Tag "Ravenna Festival"

 

Ravenna. Sabato 24 aprile l’anteprima del video ‘Quella dolce terra’, dedicato all’eternità di Dante.

Ravenna.  Sabato 24 aprile l’anteprima del video ‘Quella dolce terra’, dedicato all’eternità di Dante. Nulla sostituisce la presenza, come ci insegnano questi tempi difficili di distanza, ma almeno qualche passo di avvicinamento le tecnologie a nostra disposizione ce lo consentono. Così è nato un video che vuole tenere insieme la meraviglia della scoperta di scorci, particolari, visioni d’insieme, con l’eternità della poesia di Dante calata nelle voci di attori, cittadini, visitatori. Sabato 24 aprile, alle ore 12.30, è stato lanciato in anteprima sui canali social di Ravenna per Dante e del Comune di Ravenna con il titolo 'Quella dolce terra', che è una delle definizioni della Romagna che Dante ci regala, in questo caso nel canto XXVII dell’Inferno: Dante e Ravenna sotto uno stesso cielo, come un abbraccio. Due storie legate in maniera indissolubile. Attraverso la bellezza dell’ambiente e dei monumenti ravennati, si mostra il rapporto di Dante con la città, tessendo un racconto corale sviluppato da cinque voci, diverse ma legate tra loro dalla forza della poesia, di fronte alla quale il grande attore e la grande attrice recano in sé la medesima commozione della cittadina, come dei turisti che si trovino nel cuore all’improvviso il desiderio di dire quei versi nella propria lingua, perché Dante è di tutti e non importa né l’età, né la provenienza per lasciarsi attrarre nel suo mondo. Nei giorni scorsi è stato diffuso anche un teaser che mostrando le prime suggestive immagini della città, annuncia l’evento e anticipa al pubblico la possibilità di ricevere un piccolo dono a tema dantesco. A chi condividerà il video sul proprio profilo Facebook in modalità pubblica entro il 31 maggio, e visiterà a partire dalle prossime settimane e fino alla fine dell’anno 2021 il museo Dante, sarà consegnato un piccolo dono in memoria delle celebrazioni. Le indicazioni e i termini per partecipare alla condivisione sono pubblicate su vivadante.it.

RAVENNA. Non sempre bastano le parole per raccontare di Ravenna e del suo amore per Dante poeta accolto e custodito da 700 anni. Non bastano soprattutto quando si tratta di condividere questa esperienza con chi Ravenna non la abita e non la vive nei suoi giorni così ricchi di bellezza [...]

26 aprile 2021 0 commenti

Ravenna. Giorni che non accadono mai. Castellitto e la Ferrari in scena alla rocca Brancaleone.

Ravenna. Giorni che non accadono mai. Castellitto e la Ferrari in scena alla rocca Brancaleone. Sul palcoscenico, insieme per la prima volta, Sergio Castellitto e Isabella Ferrari; in platea un pubblico…informato dei fatti – perché tutti noi abbiamo vissuto l’esperienza del lockdown, i suoi affetti a distanza e i suoi affetti virtuali. Giovedì 9 luglio, alle 21.30 alla rocca Brancaleone, debutto a Ravenna Festival di 'Ci sono giorni che non accadono mai', un testo di Valerio Cappelli che lo stesso Castellitto mette in scena, segnando così il proprio ritorno al teatro dopo 15 anni nella doppia veste di interprete e regista per una pièce concepita proprio durante le settimane di isolamento. Alla straordinarietà di questa prima contribuisce la musica inedita di Ennio Morricone, registrata dall’orchestra Corelli diretta da Jacopo Rivani: a pochissimi giorni dalla scomparsa del leggendario compositore, due volte premio Oscar, l’evento diventa così anche un omaggio del Festival all’artista che aveva già ricevuto, nel 2004, il premio della manifestazione, segno di amicizia e profonda ammirazione. L'appuntamento si realizza con il sostegno di Assicoop Romagna Futura – UnipolSai Assicurazioni. protagonisti di questo thriller dell’anima non potrebbero essere più diversi, eppure sono diventati amici su Facebook, si sono incontrati, lui ha conosciuto il compagno di lei. Durante il lockdown rimangono in contatto, si confidano lo stato di crisi delle rispettive relazioni; nell’isolamento la fantasia esplode e nasce un’intesa fatta di telefonate quotidiane, di complicità sempre più esplicita, di freni inibitori che saltano. Insieme sognano una dimensione di libertà, fino a promettersi una storia d’amore.

RAVENNA. L’amore ai tempi del Coronavirus o il virus dell’amore? Sul palcoscenico, insieme per la prima volta, Sergio Castellitto e Isabella Ferrari; in platea un pubblico…informato dei fatti – perché tutti noi abbiamo vissuto l’esperienza del lockdown, i suoi affetti a distanza e i suoi affetti virtuali. Giovedì 9 luglio, [...]

8 luglio 2020 0 commenti

Ravenna. ‘Que Bom’: il piano di Bollani stregato dal Brasile. Marea montante di ritmica e percussioni.

Ravenna. ‘Que Bom’: il piano di Bollani stregato dal Brasile. Marea montante di ritmica e percussioni. È il Brasile secondo Bollani, riattraversato in scoppiettante complicità con i suoi compagni di jazz, ma anche Bollani secondo la musica brasiliana, in un inedito quanto gustoso mix di musicalità. Un'altra talentuosa creazione di mondi sonori, col ruolo da pianista che resta prepotente, mentre sbarca da un genere all'altro, dal classico al contemporaneo, dalla radio al teatro. Abituato com'è, il nostro mercurio, a farsi uno e trino, musicista ma anche attore, scrittore e conduttore. Passando dalle collaborazione con l'orchestra di Chailly, con la quale ha suonato un pianoforte a coda persino in mezzo alla favela Pereira de Silva di Rio de Janeiro (unico musicista al mondo oltre a Antonio Carlos Jobim), alle zingarate in radio con Riondino. Dai tributi per l'adorato Zappa al vaporoso surrealismo di Queneau. Musica da montagne russe, vertiginosa, pazza di allegria, inaspettata quanto un salto nel blu.

RAVENNA. A volte ritornano, e meno male, sul luogo del cuore. Lo ha (ri)fatto Stefano Bollani, estroverso genio della tastiera, di nuovo alle prese con le amate sonorità brasiliane, immesse a piene mani e molte percussioni nel suo nuovo disco Que Bom, la cui tournée in forma di concerto tocca [...]

12 luglio 2018 0 commenti

Ravenna. Il blues del Delta: dal Missisipi al Po, con ‘Ravenna Festival’. Con doppio appuntamento.

Ravenna. Il blues del Delta: dal Missisipi al Po, con ‘Ravenna Festival’. Con doppio appuntamento. È diventata l’icona stessa del rock, ha attraversato tutti i generi e gli stili, ha lasciato un segno indelebile sulla storia della musica degli ultimi fragorosi decenni e ha un ruolo sempre più importante sulle traiettorie della musica contemporanea: chi, se non sua maestà la chitarra elettrica? Per l’edizione che celebra lo straordinario contributo degli Stati Uniti alla musica come la conosciamo oggi, Ravenna Festival ha dedicato una settimana allo strumento principe della popular music, con appuntamenti a Ravenna, Russi e Comacchio. Sabato 23 e domenica 24 giugno il delta del Mississippi e quello del Po saranno idealmente uniti per una due giorni - prima a Porto Garibaldi, a partire dalle ore 19 e poi nelle valli di Comacchio - dal sapore blues: momenti musicali lungo il porto canale, note sul mare e sotto le stelle, l’eco di grandi stagioni della canzone italiana - con la partecipazione di Eugenio Finardi, Antonio Gramentieri e Vince Vallicelli - ma anche l’avventura a piedi e in battello in partenza alle 15.30 di domenica.

RAVENNA. Si rinnova la collaborazione tra Ravenna Festival e comune di Comacchio, quest’anno con un doppio appuntamento che porta la cittadina lagunare nel cuore del Festival. L’articolato affresco sonoro in omaggio alla chitarra elettrica, inventata nel 1931 negli States, è infatti uno degli appuntamenti chiave di questa XXIX edizione della [...]

22 giugno 2018 0 commenti

Ravenna Festival. Dal 19 al 24 giugno, tutti gli appuntamenti a Ravenna, Russi e Comacchio.

Ravenna Festival. Dal 19 al 24 giugno, tutti  gli appuntamenti a Ravenna, Russi e Comacchio. La chitarra elettrica è viva e sta bene: se un anno fa l’articolo uscito sul Washington Post e intitolato The Death of the Electric Guitar ha acceso un dibattito infuocato sulla salute dello strumento principe della popular music, il progetto We Sing the Body Electric racconta tutta un’altra storia. Una storia fatta di partiture di autori che negli ultimi decenni hanno tradotto le peculiarità dello strumento - e la sua magnetica sensualità - in dimensioni ancora inesplorate, fino a scoprirne le qualità sinfoniche; una storia fatta anche dei generi che la chitarra elettrica ha visitato nel corso della propria folgorante carriera: di blues, di rock, di minimalismo; fatta di territori diversi, che si riflettono nei luoghi di spettacolo: nel sito industriale del magazzino dello zolfo a Ravenna, fra l’argine del Lamone e il grandioso profilo seicentesco di Palazzo San Giacomo a Russi, sul Delta del Po a Porto Garibaldi e Comacchio. L’avventura comincia con gli appuntamenti alle Artificerie Almagià del 19, 20 e 21 giugno: nell’ex Magazzino, la cui forma ricorda quella di una basilica a tre navate, si consumerà il rito profano della chitarra elettrica in tre serate. Le musiche? Firmano, tra gli altri, Ennio Morricone e Steve Reich, Alessandro Ratoci e Christopher Trapani, Steve Mackey dei Pulp e Bryce Dessner dei The National, la band vincitrice dell’ultimo Grammy per il miglior album di musica alternativa.

RAVENNA. È diventata l’icona stessa del rock, ha attraversato tutti i generi e gli stili, ha lasciato un segno indelebile sulla storia della musica degli ultimi fragorosi decenni e ha un ruolo sempre più importante sulle traiettorie della musica contemporanea: chi altri, se non sua maestà la chitarra elettrica? Per [...]

28 marzo 2018 0 commenti

Ravenna. Presentato ‘We have a dream’ / XXIX Ravenna Festival 2018 (1 giugno – 22 luglio).

Ravenna. Presentato ‘We have a dream’ / XXIX Ravenna Festival 2018  (1 giugno – 22 luglio). Presentata la 29° edizione di Ravenna Festival (1 giugno-22 luglio), che con il titolo We Have a Dream ricorda Martin Luther King, simbolo della lotta per i diritti civili: a 50 anni dalla sua morte, le sue parole offrono l’occasione per una polifonia di suggestioni che da un lato scorre Nelle vene dell’America - Terra del sogno per eccellenza - e dall’altro celebra nella sezione Il canto ritrovato della cetra la resilienza della musica. Da sempre tra i sogni che il Festival ha saputo sognare, il ponte di fratellanza de Le vie dell’amicizia raggiunge quest’anno Kiev; a Ravenna Riccardo Muti dirigerà inoltre l’Orchestra del Maggio nel Macbeth in forma di concerto. Sul podio anche Wayne Marshall, Valery Gergiev, Dennis Russel Davies, David Fray e James Conlon; mentre la sezione danza vede il ritorno di Bill T. Jones ed Emio Greco con due lavori in prima nazionale (rispettivamente A Letter to My Nephew e Apparizione). Nel ricco calendario spiccano anche il musical di Cole Porter Kiss Me Kate, un’ampia sezione dedicata al teatro e l’invasione delle 100 chitarre elettriche. A novembre il Festival torna con una Trilogia d’Autunno verdiana: Nabucco, Rigoletto, Otello.

RAVENNA. Il Festival 2018 continua il proprio percorso tra eventi cruciali e icone del XX secolo, attraverso il ricordo del celebre discorso di Martin Luther King I have a dream, ed esplora l’enorme contributo degli Stati Uniti – grande melting pot di culture, etnie, religioni e lingue – nel definire [...]

18 dicembre 2017 0 commenti

Ravenna. Sound, Stones, Sunset con Fabio Mina e Geir Sundstøl ( Porto di Classe, martedì 4, ore 19).

Ravenna. Sound, Stones, Sunset con Fabio Mina e Geir Sundstøl ( Porto di Classe, martedì 4, ore 19). Martedì 4 luglio alle 19 l’Antico porto di Classe, con i suoi spazi antichi e senza tempo, su cui vegliano gli spiriti di marinai di tutto il mondo mediterraneo e oltre, diventano il golfo mistico e la platea per il concerto di un duo inedito, reso possibile proprio da questa particolare occasione, che parte da punti cardinali diversi ma indaga in modo analogo le sonorità di tutto il mondo. Gli strumenti a fiato del romagnolo Fabio Mina e quelli a corda del norvegese Geir Sundstøl raccontano le atmosfere del tramonto, lavorando con l’arte senza tempo e confini dell’improvvisazione. Jazz e folk di respiro cinematografico colorano così le pietre della strada basolata dell’Antico porto di Classe come gli ultimi raggi caldi del sole e addirittura ne seguono il mutare fino al crepuscolo.

RAVENNA. Martedì 4 luglio alle 19 l’Antico porto di Classe, con i suoi spazi antichi e senza tempo, su cui vegliano gli spiriti di marinai di tutto il mondo mediterraneo e oltre, diventano il golfo mistico e la platea per il concerto di un duo inedito, reso possibile proprio da [...]

3 luglio 2017 0 commenti

Ravenna Festival: all’Alighieri il film documentario ‘Alain Danielou. Il labirinto di una vita’ ( giovedì 22).

Ravenna Festival: all’Alighieri il film documentario ‘Alain Danielou. Il labirinto di una vita’ ( giovedì 22). Il documentario racconta la vita tra musica, spiritualità e filosofia dello storico delle religioni, orientalista e intellettuale francese Alain Daniélou: 'L’uomo che ha portato l’India in Occidente'. Il film è stato appena presentato in prima nazionale al Biografilm Festival di Bologna, dove ha riscosso un grande successo, tanto che la FICE Emilia Romagna l’ha appena inserito nella programmazione della rassegna 'Riusciranno i nostro eroi', mentre è fresca la notizia che verrà proiettato anche all’UNESCO.

RAVENNA. Sarà proiettato nell’ambito del Ravenna Festival  il  film documentario ALAIN DANIELOU. Il labirinto di una vita,giovedì 22 giugno alle 18,  presso il Teatro Alighieri alla presenza del regista Riccardo Biadene, autore della pellicola, del direttore del Ravenna Festival, Franco Masotti e del direttore del Darbar Festival di Londra, Sandeep Virdee. Il film è [...]

20 giugno 2017 0 commenti

In viaggio con Dante: Ravenna Festival in Inghilterra, Scozia e Polonia per presentare gli eventi 2017 dedicati al Sommo Poeta

In viaggio con Dante: Ravenna Festival in Inghilterra, Scozia e Polonia per presentare gli eventi 2017 dedicati al Sommo Poeta

RAVENNA. Si è concluso nei giorni scorsi il tour britannico congiunto di Ravenna Festival e Parco Letterario “Terre di Dante”, realizzato grazie ad un accordo con la Società Dante Alighieri ed i suoi Comitati Esteri. Ma dopo Edimburgo, Manchester e Cambridge, il tour di Ravenna Festival e di Terre di Dante [...]

23 novembre 2016 0 commenti

Il “gusto” dell’operetta con CheftoChef e Ravenna Festival

Il “gusto” dell’operetta con CheftoChef e Ravenna Festival Gastronomia ungherese e musica zigana nei ristoranti di Ravenna e, il 15 ottobre al MAR, un pranzo d’autore realizzato dagli chef Corelli, Parini e Borroni

RAVENNA. Ravenna Festival accoglie un’inedita e innovativa presenza di eventi gastronomici, complementari alla Trilogia d’Autunno, organizzati da CheftoChef emiliaromagnacuochi. Si tratta di eventi unici che vedono i grandi prodotti romagnoli e ungheresi valorizzati da una presenza corale della realtà ristorativa ravennate in sintonia con la settimana dell’operetta danubiana. Il clou di questi [...]

13 ottobre 2016 0 commenti