Tag "Rimini e Ambiente"

 

Rimini. Ecosistema urbano 2019: la città, nella top 20 per verde, isole pedonali, piste ciclabili e trasporto.

Rimini. Ecosistema urbano 2019: la città, nella top 20 per verde, isole pedonali, piste ciclabili e trasporto. Gli indicatori maggiormente positivi sono quelli che riguardano il patrimonio degli alberi (7° posto assoluto in Italia), l’estensione delle isole pedonali (8°, con 0.90 mq per abitante) ma anche l’offerta del trasporto pubblico locale (18°), delle piste ciclabili (19°) e il tasso di passeggeri del tpl (22°). Cresce la performance sulla raccolta differenziata (28 esima posizione, +4 rispetto alla classifica 2018) che a Rimini si avvicina all’obiettivo del 70%, nonché il tasso di motorizzazione (25°) e la categoria che ha preso in esame l’efficienza della rete idrica e le problematiche legate alla dispersione (24°). Anche le criticità che permangono sono legate ai 'rifiuti pro capite', dove la città si conferma quintultima, sulla quale pesa ovviamente il fattore delle presenze turistiche. Fattore che incide anche sull’incidentalità stradale, pur a fronte di dati che registrano una tendenza in diminuzione (sia per numero di sinistri sia per gli infortuni ad essi legati). In linea le rilevazioni sulla qualità dell’aria (PM10), con Rimini sui livelli delle città dell’intero bacino padano (per Rimini il livello del concentrazione media annua in ug/mc 27 ben al di sotto del limite di 40 ug/mc).

RIMINI. Rimini si conferma nella parte alta della classifica delle città ecologicamente più virtuose del Paese, grazie in particolare alla rete ciclabile, alle isole pedonali, all’offerta del trasporto pubblico e al numero di alberi per cento abitanti. E’ la fotografia offerta dalla speciale classifica sull’ Eco sistema urbano redatta da [...]

28 ottobre 2019 0 commenti

Rimini. Ambiente: aggiornamento del ‘Piano d’azione’ per la gestione del rumore ambientale.

Rimini. Ambiente: aggiornamento del ‘Piano d’azione’ per la gestione del rumore ambientale. Cosa sono i Piani d'azione? I Piani d'azione costituiscono l'insieme di azioni ed interventi che devono essere realizzati allo scopo di ridurre il rumore ambientale dove vi è esposizione dei residenti, secondo precisi parametri di legge, nonché di conservare la qualità acustica dell'ambiente quando questa è buona evitando aumenti di rumore nelle zone silenziose. Il Piano d'azione elaborato rappresenta una ricognizione degli interventi realizzati e programmati dal comune di Rimini, nell'ambito degli strumenti pianificatori e programmatici di cui l'Amministrazione è dotata, quali ad esempio il Programma triennale lavori pubblici. In particolare, vengono compresi nel Piano, gli interventi in grado di ottenere un potenziale effetto di riduzione acustica, descrivendo le caratteristiche di tali interventi ed effettuando una stima dei costi e dei benefici acustici attesi dall'attuazione degli stessi in termini di popolazione coinvolta. Il Piano contiene azioni già previste in altri Piani o Programmi, mettendole a sistema e valutando i relativi effetti in termini di riduzione dell'inquinamento acustico.

RIMINI. Diminuzione del numero di abitanti esposti a livelli acustici elevati e aumento di quelli nella fascia di esposizione più bassa sia durante le ore notturne sia come media delle 24 ore. Questi, in estrema sintesi, gli obiettivi dell’aggiornamento del ‘Piano d’azione della gestione del rumore ambientale dell’agglomerato di Rimini [...]

23 ottobre 2018 0 commenti

Emilia Romagna. Rimini: abbattuto pino domestico nel giardino della Capitaneria di porto.

Emilia Romagna. Rimini: abbattuto pino domestico nel giardino della Capitaneria di porto. Su segnalazione della Capitaneria di porto di Rimini, nel cui giardino l’albero aveva prodotto un vistoso sollevamento del terreno, Anthea ha verificato che l’inclinazione è aumentata negli ultimi tempi e raffrontando la condizione attuale con gli archivi fotografici è stata constatato il peggioramento della situazione. Tutto ciò ha indotto all’abbattimento del pino e di pianificare la piantumazione di un nuovo albero.

Rimini, 22 marzo 2017 – Gli addetti alla manutenzione del verde di Anthea sono intervenuti  per abbattere un pino domestico di oltre 15 m di altezza e fortemente inclinato. Su segnalazione della Capitaneria di porto di Rimini, nel cui giardino l’albero aveva prodotto un vistoso sollevamento del terreno, Anthea ha [...]

23 marzo 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Rimini: un Piano per il risparmio energetico e la produzione da fonti rinnovabili.

Emilia Romagna. Rimini: un Piano per il risparmio energetico e la produzione da fonti rinnovabili. Il tema dell’energia è trasversale rispetto alle diverse questioni ed interessa sia gli enti pubblici, che i privati. Il Piano della Provincia va in questa direzione.

RIMINI & AMBIENTE. La Giunta della provincia di Rimini ha deliberato il Piano per il risparmio energetico e la produzione da fonti rinnovabili, che per essere definitivamente approvato approderà nei prossimi giorni in Consiglio.Il Piano è il risultato di un ampio lavoro avviato più di un anno fa, che ha [...]

24 maggio 2012 0 commenti

La prima Festa dell’Acqua. Sulla via delle fonti, al parco di Santa Giustina, sabato 26 e domenica 27.

La prima Festa dell’Acqua. Sulla via delle fonti, al parco di Santa Giustina, sabato 26 e domenica 27. Domenica 27 maggio, inizio all'insegna dello sport. Appuntamento alle 9.30 presso il ponte di legno sul Marecchia, tra il parco XXV Aprile e via Tonale.

RIMINI.  Un tuffo fra laboratori, visite guidate, giochi, spettacoli, sport ed esercitazioni. Ci saranno eventi per tutti i gusti e tutte le età alla prima edizione della Festa dell’acqua, due giorni di divertimento fresco e trasparente dedicato a tutta la città e al territorio per celebrare la risorsa più preziosa [...]

23 maggio 2012 0 commenti

Entro l’estate, in attività 11 impianti fotovoltaici nelle scuole riminesi.

Entro l’estate, in attività 11 impianti fotovoltaici nelle scuole riminesi. Gli impianti realizzati da Anthea, finanziati dal conto energia e dal contributo regionale del 8% previsto dal Piano - programma 'Rimini per Kyoto'.

RIMINI & AMBIENTE. Saranno avviati entro l’estate per concludersi prima della riapertura delle scuole i lavori per la realizzazione dei primi impianti fotovoltaici su 11 scuole riminesi. La Giunta comunale ha infatti approvato nella seduta di ieri il primo stralcio di attuazione del progetto di solarizzazione degli edifici scolastici comunali che [...]

22 febbraio 2012 0 commenti