Parte giovedì 6 settembre con un taglio del nastro davvero speciale la festa dedicata al sale dolce di Cervia, elemento di grande valore conteso nei secoli che rappresenta un elemento fondamentale nella storia locale, presidio slow food e delicato condimento decisamente apprezzato in gastronomia. Sulla barca storica di Cervia per eccellenza, il Tre Fratelli, che unisce la tradizione salinara locale a quella marinara, il sindaco di Cervia Luca Coffari insieme ad alcuni assessori darà il via ufficiale alla 22a edizione della kermesse dedicata al sale e al cibo alle ore 19. Per il cibo non c’è che l’imbarazzo della scelta. Non mancano i presidi Slow Food della pesca: Sale Marino Artigianale di Cervia, Sale marino di Trapani, Anguilla marinata tradizionale delle Valli di Comacchio, Salmerino di Corno alle Scale, Tellina del Litorale Romano, Mosciolo Selvatico di Portonovo, Bottarga di Orbetello, Palamita del mare di Toscana, Sardina essiccata tradizionale del Lago d’Iseo, Tinca di Ceresole d’Alba, Alici di Menaica, Colatura Tradizionale di Alici di Cetara; Alaccia salata di Lampedusa, Masculina di Magghia.
CERVIA MILANO MARITTIMA. Ai nastri di partenza il lungo week end del gusto e della tradizione settembrina cervese. Dal 6 al 9 scorrerà fra novità golose, incontri, laboratori, mercati, mostre, stand gastronomici e spettacoli l’attesissima festa dedicata al sale di Cervia e alla sua tradizione salinara. Numerose le iniziative che [...]