Tag "rimini"

 

Rimini.Torna la rassegna ‘Libri da queste parti’, una vetrina dedicata agli autori del territorio.

Rimini.Torna la rassegna ‘Libri da queste parti’,  una vetrina dedicata agli autori del territorio. Sarà Rosita Copioli ad aprire il nuovo ciclo, giovedì 16 febbraio alle ore 17.30 nella sala della Cineteca di palazzo Gambalunga con la presentazione del suo ultimo libro I fanciulli dietro alle porte (Vallecchi Firenze, 2022), in dialogo con Vittorio D’Augusta e Sofia Fiorini. Ѐ un poema esoterico, un canzoniere d’amore, un violento epos del femminile - sebbene guardi all’androgino – l’ultimo lavoro di Rosita Copioli, che intreccia mito e storia recente e consegna molte chiavi per capire il nostro tempo, al confine tra conoscenza e profezia. Un libro-universo dall’enorme respiro, in cui l’autrice porta al più alto grado temi e registri esplorati fin dall’esordio, quando nel 1979 Splendida Lumina Solis le valse il premio Viareggio Opera prima. Salutata da Pietro Citati come 'la più intensa e ricca poetessa italiana di oggi', Copioli ha l’audacia di inaugurare un passo decisamente nuovo: una pronuncia che scardina e condensa, che nel plurilinguismo intesse sapienza classica e sperimentazione. Protagonista è il desiderio che muove il cuore umano con le stesse pulsioni della natura, all’inseguimento del Tutto: l’infinito spavento di Platone e di Leopardi. Dodici quadri lo inscenano nel seme del fuoco e dell’eros, nelle tre figure di Prometeo, Lucifero, san Francesco, nella storia dei conflitti in Jugoslavia e nell’archetipo delle Amazzoni, in una Romagna ancestrale di riti, Vangeli e anarchia, come attraverso le teorie della fisica e dello 'spaziotempo'. Copioli vi osserva la prima cifra del mistero, la cosmologia amorosa delle ambivalenze, il volto in cui il dolore coesiste con la gioia. Echi dei Sufi si intrecciano a Emily Dickinson e a Goethe, nuovi miti fioriscono dal vissuto come visioni e presenze, ciò che appare agli occhi del lettore è un arazzo vivido nel rovescio segreto che una mano invisibile ha annodato.

  RIMINI. Torna ‘Libri da queste parti’, la vetrina delle novità editoriali dedicata agli autori del territorio, promossa e ospitata dalla Biblioteca Gambalunga. Avrà da quest’anno la forma di una rassegna aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con continuità tutto l’anno. Tante sono infatti nel corso [...]

14 febbraio 2023 0 commenti

Rimini. Raccolta differenziata in centro storico: quattro nuove isole ecologiche con contenitori interrati.

Rimini. Raccolta differenziata in centro storico: quattro nuove isole ecologiche con contenitori interrati. Quattro nuove isole che si aggiungono alle 4 già realizzate nel 2021 e alle 6 di prossima realizzazione del secondo lotto del progetto, i cui lavori per 2 di esse inizieranno a marzo, per un totale di 14 isole ecologiche previste nel centro storico. E’ un’altra tappa dell’importante percosso di riqualificazione del centro storico riminese, legato alla raccolta dei rifiuti, ovvero cassonetti e bidoni che vengono progressivamente sostituiti da isole interrate. Una soluzione di gestione delle raccolte differenziate, molto innovativa che unisce funzionalità a qualità ambientale e valorizzazione dello spazio urbano. Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di altre quattro isole ecologiche costituite ciascuna da cinque contenitori interrati per la raccolta dei principali rifiuti prodotti in ambito urbano, ovvero: vetro, organico, carta-cartone, plastica lattine e indifferenziato. Postazioni interrate che saranno posizionate in maniera strategica, nel rispetto delle norme di sicurezza e agibilità e assicureranno comodità di conferimento.

    RIMINI. Sono 4 le nuove isole approvate dalla Giunta comunale nel progetto definitivo denominato  ‘Realizzazione di isole ecologiche interrate nel centro storico di Rimini – III lotto’, relativo alle postazioni di via Cornelia, via XX Settembre 1870 e via Oberdan-via Gambalunga, a completamento del progetto per il centro [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Ausl Romagna. L’Azienda sanitaria più solare d’Italia. Intervento di angioplastica coronarica in diretta.

Ausl Romagna. L’Azienda sanitaria  più solare d’Italia. Intervento di angioplastica coronarica in diretta. l’Azienda USL della Romagna continua ad applicare buone pratiche nella lotta al caro energia e ai cambiamenti climatici: sono stati infatti completati i lavori di cinque differenti impianti fotovoltaici, presso gli ospedali di Riccione, Santa Sofia, San Piero in Bagno, Mercato Saraceno e Savignano sul Rubicone, per una potenza complessiva di 307 kWp, che faranno risparmiare oltre 190 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno. Grazie ai propri impianti fotovoltaici e di cogenerazione l’Azienda autoproduce già oltre il 23% del proprio fabbisogno di energia elettrica, e programma di raddoppiare questa percentuale entro i prossimi 3 anni.Venerdì 14 ottobre l’équipe dell’Unità operativa di Emodinamica di Forlì ha effettuato un intervento di angioplastica coronarica complessa in diretta con il congresso nazionale SICI-GISE, in corso presso il MiCo a Milano. L’intervento è stato portato a termine con successo e nei tempi concessi dalla diretta streaming.

    AUSL ROMAGNA. Nonostante l’impatto del caro-prezzi sul bilancio aziendale, che ha provocato un aumento dei costi energetici di circa tre volte rispetto all’anno scorso, l’Azienda USL della Romagna continua ad applicare buone pratiche nella lotta al caro energia e ai cambiamenti climatici: sono stati infatti completati i lavori [...]

18 ottobre 2022 0 commenti

Emilia Romagna. Promosso il turismo archeologico di ‘Romagna Empire’ al ‘TourismA’ di Firenze.

Emilia Romagna. Promosso il turismo archeologico di ‘Romagna Empire’ al ‘TourismA’ di Firenze. Dal 17 al 19 dicembre la Destinazione Turistica Romagna - Visit Romagna era presente con stand personalizzato e proposte legate al suo prodotto turistico 'Romagna Empire' a TourismA, salone archeologia e turismo culturale, ospitato nel palazzo dei Congressi di Firenze (www.tourisma.it) - Diversi gli appuntamenti in programma che nel 2022 vedranno protagonista la Romagna dove la storia antica sta diventando sempre più un prodotto turistico, come dimostra il brand 'Romagna Empire'. 'Il salone TourismA di Firenze -ha poi sottolineato il presidente di Visit Romagna Andrea Gnassi- ha rappresentato per Visit Romagna un'importante opportunità di valorizzazione del prodotto Romagna Empire e della sua offerta archeologica, che custodisce tracce di una storia antica 2mila anni, risalente all’Impero romano. Un progetto che vede la promo-commercializzazione dei grandi eventi dedicati al turismo storico del 2022 e di pacchetti turistici incentrati sugli itinerari alla scoperta dei segni delle antiche civiltà in tutta la Romagna. Il progetto è stato anche l’occasione per partecipare a importanti progetti europei come Hercultour, che ha permesso il potenziamento dei Visitor Center di Rimini e di Classe, la formazione degli operatori del turismo culturale e lo sviluppo di un itinerario culturale europeo sui Romani in Adriatico, rafforzando la cooperazione in ambito turistico fra Italia e Croazia'.

EMILIA ROMAGNA. Dal 17 al 19 dicembre la Destinazione Turistica Romagna – Visit Romagna (https://www.visitromagna.it/) era presente con uno stand personalizzato e le proposte legate al suo prodotto turistico ‘Romagna Empire’  a TourismA, salone archeologia e turismo culturale, ospitato nel palazzo dei Congressi di Firenze (www.tourisma.it) – Diversi gli appuntamenti [...]

25 gennaio 2022 0 commenti

Rimini. ‘Cortile in centro’ in via Malatesta, unica pizzeria cittadina premiata dal ‘Gambero rosso’.

Rimini. ‘Cortile in centro’ in via Malatesta, unica pizzeria cittadina premiata dal ‘Gambero rosso’. Il locale aperto solo 4 anni fa da Thomas Agostini e dallo chef Ivan Signoretti, ha ottenuto anche per il 2022 il riconoscimento come miglior pizzeria d’Italia, con ‘Due spicchi’. I punti di valutazione che ha registrato sono stati i più alti di tutta la provincia di Rimini. Esperti enogastronomici sono arrivati a sorpresa nel locale e hanno valutato tre aspetti fondamentali: pizza, servizio e ambiente. Il cortile in centro è l'unico locale nel comune di Rimini ad aver ottenuto questo riconoscimento. In cucina, alla guida del team formato da quattro persone, c'è lo chef Ivan Signoretti, pizzaiolo riminese noto nell’ambiente per aver lavorato ai fornelli di Spaccio e del QBio di Cesena e Forlì e in altri locali in giro per il mondo. Proprio a Signoretti era andato un altro premio dal Gambero Rosso nel 2015 per la 'Migliore pizza dell’anno' ed è un volto noto anche in diversi programmi tv legati al mondo della cucina, locali e nazionali.

RIMINI. Nuova conferma per Il cortile in centro, il locale di via Sigismondo Malatesta a Rimini con Gambero Rosso, primo gruppo editoriale multimediale enogastronomico in Italia. Il locale aperto solo 4 anni fa da Thomas Agostini e dallo chef Ivan Signoretti, ha ottenuto anche per il 2022 il riconoscimento come [...]

15 ottobre 2021 0 commenti

Rimini. Parco del mare: da metà di ottobre al via i lavori per i tratti 2 e 3. Le concessioni di suolo pubblico.

Rimini. Parco del mare: da metà di ottobre al via i lavori per i tratti 2 e 3. Le concessioni di suolo pubblico. La Giunta comunale, nella sua ultima seduta prima dell’insediamento del nuovo sindaco, ha approvato la delibera con la quale si definisce una serie di azioni utili ad accompagnare questa fase transitoria, che vede l’inizio dei lavori dell’opera pubblica intrecciarsi con l’iter amministrativo per la definizione dell’accordo di programma per l’intervento dei privati, che sarà sottoposto al Consiglio comunale. Alcune aree oggetto di accordo infatti sono attualmente utilizzate dai proponenti le manifestazioni di interesse (come ad esempio i parcheggi a servizio delle strutture ricettive) in forza di concessioni di suolo pubblico che oggi risultano in scadenza e non rinnovate perché rientranti nel perimetro di attuazione del progetto generale di riqualificazione del lungomare. Per accompagnare il completamento della progettualità, in attesa delle deliberazioni del consiglio comunale sugli interventi privati, è stato quindi stabilito che le occupazioni di suolo pubblico di soggetti privati che hanno concluso o sono in procinto di concludere gli accordi ex art.18 LR 20/2000 con l’Amministrazione comunale, potranno essere rinnovate annualmente fino a quando non sarà portato a termine l’accordo di programma e stipulato l’atto relativo alla costituzione del diritto di superficie. Dall’altro lato, per garantire la realizzazione del progetto di opera pubblica nel caso in cui il privato non proceda alla sottoscrizione dell’atto relativo al diritto di superficie, l’Amministrazione richiederà garanzie da consegnare al rilascio della concessione riferite al valore delle opere pubbliche da dover in caso realizzare per completare l’intervento.

RIMINI. Partono dunque  nella seconda metà del mese di ottobre i lavori per la realizzazione dei tratti 2 (piazzale Kennedy – piazzale Marvelli) e 3 (piazzale Marvelli – piazzale Benedetto Croce) del Parco del mare sud, il progetto di trasformazione e rinaturalizzazione del waterfront di Rimini. In previsione della prossima [...]

12 ottobre 2021 0 commenti

Rimini. Nuovo percorso pedonale e pista ciclabile nell’area della Stazione. Cantiere in piazzale Battisti.

Rimini. Nuovo percorso pedonale e pista ciclabile nell’area della Stazione. Cantiere in piazzale Battisti. È previsto il rifacimento del marciapiede lato mare del piazzale Cesare Battisti (dove sono collocate le fermate degli autobus) fino all’altezza della via Gambalunga. Questi lavori in particolare comprendono la realizzazione di un nuovo un passaggio pedonale dedicato, realizzato con pavimentazione in gres simile quella usata nello spartitraffico già realizzato e dello stesso colore della nuova piazza della stazione, oltre ad una pista ciclabile anch’essa dedicata, asfaltata di rosso. Uno spazio dove poi saranno installati nuovi portabiciclette in sostituzione di quelli esistenti e ricollocate le nuove pensiline di informazione e di segnalazione visiva con le fermate degli autobus che - solo per la durata del cantiere - saranno temporaneamente spostate lungo la strada più avanti, dopo la fine dell’area oggetto dei lavori. A questo si aggiunge l’altro intervento che riguarda un allargamento del marciapiede laterale - lato Riccione - della zona del parcheggio dei taxi. Entrambi gli interventi - fatti con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità ciclabile favorendo la connessione delle piste ciclabili esistenti con il polo stazione (Intervento A) e migliorare la dimensione delle fermate di sosta del TPL e delle aree di attesa taxi (Intervento B) - hanno un costo complessivo di 460 mila euro. Il primo di euro 210.00,00 è integralmente finanziato con fondi ministeriali (DM 20 novembre 2020), mentre il secondo euro 250.00,00 ed è finanziato con un avanzo vincolato Fondi Covid.

RIMINI. Si informa la cittadinanza che, mercoledì prossimo 22 settembre inizieranno i lavori relativi a due interventi che interessano due aree attigue del piazzale della Stazione ferroviaria.  In particolare, i lavori riguardano l’intervento ‘A’ ovvero “l’adeguamento dei marciapiedi di p.le Cesare Battisti per accessibilità fermate TPL e miglioramento accessibilità ciclabile [...]

20 settembre 2021 0 commenti

Rimini. Nuovo centro sportivo per il calcio di Corpolò. Lavori al campo basket del parco Marecchia.

Rimini. Nuovo centro sportivo per il calcio di Corpolò. Lavori al campo basket del parco Marecchia. Il progetto rientra tra le opere di urbanizzazione di un piano particolareggiato che ha visto l’Amministrazione sostituirsi al privato inadempiente. Grazie alla riscossione della fidejussione e dopo aver gratuitamente riacquisito le aree, il Comune ha quindi avviato la progettazione per un centro per un investimento complessivo di oltre un milione di euro. Il centro sarà composto da un campo da calcio in erba naturale con misure regolamentari per le categorie dilettantistiche, dotato di irrigazione automatica e di illuminazione artificiale. È previsto inoltre un secondo campo più piccolo in terra battuta, oltre ad un blocco dedicato agli spogliatoi e un ulteriore blocco destinato a servizi igienici per il pubblico, che potrà seguire le partite dalle gradonate che fungeranno da tribuna sul lato lungo del campo da gioco principale. Al centro si accederà da via Benigno Zaccagnini per gli atleti e da via Baracchi per gli spettatori, dove sarà attrezzato un parcheggio. È inoltre prevista la realizzazione di un percorso ciclo pedonale di collegamento, parallelo a via Zaccagnini, per una maggiore fruibilità del centro sportivo anche per chi si sposta a piedi o in bici. Il progetto è completato dalla sistemazione delle aree verdi che circondano i campi da gioco, che saranno illuminate, così come il parcheggio.

RIMINI. L’Amministrazione comunale ha avviato la progettazione definitiva ed esecutiva per la realizzazione del nuovo centro sportivo di Corpolò. Avanza dunque l’iter che consentirà entro la fine dell’anno di partire coi lavori per dotare il quartiere di un nuovo impianto dedicato al calcio. Il progetto rientra tra le opere di [...]

7 settembre 2021 0 commenti

Rimini. Dove andare per Ferragosto. Ricordi felliniani. In arrivo anche il Meeting ( dal 20 al 25 agosto).

Rimini. Dove andare  per Ferragosto. Ricordi felliniani. In arrivo  anche il Meeting ( dal 20 al 25 agosto). Martedì 10 agosto, la serata delle stelle cadenti, è accompagnata dalla magia dei fuochi artificiali sul mare ai bagni 128/129 di Rivazzurra, magia che si ripeteranno venerdì 13 agosto al bagno 57 di Marina centro e sabato 14 agosto al bagno 29 di Viserba. E dopo il Ferragosto, a trainare gli appuntamenti estivi sono il Meeting per l’amicizia fra i popoli, dal 20 al 25 agosto Tra gli appuntamenti: martedì 10 agosto, Grand Hotel Rimini, terrazza Dolce vita. Il ciclo di salotti pomeridiani di Simona Ventura e Giovanni Terzi con i protagonisti del mondo della cultura, del cinema, della politica e della gastronomia termina con la cantante Noemi. Tutti i venerdì possibili le visite guidate al Museo Part e il mercoledì al sito archeologico della Domus (prenotazione obbligatoria).

RIMINI. Dalle serate dedicata al mito di Francesca da Rimini al concerto dei Subsonica, dalle visite guidate alla shopping night, fino al cinema e ai concerti delle arene sotto le stelle. Per la settimana che conduce verso il ferragosto, entrano nel clou gli appuntamenti con le cose da fare, dal [...]

11 agosto 2021 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Mostra: ‘ Nella Mariegola delle Romagne: vele al terzo della vecchia marineria’.

Cervia Milano Marittima. Mostra:  ‘ Nella Mariegola delle Romagne: vele al terzo della  vecchia marineria’. Le città della costa romagnola condividono una cultura del mare fatta di tradizioni, simboli, linguaggi, modi di dire, ma anche storie e leggende legate alla vita marinara, quali episodi di pesca miracolosa o terribili naufragi. Le Mariegole ( o Matricole) erano gli statuti che regolavano le antiche confraternite della gente di mare ed è oggi il nome scelto dagli armatori delle barche tradizionali romagnole per unirsi, far navigare le antiche imbarcazioni e coordinare le proprie attività. La Mariegola delle vele al terzo e delle barche da lavoro delle Romagne è nata alla fine degli anni ‘80 con l’obiettivo di promuovere recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche imbarcazioni, ma anche riportarle alla navigazione mettendo in mostra gli occhi e le affascinanti vele colorate facilmente riconoscibili per la simbologia personalizzata che rappresenta quasi un’araldica marinara. In ogni porto romagnolo è presente una Tenza. Cervia è una di queste insieme a Cesenatico, Bellaria, Rimini, Riccione e Cattolica. La mostra illustra le antiche barche di Cervia svelando un mondo magico, affascinante, ancora attivo e vivace.

CERVIA MILANO MARITTIMA. La mostra è dedicata alle antiche barche cervesi che fanno parte della flotta della Mariegola delle Romagne.  Mercoledì, alle 21, si tiene l’inaugurazione ufficiale alla presenza dell’assessore alla Cultura Cesare Zavatta e del vicesindaco Gabriele Armuzzi  delegato alle Saline, Identità e Tradizioni. Le città della costa romagnola [...]

3 agosto 2021 0 commenti