Tag "ricordo"

 

Forlì. Ricordati Luigi Ridolfi aviatore e Tullo Morgagni giornalista, nel doppio centenario della scomparsa.

Forlì. Ricordati Luigi Ridolfi aviatore e Tullo Morgagni giornalista, nel doppio centenario della scomparsa. Il pioniere del volo e l'affermato giornalista morirono infatti in un incidente aereo avvenuto il 2 agosto 1919 nei pressi di Verona e la loro memoria è stata mantenuta viva grazie all'intitolazione di importanti strutture cittadine: l'Aeroporto e lo Stadio. In occasione dell'anniversario, il Comune ha svolto il coordinamento delle cerimonie la prima delle quali è stata promossa dall'associazione Arma aeronautica in collaborazione con le associazioni combattentistiche. Il momento ha avuto luogo presso la tomba di Luigi Ridolfi al Cimitero monumentale di via Ravegnana. Insieme al vicesindaco Daniele Mezzacapo sono intervenuti anche il comandante del 2° GMA dell'Aeronautica militare italiana Luca Zorzan, Sandro Gasparrini manager di F.A. e la signora Annalisa Bonetti, discendete diretta della famiglia del pilota. Alle ore 10,30 una delegazione del mondo sportivo con rappresentanti del CONI e del Calcio Forlì ha deposto un mazzo di fiori alla epigrafe affissa in memoria di Tullo Morgagni all'ingresso principale dello Stadio in viale Roma.

FORLI’. Venerdì 2 agosto 2019, la  Città ha onorato la memoria Luigi Ridolfi e Tullo Morgagni in occasione del Centenario della scomparsa. Il pioniere del volo e l’affermato giornalista morirono infatti in un incidente aereo avvenuto il 2 agosto 1919 nei pressi di Verona  e la loro memoria è stata [...]

2 agosto 2019 0 commenti

Castel Bolognese. ‘Per non dimenticare il 2 agosto 1980′.

Castel Bolognese. ‘Per non dimenticare il 2 agosto 1980′. Domenica 31 luglio Castel Bolognese, a trentasei anni dalla strage di Bologna, aprirà le sue porte alla Staffetta 'Per non dimenticare il 2 agosto 1980'. Iniziativa nata in collaborazione con l'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, che costò la vita a 85 persone e provocò oltre 200 feriti.

CASTEL BOLGONESE. Darà il benvenuto anche quest’anno ai podisti partiti da San Marino il giorno precedente per testimoniare lungo tutto il territorio della Romagna e dell’Emilia l’importanza del ricordo. La corsa farà tappa a Castel Bolognese, dove è attesa alle ore 12.30 circa, per poi proseguire verso Imola. Ad accogliere [...]

3 agosto 2016 0 commenti

Sant’Agata. ‘Insieme per non dimenticare il 2 agosto 1980′.

Sant’Agata. ‘Insieme per non dimenticare il 2 agosto 1980′. A 36 anni dalla strage di Bologna che il 2 agosto del 1980 alla stazione ferroviaria costò la vita a 85 persone provocando oltre 200 feriti, Sant’Agata sul Santerno ricorda le vittime di quella tragedia. Domenica 31 luglio la città accoglierà infatti la staffetta podistica 'Insieme per non dimenticare il 2 agosto 1980', nata su iniziativa dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage.

SANT’AGATA.  La staffetta, che partirà da San Marino il 30 luglio, farà tappa a Sant’Agata sul Santerno alle 11.52 circa del giorno successivo. Ad attenderla ci saranno il sindaco Enea Emiliani, il vicesindaco Lilia Borghi e tanti podisti santagatesi che, dopo il rinfresco offerto dal bar Centrale, accompagneranno la staffetta [...]

31 luglio 2016 0 commenti

Cesena. Staffetta in ricordo delle vittime della strage di Bologna.

Cesena. Staffetta in ricordo delle vittime della strage di Bologna. Anche quest’anno farà tappa a Cesena la staffetta podistica 'Per non dimenticare il 2 agosto 1980', che per la trentaseiesima volta attraverserà il territorio romagnolo, partendo dalla Repubblica di San Marino per arrivare a Bologna e testimoniare così il ricordo delle vittime della strage alla Stazione di Bologna.

CESENA. L’appuntamento è per sabato 30 luglio. La parte cesenate della corsa partirà dal giardino ‘Caduti del 2 agosto’ (zona Bianconero) intorno alle ore 14.50 e si snoderà per circa 13 km, fino al bivio della Panighina. I più allenati potranno unirsi ai podisti di Bertinoro e proseguire con loro [...]

30 luglio 2016 0 commenti

Tavolicci. Ricordata la strage del 22 luglio 1944. 24 luglio.

Tavolicci. Ricordata  la strage del 22 luglio 1944. 24 luglio. Domenica 24 luglio 2016 si è svolta a Tavolicci la cerimonia per ricordare la strage perpetrata settantadue anni fa dai militari fascisti del IV battaglione della polizia italo-tedesca che causò la morte di 64 persone, la stragrande maggioranza donne e bambini. La cronaca dell'orrendo massacro redatta da Don Giovanni Babini, parroco della vicina frazione di Pereto, a poco più di un anno dalla tragedia, fotografa quanto avvenne e senza tanti giri di parole tramanda l'orrore che pervase la piccola comunità del Comune di Verghereto.

TAVOLICCI. Don Babini così riportò l’accaduto: “La sera del 21 luglio 1944 una squadra di n° 5 agenti di polizia italo-tedesca si portava a Tavolicci  (piccola borgata di circa 80 abitanti, parrocchia di S. Maria in Montegiusto). Perlustrarono tutto il paese, penetrarono in tutte le case, simulando grande gentilezza e [...]

27 luglio 2016 0 commenti

Castel Bolognese. Partecipazione alla staffetta ‘Per non dimenticare il 2 agosto 1980′.

Castel Bolognese. Partecipazione alla staffetta ‘Per non dimenticare il 2 agosto 1980′. Domenica 31 luglio Castel Bolognese, a trentasei anni dalla strage di Bologna, aprirà le sue porte alla Staffetta “Per non dimenticare il 2 agosto 1980”. Iniziativa nata in collaborazione con l'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, che costò la vita a 85 persone e provocò oltre 200 feriti.

CASTEL BOLOGNESE.  Castel Bolognese darà il benvenuto anche quest’anno ai podisti partiti da San Marino il giorno precedente per testimoniare lungo tutto il territorio della Romagna e dell’Emilia l’importanza del ricordo. La corsa farà tappa a Castel Bolognese, dove è attesa alle ore 12.30 circa, per poi proseguire verso Imola. [...]

20 luglio 2016 0 commenti

Santarcangelo. In ricordo di Achille Franchini. ‘Un chirurgo, un medico, una comunità’.

Santarcangelo. In ricordo di Achille Franchini. ‘Un chirurgo, un medico, una comunità’.

SANTARCANGELO.  Si intitola ‘un chirurgo, un medico, una comunità’ il cartellone di iniziative con cui Santarcangelo ricorda Achille Franchini a 50 anni dalla scomparsa, avvenuta il 2 febbraio 1966. L’iniziativa, che prenderà il via lunedì 13 giugno e si concluderà sabato 2 luglio con una mostra e due eventi pubblici, [...]

7 giugno 2016 0 commenti

Rimini. La città ha ricordato il Giorno del Ricordo in onore delle vittime delle foibe.

Rimini. La città ha ricordato il Giorno del Ricordo in onore delle vittime delle foibe. Al termine degli interventi una studentessa ha cantato una canzone di Sergio Endrigo, esule proveniente da Pola, ispirata al dolore delle persone che hanno vissuto quei terribili momenti.

RIMINI. Con la deposizione delle corone d’alloro alla ‘Biblioteca di Pietra’, il monumento sul porto dedicato alle vittime del Confine Orientale, si sono concluse le celebrazioni del Giorno del Ricordo, la solennità civile istituita dal Parlamento in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Una cerimonia aperta da Monica Paliaga [...]

2 marzo 2016 0 commenti

Ravenna. Lunedì l’inaugurazione del giardino Cesare Folli, consigliere comunale scomparso nel 2005.

Ravenna. Lunedì l’inaugurazione del giardino Cesare Folli, consigliere comunale scomparso nel 2005. Folli è stato dirigente del Partito Comunista.

RAVENNA. L’area verde prospiciente via Lorenzo Miserocchi, a Ravenna, sarà intitolata, nel corso di una cerimonia in programma lunedì 15 febbraio alle 11, a Cesare Folli (Massa Lombarda 30 maggio 1921 – Ravenna  15 febbraio 2005); dirigente comunista, Folli è stato tra l’altro consigliere comunale, dal 1965 al 1979, e assessore [...]

13 febbraio 2016 0 commenti

Lugo. La città ha celebrato il Giorno della memoria con diversi appuntamenti che hanno coinvolto gli studenti.

Lugo. La città ha celebrato il Giorno della memoria con diversi appuntamenti che hanno coinvolto gli studenti. Appuntamenti dal 26 gennaio al 13 febbraio. Tante le attività per gli studenti delle scuole.

LUGO. Lugo ha celebrato oggi il Giorno della memoria con la commemorazione delle vittime della Shoah presso la Rocca, davanti alla lapide che ricorda gli ebrei lughesi deportati e morti nei campi di concentramento. Dopo un intervento del sindaco Davide Ranalli è stato osservato un minuto di silenzio e di raccoglimento. [...]

28 gennaio 2016 0 commenti