Tag "scuola"

 

Bellaria Igea Marina. Primo anno per le Primarie e le Scuole dell’infanzia: iscrizioni fino al 31 gennaio.

Bellaria Igea Marina. Primo anno per le Primarie e le Scuole dell’infanzia: iscrizioni fino al 31 gennaio. Alle scuole dell'infanzia possono essere iscritti i bambini nati negli anni 2014, 2015 e 2016, con facoltà di 'anticipo' per i nati in gennaio e febbraio 2017. Anche in questo caso, le iscrizioni devono avvenire entro il mese di gennaio e gli interessati sono chiamati a rivolgersi presso le segreterie degli Istituti comprensivi di Bellaria e di Igea ( Scuole Medie – via Nicolò Zeno, 21). Si segnala inoltre la possibilità di iscrivere i propri figli alla scuola dell’infanzia paritaria comunale 'Salvador Allende'. Per l’anno 2019/2020, le iscrizioni devono essere effettuate sempre entro il 31 gennaio e possono interessare i bambini nati negli anni 2014, 2015 e 2016, con possibilità di 'anticipo' per i nati nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile 2017. In questo caso, la domanda deve essere presentata unicamente online, accedendo all’indirizzo http://bellariaigeamarina.ecivis.it/ECivisWEB/.

BELLARIA IGEA MARINA. Comunicazioni dall’Ufficio scuola. In particolare, vi è obbligo di iscrizione alla classe prima delle scuole primarie per i bambini nati nel 2013, con possibilità di ‘anticipo‘ per i nati in gennaio, febbraio, marzo e aprile 2014. Le iscrizioni, per le quali c’è tempo fino a giovedì 31 [...]

11 gennaio 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. Al via il miglioramento sismico dell’ala della elementare ‘Pascucci’ su via Verdi.

Santarcangelo d/R. Al via il  miglioramento sismico dell’ala della elementare  ‘Pascucci’  su via Verdi. La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto di miglioramento sismico dell’ala che si affaccia su via Verdi della scuola elementare Pascucci. I lavori realizzati mediante interventi di restauro e risanamento conservativo sono cofinanziati da Regione Emilia Romagna e Comune di Santarcangelo per un importo complessivo di 450.000 euro. Nel dettaglio, i lavori di restauro e risanamento conservativo per il miglioramento sismico dell’ala e conseguentemente dell’intero edificio scolastico, saranno realizzati mediante tre tipi di intervento. Il primo permetterà di migliorare il comportamento d’insieme del fabbricato mediante l’inserimento di tiranti metallici ancorati alle murature portanti con capochiavi a piastra e la realizzazione di un graticcio di travi e tiranti metallici nei solai.

SANTARCANGELO d/R. Dopo gli interventi che hanno interessato la parte che si affaccia su piazza Ganganelli nel 2009 per un importo di 700 mila euro e sul lato di via Giordano Bruno nel 2016 per una spesa di 300  mila euro, prende dunque il via l’iter per dare corso ai lavori [...]

14 dicembre 2018 0 commenti

Forlì. In ricordo del maestro Adler Raffaelli. Incontro con testimonianze e memorie, il parco di ‘CavaRe’.

Forlì. In ricordo del maestro Adler Raffaelli. Incontro con testimonianze e memorie, il parco di ‘CavaRe’. Adler Raffaelli nacque a Forlì nel 1921 e morì sempre in città nel 2007, residente nelle case popolari di via Sillaro. Il suo ricordo è vivo in quanti lo hanno conosciuto e lo hanno avuto come insegnante, amico, collega di giornalismo o hanno potuto conoscere attraverso di lui la testimonianza della seconda guerra mondiale, dell'internamento in Germania e della deportazione nei campi di prigionia. Raccontò questa durissima esperienza in un libro intitolato “Fronte senza eroi” che ebbe diffusione riconoscimenti nazionali. Tornato dal conflitto, studiò e divenne maestro elementare, professione che svolse per tutta la vita abbinando la tecnica di insegnamento ministeriale a metodologie didattiche da lui messe a punto e focalizzate sulle caratteristiche e sulle qualità di ogni singolo alunno. Ogni settimana iniziava con l'Inno nazionale e con l'onore alla bandiera tricolore così come ogni giorno prevedeva attività di attenzione alla tradizione e al mondo rurale, dalla coltivazione dell'orto scolastico (memorabile quello del plesso 'Adone Zoli' di Predappio) fino ai canti contadini. Non mancava poi di celebrare puntualmente la 'Festa degli alberi' e di valorizzare il rapporto col territorio attraverso camminate ed escursioni. Amava la bicicletta e finché la salute lo ha permesso ha percorso abitualmente le strade di Romagna sulle due ruote. Dalla passione per la bicicletta e dall'attenzione alla storia hanno preso origine due pregevoli pubblicazioni sulle epigrafi del Risorgimento e della Resistenza...

FORLI’. Forlì ricorda il maestro Adler Raffaelli, insegnante, educatore, ex deportato, giornalista, uomo delle istituzioni e alfiere dell’impegno sociale. Nell’ambito delle iniziative per il 74° anniversario della Liberazione della Città sono infatti in programma due momenti collegati fra loro: una serata pubblica e la cerimonia di intitolazione del Parco a [...]

8 novembre 2018 0 commenti

Lugo. Tre borse di studio della fondazione Fontini-Orselli e Rotary club. Per meritevoli e meno abbienti.

Lugo. Tre borse di studio della fondazione Fontini-Orselli e Rotary club. Per meritevoli e meno abbienti. Gli studenti presenti hanno potuto assistere a una conferenza di Enore Guadagnini sul tema 'Entropia e fenomeni irreversibili'. Laureato in fisica all’Università di Pisa nel 1976, Guadagnini è professore ordinario di Fisica teorica, modelli e metodi matematici presso il Dipartimento di Fisica 'Enrico Fermi' dell’Università di Pisa dal 2001, e si occupa di ricerca verso la teoria quantistica dei campi e le sue applicazioni in Fisica delle interazioni fondamentali. La Fondazione Fantini Orselli è presieduta, per volontà del fondatore Alemanno Fantini, dal sindaco della città e si pone l’obiettivo di promuovere gli studi scientifici attraverso l’assegnazione di borse di studio annue, da concedere a studenti universitari che ne abbiano necessità e particolarmente meritevoli.

LUGO. Sabato 19 maggio nell’aula magna del Liceo di Lugo sono state consegnate le borse di studio della fondazione ‘Alemanno Fantini e Margherita Orselli’ e del Rotary cBassa Romagnalub di Lugo, destinate agli studenti meritevoli e meno abbienti iscritti a una qualsiasi università italiana e residenti nella Bassa Romagna.  Le [...]

21 maggio 2018 0 commenti

Rimini. Scuola senza zaino: 23 gli alunni che esperimentano il progetto dell’elementare ‘San Fortunato’.

Rimini. Scuola senza zaino: 23 gli alunni che  esperimentano il progetto dell’elementare  ‘San Fortunato’. La modifica dell’hardware parte l'alleggerimento progressivo dello zaino e dal riassetto degli ambienti, seguendo un percorso di riprogettazione promossa dagli insegnanti e dagli alunni che, destrutturando l'impianto frontale proprio del rapporto, costituisca un punto di partenza per modificare la cultura e le premesse implicite. Grazie anche ad una visita didattica nei luoghi ove la Scuola senza zaino è nata, il comune di Rimini ha promosso il progetto mettendo a disposizione le risorse economiche per l’acquisto degli arredi necessari. La dirigente e gli insegnanti dell’istituto A. Marvelli hanno condiviso la proposta del Comune e hanno accettato la sfida di mettersi in gioco in questo importante percorso di innovazione, che si ancora a solide basi pedagogiche.

RIMINI. Una scuola senza zaino. I primi a sperimentarla sono i 23 alunni della terza elementare della scuola ‘San Fortunato‘ di Rimini, con l’obbiettivo poi di aggiungere il prossimo anno analoga ricerca in un’altra classe. Se il proposito è quello di gettare le basi per una diffusione progressiva dell’approccio della [...]

20 dicembre 2017 0 commenti

Rimini. Montessori: parte il procedimento per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica.

Rimini. Montessori: parte il procedimento per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica. Un intervento che l’Amministrazione comunale ha promosso nell’ambito del piano di messa in sicurezza degli edifici scolastici che prevede la ricostruzione completa della scuola elementare Montessori in un’area di proprietà del comune di Rimini sita in via Cuneo, con successiva demolizione dell’edificio esistente. Per la localizzazione della scuola nella nuova area, in cui sarà possibile realizzare 10 aule (due cicli completi), con relativi laboratori e servizi, l’Amministrazione comunale provvederà all’adeguamento degli strumenti di pianificazione territoriale. La realizzazione della nuova scuola avrà un costo di 2.700.000 euro di cui 1.385.854,77 ottenuti grazie a un finanziamento regionale.

RIMINI. Con la pubblicazione sul Bur dell’avviso di procedimento unico previsto per l’approvazione dei progetti di opere pubbliche e d’interesse pubblico, compie un passo avanti l’intervento di ricostruzione della scuola elementare Montessori. Un intervento che l’Amministrazione comunale ha promosso nell’ambito del piano di messa in sicurezza degli edifici scolastici che [...]

14 dicembre 2017 0 commenti

Lugo. Manutenzione scolastica. Controlli alle scuole ‘Codazzi’, ‘Garibaldi’ e ‘ Baracca’.

Lugo. Manutenzione scolastica. Controlli alle scuole ‘Codazzi’, ‘Garibaldi’ e ‘ Baracca’. Gli amministratori sono stati accompagnati da Barbara Boninsegna dell’Ufficio Patrimonio del comune di Lugo. Lo scopo della visita, come per le precedenti, è stato quello di valutare lo stato manutentivo dei plessi e programmare gli investimenti per il 2018. Sono già stati visitati dall’Amministrazione comunale anche la scuola media 'Silvestro Gherardi', la scuola dell’infanzia 'Angelo Capucci', il plesso scolastico di Voltana, le scuole dell’infanzia e primaria di San Bernardino, la scuola dell’infanzia di San Potito e gli asili nido 'Europa' e 'Arcangelo Corelli'. Lanciato nel 2015 un piano triennale di interventi per efficientare e valorizzare il proprio patrimonio scolastico, per un totale di oltre 2 milioni e 500mila euro di investimenti.

LUGO. Continuano le visite dell’Amministrazione comunale nei plessi scolastici del territorio. Lunedì 16 ottobre il sindaco di Lugo Davide Ranalli e l’assessore comunale alla Scuola Fabrizio Lolli hanno visitato la scuola media ‘Francesco Baracca’ e le scuole elementari ‘Agostino Codazzi’ e ‘Giuseppe Garibaldi’.  Gli amministratori sono stati accompagnati da Barbara [...]

16 ottobre 2017 0 commenti

Bassa Romagna. In bici per la scuola, raccolta fondi per donare un container-scuola a San Severino.

Bassa Romagna. In bici per la scuola, raccolta fondi per donare un container-scuola a San Severino. 'Salutiamo con affetto i partecipanti a questa iniziativa - ha dichiarato il sindaco Ranalli -. Come sempre la città di Lugo mostra ancora una volta il suo grande cuore. Nonostante siano passati molti mesi dagli eventi sismici, i nostri concittadini non si dimenticano dei meno fortunati: sono proprio questi esempi lontani dai riflettori e dall’enfasi del momento che ci forniscono la misura della solidarietà nel nostro territorio, e lo sport ancora una volta risulta essere il mezzo migliore per unire le persone'.

LUGO.Il sindaco di Lugo Davide Ranalli e l’assessore allo Sport Pasquale Montalti hanno portato questa mattina i saluti dell’Amministrazione comunale ai circa sessanta partecipanti dell’iniziativa ‘In bici per la scuola‘, organizzata dalle Ciclo guide di Lugo in collaborazione con Uisp Emilia Romagna. I cicloturisti compiranno una pedalata di 400 km, [...]

16 settembre 2017 0 commenti

Lugo. Telecamere Rai a scuola per raccontare il progetto ‘Immersi in un mare di aria…come volare!

Lugo. Telecamere Rai a scuola per raccontare il progetto ‘Immersi in un mare di aria…come volare! Nell’iniziativa, cominciata lunedì 28 agosto, sono state coinvolte in particolare le studentesse delle classi quinte delle scuole elementari e delle classi prime delle medie per incentivarne l’interesse verso gli studi scientifici, in risposta al bando 'In estate si imparano le stem'. L’idea nasce per promuovere le pari opportunità, contrastare gli stereotipi di genere nei percorsi scolastici, il conseguente divario nella scelta del percorso di studio e ridurre il gap di conoscenze tra le studentesse e gli studenti rispetto alle discipline stem. Per farlo vengono proposti momenti di approfondimento nel periodo estivo con modalità innovative e tecnologicamente supportate. La partecipazione al progetto è gratuita ed è riservata a 50 studenti (25 per ogni ordine di scuola) dell’Istituto di Lugo, unico assegnatario del progetto nella provincia di Ravenna. Gli studenti saranno impegnati tutte le mattine fino all’8 settembre, affrontando diversi argomenti, dall’aria e i fenomeni fisici annessi alla Robotica.

LUGO. Le telecamere del telegiornale regionale Rai hanno visitato l’istituto comprensivo Lugo1 per raccontare il progetto didattico ‘Immersi in un mare di aria…come volare!’. Giovedì 31 agosto la Rai ha infatti ripreso i ragazzi della scuola lughese alle prese con le prime giornate del progetto finanziato dal Ministero delle Pari [...]

12 settembre 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Successo di ‘Cesena 2017′, con campo di addestramento della Protezione civile.

Emilia Romagna. Successo di ‘Cesena 2017′, con campo di addestramento della Protezione civile. Partito nel gennaio scorso, il progetto ha visto i ragazzi affrontare cinque giornate di addestramento, ognuna contraddistinta da un tema diverso: ‘Terra’ (con il terremoto e la ricerca con le unità cinofile), ‘Fuoco’ (attraverso la conoscenza dei pericoli legati agli incendi e le prove di spegnimento e di evacuazione), ‘Aria (imparando le regole nella vita all’aria aperta e i pericoli della strada), ‘Acqua’ (apprendendo cos’è una alluvione e sperimentando le tecniche di salvamento), ‘Persona’ (parlando della cultura della legalità, del bullismo e della solidarietà ed aiuto verso gli altri). Ma il percorso è terminato con una prova davvero speciale (e impegnativa): sperimentare la vita nel campo di accoglienza per sfollati ...

CESENA. Adesso a Cesena ci sono circa 150 nuovi giovanissimi ‘Aspiranti volontari della Protezione civile’. Sono gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado ‘Viale della Resistenza’ che hanno conquistato la qualifica sul campo, partecipando a tutte le fasi del progetto “Cresciamo sicuri insieme”, a cura del Gruppo [...]

3 giugno 2017 0 commenti