Tag "Riviera di Romagna"

 

Riccione. ‘TikTok’: è in hotel la Social Breakfast Manager. Massima cura dei dettagli declinati sul cliente.

Riccione. ‘TikTok’: è in hotel la Social Breakfast Manager. Massima cura dei dettagli declinati sul cliente. 'Vogliamo portare nell’ospitalità qualcosa di ancora più specifico e indirizzato all’accoglienza - introduce Eleonora Bergamaschi del The One Hotel di Riccione -. E da qui è maturata l’idea della 'Social Breakfast Manager, Martina, il cui compito è quello di curare la prima colazione ampliando l’offerta dei servizi pure in versione Social'. 'Il mercato turistico evolve sempre più rapidamente - commenta Eleonora Bergamaschi - e non è sufficiente cavalcare l’onda dell’esplosione Social per intercettare nuovi segmenti. Occorre predisporsi ad un serio percorso di formazione professionale basato sulla conoscenza reale, sulle tendenze in atto nel settore del food, sulle trasformazioni generazionali e sul divenire nel medio e lungo termine. Comunicare con efficacia è fondamentale, saper raccontare e accompagnare il turista nel suo viaggio, nella sua vacanza non è semplicemente “parlare/interagire con lui”. Richiede una progettazione che non s’inventa seduta stante. Un esempio? La rivisitazione e l’allestimento del buffet della prima colazione. Per noi del The One Hotel è elemento di forte caratterizzazione. Sia nel proporlo in un’ottica di maggiore protezione e piacevolezza degli alimenti freschi - frutta e verdura, latte, uova -; sia delle materie prime trasformate - yogurt, formaggi, pane, pasticceria, marmellate, insaccati -; sia per ciò che è il messaggio di promozione e marketing territoriale racchiuso in esso'.

RICCIONE. “Vogliamo portare nell’ospitalità qualcosa di ancora più specifico e indirizzato all’accoglienza – spiega Eleonora Bergamaschi del The One Hotel di Riccione -. E da qui è maturata l’idea della Social Breakfast Manager, Martina, il cui compito è quello di curare la prima colazione ampliando l’offerta dei servizi pure in [...]

13 maggio 2021 0 commenti

Misano Adriatico. Partiti i lavori per la bretella sulla SS 16. Verso il casello autostradale di Riccione.

Misano Adriatico. Partiti i lavori per la bretella sulla SS 16. Verso il casello autostradale di Riccione. Avviati i lavori di cantierizzazione per la realizzazione della nuova bretella della statale 16 che consentirà il collegamento veloce tra Misano Adriatico e il casello autostradale di Riccione.La nuova arteria di collegamento a due corsie sorgerà tra via Tavoleto (zona Villaggio Argentina) e via Berlinguer di Riccione (casello A14), utilizzando la galleria realizzata a Scacciano. L’assenza di intersezioni renderà agevole il collegamento fra l’area artigianale di Santamonica, di tutte le attività di quella zona, con la strada provinciale di Villaggio Argentina e quindi il casello autostradale. Ciò consentirà di eliminare gran parte del traffico che attraversa le frazioni dell’entroterra e renderà più fluido il collegamento con la zona mare. Nell’ambito del progetto rientra anche la realizzazione del percorso ciclopedonale nella zona di Scacciano che si diramerà lungo la SP 91 per oltre un chilometro fino al territorio comunale di Riccione. Contemporaneamente, come previsto, partiranno i lavori per la ciclabile da Misano Monte a Scacciano, i cui lavori saranno invece finanziati dal comune di Misano Adriatico utilizzando fondi regionali. Sarà così completato un collegamento ciclabile di grande importanza nella prospettiva di un territorio sempre più connesso al fianco delle SSPP 50 e 91.

Misano Adriatico, 26 febbraio 2021 – Sono partiti i lavori di cantierizzazione per la realizzazione della nuova bretella della SS16 che consentirà il collegamento veloce tra Misano Adriatico e il casello autostradale di Riccione.  COMMENTO. “Sono interventi che attendiamo da tempo – dice il sindaco Fabrizio Piccioni – e che [...]

27 febbraio 2021 0 commenti

Rimini. Bellissima e vincente, la Notte rosa del sorriso. Lucine, suoni, giocoleria e cene in riva al mare.

Rimini. Bellissima e vincente, la Notte rosa del sorriso. Lucine, suoni, giocoleria e cene in riva al mare. I sette chilometri di gioia, giovani, lucine, suoni, food, giocoleria, lunghe cene in riva al mare, suggestioni oniriche e atmosfere circensi lungo la battigia, sono stati il cuore della serata che, mai come quest’anno, ha visto la spiaggia illuminata dalla luna palcoscenico ideale di una serata ricca di proposte e contenuti per permettere a tutti di divertirsi in sicurezza, fra grandi spazi aperti e atmosfere lounge all’insegna del romanticismo. Senza rinunciare ai grandi nomi che si sono esibiti all’aperto, in spazi e contesti suggestivi e organizzati per consentire il distanziamento. Alle 22 nell’arena affacciate sulla darsena di Rimini, Alex Britti, accompagnato dalla sua chitarra che non perde quel sapore unico che spazia dal blues al jazz, davanti a una platea distanziata ma calorosa, ha portato con la sua band tutte le canzoni del suo repertorio, dai più grandi successi fino agli ultimi singoli, in due ore di concerto. La festa è proseguita sul lungomare, che ha visto una proposta diluita fra locali, chioschi, aperitivi negli hotel, maxi schermi all’aperto per non perdere la partita, atmosfere ‘unplugged’ per una notte indimenticabile, le feste dei comitati turistici sul lungomare a Rimini nord, fino a mezzanotte, quando lo spettacolo dei fuochi ha illuminato 110 chilometri di costa, all’unisono.

RIMINI. Bellissima e vincente la Notte rosa del sorriso, Rimini e tutta la Romagna. La vocazione ospitale e accogliente della Riviera, capace di unire organizzazione,  sicurezza e divertimento, ma a un metro d’amore. Rimini si accende di rosa nella serata clou della Pink Week, la settimana che ha visto dilatare [...]

10 agosto 2020 0 commenti

Misano Adriatico. Nel vivo della Settimana rosa. Un weekend, tra acrobazie, effetti speciali e musica.

Misano Adriatico. Nel vivo della Settimana rosa. Un weekend, tra acrobazie, effetti speciali e musica. Venerdì 7 agosto saranno effetti speciali e magiche ambientazioni a farla da padrona. 'Meraviglia' è il titolo dello spettacolo portato in scena dalla compagnia acrobatica Sonics in programma alle 22:00 in piazza della Repubblica e meraviglia è la sensazione che proverà il pubblico di fronte alle acrobazie aeree mozzafiato, alle imponenti macchine sceniche e alla geniale fantasia del nouveau cirque che condurrà in un viaggio attraverso gli spazi infiniti e meravigliosi della fantasia umana. Un’unione perfetta di movimenti, suoni e colori riempiranno lo spettatore di stupore e adrenalina, trasportandolo in un mondo di fiabe e metamorfosi, popolato da creature bizzarre e fiori anomali. Un’atmosfera magica avvolgerà il pubblico anche sul lungomare Nord e in piazza Roma, dove dalle 21:25 andrà è in programma 'Lungomare fantastico'. L’eleganza di bianchi trampolieri che volteggiano nell’aria, un carro scenico che diffonde luci, una ballerina che gioca e vola tra tessuti e cerchi aerei daranno vita a bianche suggestioni, mentre una scenografica dama gigante, con il suo abito pieno di effetti suggestivi, intratterrà il pubblico con il suo violino proponendo un repertorio che spazia dalla musica classica, alle colone sonore e alla musica pop. A conclusione di serata, a mezzanotte, lo spettacolo pirotecnico colorerà il cielo sulla spiaggia di fronte al parco Mare Nord.

Misano Adriatico, 5 agosto   2020 – E’ entrata nel vivo la Settimana rosa di Misano Adriatico. Il clou è previsto nel weekend, con due serate dagli ingredienti diversi ma entrambe pronte a lasciare il segno ed emozionare. Venerdì saranno effetti speciali e magiche ambientazioni a farla da padrona. ‘Meraviglia‘ è il titolo [...]

5 agosto 2020 0 commenti

Rimini. Dune e rampe in legno: i nuovi accessi del Parco del mare. Gli interventi nel tratto Uno.

Rimini. Dune e rampe in legno: i nuovi accessi del Parco del mare. Gli interventi nel tratto Uno. L’intervento in programma sul tratto di lungomare Tintori - approvato dalla Giunta comunale al termine di un iter avviato mesi fa, poi protrattosi a causa delle sospensioni e delle urgenze legate all’emergenza Covid-19 - segue le linee guida progettuali già studiate e progettate per l’Amministrazione comunale dal gruppo internazionale Miralles Tagliabue e prevede la sostituzione delle scale e delle rampe che oggi consentono l’accesso agli stabilimenti balneari dal Bagno 14 (escluso) fino al Bagno 28, con altre strutture di accesso e rampe inclinate rispetto alla linea del lungomare utilizzando pavimentazioni e struttura in legno, armonizzate cioè ai materiali e alle linee che stanno dando forma alla nuova passeggiata. A fare da raccordo tra la passeggiata e la spiaggia sarà un cordone dunale naturalistico con vegetazione, che sarà realizzato lungo il confine demaniale. Un intervento che oltre a completare la riqualificazione del waterfront, con la riorganizzazione complessiva del lungomare e dell’arenile, risponderà anche all’esigenza di aumentare la resilienza dei luoghi, mitigando gli effetti dell'ingressione marina e garantendo allo stesso tempo una maggior permeabilità visuale e una maggiore protezione passiva delle attività che nascono sull’area.

RIMINI. Dune e verde per creare un collegamento tra la città urbanizzata e la spiaggia, un filtro naturale tra il lungomare e l’arenile. Sono pronti a partire nell’immediato gli inteventi per la realizzazione degli accessi definitivi al mare del tratto 1 del Parco del mare sud, il progetto di rigenerazione [...]

26 maggio 2020 0 commenti

Rimini. Salvataggi in mare. Avviso per l’affidamento del servizio nelle spiagge libere riminesi.

Rimini. Salvataggi in mare. Avviso per l’affidamento del servizio nelle spiagge libere riminesi. Nel dettaglio, la procedura avviata dall’Amministrazione ha lo scopo di individuare un soggetto che possa garantire il servizio di assistenza alla balneazione nel periodo compreso fra l’ultimo fine settimana di maggio ed il secondo fine settimana di settembre, come previsto dall’ordinanza balneare della Regione Emilia Romagna, per quattro tratti di spiaggia che in quanto autonome libere sono sprovviste di servizio di salvataggio. Il soggetto affidatario del servizio dovrà quindi garantire la copertura di due postazioni nella zona di piazzale Boscovich lato sud del porto canale, dall’inizio della spiaggia fino al confine in concessione al Bagno 1; una postazione nella zona limitrofa al Talassoterapico a Miramare, dal confine sud del Bagno 150 al confine nord dello stabilimento in concessione a Riminiterme Spa; una postazione nella zona Marano, dal confine sud della zona assegnata all’Aeronautica militare al confine territoriale con il comune di Riccione. Il servizio di salvamento dovrà essere garantito per l’intero periodo dell’attività balneare, compresa quindi fra sabato 23 maggio e domenica 13 settembre. Il servizio dovrà essere prestato in tutte le postazioni in continuità tutti i giorni, inclusi i festivi e compresi tutti i giorni di maltempo, nelle fasce orarie dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.30.

RIMINI. Con l’avvicinarsi della fine della stagione invernale, si cominciano a predisporre tutti i servizi per la prossima stagione balneare. E’ stato pubblicato l’avviso pubblico di indagine esplorativa per l’affidamento del servizio di salvamento in mare davanti ad alcuni tratti di spiaggia libera del comune di Rimini per la stagione [...]

27 febbraio 2020 0 commenti

Rimini. Crescono i turisti, cresce il contrasto all’evasione: 400mila euro il gettito da soggiorno 2019.

Rimini. Crescono i turisti, cresce il contrasto all’evasione: 400mila euro il gettito da soggiorno  2019. Le risorse ricavate dall’imposta di soggiorno sono infatti destinate, come previsto dal Regolamento, a tutto ciò che serve a mantenere competitiva la città sotto il profilo turistico, a mantenere alto lo standard di servizi, dai trasporti alla riqualificazione urbana, passando per il sostegno alle iniziative e agli eventi a carattere turistico. Interventi come Piano di salvaguardia della balneazione, Museo Fellini, Museo di arte moderna e contemporanea, nuove piazze, Parco del Mare, interventi sul verde pubblico diffusi sul territorio hanno una ‘spina dorsale’ economica nei proventi derivati dall’imposta di soggiorno. In un quadro di generale 'fedeltà fiscale', le situazioni ‘critiche’ sono nell’ordine di qualche decina. Ogni sei mesi infatti l’Amministrazione, sulla scorta del protocollo sottoscritto con gli organismi competenti, presenta formale segnalazione alla Corte dei Conti e alla Procura della Repubblica e per conoscenza alla Guardia di Finanza, rispetto agli albergatori che incassano ma non riversano l’imposta e che dunque si appropriano di denaro pubblico. Un reato, individuato dalla Procura nel peculato, per il quale a gennaio 2020 l’Amministrazione ha segnalato 21 albergatori, per mancati versamenti riferiti al II e III trimestre del 2019. A queste si aggiungono le 14 segnalazioni inviate ad agosto e relative all’anno 2018.

RIMINI. Sfiora i 10 milioni di euro il totale dei versamenti effettuati dagli operatori del settore ricettivo nel 2019 relativi all’imposta di soggiorno. Una cifra in crescita rispetto allo scorso anno in virtù di circa 400 mila: nel dettaglio infatti il 2018 si è chiuso con un bilancio di 7.353.000 [...]

13 febbraio 2020 0 commenti

Rimini. Intervento sulla spiaggia di San Giuliano Mare. Per la difesa della costa e della balneazione.

Rimini. Intervento sulla spiaggia di San Giuliano Mare. Per la difesa della costa e della balneazione. Con la delibera dello scorso 17 dicembre, la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per gli 'Interventi a difesa della costa e della balneazione a San Giuliano Mare'. Un progetto che ha lo scopo di migliorare le condizioni ambientali e di balneabilità della spiaggia approfondendo i fondali nella zona protetta dalla scogliera foranea esistente, evitando la formazione del tombolo. L’intervento prevede la rimozione totale della scogliera foranea emersa esistente, nel tratto di litorale di San Giuliano situato tra la foce del deviatore Marecchia ed il porto turistico di Rimini, al fine di aumentare la circolazione idrodinamica della baia, contenendo l’arretramento della linea di costa. Gli scogli rimossi saranno utilizzati per il consolidamento del paramento lato mare del pennello perpendicolare al molo di levante della darsena. La rimozione della scogliera foranea emersa esistente, consentirà alle onde incidenti di raggiungere la spiaggia emersa e quindi aumentare la circolazione idrodinamica della baia.

RIMINI. Con la delibera dello scorso 17 dicembre, la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per gli ‘Interventi a difesa della costa e della balneazione a San Giuliano Mare’.   Un progetto che ha lo scopo di migliorare le condizioni ambientali e di balneabilità della spiaggia approfondendo [...]

28 dicembre 2019 0 commenti

Misano Adriatico. Il Comune approva il Piano triennale. Investimenti per 12 mln di opere pubbliche.

Misano Adriatico. Il Comune approva il Piano triennale. Investimenti per 12 mln di opere pubbliche. Circa un milione andrà agli interventi su viabilità: asfalti, arredi urbani, le due rotatorie sulla ss 16. Sarà completato l’arredo del lungomare fino a Portoverde che da questo punto di vista sarà saldato definitivamente a Misano. Il Comune interverrà per realizzare la pista ciclo pedonale Misano Monte-Scacciano-Riccione e la prosecuzione della ciclabile lungo la Riccione-Tavoleto da Casette fino a Cella. Nel Piano è prevista la nuova palestra nell’area di Via Rossini, nuovi spogliatoi al campo sportivo di Villaggio Argentina e interventi corposi allo stadio di Santamonica. Un milione di euro sarà destinato al consolidamento sismico nel plesso scolastico di via Rossini. Sarà una Misano anche più verde lungo il triennio: via ad un corposo piano di riforestazione al Parco della Greppa, corso fluviale dell’Agina e del Conca. Prevista anche la sistemazione complessiva del parco Mare Nord e della palazzina ora sede dell’Avis che si affaccia sul lungomare e sulla spiaggia.

Misano Adriatico, 23 dicembre 2019 . Con l’approvazione del Bilancio di previsione, il voto favorevole del Consiglio comunale avvia il piano triennale delle opere pubbliche 2020-2022 a cura del comune di Misano. Gli investimenti complessivi saranno di 12 milioni, finanziati da contributi da enti pubblici, mutui e oneri di urbanizzazione, oltre alla [...]

23 dicembre 2019 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Partito il conto alla rovescia per i giorni clou delle Festività di fine anno.

Bellaria Igea Marina. Partito il conto alla rovescia per i giorni clou delle Festività di fine anno. Fotonotizia. Conto alla rovescia cominciato per i giorni clou delle Festività di fine anno. Intanto, si è chiuso un altro weekend di festa lungo il centro di Bellaria, colorato dalle attrazioni e dalle animazioni in programma: particolarmente apprezzata la grande snow globe di piazza Matteotti, arricchita da ospiti e animaletti sempre nuovi, che solo nella giornata di ieri ha fatto registrare oltre 900 ingressi.

BELLARIA IGEA MARINA. Fotonotizia. Conto alla rovescia cominciato per i giorni clou delle Festività di fine anno. Intanto, si è chiuso un altro weekend di festa lungo il centro di Bellaria, colorato dalle attrazioni e dalle animazioni in programma: particolarmente apprezzata la grande snow globe di piazza Matteotti, arricchita da [...]

17 dicembre 2019 0 commenti