La prima lezione, il 21 settembre, si terrà al Liceo di Lugo, in viale degli Orsini 6; la prima parte sarà dedicata alle origini della famiglia di Rossini, insieme a Domenico Savini, storico dell’Istituto araldico genealogico italiano di Firenze. Seguirà la relazione 'Lugo ai tempi di Gioachino e nelle carte dell'archivio parrocchiale di San Giacomo' a cura del docente Giovanni Baldini e infine 'Gioachino alla ricerca dei suoi avi: vicende di un sigillo introvabile', insieme alla docente e storica dell’arte Raffaella Zama. Il 27 settembre la conferenza sarà al Polo tecnico professionale di Lugo, in via Lumagni 26. Vittorio Emiliani, saggista romano, terrà una lectio magistralis dal titolo 'Gioachino Rossini tra neoclassicismo e romanticismo, tra rivoluzioni e restaurazioni'; la lezione sarà preceduta da un intervento musicale del duo composto da Carolina Vecchi (violino) e Francesco Ruani (pianoforte), che eseguirà la Sonata kv 304 in mi minore di Mozart; a cura di Enrico Gramigna. Anche l’ultimo appuntamento, il 28 settembre, si terrà al Polo tecnico professionale.
LUGO. “Scorre bollente nelle sue vene il sangue romagnolo”: la professoressa Giovanna De Filippo, membro della commissione Teatro del Liceo di Lugo, ha organizzato un corso di aggiornamento incentrato su Gioachino Rossini e aperto anche al pubblico non docente. Il corso, in tre lezioni, rientra nelle iniziative che la città [...]