Dal costo complessivo di 1.666.500 euro, il progetto è frutto del lavoro di tessitura tra le due unioni territoriali, un valore aggiunto strategico ripagato con il riconoscimento di un contributo da parte del Ministero di un milione di euro, mentre la parte rimanente sarà a carico delle due Unioni. Presupposto fondamentale dell'elaborato è infatti una visione comune di sviluppo della mobilità sostenibile: non solo interventi puntuali su singoli Comuni, ma anche azioni di sistema che interessano l'intero territorio, con una forte volontà di integrazione funzionale ed organizzativa che punta a gestire in maniera più efficace il tema della mobilità in una logica di 'area metropolitana'. Oltre ad essere territorialmente contigue, le due Unioni hanno diverse interdipendenze funzionali, soprattutto legate al sistema scolastico.U
FAENZA. La notizia circolava informalmente da un pò di tempo ma ora è finalmente ufficiale. Il Ministero dell’Ambiente ha ammesso al finanziamento il progetto presentato congiuntamente ad inizio anno dall’Unione della Romagna faentina – ente capofila – e dall’Unione della Bassa Romagna, nell’ambito del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola [...]