Tag "santarcangelo d/r"

 

Santarcangelo d/R. I ‘Modena City Ramblers’ allo sferisterio per ‘La Milanesiana’. Il saluto di Bonaccini.

Santarcangelo d/R. I ‘Modena City Ramblers’ allo sferisterio per ‘La Milanesiana’. Il saluto di Bonaccini. La tappa santarcangiolese della 'Milanesiana', ideata e curata da Elisabetta Sgarbi in programma il 29 luglio avrà inizio alle ore 21,30 con i saluti istituzionali del presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e della sindaca Alice Parma a cui farà seguito il prologo umoristico del comico Dario Vergassola. Elisabetta Sgarbi introdurrà infine 'E alla meta arriviamo cantando', il concerto dei Modena City Ramblers che celebra i trent’anni della celebre band che unisce il folk irlandese al genere punk e rock. L’ingresso è gratuito ma è necessario prenotare a partire da lunedì 19 luglio inviando una mail a focus@focusantarcangelo.it o telefonando al numero 334/6628192 (da lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30) operativo fino al giorno stesso dell’evento. L’appuntamento sarà comunque trasmesso in diretta streaming anche sul sito del Corriere della Sera (www.corriere.it) e sui canali social della manifestazione (www.lamilanesiana.eu). A partire dal 19 luglio, sarà inoltre possibile prenotare gli eventi della settimana che si inseriscono nell'ampio cartellone della Notte rosa: per la rassegna Sferisterio per i bimbi (Festival dei burattini 31esima edizione) martedì 27 luglio andrà in scena lo spettacolo 'La gallinella rossa' della compagnia Tanti cosi progetti per bambini dai 3 anni; venerdì 30 luglio l’appuntamento è invece con Balamondo World Music Festival, con la Mirko Casadei Orchestra e Nadara Tansylvanian Gipsy Band.

SANTARCANGELO d/R. Al via da lunedì 19 luglio le prenotazioni per la serata allo sferisterio che vedrà come protagonisti i Modena City Ramblers e Dario Vergassola. La tappa santarcangiolese della ‘Milanesiana’, ideata e curata da Elisabetta Sgarbi in programma il 29 luglio avrà inizio alle ore 21,30 con i saluti [...]

15 luglio 2021 0 commenti

Santarcangelo d/R. Amazon, sciopero della logistica. Alice Parma risponde a Lega e Un bene in comune.

Santarcangelo d/R. Amazon, sciopero della logistica. Alice Parma risponde a Lega e Un bene in comune. ' Nella sostanza - ribatte in una nota stampa il sindaco di Santarcangelo d/ Alice Parma- sullo sciopero indetto dai lavoratori delle aziende in appalto dei servizi di logistica e distribuzione delle merci della filiera Amazon, i partiti di opposizione presenti in Consiglio comunale – Lega e Un bene in comune – criticano l’Amministrazione comunale per la presenza di Amazon a Santarcangelo, perché i posti di lavoro sono più di quelli inizialmente previsti e perché ad Amazon è stato chiesto troppo poco, come contropartita, in termini di oneri urbanistici. Per loro, quindi, la partita in gioco non è quella di garantire i diritti dei lavoratori, di migliorare le condizioni di lavoro, di tutelare le diverse forme di occupazione, di renderle stabili quando sono precarie, ma di cogliere anche questa occasione per attaccare l’Amministrazione comunale. In realtà i lavoratori e le loro organizzazioni sindacali non chiedono meno lavoro, meno occupazione o la chiusura degli stabilimenti Amazon, ma più diritti. Aspetto che sembra sfuggire del tutto ai consiglieri di Lega e Un bene in comune, che partecipando alla manifestazione e parlando con i lavoratori si sarebbero resi conto di questa semplice evidenza. Per dirla con le parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini, quello che occorre è riaffermare il principio che fare impresa nel nostro Paese vuol dire riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva nazionale e aziendale, e a un corretto sistema di relazioni sindacali. La convinta adesione allo sciopero va in questa direzione, e come Amministrazione comunale siamo e saremo al fianco dei lavoratori e delle loro organizzazioni sindacali ...'.

SANTARCANGELO d/R. ” Nella sostanza -  ribatte in una nota stampa il sindaco di Santarcangelo d/ Alice Parma- sullo sciopero indetto dai lavoratori delle aziende in appalto dei servizi di logistica e distribuzione delle merci della filiera Amazon, i partiti di opposizione presenti in Consiglio comunale – Lega e Un [...]

24 marzo 2021 0 commenti

Santarcangelo d/R. San Michele in Acerboli: continui prodigi di luce, intense affinità dello spirito.

Santarcangelo d/R. San Michele in Acerboli: continui prodigi di luce, intense affinità dello spirito. La Pieve di San Michele Arcangelo resta nel suo insieme un rebus, forse un tantino più intricato d’altri, per ‘questioni non soltanto storiografiche ancora sospese’ e legate alla sua ‘peculiarità’. Meglio spiegarsi. Negli anni, allo studio della Pieve, si sono dedicati eminenti studiosi: Gerla, Verzone, Mazzotti, la Bull Simonsen, Franceschini, Bettini, Perogalli, Curradi e, in particolare, Eugenio Russo. Da quest’ultimo, già nell’83, arrivarono ‘dritte’ che circoscritte nelle mani di pochi hanno finito con l’essere dimenticate, o quasi. Capita. Ed è per dare il giusto valore che meritano che sarà utile tornare sul prezioso contributo del prof. Russo, che risolse il ‘rebus’ Pieve collocandolo nell’ambito dell’architettura bizantino-ravennate e ‘alla sua sfera di prototipi e di centri d’influenza ed espansione’. Sciogliendo così definitivamente l’annoso dilemma sull’origine del manufatto.

SANTARCANGELO di ROMAGNA . E’ solo dopo il primaverile ‘ritorno’ di San Benedetto, che le brune chiome dei tronchi di pino alti e sofferenti  che schermano la Pieve di San Michele in Acerboli si riempiono degli ‘stridii’ di rondine. In vero calanti in questi ultimi anni, eppure sempre ‘garrule’ e ‘festose’, [...]

14 maggio 2020 0 commenti

Santarcangelo d/R. Al via i lavori ai giardinetti ‘La Bosca’. Completati i lavori in via Pradazzi a Sant’Ermete.

Santarcangelo d/R. Al via i lavori ai giardinetti ‘La Bosca’. Completati i lavori in via Pradazzi a Sant’Ermete. Partiti i lavori di riqualificazione della scala che da piazzetta Scarpellini porta all’area dei giardinetti 'La Bosca' in centro storico. Nel dettaglio, oltre al rifacimento della scala che sarà dotata di un corrimano in acciaio corten, è prevista la realizzazione di un pianerottolo che permetterà di ridurre i dislivelli attuali. Questo intervento rientra in un lotto di tre opere di manutenzione straordinaria approvato dalla Giunta a fine 2019 per circa 27.000 euro. Oltre ai lavori in centro storico, infatti, sono in fase di avvio quelli al campetto sportivo 'La conca' – situato in via della Resistenza a pochi passi dall’area camper – mentre sono già stati completati i lavori in via Pradazzi a Sant’Ermete, dove gli avvallamenti formatisi nella sede stradale sono stati ripianati con la posa di materiale stabilizzato e cemento.

SANTARCANGELO d/R. Sono cominciati nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione della scala che da piazzetta Scarpellini porta all’area dei giardinetti ‘La Bosca‘ in centro storico. Nel dettaglio, oltre al rifacimento della scala che sarà dotata di un corrimano in acciaio corten, è prevista la realizzazione di un pianerottolo che [...]

Santarcangelo d/R. ‘Ora e sempre’: giovedì 25 Aprile le celebrazioni, venerdì 26 dibattito e concerto.

Santarcangelo d/R. ‘Ora e sempre’: giovedì 25 Aprile le celebrazioni, venerdì 26 dibattito e concerto. Mercoledì 24 aprile alle ore 21, infatti, sul palco del Supercinema salirà l’attore Ivano Marescotti, per una serata di teatro, letteratura e cinema con lo spettacolo 'Lo schermo sul leggio. L’Agnese va a morire'. Attraverso le parole di Renata Viganò – che pubblicò il romanzo nel 1949 – e le scene del film di Giuliano Montaldo (1976), Marescotti racconterà la storia di Agnese, ambientata nelle Valli di Comacchio negli otto mesi precedenti la Liberazione d’Italia. La protagonista della storia è una lavandaia di mezza età che dopo la morte del marito deportato, pur non essendosi mai interessata di politica prima, inizia a collaborare con i partigiani diventando staffetta. Lo spettacolo ribadisce quindi il ruolo di primaria importanza delle donne per il movimento partigiano, nella lotta contro il nazifascismo per la riconquista della libertà. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata al numero 333/2257137. Giovedì 25 aprile – 74° anniversario della Liberazione nazionale – in mattinata spazio al tradizionale programma di celebrazioni istituzionali. Il ritrovo di autorità, associazioni e cittadini è previsto alle ore 9,45 sotto il porticato del municipio, mentre alle ore 10 si svolgerà alla chiesa del Suffragio la messa in memoria dei caduti e delle vittime civili di guerra presieduta dal vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi.

SANTARCANGELO d/R. Comincia con un evento da non perdere la prima edizione della rassegna ORA E SEMPRE! Resistenza Diritti Lavoro, una settimana di performance teatrali, omaggi ai partigiani, incontri, concerti, dibattiti, letture della Costituzione e progetti con le scuole per collegare idealmente – oltre che in un unico evento – [...]

24 aprile 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. Incontro: “Clemente XIV. Un pontificato chiave nel Secolo riformatore (1769-1774)’.

Santarcangelo d/R. Incontro: “Clemente XIV. Un pontificato chiave nel Secolo riformatore (1769-1774)’. La presenza di diversi relatori accademici ha consentito un approfondimento ampio e variegato sulla figura di Clemente XIV, sintetizzabile in due punti principali. Il primo riguarda l’attività del pontefice santarcangiolese, per lungo tempo ricondotta soltanto alla soppressione della Compagnia di Gesù: nonostante la breve durata, in realtà, durante il suo pontificato papa Ganganelli dovette affrontare le sfide cruciali della 'modernità' sia sul piano religioso che culturale, senza considerare l’impronta artistica ancora riconoscibile sulla città di Roma. Il secondo elemento – condiviso da diversi relatori – riguarda la necessità di scrivere una nuova e più approfondita biografia di papa Ganganelli alla luce del tempo intercorso dal suo pontificato, sufficiente dal punto di vista storico a maturare le condizioni per superare interpretazioni divergenti per ragioni ideologiche dovute, in particolare, proprio alla sofferta e contrastata soppressione della Compagnia di Gesù. Per procedere in questa direzione, l’Amministrazione comunale e l’associazione Sigismondo Malatesta hanno assunto l’impegno congiunto di pubblicare gli atti del convegno, nell’ambito delle collane edite dall’Associazione stessa, per mettere a disposizione di tutti i risultati di questa giornata di studi.

SANTARCANGELO d/R. Si è concluso con significative novità sulla figura del pontefice e un ottimo riscontro di pubblico il convegno ‘Clemente XIV. Un pontificato chiave nel Secolo riformatore (1769-1774)’, che si è svolto sabato 16 marzo presso la Rocca Malatestiana di Santarcangelo di Romagna. La giornata di studi è stata [...]

18 marzo 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. Nuova rotatoria fra le vie della Resistenza e Togliatti. Lavori nelle vie Alessandrini e Tosi

Santarcangelo d/R. Nuova rotatoria fra le vie  della Resistenza e Togliatti. Lavori nelle vie Alessandrini e Tosi Già da qualche giorno, infatti, è stato realizzato il tracciato della rotatoria del diametro di 40 metri che metterà in sicurezza l’intersezione situata a pochi passi dalla scuola dell’infanzia 'Margherita' in via Togliatti, dal centro sportivo e dalla nuova area di sosta per camper di via della Resistenza. Proseguono anche i lavori per la nuova strada di collegamento tra le vie Alessandrini e Trasversale Marecchia e mentre a breve prenderà avvio anche l’intervento di ricucitura degli attuali percorsi pedonali e ciclabili fra le vie della Resistenza e Togliatti. Intanto anche in via Pasquale Tosi, zona Stazione, prosegue il cantiere per la realizzazione del primo stralcio di circa 500 metri della pista ciclabile che collegherà il capoluogo con la frazione di Santa Giustina.

SANTARCANGELO d/R. È a buon punto il cantiere per la realizzazione della nuova rotatoria all’incrocio tra le vie Togliatti, della Resistenza e Franchini avviato lo scorso mese di gennaio. Già da qualche giorno, infatti, è stato realizzato il tracciato della rotatoria del diametro di 40 metri che metterà in sicurezza [...]

Santarcangelo d/R. Alla ‘Pascucci’ i fondi per riacquistare le attrezzature informatiche rubate nella notte.

Santarcangelo d/R. Alla ‘Pascucci’ i fondi  per riacquistare le attrezzature informatiche rubate nella notte. 'In attesa di ricevere dalla direzione didattica la stima definitiva del valore della strumentazione sottratta – commenta il sindaco Alice Parma – la Giunta comunale si rende disponibile a stanziare immediatamente l’importo necessario a riacquistare i computer e i tablet sottratti dalle aule della scuola. Al di là del valore delle attrezzature informatiche, che comunque non è di poco conto – aggiunge il sindacoParma – ciò che più ha colpito la sensibilità di parecchie persone è il fatto che ragazzi e insegnanti siano stati privati di strumenti ormai diventati di uso comune nella didattica quotidiana, necessari anche per utilizzare le lavagne interattive multimediali e i registri di classe elettronici'. Inoltre, visto che in tanti si sono fatti avanti per proporre una raccolta di fondi, l’Amministrazione comunale è fin da subito disponibile a sostenere le iniziative di associazioni o gruppi di cittadini. Non solo per rimpiazzare il materiale sottratto, ma per incrementare ancora di più la strumentazione a disposizione della scuola, affinché un’azione così deprecabile riceva come risposta la miglior solidarietà di cui Santarcangelo è capace.

SANTARCANGELO d/R. La Giunta comunale mette a disposizione della scuola elementare Pascucci i fondi necessari per acquistare le attrezzature informatiche rubate l’altra notte. “In attesa di ricevere dalla direzione didattica la stima definitiva del valore della strumentazione sottratta – dichiara il sindaco Alice Parma – la Giunta comunale si rende [...]

31 gennaio 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. La mitica esperienza del ‘ Circal de giudèizi’.

Santarcangelo d/R. La mitica esperienza del ‘ Circal de giudèizi’. La Santarcangelo di quegli anni amava la vita all’aperto. In piazza. Al bar. Dove uno prendeva un sedia e l’altro gli sedeva accanto. Nello stesso periodo, abitano in città ‘presenze’ importanti, come Augusto Campana, storico della cultura ed epigrafico di valore mondiale; l’attrice di teatro, cinema e televisione e insegnante di recitazione Teresa Franchini, antagonista di Eleonora Duse, e l’ attore Paolo Carlini, dalla enorme popolarità televisiva nazionale. A questo punto non è agevole distribuire ruoli e meriti all’interno del gruppo. Anche perché la partecipazione è corale. Certo è che alcuni, come sempre accade nelle dinamiche sociali, si differenziano. Caratterizzandosi. Per la loro energia, creatività, carisma. E qui il riferimento va a trasferirsi in particolar modo sulla figura di Tonino Guerra, rientrato dal periodo di prigionia in Germania, che prende a pubblicare poesie in dialetto. Una oralità affascinante, la sua, che alimenta la teatralità. Già anticipata da un ‘ipersocializzatore’ ( lo definisce Rina Macrelli) come il conte Lele Marini, organizzatore di eventi, rappresentazioni sceniche e altro ancora. Tonino Guerra convince Vespignani a trasferirsi da Roma a Santarcangelo. La sua incidenza ( soprattutto) sui pittori sarà notevole. Tramite Vespignani arriva in città anche Elio Petri. Contribuendo a dar corpo al progetto di ‘Nasce un campione’, un filmato ( 35 mm, bianco/nero, durata 11 minuti) da ‘girare’ a Santarcangelo e dintorni.

SANTARCANGELO d/R. La ‘ casa del tempo’ santarcangiolese  ha alimentato negli anni interessi e talenti diversi. Alcuni con riscontri notevoli. Di portata non solo locale. Il riferimento nella circostanza va agli ambiti culturali ed artistici. Ed è infatti proprio ad uno di questi ambiti che va ascritta  la mitica esperienza [...]

23 gennaio 2019 0 commenti

Santarcangelo /R. Servizio civile nazionale: bando 2018/2019. Domande entro il 28 settembre.

Santarcangelo /R. Servizio civile nazionale: bando 2018/2019. Domande entro il 28 settembre. 'Biblioteche: piazze del sapere' è la proposta che della biblioteca comunale, che si rivolge a tre volontari interessati ad attività di informazione, promozione e valorizzazione della Baldini e dei servizi offerti ai cittadini, in particolare per ciò che riguarda la diffusione del piacere della lettura. 'I musei: valorizzazione e fruizione del patrimonio cittadino' è invece la proposta dei musei comunali, rivolta a due volontari. Un progetto che parte dalla consapevolezza che la crescita culturale dei giovani non possa prescindere dalla fruizione del patrimonio storico-artistico: l’obiettivo è dunque quello di migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei musei, nonché l’offerta didattica per le scuole. Anche quest’anno l’Unione di Comuni Valmarecchia aderisce al servizio civile nazionale con il progetto 'Minori insieme', che nell’ambito dei Servizi sociali mette a disposizione dodici posti di cui due per il polo di Santarcangelo.

SANTARCANGELO d/R. È stato pubblicato pochi giorni fa il bando 2018/2019 del Servizio civile nazionale. Fino alle ore 18 del 28 settembre tutti i giovani di età compresa tra 18 e 29 anni non compiuti possono dunque presentare la propria candidatura per uno dei progetti di questa edizione. Un vero [...]

24 agosto 2018 0 commenti