Cesena. Due gli appuntamenti in programma per domenica 27 gennaio. Alle ore 10.30, nella sala Lignea della Biblioteca Malatestiana sarà presentato il libro ‘Militari ebrei in Romagna. Tra grande guerra e leggi razziali’ di Alberto Gagliardo. A introdurre l’incontro e a dialogare con l’autore ci sarà la giornalista Elide Giordani. Il libro ricostruisce la storia dei soldati ebrei, loro militanza patriottica e la loro espulsione (vero e proprio tradimento dello Stato nei loro confronti), inquadrandole dalla prospettiva regionale della Romagna. Invece, alle ore 21, al teatro Bonci, andrà in scena il concerto per il Giorno della Memoria, con il maestro Filippo Maria Bressan (uno dei più innovativi e interessanti direttori della nuova scuola italiana) che dirigerà l’orchestra del conservatorio ‘Bruno Maderna’ di Cesena e l’orchestra sinfonica ‘Maderna’ di Forlì. Ravena. Come ogni anno, la Casa delle donne di Ravenna sceglie le parole di un’autrice, per non dimenticare. Quest’anno sarà la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto, la protagonista della serata. Le lettrici della Casa delle donne la racconteranno attraverso un filmato e una lettura a più voci del suo testo Scolpitelo nel vostro cuore e di quello a lei dedicato da Daniela Padoan ‘Come una rana d’inverno’. Evento gratuito e aperto al pubblico.
CESENA. Il Giorno della Memoria a Cesena: il programma delle iniziative. Proiezioni, incontri, cerimonie commemorative, esposizioni: sono numerose le iniziative organizzate a Cesena in occasione del Giorno della Memoria, che ricorre domenica 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Questo il programma dei vari appuntamenti 24-27 gennaio Da giovedì 24 [...]