Tag "regione"

 

Forlì. Seconda donazione a cuore fermo al ‘Morgagni’. In accordo con i prof del ‘Bufalini’ di Cesena.

Forlì. Seconda donazione a cuore fermo al ‘Morgagni’. In accordo con i prof del  ‘Bufalini’ di  Cesena. I due reparti di Anestesia e Rianimazione, diretti dal dr Stefano Maitan e dal dr Vanni Agnoletti, con i rispettivi Uffici di coordinamento locale, rappresentati a Forlì dal dr. Paolo Farolfi e dalla infermiera Valentina Morena e a Cesena dal dr. Andrea Nanni e dall'infermiera Manila Prugnoli, hanno realizzato in piena collaborazione l'intero percorso, in accordo con le direzioni di Presidio ospedaliero e con il 118 Romagna, che hanno a loro volta fornito il supporto logistico-organizzativo. Dall'Ospedale di Cesena sono giunti a supporto dei colleghi di Forli l'ECMO (ossigenazione extracorporea a membrana) TEAM e vari professionisti( medici, infermieri e tecnici), già esperti in materia di preservazione della funzione degli organi da prelevare nei casi in cui il decesso avvenga per arresto cardiaco e non per morte cerebrale,il personale della Radiologia interventistica di Cesena, diretto dalla dr.ssa Emanuela Giampalma, il personale della Radiologia di Forlì, diretto dal dr.Mauro Bertocco, il personale infermieristico del blocco operatorio di Forlì coordinati dalla dr.ssa Raffaella Signani, dalla dr.ssa Donatella Ciocca e dalla sig.ra Elisa Zanzani, il personale infermieristico della TI di Cesena , diretto dalla dr.ssa Martina Spiga, il personale infemieristico della Terapia intensiva di Forlì coordinati dalla sig.ra Susanna Marocchini, il tutto con il supporto della Direzione infermieristica, diretta dalla dr.ssa Silvia Mambelli.

FORLI’. La collaborazione da tempo in atto fra le Unità operative di Anestesia e Rianimazione di Forli e Cesena, coi rispettivi Uffici di Coordinamento locale ha permesso di realizzare la seconda donazione di organi a cuore fermo all’interno dell’ospedale Morgagni – Pierantoni di Forlì. “Il prelievo – spiegano i professionisti [...]

17 giugno 2020 0 commenti

Emilia Romagna. Presentazione del rapporto agroalimentare della Regione.

Emilia Romagna. Presentazione del rapporto agroalimentare della Regione. Agricoltura in ripresa: torna a crescere il valore della produzione (+2%), accelera l’export (+6,2%), in ripresa l’occupazione (+1,5%).

EMILIA ROMAGNA.Nel 2015 la Plv agricola  vale 4,2 miliardi di euro, mentre le esportazioni arrivano a 5,7 miliardi.  Presentato a Bologna il Rapporto agroalimentare Torna a crescere il valore  produzione agricola regionale ( +2%), che nel 2015 ha toccato i 4,2 miliardi di euro,  mentre l’export  agroalimentare mette a segno addirittura un + 6,2%  arrivando a quota 5,7 miliardi; bene [...]

1 giugno 2016 0 commenti

Bologna. XI Congresso di Legambiente Emilia Romagna, rinnovate le cariche associative.

Bologna. XI Congresso di Legambiente Emilia Romagna, rinnovate le cariche associative. Rinnovate le cariche sociali, e riconfermato Lorenzo Frattini alla presidenza regionale dell’associazione.

BOLOGNA.  Consegnate le menzioni dell’associazione per l’impegno ambientale al Sindaco di San Lazzaro, Isabella Conti, ed al Sindaco di Colorno, Michela Canova  Si è tenuto sabato 14 novembre a Bologna l’undicesimo Congresso di Legambiente Emilia Romagna, occasione per fare il punto sulla situazione ambientale in regione e rinnovare le cariche [...]

17 novembre 2015 0 commenti

Lugo: al via i lavori di messa in sicurezza nel pavaglione. Primo cantiere pilota da mercoledì 5 novembre.

Lugo: al via i lavori di messa in sicurezza nel pavaglione. Primo cantiere pilota da mercoledì 5 novembre. Al fine di creare minor disservizi ai negozianti e ai fruitori del Pavaglione, sono state programmate le seguenti fasi di lavoro: dal 5 all’8 novembre, installazione cantiere e ponteggi mobili; dal 10 novembre al 5 dicembre, installazione di tiranti trasversali al loggiato, in corrispondenza di ogni singolo pilastro, e consolidamento delle volte, con interventi interni da eseguirsi nel sottotetto.

LUGO. Mercoledì 5 novembre inizieranno i lavori relativi a un cantiere pilota per la messa in sicurezza delle logge del Pavaglione. L’intervento durerà complessivamente quattro settimane circa. In base alle indagini conoscitive realizzate sul fabbricato e alle verifiche tecniche effettuate, sono emerse criticità strutturali tali da rendere prioritario un primo lotto di [...]

4 novembre 2014 0 commenti

La fotografia dell’Unione dei Comuni Valle Savio. Oltre 118mila residenti, con prevalenza di donne e anziani.

La fotografia dell’Unione dei Comuni Valle Savio. Oltre 118mila residenti, con prevalenza di donne e anziani. Più anziani che bambini, più donne che uomini, più lavoratori dipendenti che professionisti e imprenditori, infatti, ma anche un valore complessivo dei redditi che sfiora 1,7 miliardi di euro.

CESENA-VALLE SAVIO. Stilata una prima fotografia  dell’Unione dei Comuni Valle Savio sulla base dei dati elaborati dal servizio statistica del comune di Cesena.Per quanto riguarda la popolazione, l’analisi indica che sugli 810 kmq del territorio che fa capo ai Comuni dell’Unione (Cesena, Bagno di Romagna, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina e [...]

12 agosto 2014 1 commento

Emilia Romagna. Box cani, Bartolini “Atro dietrofront della giunta, siamo proprio la regione delle banane”

Emilia Romagna. Box cani, Bartolini “Atro dietrofront della giunta, siamo proprio la regione delle banane” Il consigliere regionale Bartolini se la prende con Errani, reo di esssere ostaggio di una frangia animalista della maggioranza, sul tema della detenzione di cani da caccia.

EMILIA ROMAGNA. Il consigliere regionale Bartolini se la prende con Errani, reo di esssere ostaggio di una frangia animalista della maggioranza, sul tema della detenzione di cani da caccia. Ecco la dichiarazione del conigliere.“La proposta di delibera n. 1907 del 20/11/2013 della Giunta regionale che definisce i criteri per la [...]

Oltre 1,5 miliardi di rimborsi erogati nel 2013 da parte dell’agenzia delle entrate in Emilia Romagna

Oltre 1,5 miliardi di rimborsi erogati nel 2013 da parte dell’agenzia delle entrate in Emilia Romagna I contribuenti che hanno comunicato il codice Iban hanno ricevuto il rimborso direttamente sul conto corrente. Per tutti gli altri, invece, il pagamento delle somme avviene con vaglia cambiario della Banca d’Italia oppure in contanti, presso qualsiasi ufficio postale.

Bologna. Oltre 1,5 miliardi di euro di rimborsi erogati nel 2013 in Emilia-Romagna: è questo il bilancio del lavoro realizzato dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, che hanno restituito a famiglie e imprese una quota pari all’11% del totale nazionale (13,5 miliardi di euro).I rimborsi a imprese, professionisti e lavoratori autonomi. [...]

Domani al via il ciclo d’incontri Dire Fare Comunicare organizzato dalla regione

Domani al via il ciclo d’incontri Dire Fare Comunicare organizzato dalla regione Sarà Philippe Daverio con una lezione su design e linguaggi tecnologici ad aprire domani a Faenza il ciclo di seminari intitolato “Dire, fare, comunicare – Il linguaggio nella vita e nel lavoro”, dedicato agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori, le scuole di tecnologia post diploma che formano tecnici altamente specializzati.

Bologna. Sarà Philippe Daverio con una lezione su design e linguaggi tecnologici ad aprire domani a Faenza il ciclo di seminari intitolato “Dire, fare, comunicare – Il linguaggio nella vita e nel lavoro”, dedicato agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori, le scuole di tecnologia post diploma che formano tecnici altamente [...]

28 novembre 2013 0 commenti

Bellaria, Il software del comune per la gestione del commercio ambulante su suolo pubblico fa scuola

Bellaria, Il software del comune per la gestione del commercio ambulante su suolo pubblico fa scuola Si è svolto ieri presso il Comune di Bellaria Igea Marina un incontro promosso dall’Assessorato Attività Economiche cui hanno preso parte la Regione Emilia Romagna nella persona del Dott. Marco Borioni, e i comuni della Valmarecchia e dell’Alta Valmarecchia: sul tavolo, le recenti modifiche apportate a livello regionale in tema di commercio ambulante su aree pubbliche e l’estensione territoriale del software definito dall’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina per la gestione e la condivisione dei dati riguardanti il commercio e la regolarità contributiva

Bellaria. Un tavolo di lavoro per discutere la nuova normativa regionale sul commercio ambulante in aree pubbliche e per predendere in esame l’adozione in altri comuni del sofware informatico in uso a Bellaria per la gestione di questa materia. Si è svolto ieri presso il Comune di Bellaria Igea Marina [...]

21 novembre 2013 0 commenti

Report Emilia-Romagna, gli immigrati sono il 12% della popolazione

Report Emilia-Romagna, gli immigrati sono il 12% della popolazione Le imprese a titolare straniero sono l'8,3% del totale e il gettito fiscale annuo complessivo generato dai lavoratori stranieri è stimato intorno ai 500 milioni

Regione. Gli immigrati stranieri residenti in Emilia-romagna sono il 12,9 % della popolazione. Secondo il rapporto Unar 2013 la percentuale è in crescita, il comune in vetta alla speciale classifica dei residenti stranieri è quello di Galeata con il 23,4%. Un primo commento ai dati arriva da Alessandrini, consigliere regionale [...]

15 novembre 2013 0 commenti