’organizzazione anche della   mostra della Lamone [...]

23 giugno 2022 0 commenti

Emilia Romagna. Promosso il turismo archeologico di ‘Romagna Empire’ al ‘TourismA’ di Firenze.

Emilia Romagna. Promosso il turismo archeologico di ‘Romagna Empire’ al ‘TourismA’ di Firenze. Dal 17 al 19 dicembre la Destinazione Turistica Romagna - Visit Romagna era presente con stand personalizzato e proposte legate al suo prodotto turistico 'Romagna Empire' a TourismA, salone archeologia e turismo culturale, ospitato nel palazzo dei Congressi di Firenze (www.tourisma.it) - Diversi gli appuntamenti in programma che nel 2022 vedranno protagonista la Romagna dove la storia antica sta diventando sempre più un prodotto turistico, come dimostra il brand 'Romagna Empire'. 'Il salone TourismA di Firenze -ha poi sottolineato il presidente di Visit Romagna Andrea Gnassi- ha rappresentato per Visit Romagna un'importante opportunità di valorizzazione del prodotto Romagna Empire e della sua offerta archeologica, che custodisce tracce di una storia antica 2mila anni, risalente all’Impero romano. Un progetto che vede la promo-commercializzazione dei grandi eventi dedicati al turismo storico del 2022 e di pacchetti turistici incentrati sugli itinerari alla scoperta dei segni delle antiche civiltà in tutta la Romagna. Il progetto è stato anche l’occasione per partecipare a importanti progetti europei come Hercultour, che ha permesso il potenziamento dei Visitor Center di Rimini e di Classe, la formazione degli operatori del turismo culturale e lo sviluppo di un itinerario culturale europeo sui Romani in Adriatico, rafforzando la cooperazione in ambito turistico fra Italia e Croazia'.

EMILIA ROMAGNA. Dal 17 al 19 dicembre la Destinazione Turistica Romagna – Visit Romagna (https://www.visitromagna.it/) era presente con uno stand personalizzato e le proposte legate al suo prodotto turistico ‘Romagna Empire’  a TourismA, salone archeologia e turismo culturale, ospitato nel palazzo dei Congressi di Firenze (www.tourisma.it) – Diversi gli appuntamenti [...]

25 gennaio 2022 0 commenti

Ravenna. Riecco ‘Giovinbacco. Sangiovese in festa’. Eventi in piazza, con vino e cibo di Romagna.

Ravenna. Riecco ‘Giovinbacco. Sangiovese in festa’. Eventi in piazza, con vino e cibo di Romagna. Il 29, 30 e 31 ottobre il centro della città per tre giorni diventa teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. La festa si svolge in presenza, con tutti i crismi di sicurezza necessari, con ingresso solo ai partecipanti muniti di green pass. Anche quest’anno non mancano nuove proposte per il pubblico. L’evento è stato presentato stamane in Municipio nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il sindaco di Ravenna Michele de Pascale, Nevio Ronconi presidente dell’agenzia Tuttifrutti, i rappresentanti della Condotta Slow Food di Ravenna Angela Ceccarelli e Mauro Zanarini, di Ravenna Incoming e delle associazioni del commercio e dell’artigianato. Oltre 200 le etichette presenti nel 2021. Il pubblico potrà gustare i vini di Romagna - Sangiovese, Albana e tutti gli altri vini dei produttori locali - in piazza del Popolo e in piazza Garibaldi. Le cantine romagnole presenti sono 40. Ai produttori romagnoli si aggiungono le cantine del Movimento turismo del vino e delle donne del vino. Mentre a palazzo Rasponi dalle Teste che accoglie 'Casa Slow Food' sono in degustazione i vini italiani e regionali con la chiocciolina della guida Slow Wine, i vini dei Vignaioli contrari e quelli della Slow Wine Coalition e Slow Wine Fair. Gli stand per la degustazione del vino chiudono alle 23, ma è possibile continuare la consumazione dei tagliandi fino alla mezzanotte presso lo stand di piazza Garibaldi, dove i sommelier prolungheranno il servizio di mescita.

RAVENNA. ‘GiovinBacco. Sangiovese in festa’, la grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, nel 2021 giunge alla XIX edizione e torna nel cuore di Ravenna. Il 29, 30 e 31 ottobre il centro della città per tre giorni diventa teatro del buon vino e del buon [...]

12 ottobre 2021 0 commenti

Ravenna. Sulla via Mentana gli stendardi dedicati a Dante. Tele di inizio ’900 coloreranno il centro.

Ravenna. Sulla via Mentana gli stendardi dedicati a Dante. Tele di inizio ’900 coloreranno il centro. La strada del centro storico ravennate alle spalle della Residenza comunale, già nel passato è stata teatro di iniziative di arredo urbano degne di nota, questa volta ha scelto di rendere onore al Sommo Poeta con un allestimento dal sapore e dalla prospettiva che si lega alla storia e alla cultura. Già da qualche giorno sono stati installati lungo la strada una serie di stendardi danteschi, realizzati dalla stamperia storica Pascucci di Gambettola, che proprio in via Mentana ha un punto vendita. E nel rispetto della tradizione, per realizzare gli stendardi è stato utilizzato proprio lo stampo originale del precedente centenario datato 1921, posto su tele anch’esse dello stesso periodo. L’idea si è realizzata, oltre che grazie all’intraprendenza dei commercianti della via, anche per il contributo del comitato Spasso in Ravenna attraverso 'C’Entro con Valore' uno dei progetti lanciati ad inizio estate per sostenere l’organizzazione ed il coordinamento degli esercenti attraverso i cosiddetti 'Microprogetti di via”. L’intera iniziativa sostenuta anche dal comune di Ravenna si è infine concretizzata con la collaborazione del coordinamento Ripensando Ravenna e l’intervento di CPL Concordia che ha provveduto all’allestimento.

RAVENNA. Tra i tanti omaggi che  la città di Ravenna sta riservando a Dante Alighieri in occasione del 700esimo dalla sua morte avvenuta nel 1321 proprio nel capoluogo romagnolo, spicca quello di via Mentana. La strada del centro storico ravennate alle spalle della Residenza comunale, già nel passato è stata teatro [...]

15 settembre 2021 0 commenti

Ravenna. ‘Il più bell’italiano. Vita partigiana del dottor Mario Pasi’. Presentato il libro di Giuseppe Masetti.

Ravenna. ‘Il più bell’italiano. Vita partigiana del dottor Mario Pasi’. Presentato il libro di Giuseppe Masetti. Mario Pasi (Ravenna 1913 - Belluno 1945) è stato medico all'ospedale civile di Trento, intellettuale e attivista politico, partigiano militante nel Trentino e a Belluno con il nome di battaglia di Alberto Montagna. Dopo gli studi universitari a Bologna e la Scuola Allievi ufficiali a Firenze, durante il servizio militare prese parte, come tenente medico, della 5a divisione alpina 'Pusteria', alle operazioni belliche prima sul fronte francese, poi su quello greco-albanese nel 1940-41. Ripreso il posto all'ospedale Santa Chiara iniziò a tessere la rete dell'organizzazione comunista tramite il periodico 'Il proletario' da lui fondato nel 1942 e favorì la nascita del CLN a Trento dove, all'indomani dell'8 settembre 1943, aiutò molti soldati italiani a sottrarsi alla cattura dei tedeschi. Salito con i partigiani tra le montagne del bellunese nel febbraio 1944 divenne prima Commissario politico di brigata, poi di divisione e infine dell'intera Zona Piave, pari a gran parte del Veneto. Catturato per delazione nel mese di novembre fu a lungo sottoposto a disumane sevizie nella caserma della Gestapo, prima di essere impiccato, insieme ad altri nove partigiani, al Bosco delle Castagne il 10 marzo 1945. Per la sua attività e per il suo eroico silenzio sotto tortura fu subito insignito di Medaglia d'oro al Valor militare alla memoria.

RAVENNA. Mercoledì 21 luglio, alle 18.30, nella sala Corelli del teatro Alighieri, in via Mariani 2, è stato presentato il volume ‘Il più bell’italiano. Vita partigiana del dottor Mario Pasi’ di Giuseppe Masetti, dedicato a Mario Pasi, medico e partigiano, medaglia d’oro al valor militare. In considerazione del forte interesse [...]

22 luglio 2021 0 commenti

Ravenna. Pannelli info installati agli accessi delle spiagge libere. La biodiversità dei Lidi ravennati.

Ravenna. Pannelli info installati agli accessi delle spiagge libere. La biodiversità dei Lidi ravennati. Si tratta di 30 pannelli di grandi dimensioni per facilitare la lettura dei testi redatti in italiano e in inglese e descrivono la composizione delle dune e dell’habitat da esse creato, gli uccelli marini, le differenti piante, conchiglie e animali presenti sulla spiaggia e nel territorio sabbioso circostante, le meduse e il relitto del Paguro. Un pannello, infine, è dedicato alla descrizione dei mosaici tattili presenti a Casal Borsetti. Ogni pannello ha anche un'area dedicata alla promozione del parco Marittimo di Ravenna e alle differenti attività che compongono l'esperienza offerta al visitatore. I nuovi pannelli, la cui realizzazione è stata coordinata da Tribucoop by Cooperdiem, sono frutto della collaborazione tra l’assessorato al Turismo e quello all'Ambiente del comune di Ravenna, il parco Delta del Po Emilia Romagna e la Guardia forestale.

RAVENNA. Nuovi pannelli informativi sono stati da poco installati lungo gli accessi delle spiagge libere a Lido di Dante, Marina di Ravenna, Casal Borsetti e Lido Adriano. Si tratta di 30 pannelli di grandi dimensioni per facilitare la lettura dei testi redatti in italiano e in inglese e descrivono la composizione delle dune [...]

24 giugno 2021 0 commenti

Ravenna. Nuove targhe toponomastiche di Anfietta in centro. Ben 13 opere nel borgo San Rocco.

Ravenna. Nuove targhe toponomastiche di Anfietta in centro. Ben 13 opere nel  borgo San Rocco. Il velo è stato scoperto simbolicamente su tre delle 13 nuove targhe, tutte realizzate con la stessa metodologia e gli stessi materiali utilizzati per comporre quelle precedenti, incrementando ancor di più un vero e proprio percorso musivo divenuto nel corso degli anni motivo di ulteriore attrazione turistica per i visitatori che giungono dall’Italia e dal mondo intero nella ex capitale dell'Impero romano d'Occidente, del regno degli Ostrogoti e dell'Esarcato bizantino dal 402 al 751. Si tratta di un progetto iniziato nel 2009, attraverso un bando e finanziamenti comunali, in occasione della prima edizione del festival Ravenna Mosaico e che da allora ha interessato gradualmente sempre più strade del centro.Le nuove targhe, come già quelle installate negli scorsi anni, sono composte da una parte centrale in ceramica realizzata del torniante faentino Ilirio Garavini e da lati in mosaico assemblati con la tecnica paleocristiana e bizantina del 'metodo diretto', ovvero tessere di pasta vitrea tagliate una ad una, allettate su malta cementizia e fughe libere in sottosquadro, per consentire il tipico gioco di luci, riflessi e chiaroscuri.

RAVENNA. Le strade di Ravenna si arricchiscono di 13 nuove targhe toponomastiche realizzate dal laboratorio Annafietta che si aggiungono alle 93 che già fungono da indicatori stradali nelle vie del centro storico di Ravenna rappresentando non solo una mera segnaletica, ma anche, e soprattutto, veri e propri gioielli dell’artigianato, della [...]

21 giugno 2021 0 commenti

Ravenna. Apre alla Classense la mostra ‘Oltremondo inciso. Ebba Holm e la Divina Commedia’.

Ravenna. Apre alla Classense la mostra ‘Oltremondo inciso. Ebba Holm e la Divina Commedia’. La mostra, curata da Daniela Poggiali, è allestita nel suggestivo spazio della Manica Lunga e sarà visitabile fino al 31 luglio con i seguenti orari: da martedì a sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, dal 15 luglio solo dalle 9 alle 13. L'esposizione verrà ufficialmente aperta sabato 12 alle 18 nel Chiostro della Classense alla presenza della curatrice, del direttore Maurizio Tarantino e dell'assessora alla Cultura Elsa Signorino. L’immaginario collettivo si è sempre nutrito della Commedia e dei suoi temi, indagati con frequenza maggiore negli anni immediatamente precedenti e successivi agli appuntamenti dei Centenari: il testo dantesco per eccellenza diviene materia di studio e di stimolo per interventi creativi di tanti intellettuali e artisti, tra i quali anche Ebba Holm, molto nota in patria per la sua attività pittorica e incisoria. La sua passione per il Medioevo, per Dante e, in generale, per l’Italia si esprime in uno stile elegante e sintetico, felice combinazione ed elaborazione della sua formazione in patria, debitrice alla pittura storica e di genere appresa dai suoi maestri all’Accademia di Copenaghen, ma anche alle avanguardie nordiche del primo Novecento per l’abile uso delle tecniche xilografiche e della diretta conoscenza dell’arte italiana, con la quale era venuta a contatto durante i tanti viaggi nel nostro Paese.

RAVENNA. Nell’anno del Centenario dantesco la Biblioteca classense espone al pubblico una serie di incisioni recentemente acquisita e realizzata dall’artista danese Ebba Holm (1889 – 1967), che interpreta in modo originale e raffinato la Divina Commedia. La mostra, curata da Daniela Poggiali, è allestita nel suggestivo spazio della Manica Lunga [...]

9 giugno 2021 0 commenti

Ravenna. Completato il restauro del Quadrarco di Braccioforte. Opera di Umberto Bellotto.

Ravenna. Completato il restauro del Quadrarco di Braccioforte. Opera di Umberto Bellotto. Umberto Bellotto fu un importante artista veneziano vicino ai maggiori architetti dell’epoca; la sua lavorazione del ferro, incline al recupero di motivi medievaleggianti ed elementi ornamentali del passato, è caratterizzata da una spigliata reinvenzione tecnica e formale. Sono pertanto in corso studi volti ad approfondire puntualmente l’insieme degli elementi del patrimonio che costituisce un complesso di eccezionale rilevanza. Il complesso lavoro conservativo, eseguito da Arte &Restauro, ha comportato una fase preliminare di studio dalla quale sono emersi risultati che sono in fase di studio e che certamente daranno modo di condividere importanti evidenze scientifiche. La cancellata era in stato di precaria conservazione per l’incidenza di fenomeni atmosferici e depositi biologici e richiedeva un’opera di stabilizzazione e pulitura, ma nell’occasione sono state realizzate riprese in microscopia ottica che consentono non solo una lettura approfondita, ma anche la programmazione della migliore strategia conservativa. Successivamente è stato operato un intervento diviso in diverse fasi. Dopo una pulitura manuale e puntuale di ogni singolo elemento sono state applicate lavorazioni specifiche per stabilizzare le superfici e per consentire una stabilizzazione del risultato.

RAVENNA. La zona del silenzio rappresenta per Ravenna il cuore delle celebrazioni del VII centenario che ha avuto l’avvio ufficiale proprio dall’inaugurazione del restauro della tomba di Dante. Il sito è interessato da un programma di riallestimento articolato che comprende diversi aspetti e che non si è mai interrotto, anche [...]

4 giugno 2021 0 commenti