Tag "Romagna estate"

 

Riccione. Week end di Feragosto al ‘Perle d’acqua park’. Un’esperienza di relax a due passi dal mare.

Riccione. Week end di Feragosto al ‘Perle d’acqua park’. Un’esperienza di relax a due passi dal mare. Bando anche alle diete in queste due giornate speciali ! GiòMula, al bar Ristorantino del Parco proporrà un menù da leccarsi i baffi! Tra le proposte: lasagne al forno, piadine farcite e cassoni artigianali e il giorno di Ferragosto la mitica porchetta romagnola. Tutti piatti che si potranno degustare nell’ampia terrazza ombreggiata, e a fine pasto non potrà mancare una dolce e succosa fetta di cocomero. Perle d’acqua è un parco del benessere con piscine all’aperto e tutti i servizi sono open air; non è necessario esibire Green Pass. Aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18,30 fino al 5 settembre. Perle d’acqua park è un’isola dove riconquistare il proprio equilibrio senza dimenticare il divertimento, un parco in cui le piscine sono arricchite con le preziose acque termali di Riccione Terme. Cascate d’acqua, piscine, inebrianti idromassaggi, Idropercorsi termali rivitalizzanti a temperature differenziate più lunghi d’Europa: Perle d’acqua park è tutto questo e molto altro ancora. Un parco unico nel suo genere che propone infinite occasioni di relax, fitness e divertimento, tra dune sabbiose e piante profumate, in grado di offrire attenzioni speciali per i bambini di tutte le età, con le profondità ridotte della Grande piscina, i castelli su cui arrampicarsi e l’area Bimbi ...

RICCIONE.  Sabato 14 e domenica 15 agosto: la proposta per il Capodanno dell’estate in relax e divertimento nelle piscine all’aperto di Riccione Terme. Un ricco programma di eventi per passare in spensieratezza il week end di Ferragosto. Nel week end di festa, gli appuntamenti nella grande piscina con il movimento [...]

10 agosto 2021 0 commenti

Cattolica. MystFest 2020. Il ‘giallo’ dal cinema alla musica, con due ospiti come Pupi Avati e Morgan.

Cattolica. MystFest 2020. Il ‘giallo’ dal cinema alla musica, con due ospiti come Pupi Avati e Morgan. La presenza di Pupi Avati al MystFest segna un ritorno alle origini della kermesse, nata nel 1980 come importante festival dedicato alla produzione cinematografica di genere noir e mystery. Il regista ne è stato più volte protagonista, presentando nel 1983 in anteprima nazionale il suo capolavoro Zeder e ricevendo il premio alla carriera nel 1995. Il regista bolognese, inizialmente in programma per domenica 2 agosto, ha anticipato la sua presenza per improrogabili impegni legati alle riprese del suo prossimo film. Nell’incontro con il pubblico, condotto dalla giornalista Simona Mulazzani, racconterà il suo percorso nel cinema giallo, con il suo inconfondibile stile horror gotico-padano, e presenterà la retrospettiva a lui dedicata, che prenderà il via domenica 2 agosto con la proiezione del film L’arcano incantatore, pellicola del 1996 con Stefano Dionisi e Carlo Cecchi. La rassegna proseguirà nei giovedì di agosto con la proiezioni di Zeder, Il nascondiglio e Il signor Diavolo. Sarà Morgan a ritirare quest’anno il premio Andrea G. Pinketts, giunto alla sua seconda edizione. Il riconoscimento dedicato alla memoria dello Sceriffo di Cattolica, viene conferito ad un personaggio della cultura eclettico e pinkettsiano. Attribuito nel 2019 allo scrittore texano Joe R. Lansdale, il premio quest’anno viene assegnato al cantautore e polistrumentista fondatore dei Bluvertigo, che si esibirà in un concerto per pianoforte solo.

Cattolica, 31 luglio 2020 – Il Mistero non si ferma. Sabato 1 agosto (ore 21, piazza 1° Maggio) il MystFest torna alle sue origini con una serata dedicata al grande cinema, ospite il regista Pupi Avati, protagonista della kermesse già dagli anni ’80. Nella seconda parte della serata spazio alla [...]

31 luglio 2020 0 commenti

Lugo. Serata magica all’overture del ‘Rossini Summer Fest’. Con concerto ai chiostri del Carmine.

Lugo. Serata magica all’overture del  ‘Rossini Summer Fest’. Con concerto ai chiostri del Carmine. Il programma del concerto, ricercatissimo e a tratti 'acrobatico', ha visto l'orchestra 'Corelli' esibirsi con compattezza ed espressività nelle ouverture da 'La scala di seta' e dal 'Signor Bruschino', sotto la guida attenta ed efficace per gesto ed intenzione dell'ottimo Daniele Rossi, già direttore ospite di tante produzioni di successo per la 'Corelli'. Pieni consensi anche per il tenore Francesco Tuppo, classe '86, già protagonista del trionfale 'Barbiere di Siviglia' andato in scena a Lugo la primavera scorsa. In lui si apprezzano le doti vocali e la naturale predisposizione alle agilità, di cui le arie rossiniane abbondano. Esplosione di entusiasmo, infine, per l'ospite speciale della serata, il clarinettista Fabrizio Meloni, interprete eccelso che ha saputo regalare al pubblico del 'Rossini Summer Fest' un'esecuzione magistrale delle 'Variazioni di clarinetto' e 'Introduzione, tema e variazioni per clarinetto', in cui hanno risaltato il timbro limpido, la gamma ampissima di colori e la qualità dello staccato, fluido e brillante.

Lugo, 31 luglio 2018 – Serata magica quella che ha inaugurato  la kermesse estiva dedicata da la ‘Corelli’ e dal comune di Lugo alla figura di Gioachino Rossini in occasione del suo 150°. Nella preziosa cornice degli antichi chiostri della chiesa del Carmine è andato in scena un concerto a [...]

31 luglio 2018 0 commenti

Bellaria Igea Marina. ‘I Saraceni’: venerdì 20, la 16 a rievocazione storica in autentici costumi d’epoca.

Bellaria Igea Marina. ‘I Saraceni’: venerdì 20, la 16 a  rievocazione storica in autentici costumi d’epoca. La serata inaugurale prevede l’immancabile sbarco alle 21.00, con sfilata in costumi d’epoca per le vie della città. Ne nascerà un corteo che alle 23.00 circa giungerà al parco comunale di piazza del Popolo: qui la serata continuerà con una ‘festa pirata’, arricchita da esibizioni di saltimbanchi, trampolieri ed artisti, e dalle musiche della medieval band Rota Temporis. Sabato 21 luglio la manifestazione riprenderà già dalle 16.00 nel parco comunale con percorsi didattici per bambini, cui seguiranno alle 18.00 l’apertura dello stand gastronomico (pesce fritto, sardoncini marinati, piadina e porchetta) e, dalle 20.30 circa, nuovi spettacoli di musica, danza, sputa fuoco e combattimenti; stesso programma anche per la giornata conclusiva di domenica 22 luglio e divenuta appuntamento tradizionale dell’estate romagnola, la manifestazione promossa dal comitato Borgata vecchia si protrarrà fino a domenica.

BELLARIA IGEA MARINA. Venerdì 20 luglio comincerà la 16^ edizione della rievocazione storica in costumi d’epoca ‘I Saraceni’: da sempre apprezzata dagli ospiti di Bellaria Igea Marina e divenuta appuntamento tradizionale dell’estate romagnola, la manifestazione promossa dal comitato  Borgata vecchia si protrarrà fino a domenica. La serata inaugurale prevede l’immancabile sbarco [...]

19 luglio 2018 0 commenti

Gatteo Mare. Parte il Gatteo Mare Summer Village con un ricco calendario. Si chiude l’8 settembre.

Gatteo Mare. Parte il Gatteo Mare Summer Village con un ricco calendario. Si chiude l’8 settembre. Una occasione per conoscere nel dettaglio i numerosi appuntamenti previsti in questo ameno tratto di costa romagnola. Tradizioni, musica, intrattenimento, cibo. Al centro è La settimana del liscio, La notte del liscio e Folkint , oltre a tanti altri appuntamenti impedibili e con al centro Moreno Il biondo, il grande erede musicale della musica di Secondo Casadei che festeggia quest'anno i suoi 90 anni di attivita'. Di seguito il ricco calendario.

GATTEO MARE. Venerdì 25 maggio parte il Gatteo Mare Summer Village con un grande calendario di appuntamenti che si chiudono l’8 settembre. Al centro La settimana del liscio, La notte del liscio e Folkint , oltre a tanti altri appuntamenti impedibili e con al centro Moreno Il biondo, il grande erede musicale [...]

22 maggio 2018 0 commenti

Emilia Romagna. Cesenatico: un’impresa sportiva per raggiungere il porto canale a piedi e in bicicletta.

Emilia Romagna. Cesenatico: un’impresa sportiva per raggiungere il porto canale a piedi e in bicicletta. Venerdì 13 giugno alle 17 i podisti e i ciclisti di Landau hanno tagliato il traguardo davanti al Museo della Marineria, accolti dal sindaco Roberto Buda e dal vice sindaco Vittorio Savini.

LA GRANDE FESTA BAVARESE IN PIAZZA COSTA. La celebrazione del ventennale dell’amicizia tra la città di Cesenatico e la cittadina tedesca di Landau, rappresentata dall’associazione sportiva Turnverein Landau, si è svolta in un clima di grande cordialità e simpatia: la delegazione bavarese è venuta numerosa a Cesenatico ad accompagnare gli [...]

18 giugno 2014 0 commenti