Tag "sanità romagnola"

 

Bassa Romagna. Arrivate 46mila mascherine dalla Regione. Per le farmacie e le persone più fragili.

Bassa Romagna. Arrivate 46mila mascherine dalla Regione. Per le farmacie e le persone più fragili. Il numero, per quanto significativo, ovviamente non consente di coprire il fabbisogno di tutta la popolazione e quindi la giunta dell'Unione ha individuato dei criteri di priorità. ' Si è stabilito - precisano gli Amministratori - di distribuire la metà delle mascherine alle persone in condizioni di maggiore fragilità come anziani non autosufficienti o famiglie in difficoltà economica - dichiarano i sindaci della Bassa Romagna -. La restante metà sarà in distribuzione con il supporto della rete delle farmacie; quelle comunali hanno già espresso la loro disponibilità e abbiamo chiesto il sostegno anche di quelle private, che hanno sempre dimostrato sensibilità e senso di responsabilità nei confronti della comunità. Nei prossimi giorni informeremo puntualmente su quando e dove saranno disponibili le mascherine, nel frattempo preghiamo tutti di aspettare e non recarsi in farmacia per questo motivo. Pur essendo questa parte di dispositivi a disposizione di tutti, si raccomanda fortemente a chi ne ha la possibilità economica e chi già dispone di mascherine di lasciarle a chi ne ha più bisogno, provvedendo con senso di responsabilità a un opportuno approvvigionamento autonomo, in quanto negli ultimi giorni la disponibilità presso le stesse farmacie è aumentata'.Per poter distribuire le mascherine occorreranno alcuni giorni, in quanto è necessario compiere alcune indispensabili operazioni preliminari. Le mascherine infatti sono state consegnate in pacchi da 50 e dovranno essere suddivise in confezioni che rechino al loro interno alcuni pezzi.

BASSA ROMAGNA. Anche l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha ricevuto dalla regione Emilia Romagna la propria quota di mascherine, rispetto al totale dei due milioni di pezzi messi a disposizione gratuitamente per la popolazione. Si tratta di circa 46mila mascherine, numero stabilito in base alla popolazione (sono 175 mila [...]

9 aprile 2020 0 commenti

Bassa Romagna. L’ appello della Presidente: ‘ Un ulteriore sforzo per superare questa dura emergenza’.

Bassa Romagna. L’ appello della Presidente: ‘ Un ulteriore sforzo per superare questa dura emergenza’. 'Per prima cosa vorrei ringraziare i cittadini, le imprese, il personale sanitario, le forze dell’ordine per il grande sacrificio cui ognuno di noi è chiamato in questi giorni di emergenza per l’intero Paese - esordisce la Presidente Proni -. Ci apprestiamo ad affrontare il primo fine settimana di restrizioni inevitabilmente molto più severe. Il territorio della Bassa Romagna ha reagito con grande responsabilità sin dall’inizio dell’emergenza e ora è chiamato a un ulteriore sforzo. Non dobbiamo affollare i parchi e le aree verdi e dobbiamo continuare a uscire soltanto per vere necessità. Verranno intensificati i controlli per il rispetto delle disposizioni ministeriali: prima di tutto però quello che deve motivarci è il rispetto per noi stessi e per gli altri. È l’unico modo per superare assieme questo difficile momento e per ritrovarci il prima possibile con notizie positive per tutti noi'.

BASSA ROMAGNA. Un videomessaggio rivolto a tutti i cittadini: il sindaco Eleonora Proni, presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, lancia così il proprio appello a nome di tutti gli amministratori della Bassa Romagna, in vista del primo fine settimana con forti limitazioni alla circolazione.  “Per prima cosa vorrei ringraziare [...]

13 marzo 2020 0 commenti

Forlì. Coronavirus: al momento, nessun caso accertato. Il sindaco Zattini: ‘ Vi terremo informati’.

Forlì. Coronavirus: al momento, nessun caso accertato. Il sindaco Zattini: ‘ Vi terremo informati’. ' Questa Amministrazione - si legge in un comunicato del comune di Forlì - sta monitorando, in maniera seria e determinata, ma senza alcun allarmismo, l'evolversi della situazione nelle altre Regioni d'Italia e nelle Province a noi confinanti, con particolare riguardo alle situazioni di rischio che, anche solo nell'eventualità, possono coinvolgere la nostra città. Al momento non ci sono casi accertati nel nostro Comune ma è mia intenzione tenervi aggiornati, con estrema chiarezza e trasparenza. In ogni caso, la regione Emilia Romagna ha deciso di adottare alcune misure per contrastare la diffusione del Coronavirus, contenute in una ordinanza firmata dal presidente Stefano Bonaccini insieme al Ministro della Salute, Roberto Speranza, valide fino al prossimo 1 marzo compreso'.'Ora più che mai c'è bisogno di essere prudenti e responsabili. Vi chiedo - chiude il sindaco di Forlì Zattini - in ogni modo di evitare infondati allarmismi. Dobbiamo mantenere la calma e lavorare per risolvere l'emergenza, senza farci prendere dal panico ed evitando sterili quanto inutili polemiche. Vi sollecito infine a seguire le raccomandazioni fornite dal Ministero della Salute per la prevenzione del virus'.

FORLI’.  La corretta informazione sulle modalità di diffusione del virus, sui comportamenti da seguire in chiave preventiva e sugli strumenti di protezione per difendersi dal contagio, sono gli elementi più importanti per affrontare con ragionevolezza, equilibrio e buon senso il rischio di allargamento dell’epidemia. ” Questa Amministrazione - si legge in [...]

24 febbraio 2020 0 commenti

Forlì. La città piange la scomparsa del professor Dino Amadori. Un grande luminare di grande umanità.

Forlì. La città piange la scomparsa del professor Dino Amadori. Un grande luminare di grande umanità. ' Come Sindaco di Forlì - commenta Gian Luca Zattini - ricordo il suo impegno, negli anni giovanili, quale Consigliere comunale, segno di una innata passione civica e di un radicato attaccamento alle istituzioni della Repubblica, caratteristiche che hanno connotato sempre il suo modo di essere. Costantemente al servizio della collettività e aperto al dialogo, Dino Amadori ha continuato a garantire il proprio contribuito in termini di impegno civile pure in seguito, mettendo a disposizione le sue conoscenze nell'ambito dei programmi che il Comune ha portato avanti fin dagli anni Settanta per la promozione della salute, per tutelare i lavoratori, per qualificare gli stili di vita a favore dei giovani e nella lotta contro ogni forma di inquinamento. A lui come è noto - e in questo momento di profondo dolore è necessario più che mai rendere il doveroso riconoscimento - è legato lo straordinario progetto che ha portato alla nascita dell'Istituto Oncologico Romagnolo, una realtà innovativa che ha fatto della prevenzione, dell'educazione e della cura un modello preso a riferimento per qualità ed efficienza in tutto il mondo. Da quel progetto, avviato con l'amore e la cura dell'artigiano, poi evoluto fino a una dimensione organizzativa all'avanguardia, è nato l'Istituto dei tumori IRST IRCCS di Meldola'.

FORLI’. “La notizia della scomparsa del professor Dino Amadori – commenta il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini -  è piombata d’improvviso sulla nostra Città e sulla comunità romagnola, lasciando in tutti noi sgomento e costernazione. Dino Amadori è e sarà sempre un punto di riferimento assoluto nel campo della [...]

24 febbraio 2020 0 commenti

Forlimpopoli. Nuova postazione 118. Aprirà presso la Casa della salute, in via Duca d’Aosta 33.

Forlimpopoli. Nuova postazione 118. Aprirà presso la Casa della salute, in via Duca d’Aosta 33. 'La rinnovata postazione del 118 di Forlimpopoli, torna ad essere posta al centro della vita quotidiana della popolazione - spiega il dottor Stefano Boni, direttore del Distretto di Forlì - garantendo le necessarie prestazioni di pronto intervento, nei tempi idonei al soccorso. I lavori sono stati eseguiti a regola d’arte, seguendo le più innovative direttive regionali, nazionali e comunitarie, riguardanti l’utilizzo dei più sofisticati cablaggi e linee dedicate alle comunicazioni telefoniche d’urgenza. È stata inoltre verificata, la piena ricezione del fondamentale segnale radio, tramite ripetitore con la centrale unica di Ravenna, così da poter garantire una pronta attivazione dell’equipaggio'. 'Gli attuali locali completamente ripensati - prosegue - sono stati strutturati in modo tale da poter garantire oltre ai servizi igienici, anche gli ambienti idonei allo stazionamento durante tutte le ventiquattro ore dell’anno. La climatizzazione degli ambienti e la presenza di uno spazio ad uso comune, garantiscono inoltre un elevato comfort a chi, per tutto l'anno, giorno e notte, vigila e tutela la salute di tutti noi. Infine la costante presenza di un sanitario specializzato a bordo (infermiere 118), offrirà garanzie di un servizio di alta qualità a tutta la cittadinanza, sempre con la puntuale collaborazione della Croce rossa di Forlimpopoli, convenzionata con la AUSL Romagna'.

FORLIMPOPOLI. Mercoledì 27 novembre, alle ore 12,30, presso la Casa della salute di Forlimpopoli, in via Duca d’Aosta 33, verrà inaugurata la nuova postazione del 118 di Forlimpopoli. COMMENTO. ‘La rinnovata postazione del 118 di Forlimpopoli, torna ad essere posta al centro della vita quotidiana della popolazione – spiega il dottor [...]

22 novembre 2019 0 commenti

Ausl Romagna. Infezioni ospedaliere: fenomeno sotto controllo, con trend in calo sull’anno 2016.

Ausl Romagna. Infezioni ospedaliere: fenomeno sotto controllo, con trend in calo sull’anno 2016. Il dato medio regionale dell’8 per cento è in linea con quello nazionale e la Romagna ha una media di ICA inferiore al dato italiano: 7%. Nonostante ciò è forte e continuo l’impegno a migliorare la situazione. Tant’è vero che i risultati dettagliati di questo studio sono stati oggetto di una serie di incontri in AUSL Romagna, organizzati insieme all'Agenzia regionale nell'aprile 2017, con larga partecipazione degli operatori sanitari. A conferma di quanto sopra, già nell'ottobre 2014 era stata istituita, in Ausl Romagna, una Struttura di programma per la gestione del rischio infettivo e uso responsabile degli antibiotici al fine di avviare, coordinare, implementare e verificare le attività relative alla prevenzione e alla gestione delle infezioni correlate all’assistenza nonché all’uso responsabile degli antibiotici. Secondo il rapporto 2017 della Regione sugli indicatori per valutare le Aziende sanitarie relativamente ai programmi di gestione del rischio infettivo, l’AUSL della Romagna riporta il punteggio più alto in Regione sulla valutazione della organizzazione per contrastare il fenomeno. Per quanto attiene a Ravenna, grazie al supporto della Agenzia regionale, si sono avviati programmi specifici atti a contenere il fenomeno, anche attraverso l'assunzione e la formazione di personale qualificato sia medico specialista in malattie infettive, sia infermieristico addetto al controllo delle infezioni. Lavoro che ha portato ad una fortissima riduzione delle infezioni (circa il 50 per cento ), come sarà certificato nella prossima rilevazione.

AUSL ROMAGNA. Nota dal servizio sanitario regionale Emilia Romagna, Ausl della Romagna: ” Le infezioni ospedaliere sono un tema di principale importanza a livello planetario. Si stima che nella sola Europa ogni anno 3.2 milioni di persone vengono colpite da questo tipo di infezioni ; l’ECDC ( Agenzia europea deputata [...]

9 gennaio 2019 1 commento

Ausl Romagna. Forlì, la capitale mondiale del cancro gastrico dal 13 al 14 settembre 2018.

Ausl Romagna. Forlì, la capitale mondiale del cancro gastrico dal 13 al 14 settembre 2018. Settanta relatori, tra i maggiori esperti di cancro gastrico a livello internazionale e provenienti da 19 diversi paesi del mondo, 250 partecipanti e la presenza dei tre presidenti dell'Associazione mondiale del cancro gastrico verranno a Forlì, per illustrare lo state dell'arte della prevenzione, ricerca, diagnosi e cura di questa patologia, che è la terza causa di morte al mondo. Perchè la scelta di Forlì come sede di uno dei più importanti convegni al mondo nel settore? ' Perchè l'ospedale di Forlì è da tempo impegnato nella lotta contro questo tumore a prognosi infausta, anche in virtù della elevata incidenza dello stesso nel territorio romagnolo - spiegano gli organizzatori, prof.Giorgio Ercolani, dottor Luca Saragoni e dottor Paolo Morgagni - . L'importante esperienza maturata sul campo, oltre a connotare l'ospedale forlivese per la sua vocazione in ambito oncologico gastro-enterologico, ha consentito al team multidisciplinare dedicato di diventare leader e punto di riferimento sul tema a livello mondiale'.

FORLI’. Si è svolta  la conferenza stampa di presentazione del convegno  ‘The new frontiers in Gastric Cancer diagnosis and treatment’ che si terrà a Forlì dal 13 al 14 settembre prossimi. Settanta relatori, tra i maggiori esperti di cancro gastrico a livello internazionale e provenienti da 19 diversi paesi del mondo, [...]

7 settembre 2018 0 commenti

Cesena. Nuovo ospedale: la Regione finanzia per intero il progetto con un un importo di 12 mln di euro.

Cesena. Nuovo ospedale: la Regione finanzia per intero il progetto con un un importo di 12 mln di euro. 'Con il finanziamento da parte della regione Emilia Romagna dei 12 milioni di euro necessari alla progettazione del nuovo ospedale di Cesena, si è fatto un ulteriore importante passo verso quest’opera di fondamentale importanza per il futuro della sanità cesenate e romagnola, a conferma di come la regione Emilia Romagna stia procedendo concretamente e con decisione verso questo traguardo'. Questo è quanto riportano il sindaco Paolo Lucchi e gli assessori Simona Benedetti e Orazio Moretti in una lettera inviata ai Consiglieri comunali a seguito della notizia del finanziamento, da parte della Regione, dei costi necessari all’intera progettazione dell’opera. Di seguito il testo integrale della missiva inviata ai Consiglieri comunali cesenati.

CESENA. “Con il finanziamento da parte della regione Emilia Romagna dei 12 milioni di euro necessari alla progettazione del nuovo Ospedale di Cesena, si è fatto un ulteriore importante passo verso quest’opera di fondamentale importanza per il futuro della sanità cesenate e romagnola, a conferma di come la regione Emilia [...]

25 luglio 2018 0 commenti

Forlì. Trasferimento della sede Urp Ausl Romagna. Con gli stessi numeri di telefono e orari al pubblico.

Forlì. Trasferimento della sede Urp Ausl Romagna. Con gli stessi numeri di telefono e orari al pubblico. A partire da lunedì 5 marzo , l'Ufficio relazioni con il pubblico dell' Ausl Romagna - Forlì si è trasferito dal piano terra del Padiglione Vallisneri dell'ospedale alla nuova sede nell’ atrio del Padiglione Morgagni (ex sede della banca), sempre presso l' ospedale 'Morgagni - Pierantoni'. I riferimenti telefonici e gli orari di apertura restano i medesimi : Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) - Atrio padiglione Morgagni Telefono: 0543/735147/ Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì: 8.30-13.30; pomeriggio: martedì, giovedì (su appuntamento).

FORLI’. A partire da  lunedì   5 marzo , l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’ Ausl Romagna – Forlì si  è trasferito dal piano terra del Padiglione Vallisneri  dell’ospedale alla nuova sede nell’ atrio del Padiglione Morgagni (ex sede della banca), sempre presso l’ ospedale ‘Morgagni – Pierantoni’. I riferimenti telefonici e gli orari di apertura restano i medesimi :  [...]

8 marzo 2018 0 commenti

Emilia Romagna. Forlì: Il ‘Morgagni-Pierantoni’ scelto per il convegno nazionale ‘Smart Hospital 2.0′.

Emilia Romagna. Forlì: Il ‘Morgagni-Pierantoni’ scelto per il convegno nazionale ‘Smart Hospital 2.0′. 'Da molti anni medici e tecnici dell'ospedale di Forlì - spiega Diana Morgagni, chirurga forlivese e responsabile del Convegno - vengono chiamati a partecipare in convegni scientifici e sanitari per raccontare l'esperienza forlivese in tale settore. Il progetto aveva compreso tre livelli di sviluppo, contemporaneamente alla costruzione del nuovo complesso ospedaliero di Forlì: la realizzazione di un applicativo standard per la cartella clinica on line, l'automazione di servizi quali la preparazione e fornitura della terapia dose unitaria giornaliera, l'implementazione di una rete - e la sua estensione wi-fi - in grado di garantire connettività e copertura al complesso ospedaliero in totale sicurezza'.

FORLI’. Si è svolto all’ospedale di Forlì il convegno ‘Smart Hospital 2.0′  che l’Associazione italiana di telemedicina e informatica medica e l‘Istituto internazionale di telemedicina hanno organizzato in occasione del terzo workshop nazionale ‘Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict) nei sistemi informativi ospedalieri, visti non solo dalla parte di operatori [...]

12 maggio 2017 0 commenti