Tag "scuola e ambiente"

 

Massa Lombarda. Progetto ‘ Mio, tuo, nostro’. Inaugurano gli arredi della rotatoria di via Mentana.

Massa Lombarda. Progetto ‘ Mio, tuo, nostro’. Inaugurano gli arredi della rotatoria di via Mentana. Lo scopo del progetto 'Mio, tuo, nostro', avviato a fine 2015, è quello di innovare insieme ai cittadini le forme di cogestione dei beni comuni urbani e giungere a una revisione del regolamento di polizia locale, soprattutto nei contenuti relativi alla tutela dell’ambiente urbano e all’utilizzo di spazi e aree pubbliche. Il percorso vuole dunque porre le basi di un patto di collaborazione attiva tra cittadini e Pubblica amministrazione sulla cura condivisa dei beni comuni, per favorire le iniziative spontanee di riappropriazione degli spazi pubblici, per promuovere e sostenere una rete di soggetti locali disponibili a prendersene cura, per valorizzare le iniziative facendo tesoro dei progetti sviluppati dal terzo settore, dalle associazioni di categoria, dal volontariato, dal mondo della cooperazione, eccetera.

MASSA LOMBARDA. Sabato 21 ottobre alle 15.30 a Massa Lombarda ci sarà l’inaugurazione degli arredi della rotatoria all’incrocio tra via Mentana e via Dini e Salvalai, curati dall’associazione Insieme per Massa 2000. All’inaugurazione saranno presenti anche il sindaco Daniele Bassi e l’assessore ai Lavori pubblici Laura Avveduti. L’associazione Insieme per [...]

19 ottobre 2017 0 commenti

Cesenatico. Il liceo scientifico ‘Ferrari’ premiato dal contest nazionale Lions ‘Progetto Terra’.

Cesenatico. Il liceo scientifico ‘Ferrari’   premiato dal contest nazionale Lions ‘Progetto Terra’. Il Contest è indirizzato a sensibilizzare gli studenti sull’emergenza inquinamento, cambiamenti climatici, distruzione degli habitat, delle foreste e sulla necessità di un’azione globale mondiale di conservazione del Pianeta. Vincitrice della manifestazione è stata la classe III AL capitanata dalla professoressa Lucia Maggioli, alla quale il tesoriere del Lions Club Andrea Tombetti ha consegnato un assegno per l’acquisto di materiale didattico.

CESENATICO. Gli studenti del liceo scientifico ‘Ferrari’  sono stati premiati nel giorno e su un tema  dedicato alla salvaguardia della ‘madre’  Terra. Giovedì 22 aprile, infatti, in occasione della ‘Giornata mondiale della Terra’, presso l’aula magna del liceo scientifico ‘Enzo Ferrari’ di Cesenatico, gremita di studenti, e alla presenza del [...]

8 maggio 2017 0 commenti

E’ arrivata a Ravenna CircOLIamo, campagna itinerante del Consorzio obbligatorio degli oli usati.

E’ arrivata a Ravenna CircOLIamo,  campagna itinerante  del Consorzio obbligatorio degli oli usati. Nel corso dell’incontro con la stampa sono stati anche resi noti i dati di raccolta degli oli lubrificanti usati nell’Emilia Romagna e in particolare di Ravenna. Il Consorzio ha proposto, insieme ai relatori, le soluzioni ad eventuali difficoltà o inadempienze. L’olio lubrificante usato è un rifiuto pericoloso che deve essere smaltito correttamente. Se utilizzato in modo improprio può essere estremamente dannoso per l’ambiente e per la salute umana: basti pensare che 4 kg circa di olio – il cambio di un’auto – se versati in mare posso coprire una superficie grande quanto un campo di calcio.

RAVENNA.  Oli lubrificanti usati, rischi per l’ambiente e opportunità per l’economia nazionale e locale sono stati i temi principali della conferenza stampa tenuta mercoledì 26 ottobre, alle 11.30, in piazza del Popolo, all’interno del villaggio CircOLIamo, alla presenza di Gianandrea Baroncini, assessore all’Ambiente del comune di Ravenna, e di Marco [...]

26 ottobre 2016 0 commenti

Lugo. Hera. Risparmio energetico. Riparte delle scuole cittadine la Grande Macchina del Mondo.

Lugo. Hera. Risparmio energetico. Riparte delle scuole cittadine la Grande Macchina del Mondo. Nel ravennate il primo incontro si è svolto nella scuola secondaria di primo grado 'Gherardi' di Lugo che ha scelto 'Incursione Lab' il nuovo laboratorio scientifico che esplora in modo attivo le tematiche ambientali.

LUGO. La secondaria di primo grado Gherardi ha aperto il calendario di incontri di educazione ambientale dedicati alle scuole di ogni ordine e grado del territorio gestito da Hera, che quest’anno si rivolge a 2.881 classi, per un totale di oltre 63.000 alunni, proponendo un restyling completo dell’offerta didattica.   Anche [...]

29 febbraio 2016 0 commenti