Tag "Ravenna dantesca"

 

Ravenna. Una guida della città dantesca. ‘Incontro a Dante’ è opera dedicata a ravennati e turisti.

Ravenna. Una guida della città dantesca. ‘Incontro a Dante’ è opera dedicata a ravennati e turisti. L'anno nuovo, settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, si apre con 'Incontro a Dante', una guida ai percorsi danteschi di Ravenna dedicata ai luoghi e agli itinerari nella città che ospitò il Sommo Poeta nell’ultimo esilio. Un’opera agile e pratica che intende offrire al turista, ma anche al ravennate curioso e interessato alle tante tracce di Dante in città, un essenziale strumento informativo e documentale. La guida, pubblicata da SBC edizioni con il patrocinio del comune di Ravenna – assessorato al Turismo, è riccamente illustrata con immagini dei più suggestivi scorci di Ravenna e si articola su una serie di interventi storici e su nove percorsi ideati da altrettante guide turistiche de Il cammino di Dante. Questa parte è preceduta da un’ampia sezione che inquadra Dante nella storia e nella città di Ravenna. I contributi sono di Marco Martinelli, drammaturgo e regista, Osiride Guerrini, scrittrice e storica di Ravenna, Franco Gàbici, scrittore e presidente del comitato ravennate della Società Dante Alighieri, Mirella Fattori, Silvia Rossetti e Monica Buldrini.

RAVENNA. Il 2021, settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, si apre con ‘Incontro a Dante‘, una guida ai percorsi danteschi di Ravenna dedicata ai luoghi e agli itinerari nella città che ospitò il Sommo Poeta nell’ultimo esilio. Un’opera agile e pratica che intende offrire al turista, ma anche al [...]

31 dicembre 2020 0 commenti

Ravenna. La Divina Commedia nel mondo. Le traduzioni spagnole e la consegna del lauro dantesco.

Ravenna. La Divina Commedia nel mondo. Le traduzioni spagnole e la consegna del lauro dantesco. Sarà il sindaco Michele de Pascale a conferire l’ambito premio proprio per la centralità assoluta di Walter Della Monica nella storia culturale della città. 'Sue' sono alcune delle iniziative più fortunate della tradizione cittadina a partire da quel lontano Trebbo poetico che diede vita poi al Centro relazioni culturali, al premio Guidarello e alla Divina Commedia nel Mondo, rassegna originata dalla lettura integrale di Sermonti, che una geniale intuizione di Della Monica portò a Ravenna e che costituisce la prima esperienza nella storia di lettura commentata dell’intero poema sacro. La prima parte della serata sarà dedicata ad un approfondimento delle traduzioni spagnole. La ricezione di Dante in Spagna ha registrato una forte impennata nei periodi relativi ai due anniversari del XX secolo, quello del 1921 e quello del 1965.

RAVENNA. Venerdì 20 settembre, alle 21, nella basilica di San Francesco nell’ambito de ‘La Divina Commedia nel mondo’  verranno presentate le traduzioni spagnole da parte di Raffaele Pinto, con la lettura di Carmen Aldama e la conduzione di Anna De Lutiis. Dopo la lettura in spagnolo reciterà il canto nella [...]

19 settembre 2019 0 commenti