Tag "sfruttamento"

 

Rimini. Lotta allo sfruttamento della prostituzione: Comune in campo con un’altra ordinanza.

Rimini. Lotta allo sfruttamento della prostituzione: Comune in campo con un’altra ordinanza. Il divieto ha validità su una serie di zone del territorio comunale dove il fenomeno si manifesta con una maggiore recrudescenza, che l’ordinanza individua specificatamente in viale Regina Elena, viale Regina Margherita, viale Principe di Piemonte, via Cavalieri di Vittorio Veneto, via Losanna, Via Guglielmo Marconi, via Novara, via Macanno, via Casalecchio, via Fantoni, via Emilia Vecchia, via XIII settembre, viale Matteotti, via dei Mille, via Tolemaide; su tutta la Strada Statale ”S.S. 16”- compresa tra il confine con il Comune di Bellaria-Igea Marina e il Comune di Riccione; in Piazzale Cesare Battisti, Via Savonarola, Via Mameli, Via Ravegnani, Via Graziani, Via Dardanelli, Piazzale Carso, Via Principe Amedeo; Via Varisco, in Viale Eritrea, nonché nelle aree adiacenti alle suddette strade o in prossimità delle aree di intersezione con le stesse vie elencate. La violazione di quanto disposto dall’ordinanza sarà perseguita ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a 206 euro, fatto salvo che la condotta non configuri un più grave reato.

RIMINI. E’ in pubblicazione sull’Albo pretorio del comune di Rimini l’ordinanza contingibile ed urgente per prevenire e contrastare lo sfruttamento della prostituzione sulla pubblica via. Dal 11 dicembre 2017 e fino al 30 aprile 2018, è fatto divieto a chiunque di porre in essere comportamenti diretti in modo non equivoco [...]

23 novembre 2017 1 commento

Emilia Romagna. ‘Falso no grazie’. A Ferragosto, occhio all’abusivismo commerciale sulle spiagge.

Emilia Romagna. ‘Falso no grazie’. A Ferragosto, occhio all’abusivismo commerciale sulle spiagge. La campagna, promossa da Unioncamere Emilia Romagna in collaborazione con le due Camere di commercio di Ferrara e Rimini nell’ambito del progetto 'Sportelli legalità', si articola su locandine, volantini, pubblicità sui quotidiani, messaggi su autobus urbani ed extraurbani e braccialetti in silicone .

ABUSIVISMO COMMERCIALE. In Italia, nell’ultimo anno e mezzo (1 gennaio 2013 – 30 giugno 2014), sono stati 87.691.668 i prodotti contraffatti sequestrati dalle Forze dell’Ordine: 25.532.725 hanno riguardato il settore del tessile e dell’abbigliamento, 16.517.536 i giocattoli, 8.798.817 l’elettronica e l’informatica, 6.316.677 i farmaci, 10.764 gli alimentari e 30.515.149 le [...]

12 agosto 2014 0 commenti

Emilia Romagna: prima nella lotta alla tratta degli esseri umani. No alla schiavitù.

Emilia Romagna: prima nella lotta alla tratta degli esseri umani. No alla schiavitù. Con 'Oltre la strada' la Regione Emilia-Romagna dal 1996 promuove e coordina un articolato sistema di interventi.

EMILIA ROMAGNA. Lotta alla tratta. La Regione Emilia-Romagna prima nel bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri riceve 782 mila euro con il progetto “Oltre la strada”, rivolto alle vittime di grave sfruttamento, riduzione in schiavitù e tratta di esseri umani. CONTRO LA TRATTA. L’Emilia-Romagna prima nella lotta alla tratta [...]

4 maggio 2012 0 commenti

Ti sfruttano sul lavoro? Un numero verde nazionale contro la tratta

Ti sfruttano sul lavoro? Un numero verde nazionale contro la tratta Dati aggiornati a ottobre 2011: gli stranieri che hanno usufruito del programma di protezione previsto dalla legge contro la tratta, sono stati 191.

EMILIA ROMAGNA & SFRUTTAMENTO.  Lo slogan è semplice e immediato: “Ti sfruttano sul lavoro? Subisci violenze, minacce, ricatti? Chiamaci”. Per due settimane opuscoli, manifesti e locandine nelle sei lingue parlate dalle etnie maggiormente coinvolte nel fenomeno dello sfruttamento, verranno distribuite negli uffici pubblici, nelle sedi dei servizi sanitari e in [...]

15 dicembre 2011 0 commenti