Tag "residenti stranieri"

 

La fotografia dell’Unione dei Comuni Valle Savio. Oltre 118mila residenti, con prevalenza di donne e anziani.

La fotografia dell’Unione dei Comuni Valle Savio. Oltre 118mila residenti, con prevalenza di donne e anziani. Più anziani che bambini, più donne che uomini, più lavoratori dipendenti che professionisti e imprenditori, infatti, ma anche un valore complessivo dei redditi che sfiora 1,7 miliardi di euro.

CESENA-VALLE SAVIO. Stilata una prima fotografia  dell’Unione dei Comuni Valle Savio sulla base dei dati elaborati dal servizio statistica del comune di Cesena.Per quanto riguarda la popolazione, l’analisi indica che sugli 810 kmq del territorio che fa capo ai Comuni dell’Unione (Cesena, Bagno di Romagna, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina e [...]

12 agosto 2014 1 commento

Emilia Romagna. Stranieri & Caritas: oggi sono il 12,4% della popolazione. Per una società multietnica!

Emilia Romagna. Stranieri & Caritas: oggi sono il 12,4% della popolazione. Per una società multietnica! 'Questi dati ci dicono che stiamo diventando una società sempre più multietnica. Il fatto è oggettivo ed è, soprattutto, una risorsa'.

EMILIA ROMAGNA. 555mila stranieri, pari al 12,4 % della popolazione complessiva della Regione Emilia-Romagna. E’ la stima della Caritas sui soggiornanti in Emilia-Romagna, regione in cui il fenomeno migratorio conferma le sue caratteristiche di crescita, ma anche di progressiva stabilizzazione. DATI. Un anno fa la stima dei cittadini stranieri regolarmente [...]

3 novembre 2012 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Demografia: gli abitanti a fine dicembre 2011.

Bellaria Igea Marina. Demografia: gli abitanti a fine dicembre 2011. In sintesi: raggiunta quota 19.531 residenti, mentre la Città è cresciuta di 173 abitanti. Per quanto concerne gli stranieri, invece, i residenti sono ora a quota 2.701.

DATI ANAGRAFICI COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA . I dati anagrafici aggiornati al 31 dicembre 2011 e relativi alla popolazione residente a Bellaria Igea Marina vedono la Città raggiungere quota 19.531 unità, contro le 19.358 fatte registrare il 31 dicembre del 2010; i maschi sono passati da 9.440 a 9.478 unità, [...]

11 gennaio 2012 0 commenti