Tag "Romagnolità"

 

Forlì. ‘Romagna in trasformazione’: viaggio nella storia locale, dal primo Dopoguerra al Regime fascista.

Forlì. ‘Romagna in trasformazione’: viaggio nella storia locale, dal primo Dopoguerra al Regime fascista. La pubblicazione presenta tanti scorci di vita illustrati attraverso immagini fotografiche raccolte negli anni da cittadini come da pubbliche istituzioni, tra cui compare un dossier che può essere definito il forziere dell’immagine della città nel Novecento: l’archivio fotografico di Edgardo Zoli, recentemente ceduto al comune di Forlì, del quale il volume anticipa la straordinaria ricchezza. Un altro dossier riguarda l’evoluzione e le contrapposizioni politiche a Forlì dalla vittoria alla piena affermazione del regime fascista, attraverso i manifesti conservati nelle Carte Romagna delle Collezioni Piancastelli. I vari saggi che si susseguono nella pubblicazione spaziano dalle vicende politico/amministrative a quelle economiche/agricole fino al ruolo della Chiesa, specie nel rapporto con il regime. Non mancano approfondimenti sull’architettura e l’urbanistica, sulle espressioni culturali ed artistiche, sullo sport e sulla stampa locale e diversi profili di personaggi che, in vari ambiti, hanno fatto la storia del periodo preso in esame: il tutto è completato da oltre 400 immagini molte delle quali inedite. Il gruppo degli autori, coordinati da Tassani, è composto da Paola Mettica, Mario Proli, Marino Mambelli, Fabrizio Monti, Umberto Pasqui, Antonio Castronuovo, Maurizio Tassani, Daniela Ponti, Flavia Bugani, Roberta Paganelli, Sergio Spada, Nicolangelo Scianna, Francesco Gioiello, Domenico Guzzo, Giancarlo Gatta, Elio Caruso, Ernesto Toschi e Gigi Mattarelli.

FORLI’. Qualche anno fa, nel centenario dello scoppio della Grande Guerra, alcuni ricercatori forlivesi, coordinati da Giovanni Tassani, ripercorsero gli eventi che incisero sulla città di Forlì, producendo il volume ‘Primo Novecento e Grande guerra. Il laboratorio forlivese’. L’opera, edita nel 2014 da Grafikamente, è stata molto apprezzata ed è [...]

23 dicembre 2019 0 commenti

Bassa Romagna. Unione: Dora l’azdora, negli alberghi della Riviera. Da Lido di Pomposa a Riccione.

Bassa Romagna. Unione: Dora l’azdora, negli alberghi della Riviera. Da Lido di Pomposa a Riccione. Da Lido di Pomposa fino a Rimini e Riccione, l’azdora romagnola ha infatti portato in circa 300 strutture tra alberghi, campeggi, residence e uffici Iat (Informazioni e accoglienza turistica) un espositore da banco su cui è ritratta. Al suo interno si può trovare una brochure con tutti gli appuntamenti estivi in Bassa Romagna. Gli eventi sono elencati in ordine cronologico e catalogati a seconda di sei diverse categorie.

UNIONE DEI COMUNI. Dora l’azdora, la simpatica mascotte testimonial del progetto di promozione della Bassa Romagna è ormai arrivata negli alberghi e negli stabilimenti balneari di tutta la Riviera. Da Lido di Pomposa fino a Rimini e Riccione, l’azdora romagnola ha infatti portato in circa 300 strutture tra alberghi, campeggi, [...]

25 luglio 2017 0 commenti

Savignano s/R. Amicizia, cibo, musica, relax, festa, casa. ‘Piadiniamo’ trionfo della romagnolità.

Savignano s/R. Amicizia, cibo, musica, relax, festa, casa. ‘Piadiniamo’ trionfo della romagnolità. Il trionfo della romagnolità si è concluso con lo spettacolare concerto dell’orchestra Mirko Casadei e il coro della piazza dedicato a Raoul. Il re del Liscio ha assistito, insieme alla moglie Pina, alle figlie Carolina e Mirna e a tutta la famiglia, all’intero spettacolo e ha cantato Romagna Mia dal palco della gremita piazza Faberi davanti a una distesa di fan di ogni età. Un successo che ha consacrato il format dell’evento Piadiniamo la Romagna come una volta, il primo ed unico dedicato alla piadina e ai valori e significati culturali ad essa connessi. Il concerto finale ha dato l’occasione per alcuni ringraziamenti e riconoscimenti a chi si è speso per la riuscita del progetto.

Savignano sul Rubicone (FC), 24 luglio 2017 – Amicizia, buon cibo, musica, relax, festa, casa. Piadiniamo ha mantenuto le promesse e ha offerto tutto il meglio che la Romagna sa dare. Risultato: oltre 35 mila visitatori hanno scelto Savignano sul Rubicone nell’arco dei tre giorni di festa trascorsi in una [...]

25 luglio 2017 0 commenti

Bagnacavallo, ‘ meraviglia’ dell’architettura italiana. Così sulla rivista ‘The Best of Romagna’.

Bagnacavallo, ‘ meraviglia’ dell’architettura italiana. Così sulla rivista ‘The Best of Romagna’. Della città, citati in particolare piazza Nuova ( 'pietra dorata scintillante al sole che potrebbe essere uscita da un sogno...' ), Torre civica dove vengono appese le chiavi smarrite e il Vicolo degli amori.

BAGNACAVALLO. «Mai sentito parlare di Bagnacavallo… la piccola Bologna?… sorprendente meraviglia di architettura italiana!».  Così la pubblicazione inglese The Best of Romagna ( liberamente scaricabile in pdf all’indirizzo www.bestofromagna.com), a cura dell’agenzia turistica Totem della città di Bath, introduce la sua sua breve, ma più che lusinghiera, descrizione di Bagnacavallo. [...]

26 agosto 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Appuntamento a Lugo con i canti alpini. Una serata in soccorso dell’Emilia.

Emilia Romagna. Appuntamento a Lugo con i canti alpini. Una serata in soccorso dell’Emilia. Lugo. XXI edizione della Rassegna di canti alpini, popolari e di montagna, sabato 20 ottobre, presso il Teatro dell'istituto Sacro Cuore.

LUGO &  SERATA CON GLI ALPINI E I CANTI DI MONTAGNA. Si tiene sabato 20 ottobre alle ore 21, presso il Teatro dell’istituto Sacro Cuore di Lugo, il concerto di Canti alpini, popolari e di montagna che da oltre vent’anni il Gruppo Alpini di Lugo organizza a scopo benefico. Una serata [...]

19 ottobre 2012 0 commenti