I due interventi prevedono messa in sicurezza e restauro: il primo con la realizzazione di parapetti in legno simili all’esistente con una lamiera traforata al posto del pannello in vetro, il secondo con la rimozione di graffiti dovuti a interventi vandalici mediante una micro sabbiatura con sabbia priva di silice, che non altera la superficie del laterizio, e successiva patinatura dei mattoni. Nel primo caso la spesa prevista ammonta a 50 mila euro, nel secondo a 45mila. Gli interventi saranno attuati nel rispetto degli elementi decorativi e strutturali e saranno impiegati materiali idonei a garantire la conservazione delle mura senza eliminare la patina del tempo. Per secoli le mura cittadine hanno svolto una funzione di difesa non solo dagli eserciti nemici ma anche dalle bande di banditi che infestavano il territorio ravennate e, anche se con minore efficacia, dalle inondazioni dei fiumi Ronco e Montone fino all’anno 1735 quando ne venne ordinata la diversione sotto il pontificato di papa Clemente XII.
RAVENNA. Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Roberto Fagnani, la giunta ha approvato due interventi di messa in sicurezza e restauro delle mura storiche di Ravenna nel tratto di via Cura circonvallazione al Molino. Si tratta del percorso murario che da via Oberdan arriva a via Cura e, più precisamente, [...]