Tag "Sanità pubblica"

 

Cesenate. Lotta alla zanzara tigre: nuove prescrizioni per chi deve effettuare trattamenti sugli adulti.

Cesenate. Lotta alla zanzara tigre: nuove prescrizioni per chi deve effettuare trattamenti sugli adulti. Sostanzialmente confermate le azioni preventive già indicate negli anni scorsi: svuotare i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana e, più in generale, mettere in atto tutti gli accorgimenti per evitare ristagni, senza dimenticare di sottoporre tombini, pozzetti, ecc. ai trattamenti con prodotti larvicidi. Ci sono, invece, novità, per i trattamenti contro gli insetti adulti, in accordo con le nuove 'Linee guida regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare 2019'. Secondo la direttiva regionale la lotta agli adulti è un intervento da attuare solo in via straordinaria, e solo nei luoghi dove si registrano livelli di infestazione particolarmente elevati; questo perché anche l’immissione nell’ambiente di sostanze tossiche è fonte di rischio per la salute pubblica, comporta un impatto sull’ambiente e va quindi gestita in modo oculato. Per questo si è deciso che gli interventi di disinfestazione adulticida effettuati da singoli cittadini o da ditte private debbano effettuati sotto il controllo dell'autorità pubblica, rispondendo a specifiche modalità di esecuzione.

CESENATE. Con l’arrivo della stagione calda – che arriva dopo un maggio particolarmente piovoso – parte la lotta contro la zanzara tigre. Già da alcune settimane il comune di Cesena ha emesso l’ordinanza (in vigore fino al 31 ottobre) che disciplina gli interventi da effettuare sulle aree private. Sostanzialmente confermate le [...]

13 giugno 2019 0 commenti

Emilia Romagna. Servizi educativi: incontro Comuni e privati sulle nuove norme regionali.

Emilia Romagna. Servizi educativi: incontro  Comuni e privati sulle nuove norme regionali. La regione Emilia Romagna, nel ridisegnare i servizi educativi per l’infanzia, introduce come requisito 'l'avere assolto gli obblighi vaccinali prescritti dalla normativa vigente', e quindi aver somministrato ai minori l'antipolio, l'antidifterica, l'antitetanica e l'antiepatite B. Una norma valida sia per le strutture pubbliche che per quelle private, educative e ricreative.

RIMINI. L’assessore ai servizi educativi del comune di Rimini, Mattia Morolli, ha incontrato  i responsabili dei servizi educativi e ricreativi privati e gli amministratori e tecnici dei Comuni del distretto nord. Insieme a lui, il coordinamento pedagogico e i referenti dell’Ausl Romagna. IL TEMA AL CENTRO DELL’INCONTRO. Il tema al [...]

8 febbraio 2017 0 commenti

Cesena. Ripartono i corsi ‘Liberati dal fumo!’, dal 15 settembre al 9 ottobre il primo corso. Partecipazione gratuita.

Cesena. Ripartono i corsi ‘Liberati dal fumo!’, dal 15 settembre al 9 ottobre il primo corso. Partecipazione gratuita. Per l’iscrizione occorre telefonare o presentarsi di persona al Dipartimento di Sanità Pubblica di Cesena: Via Marino Moretti 99, tel. 0547.352079, il mercoledì e il sabato mattina dalle ore 9 alle 12.

CESENA. Dopo la pausa estiva riprendono a settembre i corsi gratuiti per smettere di fumare ‘LIBERATI DAL FUMO!’, l’iniziativa promossa dal SER.T. di Cesena – in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica, lo IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) e la Società Italiana di Medicina Generale di Cesena – e rivolta a [...]

28 agosto 2015 0 commenti

Dario Fo a Cesena per la presentazione di “Questione di Culex. Il libro completo della zanzara”. Mercoledì 27 agosto alle 19.30 al Centro Diurno La Meridiana.

Dario Fo a Cesena per la presentazione di “Questione di Culex. Il libro completo della zanzara”. Mercoledì 27 agosto alle 19.30 al Centro Diurno La Meridiana. Il libro, scritto da Claudio Venturelli, entomologo del dipartimento di sanità pubblica di Cesena, parte dal presupposto che per combattere le zanzare è importante conoscerne le abitudini, gli habitat prediletti e quali soluzioni adottare per evitare la loro ulteriore diffusione.

CESENA. Ci sarà anche Dario Fo domani al Centro Diurno “La Meridiana” per la presentazione del volume“Questione di Culex”, il libro completo della zanzara. Se la conosce, la eviti” di Claudio Venturelli, entomologo del Dipartimento di Sanità Pubblica di Cesena, e Marina Marazza. Il libro, edito da De Agostini Libri, è infatti introdotto da una prefazione a cura del Premio [...]

26 agosto 2014 0 commenti

Sul ‘Franchini’ incontro tra Ausl e commissario Di Nuzzo. Confermata Chirurgia, salvo contrordini.

Sul ‘Franchini’ incontro tra Ausl e commissario Di Nuzzo. Confermata Chirurgia, salvo contrordini. i dirigenti dell’Azienda Usl hanno garantito il mantenimento degli attuali servizi presenti all’interno dell’Ospedale, confermando in particolare la validità dell’attuale modello dell’area medica secondo il principio dell’intensità di cura (medicina, lungodegenza, post acuzie, riabilitazione).

SANTARCANGELO di R. Mercoledì 28 agosto, il commissario straordinario Clemente Di Nuzzo ha incontrato il direttore generale dell’Azienda Usl di Rimini Marcello Tonini, il direttore sanitario Saverio Lovecchio, il direttore dell’ospedale Franchini Stefano Busetti e l’architetto Enrico Sabatini. Dopo un primo colloquio in Municipio, il Commissario Di Nuzzo e i [...]

28 agosto 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Ausl Rimini: ‘Se il gioco diventa un problema, ora puoi chiedere aiuto’.

Emilia Romagna. Ausl Rimini: ‘Se il gioco diventa un problema, ora  puoi chiedere aiuto’. “Il gioco d’azzardo patologico è una malattia che si può curare” viene esplicitato in una apposita locandina ( qui ripresa nei dati essenziali) che fornisce i riferimenti utili per chi ha bisogno di aiuto.

AUSL RIMINI. ‘Se il gioco diventa un problema puoi chiedere aiuto’: è questo il messaggio contenuto nelle locandine che – si ricorda – a partire dal gennaio 2013, saranno affisse nei luoghi in cui si può giocare d’azzardo per informare i frequentatori sui rischi connessi al gioco e sui servizi [...]

2 gennaio 2013 0 commenti

Crisi & salute. ‘Cure mediche? Un bene che non possiamo più permetterci’.

Crisi & salute. ‘Cure mediche? Un bene che non possiamo più permetterci’. Anche i lunghi tempi per riuscire a prenotare un esame con il servizio pubblico costituiscono spesso un ostacolo concreto.

RIMINI & FORLI’. Una larga fetta di riminesi e forlivesi, soprattutto a causa della crisi economica, è sempre più attenta alle spese di natura medica: ben il 59% infatti afferma di fare molta più attenzione ad aprire il proprio portafoglio in occasione di spese legate alla salute. E sempre più [...]

24 dicembre 2012 0 commenti

Rimini. Incendio ‘doloso’ al Colosseo. I Sindacati: ‘No alle puerili strumentalizzazioni’.

' Il Sindacato, ha più volte sostenuto la necessità di installare telecamere nei parcheggi a difesa dei beni dei lavoratori che hanno subito atti vandalici con danneggiamento delle proprie autovetture'.

RIMINI& INCENDIO DOLOSO A IL COLOSSEO. Comunicato sindacale congiunto. ” All’indomani dell’incendio di natura dolosa, le organizzazioni sindacali  di CGIL CISL e UIL di categoria e confederali – si legge nel comunicato stampa congiunto – ritengono deplorevole l’atto vandalico delinquenziale che nella notte scorsa ha devastato con un incendio l’ufficio [...]

15 novembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Al ‘Bufalini’ di Cesena, allarme per sospetto caso di sepsi da meningococco.

Emilia Romagna. Al ‘Bufalini’ di Cesena, allarme per sospetto caso di sepsi da meningococco. Una bimba di 3 anni è ricoverata al Bufalini. Le sue condizioni di salute sono buone. In via precauzionale è scattato immediatamente il sistema di sorveglianza sanitaria.

CESENA. E’ stata ricoverata in Pediatria una bimba di 3 anni che presentava una sintomatologia tale da far ipotizzare una diagnosi di “sepsi batterica da meningococco”. La piccola paziente, che è stata subito trattata con una terapia antibiotica specifica, ha reagito positivamente alle cure e le sue condizioni di salute [...]

12 novembre 2012 0 commenti

Ausl Rimini. ‘ Pagamenti ai fornitori? Oggi, mediamente, 90 giorni. In linea con gli obiettivi regionali’.

Ausl Rimini. ‘ Pagamenti ai fornitori? Oggi, mediamente, 90 giorni. In linea con gli obiettivi regionali’. Miglioramenti nonostante le difficoltà. Nel 2012 infatti i tempi di pagamento dell'AUSL di Rimini sono scesi a 90 giorni ( e non 300) dalla data di scadenza della fattura.

AUSL RIMINI& TEMPI DI PAGAMENTO. Quali i tempi di pagamento per l’Ausl Rimini? 300 giorni dopo la scadenza, come sostiene La Voce di Romagna?  In proposito la  Direzione aziendale è intervenuta per precisare quanto segue. “ La relazione della Corte dei Conti – spiegano all’Ausl Rimini – cui fa riferimento l’articolo [...]

9 agosto 2012 0 commenti