Tag "salute"

 

Ausl Romagna. Possibili le prenotazioni last minute. L’unico vincolo è l’età superiore ai 18 anni.

Ausl Romagna. Possibili le prenotazioni last minute. L’unico vincolo è l’età superiore ai 18 anni. Dopo il successo registrato con le prenotazioni last minute riservate alle serate di giovedì 10 e venerdì 11 giugno, andate esaurite tutte nel pomeriggio, Ausl Romagna ha deciso di estendere questa modalità, a partire da domani pomeriggio alle 15, per tutti i giorni a seguire. Tutti i giorni, quindi a partire dalle ore 15, i cittadini attraverso i consueti canali (Cup, Farmacup, Cuptel, Cupweb) potranno verificare la disponibilità dei posti liberi per il giorno successivo nelle varie sedi vaccinali e direttamente prenotarsi, senza vincoli di appartenenza ad alcuna categoria. Unico vincolo rimane l’età superiore ai 18 anni. Proseguono le prenotazioni per la fascia di età 12-19 anni , giunte alle 13 di oggi a 18.535; così suddivise per ambito: Cesena 3.740; Forlì 3.514; Ravenna 7.124 e Rimini 4.157. La fascia di età 35-39enni, che ha iniziato a prenotarsi ieri ha raggiunto alle 13 di oggi 9.601 unità così suddivise: Cesena 1842; Forlì 1796; Ravenna 3.210 e Rimini 2.753. A partire da venerdì 11 inizieranno le prenotazioni per la fascia 30-34enni 8 nati dal 1987 al 1991, attraverso i consueti canali.

AUSL ROMAGNA. Con questa nuova modalità aggiuntiva sarà possibile prenotare (solo per il giorno successivo) tutti i posti disponibili, che si sono liberati per cancellazioni o per mancata prenotazione. Dopo il successo registrato  con le prenotazioni last minute riservate alle serate di giovedì 10 e venerdì 11 giugno, andate esaurite [...]

10 giugno 2021 0 commenti

Forlì. Caccia al rifiuto abbandonato. Controlli di Alea e Pl. 24 le sanzioni comminate ( 137 da inizio anno).

Forlì. Caccia al rifiuto abbandonato. Controlli di Alea e Pl. 24 le sanzioni comminate ( 137 da inizio anno). Le azioni di controllo di Alea Ambiente insieme agli agenti della Polizia locale, si concretizzano attraverso giornate di perlustrazione a cadenza settimanale, sia in periferia che nel centro storico della città. Una task force formata da operatori della società e forze dell’ordine, a cui si aggiungono anche le guardie ecologiche volontarie, che è dedicata alla verifica, agli approfondimenti e alle indagini per individuare i responsabili del reato. Anche nel mese di agosto l’attività è proseguita, portando le forze dell’ordine ad aprire 43 fascicoli per abbandono di rifiuti e a comminare 24 sanzioni. In totale, da inizio anno sono state 137 le multe notificate, di cui 13 sono state possibili grazie alle rilevazioni effettuate dalle fototrappole e 84 ai controlli congiunti con Alea Ambiente. In una decina di casi Alea Ambiente ha verificato che i responsabili dell’abbandono non erano in possesso dei contenitori per il conferimento dei rifiuti; per 4 di questi non risultava intestata nessuna utenza per i servizi di igiene ambientale, figurando a tutti gli effetti evasori della tariffa. La loro posizione è stata quindi successivamente regolarizzata d’ufficio e d’ora in poi riceveranno regolare fattura per i servizi di gestione rifiuti da parte della società.

Forlì 9 settembre 2020 – Grazie alle frequenti segnalazioni dettate dal senso civico dei cittadini, sono sempre meno gli incivili, colpevoli di abbandonare rifiuti, che riescono a farla franca. Le azioni di controllo di Alea Ambiente insieme agli agenti della Polizia locale, si concretizzano attraverso giornate di perlustrazione a cadenza [...]

10 settembre 2020 0 commenti

Ravennate. Coronavirus. Al 4 giugno, nè nuove positività ne’ nuovi decessi. Aggiornamento provinciale.

Ravennate. Coronavirus. Al 4 giugno, nè nuove positività ne’ nuovi decessi. Aggiornamento provinciale. Anche per la giornata di oggi ( 4 giugno) per il territorio provinciale di Ravenna non sono state comunicate nuove positività ne' nuovi decessi. Si sono verificate 9 guarigioni complete. Sono, infine, circa 120 le persone in quarantena e sorveglianza attiva in quanto contatti stretti con casi positivi o rientrate in Italia dall'Estero. I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel Ravennate restano dunque 1.028, confermati alle 12 del 4 giugno. La situazione provinciale.

RAVENNATE. Anche per la giornata di oggi ( 4 giugno) per il territorio provinciale di Ravenna non sono state comunicate nuove positività ne’ nuovi decessi. Si sono verificate 9 guarigioni complete. Sono, infine, circa 120 le persone in quarantena e sorveglianza attiva in quanto contatti stretti con casi positivi o [...]

5 giugno 2020 0 commenti

Rimini. Bicipolitana: assegnate in via provvisoria le gare d’appalto. Ad aprile l’inizio degli interventi.

Rimini. Bicipolitana: assegnate in via provvisoria le gare d’appalto. Ad aprile l’inizio degli interventi. Nello specifico, col primo intervento si andrà a collegare poli attrattori di rilevante importanza urbana come il centro storico, la stazione FS e Bike Park, il centro studi, l’Ospedale, il MetroMare, una Scuola primaria ed una Scuola per l’infanzia, il Mercato ambulante settimanale ed il Mercato coperto. Una nuova pista ciclabile sarà bidirezionale in sede propria e correrà sul lato mare di via Roma - via Ugo Bassi - via Settembrini, eccetto alcuni brevi tratti di raccordo alle intersezioni dove è prevista la regolamentazione come percorso ciclabile e pedonale promiscuo. Le corsie ciclabili saranno separate da riga discontinua e simbologia adeguata. In corrispondenza delle intersezioni veicolari, la pista ciclabile non sarà interrotta in quanto saranno previsti attraversamenti ciclabili e pedonali che permettono la continuità del percorso. Rientra nel progetto anche la realizzazione di una rotatoria lungo via Ugo Bassi incrocio via Pascoli, in sostituzione della regolamentazione con impianto semaforico e la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali che insistono sull’asse di via Roma - via Ugo Bassi e via Settembrini interessato dal percorso ciclabile. Col secondo intervento assegnato si andranno invece a realizzare i percorsi ciclabili e pedonali che riguardano via Coletti, dall’intersezione a rotatoria con viale XXV Marzo 1831 al ponte sul deviatore del fiume Marecchia (escluso) per una lunghezza di 915 metri e altro.

RIMINI. Sono state aperte le offerte economiche relative alle gare d’appalto per la realizzazione di due importanti interventi che consentiranno un vero e proprio balzo di qualità dell’intera rete di piste ciclabile riminesi, diventando sempre più organica, di sistema, ovvero una vera e propria Bicipolitana. Si tratta del tratto previsto [...]

Ravenna. Raccolta differenziata a regime e ok: attestata ad oltre l’82% tra ottobre e novembre.

Ravenna. Raccolta differenziata a regime e ok: attestata ad oltre l’82% tra ottobre e novembre. Superato l’82% di raccolta differenziata nel forese grazie all’impegno dei cittadini e delle attività Quasi 15.000 le utenze interessate dal nuovo sistema di raccolta dei rifiuti in tutte le frazioni del forese di Ravenna. Dal 6 maggio, dopo una capillare campagna informativa, vengono raccolti a domicilio indifferenziato e organico, mentre gli altri rifiuti sono conferibili nelle isole ecologiche di base stradali, completamente riorganizzate.

 RAVENNA. Grazie all’impegno e al contributo di tutti i cittadini la riorganizzazione del nuovo sistema di raccolta partita il 6 maggio scorso è pressoché a regime, con ottimi risultati. La percentuale di raccolta differenziata, dopo i primi momenti di assestamento dei servizi ha iniziato a salire: dal 45,8% di maggio [...]

4 dicembre 2019 0 commenti

Giovecca di Lugo. Alla scoperta della natura. Al parco ‘Gea – Il giardino del tempo’. In occasione di ‘Vivi il verde’.

Giovecca di Lugo. Alla scoperta della natura. Al parco ‘Gea – Il giardino del tempo’. In occasione di ‘Vivi il verde’. Sabato 21 settembre, dalle 15, possibile partecipare al laboratorio 'Argini segreti', in programma nei pressi dell’argine del fiume Santerno, adiacente al Parco. Il laboratorio è a cura del organizzazione Cestha (Centro sperimentale per la tutela degli habitat) di Ravenna e racconterà fra gioco e divertimento i segreti della flora e della fauna che abitano argini e golene di un fiume. Il laboratorio è adatto a bambini e adulti. È necessaria la prenotazione. Domenica 22 settembre, dalle 15, sarà possibile passeggiare tra fossili e sculture naturali del parco,Inoltre, nelle due giornate sarà possibile effettuare la visita guidata al percorso geo didattico, visitare il villaggio preistorico, camminare a piedi nudi nel giardino sensoriale e fare una merenda a km0. Nel corso delle iniziative saranno anche illustrati i laboratori e le attività proposte dal parco per l’anno scolastico 2019-2020. L'evento si inserisce nella rassegna regionale 'Vivi il verde 2019: intelligenza della natura e progetto umano', a cura dell'Istituto per i Beni artistici culturali e naturali e della regione Emilia Romagna, ed è supportato da sponsor privati del territorio.

GIOVECCA DI LUGO. Il parco geologico ‘Gea il giardino del tempo‘ di Giovecca di Lugo propone, in occasione di Vivi il verde, due giornate all’insegna della riscoperta della natura e dei suoi segreti. Sabato 21 settembre dalle 15 sarà possibile partecipare al laboratorio ‘Argini segreti’, in programma nei pressi dell’argine del [...]

20 settembre 2019 0 commenti

Lugo. In bici fino a Comacchio. Con la cicloturistica d’epoca ‘ Terre e acque’. L’incontro con i campioni.

Lugo. In bici fino a Comacchio. Con la cicloturistica d’epoca ‘ Terre e acque’. L’incontro con i  campioni. Primi appuntamenti sabato 20 luglio alle 10 in largo della Repubblica, con l’apertura della mostra-scambio di materiali e bici d’epoca. Domenica 21 luglio torna dalle 7 la Mostra scambio in largo della Repubblica. Alle 7.30 parte da piazza Baracca la cicloturistica d’epoca, che porterà i ciclisti da Lugo a Comacchio e ritorno. L’iniziativa prevede tre percorsi: uno più lungo di 115 km, uno intermedio di 100 km e uno più breve di 70 km. Il primo percorso è caratterizzato da una notevole difficoltà perché comprende una consistente percentuale di strade bianche. Il percorso intermedio è invece su strade completamente asfaltate e quindi affrontabile con tutte le bici d’epoca. Infine, il percorso breve è molto semplice e ha per destinazione Bosco Forte, caratteristico sito delle Valli, prima del ritorno a Lugo. Dopo l’arrivo dei partecipanti in piazza Baracca, ci si trasferirà al Maracanà per il pasta party, in cui saranno presenti alcuni campioni del ciclismo di ieri, come Gianni Bugno, due volte campione del mondo, vincitore per due volte all'Alpe d'Huez al Tour de France, di un Giro d'Italia, di un Giro delle Fiandre e della Milano-Sanremo. Ci saranno inoltre Roberto Conti, anche lui primo all'Alpe d'Huez 25 anni fa, Giancarlo Ferretti, considerato uno dei più grandi tecnici dello sport delle due ruote, Claudio Vandelli, campione olimpico nel quartetto a cronometro su strada, e Walter Gorini, campione del mondo di tandem su pista, oltre ad altri corridori che hanno fatto la storia del ciclismo. Infine, a conclusione dell’evento ci saranno le premiazioni e l’estrazione della lotteria a premi.

LUGO. Sabato 20 e domenica 21 luglio torna a Lugo la cicloturistica d’epoca ‘Terre e acque’ con i tradizionale percorso Lugo-Comacchio-Lugo. Nel fine settimana la città sarà animata anche da diverse iniziative dedicate al ciclismo, come mostre-scambio, appuntamenti conviviali e incontri con i campioni di ciclismo del passato.L’iniziativa è stata [...]

16 luglio 2019 0 commenti

Ravenna. Richiesta accolta relativa ad una postazione di primo soccorso per gli operatori del 118.

Ravenna. Richiesta accolta relativa ad  una postazione di primo soccorso per gli operatori del 118. ( Riceviamo e pubblichiamo) 'Lo scrivente Comitato cittadino Lidi Nord Ravennati aveva inserito tra gli interventi da realizzare con priorità la costruzione di una postazione fissa di primo soccorso da riservare agli operatori del 118, i quali fino ad oggi erano 'costretti' a stazionarie all'interno della ambulanza di servizio, con un certo disagio dovuto anche alla calura estiva. Entro poche settimane avranno invece a disposizione una struttura a loro riservata dotata di opportuni servizi e impianti utili per lo svolgimento del loro lavoro. Anche Porto Corsini, Marina Romea e Casal Borsetti avranno la loro postazione di pronto intervento diventata sempre più necessaria in un territorio che vede la presenza di migliaia di persone tra residenti e turisti. Riteniamo giusto ringraziare quanti hanno contribuito a concretizzare la nostra richiesta a cominciare dalla presidente del consiglio territoriale del mare sig.ra Roberta Mingozzi, all'assessore ai Lavori pubblici Roberto Fagnani che ha fatto proprio la nostra istanza oltre che lo staff tecnico dello stesso assessore in particolare l'ing. Claudio Bondi e il geom. Marino Venturi. Quando la macchina comunale raccoglie le istanze dei cittadini è giusto e doveroso darne comunicazione'.

RAVENNA. ( Riceviamo e pubblichiamo) ” Lo scrivente Comitato cittadino Lidi Nord Ravennati aveva inserito tra gli interventi da realizzare con priorità la costruzione di una postazione fissa di primo soccorso da riservare agli operatori del 118, i quali fino ad oggi erano ‘costretti’ a stazionarie all’interno della ambulanza di [...]

10 luglio 2019 0 commenti

Bassa Romagna. Racconti in viaggio: passeggiata lungo il fiume Lamone, sulle tracce della storia.

Bassa Romagna. Racconti in viaggio: passeggiata lungo il  fiume Lamone, sulle tracce della storia. l ritrovo sarà alle ore 8.30 a Russi davanti a palazzo San Giacomo (via Carrarone Rasponi). Da qui i partecipanti partiranno lungo un percorso affascinante di 8 chilometri durante il quale la Pro Loco di Russi e l’associazione Traversara in fiore illustreranno le caratteristiche storiche e naturali del fiume. Durante la mattinata sono in programma visite guidate alla chiesa di S. Maria Assunta (Traversara), al santuario di Santa Rosa da Lima e alla chiesa di San Tommaso Apostolo (Cortina) con una piccola merenda a metà percorso prima di rientrare a palazzo San Giacomo e pranzare con un goloso pic-nic a base di prodotti Dop e Igp delle aziende agricole della Strada della Romagna. All’interno della chiesa, dalle ore 10, sarà allestita una mostra fotografica con scatti del passato del fiume Lamone e del territorio compreso tra Russi e Bagnacavallo. Nel pomeriggio ...

BASSA ROMAGNA. Una giornata tra meraviglie naturali, sapori tipi e tesori storici e artistici per scoprire la bellezza nascosta lungo l’argine del fiume: torna domenica 5 maggio l’appuntamento con ‘Racconti in viaggio: il Lamone‘, passeggiata sulle tracce della storia rivolta a famiglie e sportivi organizzata dalla Strada della Romagna in [...]

24 aprile 2019 0 commenti

Capodanno. A Cesena e Cesenatico raccolti 3 mila kg di rifiuti. Ora tutti avviati al recupero.

Capodanno. A Cesena e Cesenatico raccolti 3 mila kg di rifiuti. Ora tutti avviati al recupero. Il 1° gennaio nel centro di Cesena il giro di spazzamento e svuotamento cestini è stato garantito da due operatori; inoltre è stato effettuato un giro di raccolta extra di carta e cartone, plastica/lattine e rifiuti indifferenziati in circa 100 cassonetti, per un totale di 2.500 kg di materiale raccolto ed avviato al recupero, a cui vanno aggiunti altri 500 kg di materiale indifferenziato raccolto durante lo spazzamento. Anche sulla costa e nell’entroterra la Multiutility ha schierato uomini e mezzi per rimettere in ordine le piazze dopo i veglioni di San Silvestro nel giro di poche ore. Qui i servizi di spazzamento e svuotamento cestini sono stati garantiti grazie a 14 operatori che hanno lavorato alacremente per ripristinare la situazione: 5 operatori a Cesenatico (più uno sulla spazzatrice), un operatore a Bagno di Romagna, a Sarsina, a Mercato Saraceno, a Gambettola, a Savignano Sul Rubicone e a San Mauro Pascoli e 3 operatori (più uno sulla spazzatrice) a San Mauro Mare e Gatteo a Mare. Per far fronte alle esigenze dei festeggiamenti del capodanno a Cesena e Cesenatico, lunedì 31 dicembre in piazza del Popolo e piazza Ciceruacchio sul porto canale sono stati consegnati 22 bidoni da 360 lt, ritirati il 2 gennaio, che hanno consentito di intercettare circa 500 kg di rifiuto differenziato avviati a recupero.

CESENA&CESENATICO. Sono iniziate alle 5.30 del 1° gennaio le pulizie straordinarie di piazza del Popolo e delle zone limitrofe, dopo il grande concerto di Capodanno che la visto la presenza di migliaia di persone nel centro storico di Cesena. Il 31 dicembre i servizi sono stati svolti regolarmente ed è [...]

3 gennaio 2019 0 commenti