Tag "Ravenna bizantina"

 

Ravenna. Storia d’arte al Museo nazionale. Tra iconografia, restauro ed archeologia. Le 4 mostre.

Ravenna. Storia d’arte al Museo nazionale. Tra iconografia, restauro ed archeologia. Le 4 mostre. Sono quattro le mostre allestite presso il Museo nazionale di Ravenna in occasione della V Rassegna biennale di mosaico contemporaneo RavennaMosaico 2017. La sede di Ravenna del Polo museale dell’Emilia Romagna affianca infatti le istituzioni culturali della città con una serie di eventi espositivi presso i suggestivi spazi dell'ex monastero di San Vitale. Gli eventi, già visitati da oltre 5.000 persone, hanno come comune denominatore il rapporto tra tecnica e materia e il dialogo tra l’antico e il moderno.

RAVENNA. ( Quinto appuntamento a.s. 2017-2018 )I Servizi educativi del Museo nazionale di Ravenna – Polo museale Emilia Romagna – propongono anche per l’anno scolastico 2017-2018 un ciclo di incontri, rivolti ai docenti delle scuole (primarie e secondarie) e valido come corso di aggiornamento per gli insegnanti (http://sofia.istruzione.it/ n. id. [...]

13 novembre 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Ravenna s’interroga sulla sua aspirazione a Capitale europea della cultura 2019.

Emilia Romagna. Ravenna s’interroga sulla sua aspirazione a Capitale europea della cultura 2019. Cinquecento persone contattate telefonicamente dagli uffici comunali per rispondere ad un questionario di dieci domande. Chiunque lo desideri potrà inoltre consultare e compilare il questionario on line

RAVENNA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019: INDAGINE. Qual è il suo stato d’animo rispetto alla possibilità che Ravenna diventi Capitale europea della cultura 2019? Qual è secondo lei il punto di forza del progetto di candidatura di Ravenna? Sono due delle dieci domande che nei prossimi giorni, a partire da [...]

Emilia Romagna. Ravenna e la tutela del dialetto romagnolo. Con divertenti letture animate.

Emilia Romagna. Ravenna e la tutela del dialetto romagnolo. Con divertenti letture animate. Al via la 'Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali'. Una iniziativa di grande interesse promossa a Santo Stefano di Ravenna, venerdì 17 gennaio, nei locali della biblioteca 'Manara Valgimigli' di via Cella, 488.

RAVENNA. In occasione della ‘Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali‘, una iniziativa di grande interesse è promossa a Santo Stefano di Ravenna, venerdì 17 gennaio, nei locali della biblioteca ‘Manara Valgimigli’ di via Cella, 488. DUE MANIFESTAZIONI IN PROGRAMMA. Ben due le manifestazioni in programma sul tema del [...]

15 gennaio 2014 0 commenti

Ravenna. Inaugurazione della ‘totalmente’ rinnovata Corte delle Antiche carceri.

Ravenna. Inaugurazione della ‘totalmente’ rinnovata Corte delle Antiche carceri. Quest'anno la passeggiata natalizia nel centro di Ravenna si arricchisce di una nuova importante meta intermedia, fra la centralissima piazza del Popolo e la zona dantesca: ovvero, piazza dell’Unità d’Italia.

CORTE DELLE ANTICHE CARCERI. Quest’anno la passeggiata natalizia nel centro di Ravenna si arricchisce di una nuova importante meta intermedia fra la centralissima piazza del Popolo e la zona dantesca: piazza dell’Unità d’Italia. Porterà infatti questo nome la ex Corte delle Antiche carceri (detta anche piazzetta delle Poste per via [...]

13 dicembre 2013 0 commenti

Studi Romagnoli. In municipio con Pattuelli, Mingozzi, Bolognesi e Lotti.

Studi Romagnoli. In municipio con Pattuelli, Mingozzi, Bolognesi e Lotti. Una due giorni, sabato 29 e domenica 30 ottobre, dedicata in particolare alla Ravenna romana e bizantina. Ma anche al quella delle epoche successive.

RAVENNA. Un evento per la cultura ravennate. Dopo 18 anni il convegno annuale della Società di studi romagnoli torna a Ravenna, nella sede del municipio, dove sabato 29, al  pomeriggio,  si aprirà la 62° tornata.Nella sala del Consiglio comunale introdurranno i lavori il vice sindaco Giannantonio Mingozzi, Luigi Lotti, presidente della [...]

23 ottobre 2011 0 commenti