Tag "scrittori romagnoli"

 

Lugo. Il ‘mistero’ della morte di Francesco Baracca. Nell’ultimo libro di Mauro Antonellini.

Lugo. Il ‘mistero’ della morte di Francesco Baracca. Nell’ultimo libro di Mauro Antonellini. L’autore ha presentato il volume Francesco Baracca, morte di un eroe (Tipografia Faentina Editrice, 2020) online mercoledì 28 aprile, alle 18. La presentazione è stata trasmessa in diretta sulle pagine Facebook del comune di Lugo, della biblioteca Trisi e del museo Baracca. Per l’occasione, Antonellini ha dialogato con il sindaco di Lugo Davide Ranalli, l’assessore alla Cultura Anna Giulia Gallegati e il direttore del museo Baracca Giovanni Barberini; introdurrà l’iniziativa la direttrice della Biblioteca Luciana Cumino. La registrazione sarà in seguito disponibile sul canale YouTube della biblioteca Trisi. Il libro scritto da Mauro Antonellini è incentrato sulle circostanze che causarono la misteriosa scomparsa dell’Asso degli Assi il 19 giugno 1918. Oltre a presentare una propria ricostruzione dei fatti, basata su testimonianze storiche, l’autore ha raccolto e riprodotto integralmente numerosi documenti dell’epoca, da cui traspare la grande risonanza che ebbe la morte di Baracca sull’opinione pubblica italiana. Chi lo desiderava poteva rivolgere domande all’autore.

LUGO. La storia di Francesco Baracca e il mistero sulla sua morte sono al centro dell’ultimo libro di Mauro Antonellini, conservatore del museo Baracca di Lugo. L’autore ha presentato il volume Francesco Baracca, morte di un eroe (Tipografia Faentina Editrice, 2020) online mercoledì 28 aprile, alle 18. La presentazione è stata trasmessa [...]

29 aprile 2021 0 commenti

Lugo. Alberto Cassani presenta il suo ultimo libro: ‘Una giostra di duci e paladini’.

Lugo. Alberto Cassani presenta il suo ultimo libro: ‘Una giostra di duci e paladini’. Protagonista del libro è il giornalista Victor Costa. L’uomo è scomparso. Anche se è ormai sporadica la frequentazione che il professor Walter Savini ha con lui, la telefonata di Carla, l’ex moglie di Victor, lo mette in ansia. Forse perché sono tanti i ricordi che condivide con lui e con gli altri amici che lavorarono al progetto della Città del teatro, che li aveva uniti all’incirca vent’anni prima. Ancora scosso, Walter decide di chiedere aiuto ai suoi vecchi compagni e consiglio al loro mentore di allora, Amleto Coen. Basterà sentirli perché le loro vite tornino a incrociarsi nella ricerca dell’amico scomparso. Nel frattempo, sono già in tanti sulle tracce di Victor, persino i Servizi segreti. Lo cercano perché ha tra le mani delle informazioni che potrebbero danneggiare il governo. E il capo, l’uomo che è tornato al potere impersonando lo spirito dei tempi e il destino della nazione, non può certo permetterlo. In questa giostra di 'duci e paladini' si intreccia e si dipana un intrigo che coinvolge politica, ambizioni, denaro, amicizie e passioni mai sopite né dimenticate. Alberto Cassani è nato e vive a Ravenna, dove si è sempre occupato di politica e di cultura. È stato assessore dal 1997 al 2011. Prima aveva diretto il circolo Gramsci della sua città e poi ha coordinato la candidatura di Ravenna a Capitale europea della cultura e le attività di Ravenna capitale italiana della cultura 2015.

LUGO. Martedì 30 marzo la biblioteca ‘Fabrizio Trisi‘ di Lugo propone una nuova presentazione letteraria. Alle 18 Alberto Cassani presenterà il suo ultimo libro Una giostra di duci e paladini (Baldini + Castoldi, 2021). La presentazione sarà trasmessa in diretta sulle pagine Facebook del comune di Lugo e della biblioteca [...]

26 marzo 2021 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Quattordici nuovi alberi per il parco di ‘Casa Panzini’.

Bellaria Igea Marina. Quattordici nuovi alberi per il parco di ‘Casa Panzini’. L’intervento va ad equilibrare il bilancio ecologico di Bellaria Igea Marina, a seguito della rimozione di alcuni pini avvenuta in via Sebenico lo scorso mese: piante, queste ultime, divenute col tempo pericolosissime sia per la circolazione stradale, sia per le stesse abitazioni. Nel parco delle 'Casa Rossa', trovano ora dimora sei aceri campestri, quattro gelsi da mora e quattro tigli. Piante resistenti e mangia smog, produttrici di frutti per i piccoli animali che popolano l’area verde; una funzione svolta in particolare dal tiglio, i cui fiori sono adorati dalle api.

BELLARIA IGEA MARINA. Piantati quattordici nuovi alberi al parco di Casa Panzini, in zona Cagnona. L’intervento va ad equilibrare il bilancio ecologico di Bellaria Igea Marina, a seguito della rimozione di alcuni pini avvenuta in via Sebenico lo scorso mese: piante, queste ultime, divenute col tempo pericolosissime sia per la [...]

16 marzo 2020 0 commenti

Forlì. Lo stato sociale. Presentato il libro: ‘Sesso,droga e lavorare’. Alla libreria Ubik.

Forlì. Lo stato sociale. Presentato il libro: ‘Sesso,droga e lavorare’. Alla libreria Ubik. Dai più grandi palcoscenici musicali italiani, il gruppo Lo stato sociale è arrivato al Ridotto del teatro Diego Fabbri di Forlì con un’insolita veste letteraria. Giovedì 19 dicembre alle ore 18, per la rassegna 'Incontri', Lodo Guenzi e compagni hanno presentato il libro 'Sesso, droga e lavorare', uscito nel settembre 2019 ed edito da Il Saggiatore. La presentazione è stata realizzata in collaborazione con la libreria Ubik di Forlì e a condurre l’incontro c'era Marco Viroli.

FORLI‘. Dai più grandi palcoscenici musicali italiani, il gruppo Lo stato sociale è arrivato al Ridotto del teatro Diego Fabbri di Forlì con un’insolita veste letteraria. Giovedì 19 dicembre alle ore 18, per la rassegna ‘Incontri’, Lodo Guenzi e compagni hanno presentato il libro ‘Sesso, droga e lavorare’, uscito nel settembre 2019 ed [...]

23 dicembre 2019 0 commenti

Ravenna. Il vicesindaco Fusignani a Roma alla presentazione del libro sulla Brigata Ebraica.

Ravenna. Il vicesindaco Fusignani a Roma alla presentazione del libro sulla Brigata Ebraica. 'È stato un onore – ha detto Fusignani, vicesindaco – rappresentare Ravenna, decorata di Medaglia d’oro al Valor Militare, che ospita le spoglie dei ragazzi della ‘Brigata’ nel cimitero militare di Piangipane. E proprio nel ravennate la Brigata Ebraica fu autorizzata dalle Nazioni Unite a portare la bandiera degli ebrei che si battevano dall’inizio del 900 per uno stato ebraico in Palestina, la stessa che sarebbe diventata la bandiera della Stato di Israele. Anche perché sono convinto che la difesa dell'Europa e dei suoi Stati membri cominci dalla difesa delle mura di Israele. È stata occasione anche per incontrare Ofra Farhi, vice ambasciatrice israeliana, che venne a Ravenna lo scorso ottobre e partecipò alla commemorazione che ogni anno si svolge al cimitero militare, e per rinsaldare i rapporti di amicizia legati a questo luogo sacro e del ricordo'.

RAVENNA. Il vicesindaco Eugenio Fusignani ha partecipato, a Roma, a Palazzo Montecitorio, alla presentazione del libro ‘La brigata ebraica 1944-1946′scritto da Luciano Meir Caro, rabbino di Ferrara, e Romano Rossi. Sono intervenuti anche Ettore Rosato, vice presidente della Camera dei Deputati, Noemi Di Segni, presidente Unione delle comunità ebraiche italiane [...]

15 febbraio 2019 0 commenti

Cesena. Sergio Spada ha presentato alla ‘Malatestiana’ il suo ultimo libro: ‘Condottieri di Romagna’.

Cesena. Sergio Spada ha presentato alla ‘Malatestiana’  il suo ultimo libro: ‘Condottieri di Romagna’. Il volume è una galleria degli audaci capitani di ventura e mercenari di Romagna. Fra le storie riportate, quelle di Uguccione della Faggiuola e della battaglia di Montecatini del 1315, di Alberico da Barbiano e della mitica battaglia di Marino contro i ferocissimi bretoni (protagonisti dell’eccidio di Cesena del 2 febbraio 1377), della coraggiosa e valorosa dama guerriera Aldruda, contessa di Bertinoro, dell’assedio di Ancona, di Giovanni Ordelaffi, il più grande spadaccino italiano del Trecento, dei fratelli terribili Carlo e Pandolfo Malatesta.

CESENA. Sabato 24 novembre alle 17.00 nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana Sergio Spada ha presentato  il suo ultimo libro ‘Condottieri di Romagna I – Il Duecento e il Trecento‘ edito da Il Ponte Vecchio. Ad introdurre la presentazione è stata affidata all’editore Marzio Casalini. Il volume è una galleria degli [...]

25 novembre 2018 0 commenti

Rimini. Sergio Zavoli è tornato nella sua città per presentare l’ ultimo libro: ‘ La strategia dell’ombra’.

Rimini. Sergio Zavoli è tornato nella sua città per presentare l’ ultimo libro: ‘ La strategia dell’ombra’. Salutato a nome della Città, la sua Città, dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi che ha aperto l’evento, Zavoli, accompagnato dagli amici di sempre Pupi Avati, Rosita Copioli, Piero Meldini, Walter Veltroni, ha presentato con la consueta lucidità e profondità la sua quarta raccolta poetica che, pubblicata per Mondadori, prende il nome de La Strategia dell’ombra, un lavoro capace di mostrare una nitida coerenza tra pensiero e linguaggio, mettendo in un decisivo risalto la maturità della vocazione di un grande riminese Sergio Zavoli, nato a Ravenna, ma cresciuto a Rimini, di cui è cittadino onorario, ha inaugurato la sua attività poetica vincendo il Premio Alfonso Gatto con Un cauto guardare (Mondadori, 1995), a cui seguirono In parole strette (Mondadori, 2000) e nella collana 'Lo specchio': L’orlo delle cose (Mondadori, 2004), La parte in ombra (Mondadori, 2009), L’infinito istante (Mondadori, 2012). Ha vinto tra gli altri il premio Viareggio-Tobino e il Lerici-Pea. La strategia dell’ombra (Mondadori 2017), quarta raccolta poetica di Sergio Zavoli, è un lavoro capace di mostrare una nitida coerenza tra pensiero e linguaggio, mettendo in un decisivo risalto la maturità della sua vocazione. E, rivelandoci la zona rimasta 'in ombra' dell’animo del poeta, i suoi versi sono capaci di confermare una scelta profondamente e stilisticamente rigorosa.

RIMINI. Sono stati, tantissimi i riminesi che hanno voluto accogliere questo pomeriggio nella sala del Cinema Fulgor Sergio Zavoli, tornato a Rimini per presentare  il suo ultimo libro di poesia La strategia dell’ombra. Salutato a nome della Città, la sua Città, dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi che ha aperto [...]

8 giugno 2018 0 commenti

Lugo. Antunno letterario chiude con Fabio Benaglia e gli ‘ Amorevoli disastri dei genitori nello sport’.

Lugo. Antunno letterario chiude  con Fabio Benaglia e gli ‘ Amorevoli disastri dei genitori nello sport’. Il giornalista sportivo del Corriere di Romagna Fabio Benaglia presenterà Mio figlio è un fenomeno. Amorevoli disastri dei genitori negli sport giovanili (Il ponte vecchio). L’opera, un piccolo saggio di educazione civico-sportiva, tocca con ironia un tema delicato e importante come quello del genitore che investe sul carrierismo del proprio figlio. L’autore sarà introdotto e intervistato dal giornalista sportivo Enrico Spada. Per ulteriori informazioni contattare il numero 348 9201150 (Luigi). La rassegna è curata dalla Consulta di Giovecca, Frascata, Passogatto, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Lugo, l’associazione culturale 'Il bradipo' di Lugo e la biblioteca comunale 'Fabrizio Trisi' e con il sostegno di alcuni sponsor privati.

LUGO. Martedì 7 novembre alle 21 si chiude la rassegna culturale ‘Autunno letterario 2017′, ospitata dal centro civico di Giovecca di Lugo, in via Ferrara 7. Il giornalista sportivo del Corriere di Romagna Fabio Benaglia presenterà Mio figlio è un fenomeno. Amorevoli disastri dei genitori negli sport giovanili (Il ponte vecchio). [...]

6 novembre 2017 0 commenti

Imola. Tersite Rossi ha presentato il suo ultimo romanzo- inchiesta ‘I signori della cenere’.

Imola. Tersite Rossi ha presentato il suo ultimo romanzo- inchiesta ‘I signori della cenere’. Il nuovo romanzo, salutato positivamente da critica e pubblico, s’intitola 'I signori della cenere' (Pendragon, in libreria dal 6 ottobre 2016) ed è stato presentato sabato 2 settembre 2017 alle ore 19 alla LiberaFesta di Imola (Centro sociale La stalla, via Serraglio 20/b), dove gli autori saranno intervistati da Nando Mainardi. Il duo di scrittori ancora una volta si diverte a giocare con il tempo e la storia. Se il primo lavoro era ambientato nel recente passato e il secondo nel prossimo futuro, questo affonda le sue radici all’alba dei tempi, per poi scaraventarci fino ai nostri giorni, quelli della grande crisi, e andare oltre.

IMOLA. Alla LiberaFesta di Imola è avvenuta la  presentazione dell’ultimo romanzo di Tersite Rossi, collettivo di scrittura scoperto da Massimo Carlotto e formato dall’insegnante Mattia Maistri e dal giornalista Marco Niro, che torna sulla scena letteraria a sei anni dal felice esordio del 2010 con ‘E’ già sera, tutto è finito‘ (Pendragon), [...]

8 settembre 2017 0 commenti

Ravenna. Appuntamento con Walter Della Monaca che presenta la sua antologia di poeti e scrittori romagnoli.

Ravenna. Appuntamento con Walter Della Monaca che presenta la sua antologia di poeti e scrittori romagnoli. Prossimo appuntamento: venerdì 9 ottobre 2015, Ti devo tanto di ciò che sono. Carteggio con Biagio Marin di Claudio Magris

RAVENNA. Lo speciale martedì Romagna del mese di ottobre – 6 ottobre ore 18 presso la Sala D’Attorre – è dedicato all’ultima fatica di Walter Della Monica che ha curato un’antologia di poeti e scrittori romagnoli che si sono contraddistinti nel corso dell’età moderna e contemporanea. Presenteranno il prezioso lavoro, coronamento [...]

6 ottobre 2015 0 commenti