Tag "scuole ravennati"

 

Ravenna. Manutenzione scuole. Stop ai lavori in vista della riapertura. Pronta la scuola di San Michele.

Ravenna. Manutenzione scuole. Stop ai lavori in vista della riapertura. Pronta la scuola di San Michele. Diversi i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che quest’estate hanno riguardato alcuni edifici scolastici del territorio. Nel dettaglio in questi mesi sono stati eseguiti interventi di manutenzione ed efficientamento nelle centrali termiche delle scuole primarie Torre, Mameli, Camerani, Pasini, Mordani, Ricci, Burioli, Iqbal Masih, Bartolotti, Pascoli di Sant’Alberto e nelle primarie di Castiglione e San Zaccaria; nella secondaria Gessi; nelle scuole dell’infanzia Missiroli, Gaudenzi e Fusconi e nel nido Lovatelli. Conclusi anche i lavori di efficientamento energetico nella scuola dell’infanzia Mani fiorite, consistenti la realizzazione dell'isolamento delle pareti esterne mediante cappotto, l’installazione di nuovi sistemi di ombreggiamento e la sostituzione degli infissi; lavori di miglioramento energetico conclusi anche nella palestra Mattioli della scuola secondaria di primo grado Don Minzoni, dove è stato sostituito anche il manto di copertura della palestra, rifatto il pavimento di una parte della tribuna e dove sono state sostituite alcune porte tagliafuoco.

  RAVENNA. Sono stati diversi i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che quest’estate hanno riguardato alcuni edifici scolastici del territorio di Ravenna per garantire strutture sicure e all’avanguardia in vista della riapertura per il nuovo anno scolastico. Nel dettaglio in questi mesi sono stati eseguiti interventi di manutenzione ed [...]

13 settembre 2022 0 commenti

Ravenna. Start Romagna, scuola e trasporti. Impiegati 117 autobus ( 27 a noleggio da vettori privati)

Ravenna. Start Romagna, scuola e trasporti. Impiegati 117 autobus ( 27 a noleggio da vettori privati) La nuova offerta, potenziata, è consultabile sul sito di Start Romagna nell’apposita sezione (https://www.startromagna.it/servizi/info-bus-e-news/?news=536). Nel bacino di Ravenna saranno impiegati complessivamente 117 autobus. Di questi, 27 sono bus a noleggio messi a disposizione da vettori privati, di cui 17 già attivi da settembre e 10 inseriti a partire dal 7 gennaio. I bus di rinforzo a noleggio, che potrebbero essere sprovvisti di display elettronico, saranno comunque identificabili attraverso cartelli posti sul fronte dei veicoli che indicheranno linea e direzione. Un’apposita segnaletica, inoltre, ripoterà la capienza massima di passeggeri consentiti su ogni mezzo. I carichi vengono monitorati attraverso la Centrale operativa che è in costante collegamento via radio con i conducenti. Nelle prime settimane di riavvio del servizio scolastico, inoltre, è previsto il presidio di alcune fermate e dei punti sensibili, con operatori a terra connessi alla centrale operativa. A bordo dei mezzi, che vengono costantemente sanificati, vigono una serie di norme e raccomandazioni che sono state riassunte in un video che è stato fatto veicolare attraverso le scuole.

Ravenna, 8 gennaio 2021 – Con la riapertura delle scuole e il ritorno della didattica in presenza, che il nuovo DPCM del 5 gennaio 2021 prevede al 50% (come già nella precedente ordinanza del Ministero della Salute) rinviando alla nuova data dell’11 gennaio, è previsto che il servizio pubblico messo [...]

8 gennaio 2021 0 commenti

Ravenna. Scuole: miglioramenti, manutenzione e nuove costruzioni. Per oltre 5,5 milioni di euro.

Ravenna. Scuole:  miglioramenti, manutenzione e nuove costruzioni. Per oltre 5,5 milioni di euro. Gli edifici interessati dai lavori programmati Nelle primarie Garibaldi di via Rubicone, Mordani di via Mordani e Moretti di Punta Marina e nella primaria e secondaria di San Pietro in Campiano sono in corso di realizzazione miglioramenti sismici per un importo complessivo di 2.250.000 euro, tali lavori ora sospesi si concluderanno l’estate prossima; nella primaria Randi sono stati eseguiti lavori di efficientamento energetico per un importo di 498.600 euro; sono in corso di ampliamento il polo dell’infanzia di Mezzano e l’edificio della scuola primaria Burioli di Savio per un totale di 1.285.000 euro; sono stati effettuati interventi di manutenzione straordinaria su vari edifici del valore di 851.757 euro; è in fase di apprestamento il cantiere per la nuova costruzione della scuola dell'infanzia di San Michele che comporterà una spesa di 899.900 euro. Il totale dei lavori ammonta a 5.785,257 euro. Ventisei sono i plessi scolastici dove si sono resi necessari lavori di adeguamento anti Covid19 mentre l’attività di spostamento di arredi e materiali da un plesso ad un altro sulla base delle richieste avanzate dai vari Istituti per recuperare spazio all’interno delle aule, ha riguardato 50 edifici. In seguito alla richiesta di finanziamento, al Comune sono stati assegnati 670 mila euro provenienti da fondi strutturali europei oltre a 80 mila euro da fondi ministeriali che hanno comportato la redazione di 7 progetti di lavori e di 2 progetti per l’acquisto di arredi.

RAVENNA. Sono stati numerosi i cantieri aperti dal Comune nelle scuole chiuse, durante l’estate, già programmati e rivolti principalmente al miglioramento sismico e alla manutenzione straordinaria degli edifici. I lavori hanno interessato 11 edifici scolastici, sia comunali sia statali, per un valore di oltre 5 milioni e mezzo di euro [...]

9 settembre 2020 0 commenti

Ravenna. ‘Un autobus per amico’ a.s. 2018/2019.Trasporti pubblici: in arrivo ulteriori 5 bus a metano.

Ravenna. ‘Un autobus per amico’  a.s. 2018/2019.Trasporti pubblici: in arrivo ulteriori 5 bus a metano. Con le nuove immatricolazioni di ulteriori 5 bus a metano (modello IIA CityMood) la flotta Start Romagna nel bacino di Ravenna raggiunge con oltre un anno di anticipo gli obiettivi del PAIR 2020 (eliminazione di tutti i veicoli EURO II), proseguendo nella politica di miglioramento della qualità del servizio e di riduzione dell’età media del parco. I nuovi bus vanno a sostituire 6 mezzi a metano Euro II, con un risultato di riduzione di emissioni inquinanti di NOx pari a circa l’80%. Nel dettaglio il bacino di Ravenna (escluso il servizio Faenza che dipende oggi dal deposito di Forlì ma che comunque è svolto con mezzi diesel EURO VI) conta su circa 94 autobus, tutti con motorizzazione a metano per quanto riguarda il servizio urbano ed a gasolio per quanto riguarda l’extraurbano.

RAVENNA. Un trasporto pubblico sempre più rispettoso dell’ambiente e attento al confort dei passeggeri: con le nuove immatricolazioni di ulteriori 5 bus a metano (modello IIA CityMood) la flotta Start Romagna nel bacino di Ravenna raggiunge con oltre un anno di anticipo gli obiettivi del PAIR 2020 (eliminazione di tutti [...]

2 luglio 2019 0 commenti

Ravenna. A scuola nel Mondo: 11 ragazzi ravennati ai nastri di partenza. Le esperienze all’Estero.

Ravenna. A scuola nel Mondo: 11 ragazzi ravennati ai nastri di partenza. Le esperienze all’Estero. Partiranno adolescenti e torneranno uomini e donne più pronti a prendere in mano le loro vite e a muoversi con maggiore disinvoltura nella nostra società sempre più globalizzata e interdipendente. In tutta Italia sono stati quasi 7.000 gli studenti che hanno partecipato al bando di concorso dell'Associazione Intercultura per poter aderire a uno dei programmi proposti: un intero anno scolastico nella maggioranza dei casi, oppure un periodo da 2 a 6 mesi sempre per andare a scuola all'estero o, in alternativa, un soggiorno linguistico della durata di un mese durante l'estate. Ad essere selezionati sono stati in circa 2.300 gli studenti italiani (l’anno scorso sono stati 2.225), che a partire da fine giugno prenderanno il volo verso tutti i continenti. Molti di loro, circa i tre quarti, lo faranno grazie alle centinaia di borse di studio, totali o parziali, che Intercultura è riuscita a mettere a loro disposizione grazie al proprio fondo interno o grazie a uno delle tantissime aziende ed enti sponsor che sostengono il programma. Tra questi, 11 sono gli studenti selezionati dai volontari di Intercultura del Centro locale di Ravenna. L'elenco.

RAVENNA. Da Ravenna, al mondo! Anche nella provincia di Ravenna, infatti,  si conferma il desiderio delle famiglie italiane di arricchire la formazione dei propri figli con un’esperienza internazionale. Partiranno adolescenti e torneranno uomini e donne più pronti a prendere in mano le loro vite e a muoversi con maggiore disinvoltura [...]

29 maggio 2019 0 commenti

Ravenna. Riaprono le scuole e torna la raccolta di cancelleria per le famiglie in difficoltà.

Ravenna. Riaprono le scuole e  torna la raccolta di cancelleria per le famiglie in difficoltà. La modalità è simile a quella della colletta alimentare: nelle giornate di sabato 25 agosto e sabato 1 settembre, dalle 10 alle 18, davanti ad alcuni supermercati della città e, nella giornata di sabato 1 settembre anche in alcune località del Forese, i volontari impegnati nell’iniziativa inviteranno i clienti ad acquistare e donare articoli di cancelleria. Nel dettaglio gli articoli che si richiede di donare sono: maxi quaderni con e senza margini, copertine per quadernoni (rosse, blu, verdi e gialle), raccoglitori ad anelli e buste con occhielli, ricambi fogli, cartelline con elastico, pastelli (scatole da 12), pennarelli a punta fine, matite, gomme, temperini, penne (blu, nere e rosse), colla stick, evidenziatori, album da disegno, diari, compassi, goniometri, righe, righelli e squadre, forbici con la punta arrotondata.

RAVENNA. Torna per il sesto anno l’iniziativa di solidarietà ‘Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola!‘, promossa dal Tavolo delle solidarietà con il coordinamento dell’assessorato ai Servizi sociali, per permettere alle famiglie in difficoltà di mandare a scuola i propri figli con un corredo scolastico completo e adeguato. [...]

20 agosto 2018 0 commenti

Ravenna. Sosta estiva: i lavori nelle strutture scolastiche. Questi i cantieri in corso.

Ravenna. Sosta estiva: i lavori  nelle strutture scolastiche. Questi i cantieri in corso. I lavori riguardano la messa in sicurezza dell’area esterna e la realizzazione della nuova pensilina dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia di San Pietro in Vincoli (145mila700euro), il rifacimento dei marciapiedi e delle recinzioni della scuola primaria Garibaldi in via Rubicone e dell’attigua scuola dell’infanzia Freccia azzurra (150mila euro), il rifacimento di parte dei marciapiedi della scuola secondaria di Mezzano (44mila euro). Oltre che nelle aree esterne si sta lavorando sui tetti con il parziale rifacimento della copertura della scuola primaria Gulminelli di Ponte Nuovo (31mila euro) e della scuola primaria Iqbal Masiq di Lido Adriano (53mila euro). Anche gli interni sono oggetto di lavori con l’installazione dell’ascensore e l’adeguamento della scuola di Sant’Alberto, in particolare della mensa (220mila euro), il rifacimento dei servizi igienici della scuola dell’infanzia Fusconi in via Lario (53mila 500euro) e il ripristino degli intonaci interni dell’asilo nido Lovatelli, della scuola materna Pasi, in via Rasponi, e della scuola materna Felici insieme, in via Agro Pontino (50mila192euro). Per quanto riguarda gli infissi è in corso la sostituzione dei frangisole esterni della scuola secondaria Ricci Muratori (80mila euro) e dell’asilo nido Darsena (20mila euro).

RAVENNA. Come tutte le estati, a scuole chiuse, sono in corso numerosi lavori negli edifici scolastici in modo che gli studenti, al rientro, li trovino sempre più funzionali ed efficienti per affrontare il nuovo anno scolastico. Sono inoltre in corso interventi per la realizzazione di nuove scuole e ampliamenti, la [...]

12 agosto 2018 0 commenti

Lugo. Manutenzione straordinaria per l’ elementare di San Bernardino. Interventi su mensa e recinzione.

Lugo. Manutenzione straordinaria per l’ elementare di San Bernardino. Interventi su mensa e recinzione. Fino a venerdì 20 luglio l’istituto sarà infatti interessato da interventi di insonorizzazione della mensa, mentre è prevista per la fine di agosto la sistemazione della recinzione. In quest’ultimo intervento verrà effettuato l’incamiciamento dei pali esistenti con dei tubolari, con un rialzo fino a un’altezza di 1,40 metri. Verrà inoltre sostituita tutta la rete su via della Pace e via Baldini. Gli interventi fanno parte della manutenzione straordinaria, prevista dall’Amministrazione comunale per il 2018.

LUGO. Sono in partenza i lavori per la manutenzione straordinaria della scuola elementare ‘Guglielmo Marconi’ di San Bernardino di Lugo. Fino a venerdì 20 luglio l’istituto sarà infatti interessato da interventi di insonorizzazione della mensa, mentre è prevista per la fine di agosto la sistemazione della recinzione. In quest’ultimo intervento verrà [...]

20 luglio 2018 0 commenti

Barbiano. Festa dell’albero di Natale ( 13 dicembre), con i piccoli della scuola primaria.

Barbiano. Festa dell’albero di Natale ( 13 dicembre), con i piccoli della scuola primaria. Ciascuno dei 108 alunni della scuola appenderà il proprio addobbo al grande albero di Natale collocato sotto i portici della piazza, poi le classi reciteranno poesie natalizie e canteranno. I genitori prepareranno invece un buffet per tutti i presenti. Il momento più rilevante dell’iniziativa sarà la presentazione ufficiale del Lunéri 2018 della scuola, realizzato nell'ambito del progetto didattico A scola ad dialett. Il tema del calendario è 'I giochi di una volta', argomento trattato nei laboratori realizzati durante lo scorso anno scolastico grazie al supporto di Andrea Contarini, autore di raccolte di poesie in dialetto. La stampa dei calendari è stata resa possibile grazie al contributo di Cora, Vulcaflex, Retinova, impresa edile Amadei Silvio, autoriparazioni Guerra, officina Ferri, autocarrozzeria Babini.

BARBIANO. Appuntamento mercoledì 13 dicembre alle 16.45 in piazza Alberico a Barbiano con la festa dell’albero di Natale 2017, organizzata dalla scuola primaria ‘Giosuè Carducci’ di Barbiano. Come ogni anno, tutti gli alunni della scuola, con le insegnanti, le famiglie e quanti vorranno partecipare, vivranno un momento di condivisione dello spirito [...]

11 dicembre 2017 0 commenti

Ravenna. Centinaia di magliette ‘gialle’ per colorare piazza del Popolo. Il saluto del sindaco De Pascale.

Ravenna. Centinaia di magliette ‘gialle’ per colorare piazza del Popolo. Il saluto del sindaco De Pascale. Il progetto 'Lavori in Comune' è promosso dall’ assessorato al Decentramento, sostenuto dai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, realizzato con la collaborazione di numerosissimi soggetti pubblici e privati, del mondo dell’associazionismo, dei servizi e del volontariato, ma anche da singoli volontari. Tra le novità di quest’anno due iniziative legate al recupero e alla valorizzazione della memoria storica locale: sotto i titoli 'C’era un fiume' e 'Noi siamo memoria' si svolgeranno, rispettivamente, un laboratorio teatrale e la predisposizione di un opuscolo informativo sui drammatici eventi accaduti al ponte degli Allocchi durante la guerra. L’ opuscolo verrà quindi distribuito in occasione della cerimonia di commemorazione dell’eccidio il 25 agosto.

RAVENNA. Si è aperta ufficialmente  la quinta edizione di Lavori in Comune. Ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni, ormai diventati famosi come ‘Magliette gialle’ per quella che è diventata la loro ‘divisa ufficiale”, hanno colorato piazza del Popolo per inaugurare la nuova stagione delle attività di [...]

16 giugno 2017 0 commenti