La pedonalizzazione del ponte di Tiberio, che è diventa il simbolo di un nuovo modo di vivere gli spazi urbani del futuro, orientati alla valorizzazione e alla sostenibilità ambientale, era iniziata lo scorso 30 maggio per poi essere estesa fino alla fine del 2020. Una prova generale, che si protrae, per la realizzazione di quello che resta uno degli obiettivi strategici del Piano urbano della mobilità sostenibile e del Psc e che si integra con la riorganizzazione della mobilità lungo via Bastioni settentrionali e via Circonvallazione occidentale, allo scopo di allontanare dal centro storico il traffico di attraversamento. Questa ulteriore prosecuzione si rende necessaria a causa dei limitati flussi di traffico che in questi mesi sono stati fortemente ridotti a causa dell’emergenza sanitaria e non hanno consentito di effettuare una valutazione realistica. L’accesso al Borgo e ai suoi servizi resta garantito, mentre per raggiungere via Circonvallazione occidentale è possibile proseguire - come ha funzionato in questi ultimi mesi - su via Matteotti fino alla rotatoria davanti a 'Navigare Necesse' all’altezza della quale è possibile o proseguire lungo l’asse 'Fila dritto' verso la zona sud della città, o svoltare a destra lungo via Bastioni settentrionali e raggiungere largo Valturio proseguendo sempre dritto.
RIMINI. Continua, anche per i primi 9 mesi del 2021, il monitoraggio dei flussi di traffico per arrivare alla chiusura del bimillenario ponte che – ancora in fase di sperimentazione – viene proseguita fino alla fine dell’estate. La pedonalizzazione del ponte di Tiberio, che è diventa il simbolo di un [...]