Tag "scuole riminesi"

 

Rimini. ‘Tutti a scuola in bici!’, per la Giornata mondiale della bicicletta. I giovani e la mobilità sostenibile.

Rimini. ‘Tutti a scuola in bici!’, per la Giornata mondiale della bicicletta. I giovani e la mobilità sostenibile. L’iniziativa, orientata a stimolare nei più giovani l’uso della bicicletta, avviene proprio nella 'Giornata mondiale della bicicletta' che ricorre ogni 3 giugno, approvata nell’aprile 2018, dalle Nazioni Unite allo scopo di promuovere la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall'uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto che per il tempo libero. Un progetto quello odierno che ha visto in questi giorni la fornitura di nuove rastrelliere nelle scuole e di alcuni gadget per gli studenti per incentivarli ad utilizzare la bici sia negli spostamenti casa-scuola che nel tempo libero. Questa iniziativa cade anche nella giornata nazionale dedicata da Fiab al bike-to-school con l’iniziativa 'Tutti a scuola in bici!’ e si inserisce nelle attività portate avanti dall’amministrazione comunale in questi anni anche con il supporto di associazioni e realtà locali come FIAB Rimini - Pedalando e camminando che in più occasioni, con il supporto dell’amministrazione comunale e degli istituti scolastici, ha realizzato momenti di educazione all’uso della bici nelle scuole. Una sana abitudine quotidiana, per stimolare nei più giovani, anche per il prossimo anno scolastico, l’abitudine di andare a scuola con le proprie gambe, come fanno già in larghissima misura i loro coetanei europei. Una buona pratica per alunni e famiglie, promessa anche dalla Società italiana di Pediatria, soprattutto dopo questa particolare epoca di pandemia che con la DAD, ha costretto i ragazzi in casa privandoli dell’indispensabile e sano movimento giornaliero.

RIMINI. È iniziato  il tour nelle scuole degli assessori Roberta Frisoni e Mattia Morolli, che durerà fino a domani per parlare ai ragazzi dell’importanza della bicicletta in una prospettiva di mobilità che diventa sempre più sostenibile. L’iniziativa, denominata ‘Tutti a scuola in bici!‘,  ha visto i due assessori  alla Mobilità [...]

3 giugno 2021 0 commenti

Rimini. Scuola: nuovi spazi per il Centro per l’istruzione degli adulti. 70 mila euro per nuove aule.

Rimini. Scuola: nuovi spazi per il Centro per l’istruzione degli adulti. 70 mila euro per nuove aule. La più nota è forse quella per l’ottenimento del Diploma di Scuola Media e per la certificazione dell’obbligo scolastico per adulti o, comunque, per coloro che non siano riusciti ad ottenerla nel normale periodo previsto; oppure il coordinamento dei corsi serali delle Istituzioni scolastiche di 2° grado (Scuole superiori). Nell’immaginario collettivo sono le scuole serali, quelle appunto in cui tornano gli adulti, una volta sistemati, per riprendersi in mano il proprio passato educativo, magari interrotto per necessità di lavorare o per problemi didattici o casi della vita. Ma in realtà sono corsi che possono essere frequentati dai 16 anni in poi ed offrono molto altro. Corsi brevi di lingua (inglese, russo, cinese, spagnolo), oppure di informatica, storia dell’arte, geografia, fotografia, oppure percorsi gratuiti di alfabetizzazione e di apprendimento di lingua italiana ed educazione civica per stranieri per la certificazione dei livelli di conoscenza base.

RIMINI. Sono scuole statali a tutti gli effetti, ma non conosciute come le altre. Nei CPIA (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) si svolgono percorsi gratuiti con diverse finalità. La più nota è forse quella per l’ottenimento del Diploma di Scuola Media e per la certificazione dell’obbligo scolastico per adulti [...]

5 novembre 2020 0 commenti

Rimini. Prima campanella per più di 25 mila studenti. Taglio del nastro alla nuova ‘Montessori’ di via Cuneo.

Rimini. Prima campanella per più di 25 mila studenti. Taglio del nastro alla nuova ‘Montessori’ di via Cuneo. Primo giorno di scuola per 25 mila studenti riminesi. Inaugurata dal sindaco Gnassi la nuova primaria Montessori:'Una comunità si riconosce perché esce dalle paure insieme. Ci saranno sfide inedite, problemi mai visti prima, ma la nostra porta è aperta, ai genitori chiedo spirito di comunità e di essere loro l’esempio di ciò che chiediamo ai nostri figli'. Gli studenti, a partire da quelli più piccoli dell’infanzia fino a quelli delle secondarie, hanno trovato a scuola una nuova segnaletica e dei percorsi protetti. Si tratta di una novità necessaria per il rispetto dei nuovi protocolli sul distanziamento sociale, che diventerà presto abitudine consolidata.

RIMINI. Prima campanella per più di 25 mila studenti riminesi. In quello che è il primo giorno del primo anno scolastico in tempi di Covid, Rimini si presenta con il taglio del nastro della nuova scuola elementare Montessori di via Cuneo, alla presenza del sindaco Andrea Gnassi e l’assessore ai [...]

15 settembre 2020 0 commenti

Santarcangelo d/R. Al via i lavori di miglioramento sismico dell’ala di via Verdi. Spesa: 450 mila euro.

Santarcangelo d/R. Al via i lavori di miglioramento sismico dell’ala di via Verdi. Spesa: 450 mila euro. Le opere in corso di esecuzione costituiscono il completamento del miglioramento sismico della scuola elementare del capoluogo: nel 2009, infatti, l’Amministrazione comunale era intervenuta sul corpo dell’edificio che si affaccia su piazza Ganganelli per un importo di 700 mila euro, mentre nel 2016 un secondo stralcio di lavori aveva interessato l’ala che si affaccia su via Giordano Bruno per una spesa di 300mila euro. Il restauro e risanamento conservativo per il miglioramento sismico della parte di edificio di Verdi saranno realizzati dalla ditta Pignataro Costruzioni Generali attraverso tre tipi di intervento. Il primo permetterà di migliorare il comportamento d’insieme del fabbricato mediante l’inserimento di cordoli-tiranti metallici ancorati alle murature portanti con capochiavi a piastra e la realizzazione di un graticcio di travi e tiranti metallici nei solai. Quest’ultimo intervento risponde anche al secondo scopo, cioè quello di sopperire alle insufficienze statiche dei solai di piano. Infine, saranno rinforzate le murature presenti con riparazioni localizzate.

SANTARCANGELO d/R. Sono iniziati da qualche giorno i lavori di miglioramento sismico dell’ala che si affaccia su via Verdi della scuola elementare Maria Pascucci. L’intervento, la conclusione del quale è prevista prima dell’inizio dell’anno scolastico 2020/2021, è stato approvato in via definitiva dalla Giunta comunale a marzo 2019 per una [...]

11 giugno 2020 0 commenti

Rimini. Primo giorno di scuola per 25 mila. Morolli: ‘Strutture migliorate, rette abbattute e nuovi modelli’.

Rimini. Primo giorno di scuola per 25 mila. Morolli: ‘Strutture migliorate, rette abbattute e nuovi modelli’. 'Un inizio di anno – ha sottolineato l’assessore Morolli – che parte in edifici in buona parte ristrutturati e migliorati sia a livello funzionale che estetico, grazie ai tanti cantieri realizzati durante l’estate.Interventi e migliorie, in gran parte, proposti su segnalazione dei genitori e del personale educativo. Questo spirito di appartenenza e questo attivismo corale sono la migliore garanzia di una scuola che, prima di tutto, aiuta a formare cittadini attenti, partecipi e solidali. Tante le novità, non solo quelli strutturali, con nuovi modelli educativi – come l’ampliamento della scuola senza zaino, che abbiamo verificato di persona alle Decio Raggi – ed organizzativi, come il nuovo direttore didattico dell’ Istituto di Miramare, che mi ha accompagnato nella visita delle scuole di Rivazzura e Miramare'. Quest’anno sono circa 10 mila i giovani studenti a frequentare le scuole superiori, 6.700 quelli delle primarie, circa 4 mila quelli delle secondarie e 3.500 tra asili e scuole dell’infanzia.

RIMINI. Dalle materne alle medie, da Rimini nord a Miramare,  l’assessore ai Servizi educativi del comune di Rimini, Mattia Morolli, ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale agli alunni impegnati nel primo giorno del nuovo anno scolastico. Con lui, la direzione didattica ed amministrativa dei servizi educativi del comune di Rimini.  [...]

16 settembre 2019 0 commenti

Rimini. Ben 107 insegnanti alla giornata d’avvio dell’edizione 2019 di Scuola sostenibile. Il dibattito.

Rimini. Ben 107 insegnanti alla giornata d’avvio dell’edizione 2019 di Scuola sostenibile. Il dibattito. ‘Dai luoghi nascono pensieri e progetti’ è infatti il titolo del seminario 2019 che contestualizza e orienta il percorso sperimentale del prossimo triennio di formazione integrativa per creare ’team' di maestre e maestri in grado di co-progettare nuove aule all’aperto, nuove piazzette per gli incontri, mostre e itinerari di quartiere in grado di riportare il percorso virtuoso di rigenerazione urbana al centro dell’attività didattico-educativa della scuola materna ed elementare. Dal momento fondativo la riqualificazione dell’edilizia scolastica, dei luoghi annessi e delle implicazioni con l’intorno di quartiere, hanno ispirato e guidato una didattica sperimentale e integrativa dando origine alle tre cornici di riferimento per ogni triennio: ‘La scuola che fa scuola’, ‘La scuola che fa quartiere’, ‘La scuola che fa città’. Una scuola del fare, insomma, che si apre all’esterno e sa vedere oltre la recinzione del plesso. In questi sei anni la stretta collaborazione e sintonia fra Anthea, l'Ufficio Scuole e dei Lavori pubblici del comune di Rimini, vari Istituti comprensivi, Circoli didattici e Aziende sostenitrici legate al nostro territorio, ha dato e darà corpo ad interventi di riqualificazione puntuali e diffusi che coinvolgono le comunità scolastiche nel processo di co-ideazione e co-progettazione partendo dalle insegnanti e dai bambini (fascia fra i 4 e i 10 anni) e formando una peculiare sensibilità per il mapping, lo scouting urbano, l’arco dei bisogni, la progettazione partecipata, il piano d’azione, coinvolgendo nel processo attuativo famiglie e imprenditori locali.

RIMINI.  A pochi giorni dall’avvio dell’anno scolastico, la scuola Gabbianella al Villaggio 1° Maggio ha ospitato la giornata formativa annuale organizzata dal Coordinamento scientifico di Rimini Scuola sostenibile e rivolta agli insegnanti delle scuole dell’Infanzia e Primaria del comune di Rimini. Ben 107 gli insegnanti presenti all’appuntamento, quest’anno incentrato sul tema [...]

8 settembre 2019 0 commenti

Rimini. Edilizia scolastica: lavori in 10 scuole, da Viserba a Miramare, durante la pausa pasquale.

Rimini. Edilizia scolastica: lavori in 10 scuole, da Viserba a Miramare, durante la pausa pasquale. Da Viserba a Miramare, passando per il centro e il forese sono coinvolti dai lavori di manutenzione 2 asili nido, 2 scuole dell'infanzia, 3 scuole elementari e 2 palestre scolastiche. Si tratta di piccoli e medi interventi di miglioria degli ambienti e delle strutture scolastiche individuati nel corso della stagione e che necessitavano, per la loro attuazione, dell'interruzione seppur momentanea dell'attività didattica. Senza aspettare la chiusura estiva si è deciso di intervenire già nella pausa pasquale dando una risposta immediata a piccole ma importanti esigenze non solo strutturali ma anche estetiche e funzionali.

RIMINI. Saranno dieci le scuole e gli asili riminesi interessati da un piano di manutenzione, in parte ordinaria ed in parte straordinaria, in coincidenza della chiusura per il periodo pasquale. Dalla tinteggiatura nelle aule e negli ambienti comuni agli interventi idraulici, dalla manutenzione degli infissi alla cura del giardino, da [...]

30 marzo 2018 0 commenti

Rimini. Scuola senza zaino: 23 gli alunni che esperimentano il progetto dell’elementare ‘San Fortunato’.

Rimini. Scuola senza zaino: 23 gli alunni che  esperimentano il progetto dell’elementare  ‘San Fortunato’. La modifica dell’hardware parte l'alleggerimento progressivo dello zaino e dal riassetto degli ambienti, seguendo un percorso di riprogettazione promossa dagli insegnanti e dagli alunni che, destrutturando l'impianto frontale proprio del rapporto, costituisca un punto di partenza per modificare la cultura e le premesse implicite. Grazie anche ad una visita didattica nei luoghi ove la Scuola senza zaino è nata, il comune di Rimini ha promosso il progetto mettendo a disposizione le risorse economiche per l’acquisto degli arredi necessari. La dirigente e gli insegnanti dell’istituto A. Marvelli hanno condiviso la proposta del Comune e hanno accettato la sfida di mettersi in gioco in questo importante percorso di innovazione, che si ancora a solide basi pedagogiche.

RIMINI. Una scuola senza zaino. I primi a sperimentarla sono i 23 alunni della terza elementare della scuola ‘San Fortunato‘ di Rimini, con l’obbiettivo poi di aggiungere il prossimo anno analoga ricerca in un’altra classe. Se il proposito è quello di gettare le basi per una diffusione progressiva dell’approccio della [...]

20 dicembre 2017 0 commenti

Rimini. Edilizia scolastica: con la fine dell’anno scolastico è partita la ‘sistemazione’ degli edifici.

Rimini. Edilizia scolastica: con la fine dell’anno scolastico è partita la ‘sistemazione’ degli edifici. Più di trenta le scuole coinvolte per un investimento superiore al milione di euro. L ’Amministrazione comunale ha pianificato nelle tante strutture scolastiche del territorio, da Miramare a Torre Pedrera, da Corpolò alla Gaiofana. Si tratta di interventi molto differenti tra loro, che va dalle manutenzioni straordinaria, già in corso o che partiranno a breve, a lavori infrastrutturali che interessano i tanti plessi scolastici del territorio riminesi per un importo complessivo di 1 milione e 400 mila euro.

RIMINI. Dalle cucine alle pensiline, dal consumo energetico alle rampe di accesso, dagli infissi alla sicurezza. Con la fine dell’anno scolastico e l’avvio delle vacanze estive, entra nel vivo la serie di interventi che l’Amministrazione comunale ha pianificato nelle tante strutture scolastiche del territorio, da Miramare a Torre Pedrera, da [...]

7 giugno 2017 0 commenti

Rimini. Corte degli Agostiniani: Leopardi, natura e desiderio di infinito. Con Antonio Prete e Carlo Rovelli.

A interrogare il poeta filosofo saranno due ospiti d’eccezione, il letterato e poeta Antonio Prete, considerato uno dei massimi esperti internazionali di Leopardi, e il fisico di fama mondiale Carlo Rovelli. I due studiosi ci condurranno alla scoperta dell’officina poetica e filosofica di questo pensatore rivoluzionario, che ha coltivato un pensiero attraversato dal dubbio, e la cui poesia ha esplorato le domande ultime, quelle che più importano. E mai ha interrotto un contatto fecondo con le scienze. Infatti Leopardi non è più solo un classico della letteratura: filosofi, antropologi, linguisti, scienziati ne interrogano ancora oggi le idee.

RIMINI. Lunedì 10 luglio (ore 21,15), nello splendido scenario della Corte degli Agostiniani di Rimini (via Cairoli), la scienza intersecherà la letteratura, portandoci nel cuore della migliore cultura italiana. “Invitato d’onore” sarà Giacomo Leopardi,  un maestro ribelle ed eretico, il cui pensiero continua a illuminare noi uomini del presente, insegnando [...]

1 giugno 2017 0 commenti