Tag "Resistenza"

 

Cervia. La città festeggia il 70° anniversario della Liberazione con un intenso programma che prevede mostre, incontri, dibattiti, filmati, eventi sportivi e feste.

Cervia. La città festeggia il 70° anniversario della Liberazione con un intenso programma che prevede mostre, incontri, dibattiti, filmati, eventi sportivi e feste. Sabato 18 aprile l'inaugurazione della mostra 'L'arte è libertà' a cura di Luciano Medri nella Sala Rubicone. I veri e propri momenti celebrativi, come da tradizione, saranno venerdì 24 aprile alle ore 10.30 col corteo e la deposizione delle corone alle lapidi del centro storico.

CERVIA. SABATO 18 APRILE alle 17,30 nella Sala Rubicone sarà inaugurata la mostra ‘L’arte è libertà‘ a cura di Luciano Medri e organizzata dall’Associazione culturale ‘Menocchio’.  Saranno esposti i lavori del corso di  pittura 2014-2015 e la mostra rimarrà aperta fino al 26 aprile tutti i giorni feriali e festivi dalle [...]

17 aprile 2015 0 commenti

Ravenna: 70° anniversario della liberazione, commemorazione dei 56 martiri e di Don Turci.

Ravenna: 70° anniversario della liberazione, commemorazione dei 56 martiri e di Don Turci. Giovedì 27 novembre alle 20.30 al Bronson di Madonna dell’Albero l'opera teatrale 'N. N. Nacht und Nebel'; domenica 30 novembre corteo alla volta del Sacrario del 56 martiri, accompagnato dalla Banda musicale cittadina.

RAVENNA. In occasione del settantesimo anniversario della strage dei 56 martiri di Madonna dell’Albero avvenuta il 27 novembre 1944, sono in programma alcune iniziative pubbliche rivolte alla cittadinanza e momenti didattico formativi sulla Resistenza in ambito scolastico. La prima delle iniziative pubbliche, a cura del Consiglio Territoriale Ravenna sud, avrà luogo giovedì [...]

24 novembre 2014 0 commenti

Massa Lombarda. La città ricorda le vittime dell’eccidio Baffè-Foletti. Venerdì 17 fiaccolata per la pace.

Massa Lombarda. La città ricorda le vittime dell’eccidio Baffè-Foletti. Venerdì 17 fiaccolata per la pace. E alla sala del Carmine uno spettacolo e una mostra per non dimenticare.

MASSA LOMBARDA. Venerdì 17 ottobre 2014 sarà ricordato il 70° anniversario dell’eccidio alle case Baffè e Foletti di Massa Lombarda. Alle 18 ci sarà una deposizione di fiori nei luoghi dell’eccidio, cui seguirà alle 20 da piazza Giacomo Matteotti a piazza Umberto Ricci la fiaccolata per la pace e la [...]

16 ottobre 2014 0 commenti

Casola Valsenio ricorda i combattimenti di Monte Battaglia. Dal 4 al 7 settembre i festeggiamenti per celebrare il 70° anniversario.

Casola Valsenio ricorda i combattimenti di Monte Battaglia. Dal 4 al 7 settembre i festeggiamenti per celebrare il 70° anniversario. Per l'occasione, domenica 7 settembre, è previsto l'intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti.

CASOLA VALSENIO. Ricorre quest’anno il 70° anniversario dei sanguinosi combattimenti che nel 1944, durante il passaggio del fronte nella II Guerra Mondiale, sconvolsero il crinale tra Senio e Santerno, con epicentro Monte Battaglia e la sua rocca medievale. Dal 4 al 7 settembre si festeggia il 70° anniversario dei combattimenti di Monte [...]

2 settembre 2014 0 commenti

Comune di Ravenna. Ricordato il carabiniere Giovanni Frignani nel 70° anniversario dell’eccidio delle Fosse ardeatine.

Comune di Ravenna. Ricordato il carabiniere Giovanni Frignani nel 70° anniversario dell’eccidio delle Fosse ardeatine. Il 24 Marzo nella Caserma che porta il suo nome, si è svolta una cerimonia in ricordo del carabiniere Giovanni Frignani esecutore dell’arresto di Benito Mussolini, protagonista ed organizzatore della Resistenza romana contro il nazifascismo.

RAVENNA. Il 24 Marzo nella Caserma che porta il suo nome, si è svolta una cerimonia in ricordo di Giovanni Frignani, Carabiniere ravennate medaglia d’oro alla memoria nel 1948. L’evento di oggi ha avuto luogo contestualmente con la  commemorazione del 70° anniversario dell’eccidio delle Fosse ardeatine tra le cui 335 vittime [...]

Forlì&Resistenza antifascista. Il ricordo mai sopito del Gruppo Corbari. Sterminato l’8 agosto 1944.

Forlì&Resistenza antifascista. Il ricordo mai sopito del Gruppo Corbari. Sterminato l’8 agosto 1944. L’estremo sacrificio dei partigiani Iris Versari, Silvio Corbari, Adriano Casadei e Arturo Spazzoli, uccisi il 18 agosto 1944 a Ca’ Cornio, Modigliana, e a Castrocaro. I loro corpi senza vita furono poi appesi ai lampioni di piazza Saffi.

FORLI’  RICORDA  I PARTIGIANI IRIS VERSARI, SILVIO CORBARI, ADRIANO CASADEI E I FRATELLI ARTURO E TONINO SPAZZOLI.  Anche quest’anno il comune di Forlì, ha ricorda l’estremo sacrificio dei partigiani Iris Versari, Silvio Corbari, Adriano Casadei e Arturo Spazzoli, uccisi il 18 agosto 1944 da nazisti e fascisti a Ca’ Cornio [...]

16 agosto 2013 0 commenti

Emilia Romagna. ‘Premio per la pace Giuseppe Dossetti’ nell’anno del centenario della sua nascita.

Emilia Romagna. ‘Premio per la pace Giuseppe Dossetti’ nell’anno del centenario della sua nascita. Protagonista nella stesura della Costituzione repubblicana, sacerdote e monaco, uomo di pace che visse la Resistenza al nazi-fascismo.

EMILIA ROMAGNA. Il Comune di Cavriago, il Comune di Reggio Emilia, la Provincia di Reggio Emilia, la Regione Emilia-Romagna, hanno bandito il “Premio per la pace Giuseppe Dossetti” edizione 2013. Proprio nel 2013 cade il centenario della nascita di don Giuseppe Dossetti. IL PREMIO L’edizione 2013 del “Premio per la [...]

9 gennaio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Forlimpopoli celebra la sua Liberazione del 25 ottobre.

Emilia Romagna. Forlimpopoli celebra la sua Liberazione del 25 ottobre. Organizzazione: Comitato per la Difesa e la Divulgazione dei Valori della Resistenza, Comune, IBC della Regione e Anpi.

FORLIMPOPOLI. Il Comune di Forlimpopoli, il Comitato per la Difesa e la Divulgazione dei Valori della Resistenza, l’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia Romagna in collaborazione con: ANPI Sezione di Forlimpopoli in occasione del 25 ottobre 2012, 68° anniversario della liberazione della città, organizzano: Mercoledì 24 ottobre Teatro [...]

24 ottobre 2012 0 commenti

Liberazione dall’oppressione nazi-fascista. 68^ anniversario di Cesena.

Liberazione dall’oppressione nazi-fascista. 68^ anniversario di Cesena. Previsto anche l'incontro 'Guerra e Resistenza a Cesena. Un racconto per suoni e immagini'.

CESENA. Cesena ricorda il 68° anniversario della propria Liberazione dall’oppressione nazi-fascista, avvenuta il 20 ottobre 1944, con una serie di iniziative promosse dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. PROGRAMMA. Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 9,30 di sabato 20 ottobre, quando [...]

19 ottobre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Liberazione di Rimini: corteo e iniziative del 21 settembre.

Emilia Romagna. Liberazione di Rimini: corteo e iniziative del 21 settembre. L'iniziativa è promossa con la collaborazione dell'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea di Rimini, Anpi Rimini e Coordinamento Donne di Rimini

RIMINI. Il 21 settembre si aprirà con la posa di corone di alloro, alle ore 11 presso il monumento ai Caduti nel cimitero di guerra del Commonwealth sulla superstrada di San Marino, la Cerimonia ufficiale per la celebrazione del 68° anniversario della Liberazione di Rimini. Dopo il monumento ai Caduti nel [...]

20 settembre 2012 0 commenti