Tag "riminese"

 

Rimini. Pasti caldi, farmaci, spesa domicilio per persone fragili, in quarantena o non autosufficienti.

Rimini. Pasti caldi, farmaci, spesa domicilio per persone fragili, in quarantena o non autosufficienti. Con l’acutizzarsi della situazione di emergenza sanitaria si è pensato di riproporre le misure e gli interventi di supporto al domicilio, rivolti alle persone in quarantena confinate presso il proprio domicilio, alle persone non autosufficienti e alle persone fragili che hanno difficoltà a recarsi presso i punti vendita di generi di prima necessità, a prepararsi il pasto e ad attendere ad altre attività. La novità è quella relativa all’avvio anche del servizio di gestione rifiuti solidi urbani ed altre residue necessità logistiche legate alla emergenza sanitaria da Covid- 19. Una scelta che si è ritenuta necessaria in seguito alle misure straordinarie contenute nelle disposizioni adottate dal Governo a decorrere dal 7 ottobre e, da ultimo, nel DPCM del 3 novembre 2020. Come noto si tratta di misure che prevedono, tra gli altri interventi e prescrizioni, che le persone che presentano sintomi assimilabili ad infezione da Covid-19 restino confinate presso le proprie abitazioni fino all’esito negativo del tampone e le persone più fragili e maggiormente esposte a rischio di contagio, riducano quanto più possibile le occasioni di incontro e restino presso il proprio domicilio. Per segnalare persone in difficoltà di qualsiasi genere, la cui condizione è aggravata dalle misure restrittive previste nei decreti governativi si potrà contattare lo 0541-704.000.

RIMINI. Sono ripartite le misure socio assistenziali a domicilio a favore di persone fragili, in quarantena o non autosufficienti. Il comune di Rimini – grazie alla collaborazione di AUSER, Caritas diocesana, Croce rossa e  l’associazione Tin Bota– già nella prima fase dell’emergenza sanitaria aveva predisposto una serie di servizi fruibili [...]

20 novembre 2020 0 commenti

Santarcangelo d/R. Al via la 648 edizione della Fiera di San Michele. La prima degli eventi autunnali.

Santarcangelo d/R. Al via la 648 edizione della Fiera di San Michele. La prima degli eventi autunnali. Con un centinaio di espositori saranno dunque i mercati e le esposizioni i protagonisti dell’edizione 2020: per due giorni, dalle 8,30 alle 22 le vie del centro ospiteranno infatti la 'Fest-Agricola' con i prodotti delle aziende agricole del territorio, il 'Verde in piazza' con piante da orto, da giardino, aromatiche e grasse, il 'Mercato della salute' con prodotti naturali ed ecologici, il 'Mercatino di San Michele' e gli 'Artigiani creativi' con artigianato e opere dell’ingegno e la “Piccola campionaria”, molto apprezzata per le sue proposte di prodotti per la casa e la persona. Tornano anche, come di consueto, le giostrine per i bambini all’arena Supercinema mentre in piazza Marconi e Marini quattro punti ristoro proporranno piatti tipici romagnoli. A queste si aggiungono anche i dodici ristoranti del centro che hanno aderito alla 'Cipolla nel piatto', l’iniziativa che dal 25 settembre al 4 ottobre porterà nei menù di dodici ristoranti del centro la cipolla dell’acqua di Santarcangelo. Tra le iniziative collaterali alla Fiera, questo fine settimana la Pro loco propone, oltre alle consuete visite guidate, la Pro loco di Santarcangelo, 'La grotta dei tre sensi' che, grazie alla collaborazione numerosi artisti e musicisti, coniugherà la visita all’ipogeo monumentale con esperienze sensoriali legate a vista, udito e olfatto. Valmatrek organizza invece un percorso ricco di emozioni nei luoghi amati da Tonino Guerra e Dante Alighieri con una nottata sotto le stelle dell’Eco Park di Casteldelci. I visitatori alla Fiera di San Michele dovranno per quest’anno rispettare anche le normative anti-Covid.

SANTARCANGELO D/R. Santarcangelo si prepara per un ricco fine settimana di iniziative con l’antica ‘fiera degli uccelli’, in programma sabato 26 e domenica 27 settembre e con una organizzazione rivista alla luce dell’emergenza Covid-19. Per garantire la più completa sicurezza igienico-igienico sanitaria, la 648a edizione della manifestazione ha dovuto rinunciare [...]

25 settembre 2020 0 commenti

Rimini. Controlli sul conferimento rifiuti. L’affidamento al Gev. Le oltre 700 le sanzioni fatte dal 2014.

Rimini. Controlli sul conferimento  rifiuti. L’affidamento al Gev. Le oltre 700 le sanzioni fatte dal 2014. Comportamenti che il comune di Rimini ha cercato di contrastare in diversi modi e, in particolare, con l’ordinanza che prevede l’attività di controllo sul corretto conferimento dei rifiuti . Azioni che hanno origine dal Regolamento avente ad oggetto “la vigilanza in materia di raccolta e conferimento dei rifiuti da parte degli utenti e sistema sanzionatorio” approvato, con una delibera di Consiglio d’ambito nel luglio 2016, da Atersir, l'Agenzia territoriale dell'Emilia Romagna per i servizi idrici e rifiuti. Una norma che consente ai Comuni di esercitare le funzioni inerenti l’accertamento, la contestazione e l’applicazione delle sanzioni per le violazioni delle modalità di raccolta e conferimento dei rifiuti urbani da parte degli utenti del servizio. E’ in questo quadro normativo, che punta a salvaguardare gli interessi connessi all'ambiente attraverso la riduzione delle quantità di rifiuti indifferenziati destinati a smaltimento e quelli raccolti in modo differenziato da inviare a riciclaggio, che si inserisce l’accordo tra il comune di Rimini e le GEV - Guardie ecologiche volontarie riconosciute da leggi regionali come accertatori, con funzioni di polizia giudiziaria nel campo del corretto conferimento dei rifiuti. L’attività di controllo per il corretto conferimento dei rifiuti, che dovrà coprire tutto il territorio comunale, comprende fra le altre cose anche: la verifica dei sacchetti contenenti rifiuti; la verifica dei rifiuti abbandonati esternamente ai cassonetti stradali; l’assunzione d’informazioni e le indagini, volte all'identificazione del colpevole per il successivo sanzionamento da parte della Polizia locale; -l'effettiva compatibilità del rifiuto con la scelta del contenitore; -i controlli sulle attività produttive, commerciali o di servizi che hanno fatto domanda per la riduzione tariffaria; rapporti e comunicazioni costanti con gli uffici del settore Infrastrutture mobilità e Qualità ambientale, U.O. Qualità ambientale e al corpo di Polizia municipale, che rimane il soggetto preposto all’emissione della sanzione amministrativa pecuniaria; ed in fine anche l’organizzazione e la gestione di attività divulgativa in materia di educazione ambientale agli studenti delle scuole.

RIMINI. Sono stati approvati, nei giorni scorsi, tutti gli atti necessari a siglare l’accordo per l’affidamento del servizio di controllo sul corretto conferimento dei rifiuti da parte degli utenti e sul corretto funzionamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani,  al Corpo delle Guardie ecologiche volontarie – G.E.V. della provincia [...]

24 agosto 2020 0 commenti

San Clemente. Nuove luci s’accendono. La rete pubblica punta ora sul led. Efficiente, ecocompatibile.

San Clemente. Nuove luci s’accendono. La rete pubblica punta ora sul led. Efficiente, ecocompatibile. I lavori concentrati sulla sostituzione delle vecchie lampade con luci a led, tecnologia che oltre ad avere una migliore compatibilità sotto il profilo ambientale garantisce un’alta performance luminosa e una maggiore durabilità nel tempo, riguarderanno circa 2.000 punti-luce disseminati sull’intero territorio con azioni d’ammodernamento previste altresì nei parchi cittadini. Numeri alla mano, i consumi in bolletta per l’Ente locale si ridurranno in modo considerevole: il risparmio è stimato nell’ordine dei 30mila euro l’anno che moltiplicati per i 14 anni anni previsti dal Project financing, consentiranno di poter amministrare un significativo ‘benefit energetico’ pari a oltre 400mila euro complessivi. Una volta concluso l’efficientamento e il totale svecchiamento dell’impiantistica, il Comune, che ne rimarrà proprietario, potrà disporre di un sistema all’avanguardia, concepito e messo in esercizio nel pieno rispetto delle più rigorose normative in tema di sicurezza.

SAN CLEMENTE. È entrato nella fase operativa – i primi segni sono già ben visibili lungo la rete stradale – il piano degli interventi che porterà, da qui a pochi mesi, alla completa installazione dei nuovi corpi illuminanti sulla rete pubblica di San Clemente. I lavori concentrati sulla sostituzione delle [...]

12 agosto 2020 0 commenti

Rimini. Da sabato 27 giugno, entrano in vigore alcune modifiche al trasporto pubblico locale.

Rimini. Da sabato 27 giugno, entrano in vigore alcune modifiche al trasporto pubblico locale. Nuovi orari per la linea 4, che dalle 7:00 alle 20:15 passerà da una frequenza di 20 minuti a ogni 15 minuti (nuovi orari consultabili sul sito internet www.startromagna.it). Prevista anche una deviazione: a Igea Marina, in direzione Rimini, tutte le corse nel tratto compreso tra le vie Properzio e Pertini, non transiteranno sulla via Pinzon ma sulle vie Del Bragozzo - Ravenna - Orazio - Dandolo - Vittor Pisani – Pertini. Verranno inoltre installate due nuove fermate su via Pisani, in corrispondenza dei sottopassi pedonali: una dopo l'intersezione con la via Dandolo e l'altra dopo la rotonda con la via SilioItalico. Dal 27 giugno al 30 agosto, sulla linea 58, saranno inoltre reintrodotte come la scorsa estate le corse dirette ad Aquafan e Oltremare. Infine, sulla linea 125, sempre dal 27 giugno al 30 agosto, verranno potenziate le corse serale tutti i giorni dalle 20:00 alle 23:30.

Rimini, 26 giugno 2020 – Da  sabato 27 giugno, sul bacino di Rimini, entrano in vigore alcune modifiche al trasporto pubblico locale. Nuovi orari per la linea 4, che dalle 7:00 alle 20:15 passerà da una frequenza di 20 minuti a ogni 15 minuti (nuovi orari consultabili sul sito internet www.startromagna.it). Prevista anche una deviazione: a [...]

26 giugno 2020 0 commenti

Verucchio. Riapre il mercato. A seguito dell’ordinanza 3 aprile e delle richieste avanzate da Cia Romagna

Verucchio. Riapre il mercato. A seguito dell’ordinanza 3 aprile e delle richieste avanzate da Cia Romagna Riattivato, martedì 14 aprile ( h 8/12), a Verucchio, il mercato agricolo in piazza I Maggio. La sindaca Stefania Sabba, in controtendenza rispetto ad altri amministratori locali, ha disposto la riattivazione del mercato agricolo in seguito all'art. 1 lett. d) dell'Ordinanza del 3 aprile 2020, a firma congiunta del Ministro della salute e del Presidente della regione Emilia Romagna, e tenendo presente le esigenze lavorative presentate ai Sindaci da Cia Romagna.Il mercato agricolo occupa parzialmente la Piazza e questa può essere recintata con opportuni dispositivi per controllare l'accesso dell'utenza, predisporre appositi percorsi per garantire le distanze fra le persone e i banchi possono essere dislocati a una distanza l'uno dall'altro di almeno tre metri. Gli operatori del mercato dovranno svolgere la loro attività nel rispetto delle disposizioni igienico-sanitarie in vigore per l'emergenza Coronavirus.

Verucchio, 10 aprile 2020 – Viene riattivato, martedì 14 aprile (dalle 8 alle 12),  il mercato agricolo in piazza I Maggio.  La sindaca Stefania Sabba, in controtendenza rispetto ad altri amministratori locali, ha disposto la riattivazione del mercato agricolo in seguito all’art. 1 lett. d) dell’Ordinanza del 3 aprile 2020, a [...]

15 aprile 2020 0 commenti

Rimini. Salvataggi in mare. Avviso per l’affidamento del servizio nelle spiagge libere riminesi.

Rimini. Salvataggi in mare. Avviso per l’affidamento del servizio nelle spiagge libere riminesi. Nel dettaglio, la procedura avviata dall’Amministrazione ha lo scopo di individuare un soggetto che possa garantire il servizio di assistenza alla balneazione nel periodo compreso fra l’ultimo fine settimana di maggio ed il secondo fine settimana di settembre, come previsto dall’ordinanza balneare della Regione Emilia Romagna, per quattro tratti di spiaggia che in quanto autonome libere sono sprovviste di servizio di salvataggio. Il soggetto affidatario del servizio dovrà quindi garantire la copertura di due postazioni nella zona di piazzale Boscovich lato sud del porto canale, dall’inizio della spiaggia fino al confine in concessione al Bagno 1; una postazione nella zona limitrofa al Talassoterapico a Miramare, dal confine sud del Bagno 150 al confine nord dello stabilimento in concessione a Riminiterme Spa; una postazione nella zona Marano, dal confine sud della zona assegnata all’Aeronautica militare al confine territoriale con il comune di Riccione. Il servizio di salvamento dovrà essere garantito per l’intero periodo dell’attività balneare, compresa quindi fra sabato 23 maggio e domenica 13 settembre. Il servizio dovrà essere prestato in tutte le postazioni in continuità tutti i giorni, inclusi i festivi e compresi tutti i giorni di maltempo, nelle fasce orarie dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.30.

RIMINI. Con l’avvicinarsi della fine della stagione invernale, si cominciano a predisporre tutti i servizi per la prossima stagione balneare. E’ stato pubblicato l’avviso pubblico di indagine esplorativa per l’affidamento del servizio di salvamento in mare davanti ad alcuni tratti di spiaggia libera del comune di Rimini per la stagione [...]

27 febbraio 2020 0 commenti

Santarcangelo d/R. Poesie d’amore in vetrina. Per il giorno di S.Valentino, dedicato alle coppie.

Santarcangelo d/R. Poesie d’amore in vetrina. Per il giorno di S.Valentino, dedicato alle coppie. Dedicare una poesia nel giorno di San Valentino è uno dei tipici gesti che gli innamorati si scambiano in questo giorno dedicato alle coppie. Riprendendo questa usanza i commercianti dell’associazione Città Viva Santarcangelo hanno deciso di dedicare alla città, e ai suoi visitatori, parole d’amore attraverso le loro vetrine. Per farlo hanno attinto, grazie alla preziosa collaborazione del Cantiere poetico per Santarcangelo, alla vasta produzione poetica degli storici Poeti di Santarcangelo: Raffello Baldini, Tonino Guerra, Giuliana Rocchi, Nino Pedretti, Gianni Fucci e Annalisa Teodorani. Infatti, passeggiando per il centro, sarà possibile leggere, appesi nelle vetrine dei negozi, alcuni brani delle più belle poesie d’amore scritte dai Poeti di Santarcangelo. 'E’ bén dabòn' (Rocchi), 'In déu' (Baldini), Amòur (Teodorani) sono solo alcune delle opere scelte a rappresentare i sentimenti e le passioni legati all’amore che i nostri poeti hanno saputo esprimere dai giorni del 'Circolo del giudizio' ad oggi. I commercianti dell’associazione Città Viva offrono così ai visitatori di Santarcangelo un’occasione in più per una passeggiata romantica in centro città.

SANTARCANGELO d/R. Dedicare una poesia nel giorno di San Valentino è uno dei tipici gesti che gli innamorati si scambiano in questo giorno dedicato alle coppie. Riprendendo questa usanza i commercianti dell’associazione Città Viva Santarcangelo hanno deciso di dedicare alla città, e ai suoi visitatori, parole d’amore attraverso le loro [...]

12 febbraio 2020 0 commenti

Rimini. Via Coletti, via Coriano, via Roma, lungomare Nord: oltre 12 km di piste ciclabili e ciclopedonali.

Rimini. Via Coletti, via Coriano, via Roma, lungomare Nord: oltre 12 km di piste ciclabili e ciclopedonali. Si incrementerà di oltre dodici chilometri il prossimo anno il computo complessivo dei percorsi dedicati a bici e pedoni nel territorio comunale grazie ai progetti in fase di conclusione o al via nel 2020. Dai 117 km di piste ciclabili misurati a fine 2019, si arriverà infatti ad almeno 129 km circa, grazie in particolare a cinque interventi che andranno ad integrarsi con le opere già realizzati e ai diversi progetti in cantiere per uno sviluppo sempre più robusto della mobilità sostenibile nel nostro territorio. Il primo step si avrà in aprile, quando si completeranno i lavori per la realizzazione di due importanti collegamenti ciclabili, il tratto su via Coletti a San Giuliano e il percorso su via Coriano (per complessivi tre chilometri). In primavera scatterà invece un altro importante intervento su un asse viario fondamentale per la città, quello di via Roma; in contemporanea si procederà con il completamento degli itinerari ciclabili della bicipolitana su via Coletti a Rivabella e alla Grotta Rossa. A fine gennaio partiranno i lavori anche per la riqualificazione del lungomare Nord.

RIMINI. Il 2020 porterà con sé una rete di piste ciclabili e ciclopedonali sempre più estesa. Si incrementerà di oltre dodici chilometri il prossimo anno il computo complessivo dei percorsi dedicati a bici e pedoni nel territorio comunale grazie ai progetti in fase di conclusione o al via nel 2020. [...]

8 gennaio 2020 0 commenti

Verucchio. Al ‘Pazzini’ tutta la magia di ‘Mu Lan e il drago’. Avventure di una principessa coraggiosa.

Verucchio. Al ‘Pazzini’ tutta la magia di ‘Mu Lan e il drago’. Avventure di una principessa coraggiosa. E'un inedito viaggio nell’antica Cina, tra tradizioni culturali incredibili personaggi. Domenica 5 gennaio (ore 16,30) primo appuntamento del nuovo anno al teatro Pazzini di Verucchio con 'Mu Lan e il Drago' del Teatro dei colori. Una storia che vede come tema principale il rapporto tra maschile e femminile, un dualismo che affligge la giovane Mu Lan e non le permette di vivere a pieno la sua vita. Durante il suo percorso di crescita incontrerà nobili raffinati e saggi contadini che la aiuteranno a definire la sua identità. Accompagnata da due simpatici amici, il Grillo e il Draghetto, Mu Lan affronterà le trasformazioni della crescita, il timore del diverso e dell’ignoto, i turbamenti del primo amore, il distacco dalla casa dei genitori e il confronto con il mondo.

VERUCCHIO. Domenica 5 gennaio 2020 (ore 16,30) primo appuntamento per grandi e piccini del nuovo anno al teatro Pazzini di Verucchio: in scena ‘Mu Lan e il drago’ del Teatro dei colori. Testo, regia e spazio Valentina Ciaccia; Animatori e mimi: Maddalena Celentano, Valentina Franciosi, Andrea Tufo, Barbara Giuliani; Costumi e [...]

3 gennaio 2020 0 commenti