Tra gli appuntamenti da non perdere, venerdì 9 novembre alle 21 nello spazio eventi (piazza Ganganelli) si torna alle antiche serate in compagnia di racconti, vin brulé e castagne con 'La veglia di San Martino'. Sabato 10 novembre, sempre allo spazio eventi, torna la tradizionale 'Sagra dei cantastorie' con un doppio appuntamento (alle 10 e alle 14,30) dedicato a Dina Boldrini, decana dei cantastorie scomparsa nel 2017. Non può ovviamente mancare il Palio della Piada: domenica 11 novembre alle 14 presso lo spazio eventi si sfideranno non solo le azdore ma anche i giovani e i rappresentanti delle frazioni della città (per iscriversi è necessario contattare la Pro Loco. Numerosissime le proposte dedicate al buon cibo e vino di Romagna e ai prodotti tipici delle regioni italiane che si potranno acquistare negli stand commerciali o gustare direttamente presso le osterie dislocate nelle vie del centro e dai Food truck di piazza Gramsci. Tantissime anche le attività per i più piccoli, a partire dalla festa del bambini che si terrà alle 14,30 di martedì 6 novembre al luna park del piazzale Campana, fino al laboratorio per imparare a fare la piadina in programma domenica 18 novembre alle ore 10 in Biblioteca (prenotazione obbligatoria al n. 366/6797354).
SANTARCANGELO d/R. Dalle osterie alle bancarelle, dalle attività per bambini alle veglie in dialetto, passando per i tradizionali palio della piada e Sagra dei cantastorie: venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 novembre torna la Fiera di San Martino. Anche per l’edizione 2018 la festa più attesa dell’autunno santarcangiolese propone [...]