Tag "Rossini"

 

Lugo. Pro loco: ripartenza sprint col Carnevale del Ghetto. Le conferme sui primi eventi del 2019.

Lugo. Pro loco: ripartenza sprint col Carnevale del Ghetto. Le conferme sui primi eventi del 2019. Questo evento, dedicato a Federico Cimatti, instancabile volontario scomparso prematuramente, si è rivelato un altro successo targato Pro loco: l’associazione è ripartita di slancio dopo aver chiuso un 2018 che l’ha vista in prima linea nell’organizzazione di una grande quantità di eventi con cui solennizzare i 50 anni della propria vita. In sintesi è stato un cammino costellato di successi che ha spinto i volontari della Pro loco di Lugo a fare sempre di più per la propria città. Per questi motivi il presidente Mauro Marchiani rivolge 'un sentito ringraziamento a tutti i volontari che hanno reso possibile tutto questo. E li ringrazio in anticipo per tutto quello che faranno nel 2019 perché ci attendono tanti altri eventi e iniziative, tutti rivolti a far vivere Lugo e a rendere la città sempre più attraente e attrattiva'. Sono già confermate la quinta edizione di VinLugo, che si svolgerà dal 25 al 28 aprile, i classici Mercatini di Pasqua, la Festa del ghetto e Halloween – la Piligrena. “Ma il cartellone degli eventi è in fase di composizione e presto confidiamo di annunciare altri eventi” assicura il presidente Marchiani.

LUGO. Si è chiuso con un altro successo il Carnevale del Ghetto che si è tenuto a Lugo domenica scorsa, 10 marzo, e che ha visto impegnati attivamente i volontari della Pro loco, molto soddisfatti per la grande partecipazione di grandi e piccoli a questo gioioso evento. Sono state due [...]

15 marzo 2019 0 commenti

Lugo. Prende forma il museo ‘Rossini’. Inaugurata la ‘Sala del prodigio’, prima di cinque.

Lugo. Prende forma il museo ‘Rossini’. Inaugurata la ‘Sala del prodigio’, prima di cinque. La 'Sala del prodigio' è incentrata sul periodo lughese di Rossini, in particolare sulle sei sonate a quattro che il compositore scrisse nel 1804 in soli tre giorni, all’età di 12 anni. In questa sala il pubblico potrà ascoltare i quattro strumenti separatamente: 'Ho preso il primo movimento della prima sonata e ho fatto suonare a ciascuno dei quattro archi la propria parte - ha spiegato Claudio Ballestracci -. Ho quindi separato quattro strumenti che solitamente vengono interpretati come uno strumento unico: questo consente all’ascoltatore di capire meglio come ragionasse Rossini, quasi come a svelare il mistero del funzionamento di una composizione. Ringrazio i musicisti che hanno collaborato con me, rendendo possibile questo progetto: Matteo Salerno, direttore scuola di musica Malerbi di Lugo, il compositore Marco Mantovani e i quattro musicisti che hanno eseguito la sonata, Antonio Lubiani (primo violino), Aldo Capicchioni (secondo violino), Anselmo Pelliccioni (violoncello) e Raniero Sampaoli (contrabbasso)'.

LUGO. Venerdì 28 dicembre è stata inaugurata la prima stanza del museo ‘Rossini’ di Lugo, allestito all’interno di Casa Rossini (via Giacomo Rocca 14). Presenti al taglio del nastro il sindaco di Lugo Davide Ranalli, l’assessore alla Cultura Anna Giulia Gallegati e Claudio Ballestracci, l’artista che ha curato l’allestimento della [...]

31 dicembre 2018 0 commenti

Lugo. Tre giornate studio dedicate a Gioacchino Rossini. Aggiornamento, aperto anche al pubblico.

Lugo. Tre giornate studio dedicate a Gioacchino Rossini. Aggiornamento, aperto anche al pubblico. La prima lezione, il 21 settembre, si terrà al Liceo di Lugo, in viale degli Orsini 6; la prima parte sarà dedicata alle origini della famiglia di Rossini, insieme a Domenico Savini, storico dell’Istituto araldico genealogico italiano di Firenze. Seguirà la relazione 'Lugo ai tempi di Gioachino e nelle carte dell'archivio parrocchiale di San Giacomo' a cura del docente Giovanni Baldini e infine 'Gioachino alla ricerca dei suoi avi: vicende di un sigillo introvabile', insieme alla docente e storica dell’arte Raffaella Zama. Il 27 settembre la conferenza sarà al Polo tecnico professionale di Lugo, in via Lumagni 26. Vittorio Emiliani, saggista romano, terrà una lectio magistralis dal titolo 'Gioachino Rossini tra neoclassicismo e romanticismo, tra rivoluzioni e restaurazioni'; la lezione sarà preceduta da un intervento musicale del duo composto da Carolina Vecchi (violino) e Francesco Ruani (pianoforte), che eseguirà la Sonata kv 304 in mi minore di Mozart; a cura di Enrico Gramigna. Anche l’ultimo appuntamento, il 28 settembre, si terrà al Polo tecnico professionale.

LUGO. “Scorre bollente nelle sue vene il sangue romagnolo”: la professoressa Giovanna De Filippo, membro della commissione Teatro del Liceo di Lugo, ha organizzato un corso di aggiornamento incentrato su Gioachino Rossini e aperto anche al pubblico non docente. Il corso, in tre lezioni, rientra nelle iniziative che la città [...]

21 settembre 2018 0 commenti

Lugo. Serata magica all’overture del ‘Rossini Summer Fest’. Con concerto ai chiostri del Carmine.

Lugo. Serata magica all’overture del  ‘Rossini Summer Fest’. Con concerto ai chiostri del Carmine. Il programma del concerto, ricercatissimo e a tratti 'acrobatico', ha visto l'orchestra 'Corelli' esibirsi con compattezza ed espressività nelle ouverture da 'La scala di seta' e dal 'Signor Bruschino', sotto la guida attenta ed efficace per gesto ed intenzione dell'ottimo Daniele Rossi, già direttore ospite di tante produzioni di successo per la 'Corelli'. Pieni consensi anche per il tenore Francesco Tuppo, classe '86, già protagonista del trionfale 'Barbiere di Siviglia' andato in scena a Lugo la primavera scorsa. In lui si apprezzano le doti vocali e la naturale predisposizione alle agilità, di cui le arie rossiniane abbondano. Esplosione di entusiasmo, infine, per l'ospite speciale della serata, il clarinettista Fabrizio Meloni, interprete eccelso che ha saputo regalare al pubblico del 'Rossini Summer Fest' un'esecuzione magistrale delle 'Variazioni di clarinetto' e 'Introduzione, tema e variazioni per clarinetto', in cui hanno risaltato il timbro limpido, la gamma ampissima di colori e la qualità dello staccato, fluido e brillante.

Lugo, 31 luglio 2018 – Serata magica quella che ha inaugurato  la kermesse estiva dedicata da la ‘Corelli’ e dal comune di Lugo alla figura di Gioachino Rossini in occasione del suo 150°. Nella preziosa cornice degli antichi chiostri della chiesa del Carmine è andato in scena un concerto a [...]

31 luglio 2018 0 commenti

Lugo. Dedicata all’illustre cittadino adottivo la grande kermesse estiva del ‘ Rossini Summer Fest’.

Lugo. Dedicata all’illustre cittadino adottivo la grande kermesse estiva del ‘ Rossini Summer Fest’. Il 'Rossini Summer Fest' prenderà le mosse dal concerto 'Variazzioni di clarinetto', in programma lunedì 30 luglio alle ore 21.15 presso i chiostri del Carmine: protagonisti Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell'orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala e il tenore Francesco Tuppo, diretti da Daniele Rossi e affiancati dall'Orchestra Arcangelo Corelli. Martedì 31 luglio sarà la volta degli EST (trio d'archi elettrico formato da Nicola Nieddu, Luca Di Chiara e Antonio Cortesi), che dopo i successi ottenuti con la loro personale rivisitazione del repertorio mozartiano, sono pronti a offrire al pubblico i loro arrangiamenti originali delle più celebri musiche di Rossini, nel Concerto 'Rossini Style', in programma alle ore 21.15 presso il cortile di Villa Malerbi, sede della Scuola di musica cittadina.Il Festival chiuderà con un evento straordinario domenica 5 agosto alle ore 21.15, con la rappresentazione de 'La cambiale di matrimonio', farsa comica in un atto che andrà in scena presso il Monumento a Francesco Baracca, nella centrale piazza omonima, per la direzione di Jacopo Rivani e la regia di Silvia Morandini, con l'orchestra Corelli e un pregiato cast vocale (Giorgia Paci, Massimo Montanari, Giacomo Contro, Pierluigi Dilengite, Shuxin Li e Daniela Bertozzi).

Lugo, 20 luglio 2018 – È stato siglato il patto tra il comune di Lugo e la cooperativa musicale La Corelli di Ravenna per la realizzazione del ‘Rossini Summer Fest’,kermesse ideata nel 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini e affidata alla direzione artistica di Jacopo Rivani. Reduce da un tutto esaurito con il debutto del Barbiere di Siviglia al [...]

20 luglio 2018 0 commenti

Lugo. Al ‘ Sacro Cuore’ il ‘Gran galà rossiniano’. Con serata dedicata alle musiche di Rossini e Malerbi.

Lugo. Al ‘ Sacro Cuore’ il ‘Gran galà rossiniano’. Con serata dedicata alle musiche di Rossini e Malerbi. Secondo e ultimo appuntamento per il 2018 con il Lugo Music Festival. Sabato 7 aprile alle 20.30 al teatro 'Sacro Cuore', in via Emaldi 82, a Lugo, ci sarà il 'Gran galà rossiniano'. La serata è dedicata alle musiche di Rossini e Malerbi. Si esibiranno il mezzosoprano Daniela Pini, il baritono Maurizio Leoni, Simone Guerra in live set e Luigi Moscatello al pianoforte. Saranno inoltre presenti il Centro studi danza, l’ensemble d’archi dell’Accademia internazionale di Imola, il coro dei bambini delle scuole di Bagnara di Romagna e l’orchestra d’archi 'Scuola e musica'. Radio Sonora, la web radio della Bassa Romagna, è partner del Festival e trasmetterà in diretta il concerto. L’ingresso è a offerta libera e al termine è previsto un brindisi offerto da Lug d’la Rumàgna.

LUGO. Secondo e ultimo appuntamento per il 2018 con il Lugo Music Festival. Sabato 7 aprile alle 20.30 al teatro Sacro Cuore, in via Emaldi 82 a Lugo, ci sarà il ‘Gran galà rossiniano’. La serata è dedicata alle musiche di Rossini e Malerbi. Si esibiranno il mezzosoprano Daniela Pini, [...]

5 aprile 2018 0 commenti

Ravenna. Sabato 22 novembre debutta l’orchestra del Verdi fra classico e jazz.

Ravenna. Sabato 22 novembre debutta l’orchestra del Verdi fra classico e jazz. Il concerto al palazzo dei congressi aprirà l'anno accademico 2014-15 dell'istituto superiore di studi musicali 'Giuseppe Verdi' di Ravenna.

RAVENNA. Sabato 22 novembre, al palazzo dei congressi, con inizio alle 20,30, ha luogo il concerto di apertura dell’anno accademico 2014-15 dell’istituto superiore di studi musicali ‘Giuseppe Verdi’ di Ravenna. L’ingresso è libero. In prima esecuzione assoluta, nella programmazione dei ‘Concerti dell’Accademia Filarmonica’, viene presentato Sympho-jazz, un’interessante offerta musicale che [...]

20 novembre 2014 0 commenti

Ravenna. Il Barbiere di Siviglia sotto le stelle in piazza San Francesco. Domenica 20 luglio l’Orchestra Corelli regala al pubblico ravennate un magico Rossini.

Ravenna. Il Barbiere di Siviglia sotto le stelle in piazza San Francesco. Domenica 20 luglio l’Orchestra Corelli regala al pubblico ravennate un magico Rossini.

Ravenna. Apertura in grande stile per l’estate dell’Orchestra Corelli: dopo settimane di preparativi, sabato si debutta con Il Barbiere di Siviglia, in allestimento nel maestoso scenario di Villa Sorra, storica dimora settecentesca alle porte di Castelfranco Emilia (Modena). Giusto il tempo di riprendere fiato e si ritorna in scena: domenica [...]

19 luglio 2014 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Concerto di fine anno con il soprano Gladys Rossi.

Bellaria Igea Marina. Concerto di fine anno con il soprano Gladys Rossi. Lo spettacolo, presentato da Raffaello Vasini, proporrà musiche di Verdi, Puccini, Rossini, Mozart, Strauss, De Curtis.

BELLARIA IGEA MARINA. Si svolgerà mercoledì 26 dicembre, alle ore 21.00 presso il Palazzo dei Congressi (via Uso 1) la XV edizione del “Concerto di fine anno” di Bellaria Igea Marina. Il tradizionale appuntamento, a cura del Comitato Borgata Vecchia in collaborazione con Assessorato Cultura e Turismo e la Bcc Romagna [...]

23 dicembre 2012 0 commenti

Bagnacavallo. Dedicato a Isabella Colbran, col soprano Pizzoli e l’arpista Marianne Gubri.

Bagnacavallo. Dedicato a Isabella Colbran, col soprano Pizzoli e l’arpista Marianne Gubri. Si chiude mercoledì 29 agosto alle 21.30 nel cortile di casa Minguzzi, in via Matteotti 28, il Bagnacavallo Festival, rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale Controsenso in agosto.

BAGNACAVALLO FESTIVAL. La serata conclusiva di mercoledì 29 sarà dedicata a Isabella Colbran, cantante, musa e moglie di Gioachino Rossini. Il soprano Maria Chiara Pizzoli e l’arpista Marianne Gubri si esibiranno in un omaggio alla Colbran, nata a Madrid nel 1785 e morta a Castenaso nel 1845. Sarà presente anche il [...]

28 agosto 2012 0 commenti