Tag "rimini"

 

Rimini. L’ estate di Arena Lido. Due mesi di concerti, spettacoli e cinema dentro la cornice della Darsena.

Rimini. L’ estate di Arena Lido. Due mesi di concerti, spettacoli e cinema dentro la  cornice della Darsena. Il grande schermo, con le Notti bianche, le serate a tema dedicate al miglior cinema italiano e internazionale e ai suoi protagonisti. E ancora la danza, gli artisti locali, gli incontri e le eccellenze gastronomiche a km zero e dal mondo, per offrire ogni sera il piacere di stare insieme in uno dei luoghi con i tramonti più belli della costa. Si inaugura venerdì 2 luglio il cartellone di appuntamenti dell'Arena Lido, alla Darsena di Rimini. Due mesi di eventi, tutti i giorni sino alla fine di agosto, promossi da FOH Productions in collaborazione con Cinema Fulgor, Notorius Rimini Cineclub, Giometti Cinema e Unipol Arena, con il sostegno del comune di Rimini e Marina di Rimini. La musica riparte all'Arena Lido il 22 luglio con il Grupo Compay Segundo: direttamente dal Buena Vista Social Club gli ambasciatori del 'Son cubano' e delle musiche del leggendario Francisco Repilado Munoz (più noto come Compay Segundo). Venerdì 23 e sabato 24 luglio ROCKIN'1000 PARTY, il doppio appuntamento a cura di Rockin'1000, la più grande rock band al mondo, nota per aver portato i Foo Fighters a Cesena, oggi si esibisce nei grandi stadi (nel 2022 suoneranno allo Stade de France di Parigi dopo l’enorme successo della prima edizione). A conclusione delle due serate, la selezione musicale featuring Velvet Music&Factory, che fa il suo grande ritorno e parteciperà a numerosi eventi dell'Arena Lido.

Rimini, 22 giugno 2021 – I grandi concerti, con i Subsonica, Willie Peyote, Rockin’1000, I Ministri, Margherita Vicario, Grupo Compay Segundo, Mogol, i tributi a Lucio Battisti, Ivan Graziani, Bob Dylan. Il grande schermo, con le Notti bianche, le serate a tema dedicate al miglior cinema italiano e internazionale e [...]

22 giugno 2021 0 commenti

Rimini Una nuova viabilità per Rimini sud. E’ stato aperto l’atteso sottopasso di via Portofino.

Rimini  Una nuova viabilità per Rimini sud. E’ stato aperto l’atteso  sottopasso di via Portofino. Con il completamento della viabilità d'accesso al sottopasso, si mette dunque la parola fine su una lunga e complessa vicenda che ha visto l’Amministrazione comunale dialogare e rapportarsi coi privati con l’obiettivo di consegnare alla città, e in particolare ai residenti della zona, una infrastruttura attesa da anni. La realizzazione delle opere di viabilità connesse al sottopasso di via Portofino, realizzato nel 2004 da RFI nell’ambito dei lavori per il Metromare, erano infatti legate all’attuazione di due interventi urbanistici, bloccati a causa delle difficoltà che nel recente periodo hanno segnato il comparto edilizio. Non potendo intervenire direttamente sulle aree del piano legato alla riqualificazione della colonia Murri, l’Amministrazione comunale ha deciso di realizzare direttamente la parte a mare dell’opera, aggiornando il progetto e integrandolo con la rifunzionalizzazione della sede stradale e la riorganizzazione dei flussi veicolari. Un intervento complementare alle opere viarie lato monte realizzate qualche mese fa dal privato, nell’ambito di un piano particolareggiato. La nuova viabilità è stata resa coerente alle linee guida del Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) ed armonizzata con la trasformazione urbana del Parco del mare, che ha come obiettivo prioritario quello di allontanare dalla fascia del lungomare il traffico delle auto, favorendo la mobilità sostenibile.

RIMINI. Inizia una nuova stagione per la viabilità di Marebello e del comparto sud della città.  E’ aperto alla circolazione il sottopasso di via Portofino, una infrastruttura strategica per la mobilità dell’intera zona e per accompagnare il percorso di trasformazione urbana del waterfront riminese. Con il completamento della viabilità d’accesso [...]

14 giugno 2021 0 commenti

Rimini. Al debutto le bici elettriche in sharing. Monopattini e una flotta di 300 e-bike disposte per il noleggio.

Rimini. Al debutto le bici elettriche in sharing. Monopattini e una flotta di 300 e-bike disposte per il noleggio. Il nuovo servizio di biciclette elettriche in sharing nasce dalla collaborazione tra il comune di Rimini e la società Lime, operatore già attivo sul territorio con il servizio di monopattini in free floating. La presentazione è avvenuta alla presenza dell’assessore alla Mobilità del comune di Rimini Roberta Frisoni e di Alessio Raccagna e Arrigo Cirio, rispettivamente responsabile affari istituzionali e responsabile operativo per il Nord Italia di Lime. Un ampliamento che era partito da una richiesta avanzata dal comune di Rimini ad entrambi gli operatori affidatari del servizio di monopattini, per implementare la flotta di mezzi, sia in riferimento ai monopattini elettrici che alle bici a pedalata assistita. Richiesta che Lime ha subito accolto introducendo 300 bici elettriche del modello 'Jump', che si aggiungono ai 500 monopattini Lime, già disponibili. La città di Rimini è stata tra le prime a scommettere su monopattini e servizi di sharing da ‘ultimo miglio’ che - con questo incremento - arriva ad un parco mezzi a disposizione di turisti e riminesi di 1.000 monopattini e 300 bici elettriche, a cui si aggiungeranno altri veicoli elettrici che sono al vaglio. Come noto l’anno scorso, sulla base del 'Decreto milleproroghe' i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi, dunque possono circolare in ambito urbano e sulle normali sedi stradali, rispettando le stesse disposizioni che regolano l’uso delle biciclette.

RIMINI. Con la presentazione  in piazzale Kennedy, ha debuttato ufficialmente il nuovo servizio di e-bike in sharing, che amplia la flotta dei mezzi di micromobilità elettrica per spostarsi in Città. Il nuovo servizio di biciclette elettriche in sharing nasce dalla collaborazione tra il comune di Rimini e la società Lime, [...]

10 giugno 2021 0 commenti

Rimini. Piazza Malatesta, posati i cinque nuovi platani lungo il lato di Santa Colomba.

Rimini. Piazza Malatesta, posati i cinque nuovi platani lungo il lato di  Santa Colomba. Completata la posa dei cinque nuovi platani che fanno parte del complessivo progetto paesaggistico di piazza Malatesta, uno dei tre assi attorno al quale si sviluppa il progetto del museo Fellini. I nuovi alberi vanno ad integrare il filare lungo il lato di Santa Colomba, in sostituzione dei vecchi platani che si è reso necessario rimuovere qualche mese fa a seguito dell’accertamento delle precarie condizioni in cui versavano, tali da rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità. I nuovi platani di piazza Malatesta hanno circa 25 anni di vita e sono dunque alberi già imponenti, alti circa15 metri e del peso tra i 20 e i 25 quintali ciascuno e si affiancano alle alberature già presenti e a quelle che saranno posate successivamente, andando a definire la cornice verde di una delle aree in cui è riletta piazza Malatesta. Una piattaforma urbana tra arte e bellezza, che nello spazio compreso tra teatro Galli e via Poletti prevederà un particolare intervento sul verde ispirato ai 'progetti sospesi' di Tonino Guerra, con alberi e vegetazione bassa. Saranno inoltre tutelate le due alberature storiche di grande valore culturale, ambientale e paesaggistico presenti a sud e a nord del teatro Galli.

RIMINI. Si è completata la posa dei cinque nuovi platani che fanno parte del complessivo progetto paesaggistico di piazza Malatesta, uno dei tre assi attorno al quale si sviluppa il progetto del museo Fellini. I nuovi alberi vanno ad integrare il filare lungo il lato di Santa Colomba, in sostituzione dei [...]

9 giugno 2021 0 commenti

Rimini. Viabilità a Viserba. Stop per i bus in via Sacramora. Intervento di messa in sicurezza degli incroci.

Rimini. Viabilità a Viserba. Stop per i bus in via Sacramora. Intervento di messa in sicurezza degli incroci. Le principali novità - che saranno presentate ai cittadini nell’ambito della serie di incontri dedicati alla riqualificazione urbana in corso a Rimini nord – riguardano la sospensione della corsia preferenziale per i bus istituita sperimentalmente su via Sacramora nel settembre scorso, con il conseguente ripristino del doppio senso di circolazione. La creazione della corsia è servita per accompagnare la ripresa delle lezioni e favorire l’accessibilità al polo scolastico di Viserba, uno dei frequentati del territorio, migliorando considerevolmente la fase di ingresso, considerata la più critica dal gestore del traporto pubblico e da agenzia mobilità della Romagna. Una soluzione che dunque ha consentito di gestire le esigenze legate all’applicazione dei protocolli Anticovid in materia di trasporti, che hanno comportato un aumento dei mezzi pubblici in movimento sulle strade, concentrati in un orario determinato e ristretto. Con la chiusura dell’anno scolastico e con la riduzione del traffico di bus e mezzi, si è quindi deciso di ripristinare il doppio senso di circolazione su via Sacramora per tutta la durata della stagione estiva. Questo permetterà di rendere più fluida la viabilità della zona mare nel periodo di maggior afflusso turistico e di accompagnare la conclusione dei lavori del Parco del mare nord e del nuovo sottopasso carrabile in corso di realizzazione all’altezza di viale Garibaldi.

RIMINI. Con la chiusura delle scuole e l’inizio della stagione turistica cambia l’assetto della viabilità lungo l’asse di via Sacramora a Viserba, arteria che sarà al centro di un progetto generale di riqualificazione e messa in sicurezza. Le principali novità – che saranno presentate ai cittadini nell’ambito della serie di [...]

7 giugno 2021 0 commenti

Rimini. ‘Tutti a scuola in bici!’, per la Giornata mondiale della bicicletta. I giovani e la mobilità sostenibile.

Rimini. ‘Tutti a scuola in bici!’, per la Giornata mondiale della bicicletta. I giovani e la mobilità sostenibile. L’iniziativa, orientata a stimolare nei più giovani l’uso della bicicletta, avviene proprio nella 'Giornata mondiale della bicicletta' che ricorre ogni 3 giugno, approvata nell’aprile 2018, dalle Nazioni Unite allo scopo di promuovere la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall'uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto che per il tempo libero. Un progetto quello odierno che ha visto in questi giorni la fornitura di nuove rastrelliere nelle scuole e di alcuni gadget per gli studenti per incentivarli ad utilizzare la bici sia negli spostamenti casa-scuola che nel tempo libero. Questa iniziativa cade anche nella giornata nazionale dedicata da Fiab al bike-to-school con l’iniziativa 'Tutti a scuola in bici!’ e si inserisce nelle attività portate avanti dall’amministrazione comunale in questi anni anche con il supporto di associazioni e realtà locali come FIAB Rimini - Pedalando e camminando che in più occasioni, con il supporto dell’amministrazione comunale e degli istituti scolastici, ha realizzato momenti di educazione all’uso della bici nelle scuole. Una sana abitudine quotidiana, per stimolare nei più giovani, anche per il prossimo anno scolastico, l’abitudine di andare a scuola con le proprie gambe, come fanno già in larghissima misura i loro coetanei europei. Una buona pratica per alunni e famiglie, promessa anche dalla Società italiana di Pediatria, soprattutto dopo questa particolare epoca di pandemia che con la DAD, ha costretto i ragazzi in casa privandoli dell’indispensabile e sano movimento giornaliero.

RIMINI. È iniziato  il tour nelle scuole degli assessori Roberta Frisoni e Mattia Morolli, che durerà fino a domani per parlare ai ragazzi dell’importanza della bicicletta in una prospettiva di mobilità che diventa sempre più sostenibile. L’iniziativa, denominata ‘Tutti a scuola in bici!‘,  ha visto i due assessori  alla Mobilità [...]

3 giugno 2021 0 commenti

Rimini. Porta Galliana. Dal 1° giugno parte il percorso ciclopedonale lungo via Bastioni settentrionali.

Rimini. Porta Galliana. Dal 1° giugno parte il percorso ciclopedonale lungo via Bastioni settentrionali. Entrano nella fase conclusiva gli interventi per il completamento di un’infrastruttura che rappresenta un collegamento strategico per la mobilità ciclabile cittadina, un’arteria di congiunzione tra la zona mare e il centro storico. Con la riapertura di questo tratto infatti si dà continuità alla rete ciclabile, mettendo in connessione Anello verde, la pista ciclabile verso il Faro lungo via destra del Porto, la ciclabile di via Coletti, oltre a raggiungere l’anello delle piazze del centro e l’area del ponte di Tiberio e la piazza Sull’acqua. Tra domani e lunedì i lavori dunque si completeranno gli interventi in corso all’altezza di Porta Galliana, con gli addetti di Anthea che lavoreranno anche nel fine settimana per consentire già da lunedì di spostare le barriere oggi presenti nella zona del cantiere e rendendo così dal 1° giugno completamente percorribile il percorso ciclopedonale. Le opere in programma non comporteranno interferenze o modifiche all’attuale viabilità. I lavori rientrano nel complessivo progetto di valorizzazione di Porta Galliana, uno dei monumenti identitari della città e che in epoca malatestiana regolava l’accesso da mare al cuore di Rimini. In particolare l’intervento, che vede la supervisione della competente Soprintendenza, prevede la realizzazione di un’area storico-archeologica visitabile e accessibile a tutti posta a quota – 3,25 mt circa rispetto il piano stradale, accessibile attraverso scale e rampe.

RIMINI. Annuncio. Sarà percorribile da martedì 1° giugno il tratto della pista ciclabile di via Bastioni settentrionali che costeggia Porta Galliana. Entrano infatti nella fase conclusiva gli interventi per il completamento di un’infrastruttura che rappresenta un collegamento strategico per la mobilità ciclabile cittadina, un’arteria di congiunzione tra la zona mare [...]

27 maggio 2021 0 commenti

Rimini. Inaugurato il nuovo sentiero Cai a Covignano. Con oltre sei km immersi tra storia e natura.

Rimini. Inaugurato il nuovo sentiero Cai a Covignano. Con oltre sei km immersi tra storia e natura. Il percorso inizia dal piazzale sottostante il santuario delle Grazie, il complesso francescano edificato alla fine del Trecento (1391-1396). Sul lato opposto all'ingresso del Santuario si trova il Museo degli Sguardi, esposizione delle raccolte etnografiche del comune di Rimini. Dopo aver percorso via Vasari e via delle Fonti si arriva da piazzale Ruffi e ci si inoltra per via Covignano in direzione dell'abbazia di Scolca. L'ombrosa strada che porta all'abbazia di Scolca poi a Villa Belvedere permette di avvicinare la rigogliosa vegetazione della collina. La salita all'abbazia di Scolca è premiata con una splendida panoramica sulla valle dell'Ausa, incorniciata dagli ulivi. Oltre l'ingresso di Villa Belvedere, si costeggia il parco, dove svettano pini, tigli, querce, vecchi allori. A destra si apre il panorama sulle pendici di San Fortunato, sulla bassa Valmarecchia e la costa. La sommità collinare ospita l'edificio conventuale di San Girolamo, oggetto di scavi archeologici e restauri. All'altezza di Villa Battaglia si devia per via Monterotondo, tra uliveti di recente impianto. Di fronte a Villa Francolini, un piccolo bosco di lecci ricorda quello delle Grazie. Seguono ancora uliveti e abitazioni fin oltre la sbarra, dove inizia lo sterrato che conduce al piazzale della Galvanina. Il percorso procede ai piedi del colle. A Cà Palloni è possibile variare il percorso risalendo via San Lorenzo a Monte fino a riprendere via Covignano e trovarsi nelle adiacenze dell'abbazia di Scolca, dalla quale tornare al punto di partenza. Via della Carletta scorre ancora infossata e stretta con i versanti collinari a destra. Si conclude il percorso risalendo lo sterrato che continua con via delle Fonti fino a ritrovare a sinistra via Vasari poi il santuario delle Grazie.

RIMINI. Un nuovo sentiero per immergersi nella natura, nella storia e nell’arte di una delle zone collinari più suggestive del territorio. I mesi di pandemia hanno portato a riscoprire le bellezze dietro l’angolo, come Covignano e i suoi scorci. Da oggi gli amanti delle escursioni della natura potranno essere accompagnati [...]

5 maggio 2021 0 commenti

Rimini. Servizio di salvataggio gestito dai Comuni? No grazie. Rispettare contratti e norme sul lavoro.

Rimini. Servizio di salvataggio gestito dai Comuni? No grazie. Rispettare contratti e norme sul lavoro. 'L'ipotesi di un servizio di salvamento gestito dai Comuni e pagato dai privati non è attuabile con le norme vigenti. E va osservato che i servizi gestiti dal settore pubblico, in alcuni casi, hanno portato a un peggioramento della qualità e a un aumento dei costi'. Ad affermarlo è Fabrizio Pagliarani, presidente del consorzio Operatori balneari Marina riminese aderente a Confesercenti, commentando la proposta avanzata dal comune di Rimini, per cui l'organizzazione del servizio di salvamento andrebbe ripensata strutturalmente e dovrebbero essere gli enti pubblici (Comuni e Regione) a emanare i bandi per il suo svolgimento, finanziandoli con contributi privati provenienti dai titolari delle concessioni.

Rimini, 28 aprile 2021 – “L’ipotesi di un servizio di salvamento gestito dai Comuni e pagato dai privati non è attuabile con le norme vigenti. E va osservato che i servizi gestiti dal settore pubblico, in alcuni casi, hanno portato a un peggioramento della qualità e ad un aumento dei costi”. Ad [...]

28 aprile 2021 0 commenti

Rimini. Zona gialla: nei musei riaprono le porte al pubblico. Visite guidate al completo per il weekend.

Rimini. Zona gialla: nei musei riaprono le porte al pubblico. Visite guidate al completo per il weekend. Grazie all’atteso passaggio in zona gialla dell’Emilia Romagna turisti e residenti potranno scoprire la proposta dei Palazzi d’arte Part, il nuovo sito museale nei Palazzi dell'Arengo e del Podestà che ospita la raccolta d’arte contemporanea della Fondazione San Patrignano, oppure prenotarsi per una visita guidata a Museo della città e Domus del chirurgo. Il pubblico potrà finalmente tornare a riappropriarsi degli spazi identitari della città, che per troppo tempo sono stati chiusi. Con la timida riapertura di questa mattina infatti, dopo un lungo anno di aperture a singhiozzo, si sono visti i primi visitatori sia al Part, che ai Musei comunali. Molto bene anche le prenotazioni per le visite guidate, programmate per il fine stimata, alcune delle quali quasi al completo, sia per il Teatro Galli che per il Part e i Musei comunali. Come noto al Part sono allestite anche due mostre temporanee che si affiancano alla collezione permanente: sono Convivium, nello spazio1 del Palazzo del Podestà con i lavori di Francesco Bocchini, Vittorio D’Augusta, Luca Giovagnoli, Marco Neri, Nicola Samorì e Magna Carta e nello spazio2 [APARTE] con le opere recenti di Denis Riva, mostra quest'ultima a cura di Massimo Pulini. Al primo piano dell'ala nuova del Museo della città è visitabile TIME TO RESUME (tempo di riprendere) nell'ambito della rassegna annuale dedicata alla Fotografia, quest’anno dedicata all’intreccio con la pittura. La mostra raccoglie tra gli altri i contributi di Vittorio D'Augusta, Isabella Balena e di Italo Di Fabio. Gli ultimi posti disponibili per le visite guidate sono prenotabili sui siti internet palazziarterimini.it e museicomunalirimini.it e al numero di telefono 0541/793851.

RIMINI. Sono stati dei turisti modenesi i primi a varcare la soglia del Part questa mattina per un percorso culturale nella collezione d’arte nel nuovo museo di Rimini, una giornata di vacanza all’insegna della creatività contemporanea. Grazie all’atteso passaggio in zona gialla dell’Emilia Romagna  turisti e residenti potranno scoprire la [...]

27 aprile 2021 0 commenti