Tag "sagre romagnole"

 

Lugo. Per San Patrizio torna la ‘Sagra dei tortelloni’ ma ‘solamente’ nella ( obbligata ) versione asporto.

Lugo. Per San Patrizio torna la ‘Sagra dei tortelloni’ ma ‘solamente’ nella  ( obbligata ) versione asporto. Avrebbe potuto essere un buco nell’acqua: invece la 'Sagra del tortellone sanpatriziese' nella sua inedita, prima versione da asporto, portò ad un ricavo di 15.000 euro a favore dell’Istituto oncologico romagnolo, frutto di più di 2000 porzioni di pasta fatta in casa distribuita in soli tre giorni. Un segnale di grande sensibilità da parte di tutto il territorio, che non solo ha dimostrato come l’evento sia oramai un appuntamento imprescindibile e atteso, ma come di fronte ad una autentica chiamata alle armi della solidarietà le persone del circondario lughese non si tirino indietro, pur dovendo prestare alcune attenzioni in più e rinunciando alla classica convivialità di cui queste manifestazioni per tradizione vivono. Visto il successo dell’edizione scorsa i volontari dell'associazione Sagra del tortellone sanpatriziese non potevano rinunciare al bis: e il 27, 28 e 29 agosto torneranno presso la sede delle ex scuole elementari di via Mameli 72 per riempire le vaschette da asporto a chiunque voglia partecipare e gustarsi a casa le prelibatezze delle 'azdore', preparate secondo la migliore tradizione della Bassa Romagna. La manifestazione dunque si farà ma rinunciando nuovamente, a malincuore, al format più tradizionale, quello in presenza.

LUGO. Nel 2020 è stato un esperimento riuscito, una luminosa eccezione in mezzo a tanti eventi saltati a causa dello scoppio della pandemia, un esempio di resilienza e testardaggine tutta romagnola dettata dalla consapevolezza che, nonostante il periodo di difficoltà, o forse proprio in virtù di questo, la solidarietà e [...]

20 agosto 2021 0 commenti

Massa Lombarda. Riecco la ‘ Sagra del Cappelletto invernale’. L’evento per sabato 1 e domenica 2 febbraio.

Massa Lombarda. Riecco la ‘ Sagra del Cappelletto invernale’. L’evento per sabato 1 e domenica 2 febbraio. Dal 2015, prima edizione della versione invernale della festa, il ricavato è interamente devoluto a favore dei servizi di assistenza gratuita dei pazienti oncologici, dei progetti di prevenzione nelle scuole e a sostegno della ricerca scientifica che l’Istituto oncologico romagnolo porta avanti sul territorio. Per fare la differenza nella causa della lotta contro il cancro, i volontari IOR in questo caso hanno scelto la via della buona cucina. Ogni anno la manifestazione registra infatti il tutto esaurito di presenze, con persone provenienti non solo dai dintorni di Lugo ma da tutta la Romagna, attirate in quel di Massa Lombarda dal richiamo di colui che è l’assoluto protagonista: 'sua maestà il Cappelletto', anche se nel menù ci sarà spazio per altre specialità romagnole, i garganelli, gli spiedini di carne e i dolcetti della tradizione con Cagnina. La Sagra, organizzata dall’associazione Volontari e Amici dell’Istituto oncologico romagnolo, aprirà i battenti sabato 1 febbraio dalle ore 18.30, per poi proseguire domenica a pranzo dalle 12 e di nuovo a cena dalle 18.30.

MASSA LOMBARDA.  Ritorna questo fine settimana, più precisamente sabato 1 e domenica 2 febbraio, la mitica Sagra del Cappelletto invernale di Massa Lombarda. Appuntamento,  come sempre, presso il Centro polisportivo di via Dini Salvalai per un evento all’insegna delle prelibatezze gastronomiche tipiche romagnole e della solidarietà. Dal 2015, infatti, prima [...]

30 gennaio 2020 0 commenti

Lugo. San Rocco Faenza vince il torneo di Tiro incrociato alla fune. I 50 anni della Pro Loco Lugo.

Lugo. San Rocco Faenza vince il torneo di Tiro incrociato alla fune. I 50 anni della Pro Loco Lugo. Quattro le squadre in gara, ognuna in rappresentanza di un rione di Lugo, che si sono date battaglia a colpi di braccia e di muscoli e in un clima di assoluta sportività per portare dalla propria parte la grossa fune e soprattutto la Caveja che faceva bella mostra di sé all’estremità di ogni fune. Alla fine delle dodici tirate si è aggiudicata la contesa il San Rocco Faenza, che rappresentava l'allora Borgo San Rocco (oggi Rione Cento), con 23 punti. Secondo posto con 16 punti per i Grifoni di Trento, in rappresentanza del Rione Brozzi, e a seguire rispettivamente con 14 e 8 punti l’Asd Arco di Trento e la Asd Isera di Trento, in rappresentanza rispettivamente del Rione Ghetto e del Borgo Poligaro (oggi Rione Madonna delle stuoie). Tra le curiosità: per la prima volta nella storia ha rappresentato il Rione Ghetto la famiglia Armani, padre e i due figli, di origine ebraica; e gli appena 62 secondi di durata della terza tirata, vinta dal San Rocco, nel contesto di una competizione che ha richiesto in media una durata di tre minuti per ogni tirata.

LUGO. E’ stata una festa molto riuscita quella che la Pro Loco Lugo ha organizzato domenica scorsa, al parco del Tondo, per celebrare i suoi 50 anni. In ricordo di Francesco Abbondanti, prematuramente scomparso, tutto lo staff dell’associazione, composto da un buon numero di volontari, e con la preziosa collaborazione [...]

26 aprile 2018 0 commenti

Santarcangelo d/R. Fiera di San Martino, sabato 11, cantastorie con ‘La Rumâgna l’è fata’.

Santarcangelo d/R. Fiera di San Martino, sabato 11, cantastorie con ‘La Rumâgna l’è fata’. Dalle valli bergamasche ritorna Sandra Boninelli con le sue storie appassionate e la sua voce potente ed evocativa. Felice Pantone è ormai un veterano della Sagra: un cantastorie swing che propone storie surreali accompagnate da strumenti curiosi e accattivanti, mentre Otello Pedrazzoli da Verona ci porta le ballate tipiche della pianura veneta. Completa il programma Paolo Sgallini, un busker riminese che rispolvera storie vecchie e nuove con lo stile dei suonatori di strada d’oggi. La Sagra è organizzata in collaborazione con AICA-Lorenzo De Antiquis e la rivista Il cantastorie On line, con il contributo della Banca Malatestiana. Accanto allo spazio eventi dove si esibiscono i Cantastorie sarà presente la Tipografia Faentina, editrice del famoso Lunêri de Smémbar, il tradizionale calendario dei contadini romagnoli che viene pubblicato dal lontano 1844. Contiene zirudele, illustrazioni naifs, proverbi popolari e previsioni meteo per tutto l’anno. Nel giorno di San Martino proseguono anche le iniziative sul dialetto: dopo la serata dedicata al poeta Nino Pedretti, sabato 11 alle ore 21 è in programma il recital in lingua romagnola 'La Rumâgna l’è fata' con Denis Campitelli e Andrea Branchetti.

SANTARCANGELO d/R. Per la Festa di San Martino, a Santarcangelo tornano i Cantastorie. Sabato 11 novembre doppio appuntamento in piazza Ganganelli (ore 10 e 14,30) per la tradizionale sagra nazionale dei Cantastorie, che con i loro racconti riportano gli spettatori agli spettacoli di strada di un tempo. Per la 49a [...]

10 novembre 2017 0 commenti

Cotignola. L’arena delle balle di paglia. Per un mondo di felliniani e di filosofi di campagna.

Cotignola. L’arena delle balle di paglia. Per un mondo di felliniani e di filosofi di campagna. Il grande teatro di paglia realizzato da Quelli di Primola in scena quest’anno da giovedì 13 a martedì 18 luglio, dove il fiume Senio incontra il Canale emiliano romagnolo. Gran finale d’Arena martedì 18 luglio. La serata inizierà alle 20 al Ridotto balle con una conversazione con Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, autori che presenteranno i loro libri Aristofane a Scampia e Miniature campianesi. Ci sono sempre un segreto e una fortuna che a volte s’incontrano. Primi passi pieni di errori e di miraggi di due maestri del teatro contemporaneo, coppia nella vita e nel teatro. Alle 21 lungo il Canale emiliano romagnolo da via Cenacchio Serena Bandoli canta su un moscone accompagnata dal maestro Luca Bonucci e dagli allievi del suo coro.

COTIGNOLA. ‘Felliniani e filosofi di campagna’ è il tema della nuova Arena delle balle di paglia, giunta al nono anno di vita. Il grande teatro di paglia realizzato da Quelli di Primola si terrà quest’anno da giovedì 13 a martedì 18 luglio, a Cotignola (RA), immancabilmente dove il fiume Senio incontra [...]

7 luglio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. ‘Cotignola: dal museo al paesaggio’, con Mina Hamada e Zosen Bandido.

Emilia Romagna. ‘Cotignola: dal museo al paesaggio’, con  Mina Hamada e Zosen Bandido. al 28 febbraio al 5 marzo due street artists di fama internazionale saranno a Cotignola per scrivere (o meglio 'pittare') un nuovo capitolo del progetto 'Dal museo al paesaggio'. Si tratta di Mina Hamada e Zosen Bandido, con il compito di realizzare un murale dedicato alla Segavecchia.

COTIGNOLA. Dal 28 febbraio al 5 marzo due street artists di fama internazionale saranno a Cotignola per scrivere (o meglio ‘pittare‘) un nuovo capitolo del progetto ‘Dal museo al paesaggio’. Si tratta di Mina Hamada e Zosen Bandido, che avranno il compito di realizzare un murale dedicato alla Segavecchia, la [...]

28 febbraio 2017 0 commenti