Tag "siccità"

 

Emilia Romagna. Siccità: coop preoccupate. A rischio frutta e vendemmia. Meno burocrazia.

Emilia Romagna. Siccità: coop preoccupate. A rischio frutta e vendemmia. Meno burocrazia. Se la situazione persisterò a lungo impossibile irrigare facilmente e con continuità i campi.Carlo Piccinini, presidente Fedagri/Confcooperative Emilia Romagna: 'Per consentire agli agricoltori le deroghe ai prelievi di acqua e il superamento del deflusso minimo vitale (DMV) per irrigare i campi – sottolinea Piccinini – servono procedure burocratiche snelle, veloci e con corsie preferenziali. Se invece ostacoliamo la presentazione di queste richieste con eccessivi adempimenti amministrativi e creiamo troppe sovrapposizioni tra gli enti coinvolti, rischiamo di non ottenere il risultato da tutti sperato'.

(Bologna, 23 giugno 2017) – “Se questa situazione di siccità persisterà a lungo e non sarà possibile irrigare facilmente e con continuità i campi, oltre all’emergenza in corso per le colture seminative e orticole, ce ne sarà una nuova e ancor più grave per la raccolta della frutta e la [...]

23 giugno 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Rimini: decreto ministeriale per la siccità della scorsa estate.

Emilia Romagna. Rimini: decreto ministeriale per la siccità della scorsa estate. La pubblicazione del decreto apre, di fatto, l’accesso al Fondo di solidarietà nazionale per aiutare le imprese agricole.

RIMINI. Nei giorni scorsi, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto ministeriale che riconosce l’eccezionalità della siccità della scorsa estate, che ha causato notevoli danni alle produzioni agricole del territorio provinciale riminese. “La Provincia di Rimini, insieme all’Unione Comuni Valle del Marecchia – ha spiegato l’Assessore Provinciale all’Agricoltura, Juri Magrini [...]

25 gennaio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Oltre 10 milioni per creare laghetti per l’agricoltura.

Emilia Romagna. Oltre 10 milioni per creare laghetti per l’agricoltura. Le risorse serviranno a erogare contributi agli agricoltori che, unendosi in consorzi di almeno 10 imprese, realizzeranno invasi di raccolta delle acqua.

EMILIA ROMAGNA. Un fondo di 10 milioni e 25 mila euro per la realizzazione di “laghetti” per l’agricoltura. È la cifra messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna grazie alla misura 125 del Programma di sviluppo rurale. A darne notizia, il consigliere regionale PD, Tiziano Alessandrini. «Le risorse serviranno a erogare [...]

8 gennaio 2013 1 commento

Emilia Romagna. Annata agraria 2012 di Forlì-Cesena, monitoraggio della Camera di Commercio.

Emilia Romagna. Annata agraria 2012 di Forlì-Cesena, monitoraggio della Camera di Commercio. Il fattore più condizionante, nella stagione estiva, è rappresentato dalla siccità che non ha risparmiato nessuna coltura.

FORLI’-CESENA. Alcune considerazioni sull’Annata Agraria 2012. L’andamento dell’annata agraria 2012 attraverso il monitoraggio effettuato dalle Commissioni dei prezzi della Camera di Commercio di Forlì-Cesena – luci e ombre, ma situazione “non negativa”. ANNATA AGRARIA. Come già sancito dalla Legge n.121 del 20 marzo 1910, la Camera di Commercio ha, tra i [...]

5 dicembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna & Europa. Siccità e carenza idrica: progetto ‘Water Core’ e buone pratiche.

Emilia Romagna & Europa. Siccità e carenza idrica: progetto ‘Water Core’ e buone pratiche. In Emilia-Romagna sono già state trasferite, totalmente o parzialmente, 7 buone pratiche e 8 sono applicabili in futuro.

EMILIA ROMAGNA. Oltre cento,103 per l’esattezza, “buone pratiche” contro siccità e carenza idrica di cui 27 già “trasferite” e 58 applicabili in futuro, una guida tematica, un programma di e-learning, 7 piani d’azione per il trasferimento delle esperienze e altrettante raccomandazioni politiche. PROGETTO EUROPEO. I sette partner europei del progetto [...]

5 dicembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Agricoltura & siccità: accesso al credito più conveniente per le imprese.

Emilia Romagna. Agricoltura & siccità: accesso al credito più conveniente per le imprese. Il provvedimento rivolge una particolare attenzione alle imprese che nella passata stagione agraria hanno subito i danni della siccità.

EMILIA ROMAGNA. 1 milione 600 mila euro dalla Regione per rendere più conveniente l’accesso al credito delle imprese agricole regionali. A partire da quelle danneggiate dalla siccità della scorsa estate. A disposizione vi è un volume di finanziamenti pari a 106 milioni di euro, con un abbattimento del tasso di [...]

27 novembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Siccità: otto milioni di danni all’agricoltura nella provincia di Rimini.

Emilia Romagna. Siccità: otto milioni di danni all’agricoltura nella provincia di Rimini. Vendemmia: Le piogge cadute nella prima parte del mese di settembre hanno comunque consentito un recupero, sia quantitativo che qualitativo.

RIMINI. Otto milioni di euro. Questo, all’incirca, il danno economico subito dalle aziende agricole della provincia di Rimini a causa della lunga estate siccitosa appena trascorsa. Gli accertamenti tecnico/economici effettuati dal Servizio Provinciale Agricoltura, hanno delimitato un’area di oltre 19mila ettari di superficie agricola utile (Sau) – pari a circa il [...]

16 ottobre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Agricoltura. Vespa cinese e siccità mettono in pericolo la castanicoltura.

Emilia Romagna. Agricoltura. Vespa cinese e siccità mettono in pericolo la castanicoltura. Occorrono provvedimenti adeguati ed immediati, a partire dalle compensazioni per i danni provocati dalla siccità.

EMILIA ROMAGNA.  “Vespa cinese e siccità stanno colpendo duramente la castanicoltura regionale che, oltre a costituire una significativa fonte di reddito per i produttori, rappresenta un concreto strumento di valorizzazione delle aree appenniniche svantaggiate. Occorrono provvedimenti adeguati ed immediati, a partire dalle compensazioni per i danni provocati dalla siccità, ma [...]

5 ottobre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Siccità, Rabboni: ‘Le aziende agricole hanno bisogno di risorse adeguate e tempestive’.

Emilia Romagna. Siccità, Rabboni: ‘Le aziende agricole hanno bisogno di risorse adeguate e tempestive’. Rabboni: 'Catania ci ha confermato che lavorerà per aumentare la copertura assicurativa per questo tipo di calamità'.

EMILIA ROMAGNA. “I danni provocati dalla siccità sono particolarmente pesanti con conseguenze non solo sull’agricoltura, ma sull’intera economia di alcune importanti aree del Paese. Nella sola Emilia-Romagna sono intorno al miliardo di euro e si sommano a quelli del terremoto. Il Governo non può non riconoscere la gravita della situazione [...]

6 settembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Caccia: indispensabile posticipare l’avvio della stagione. Fauna in difficoltà.

Emilia Romagna. Caccia: indispensabile posticipare l’avvio della stagione. Fauna in difficoltà. Legambiente, come altre associazioni ambientaliste, chiede la sospensione dell’avvio della stagione venatoria. Fauna in grave difficoltà, a causa della siccità di quest’estate e degli incendi boschivi.

EMILIA ROMAGNA & LEGAMBIENTE. Legambiente, come molte associazioni ambientaliste, chiede l’ annullamento dell’anticipazione della stagione venatoria ed il posticipo dell’apertura generale della caccia. La gravissima siccità che ha flagellato l’Emilia Romagna nei mesi estivi, ed i numerosi incendi boschivi, hanno fortemente provato la fauna selvatica: aprire la stagione venatoria significherebbe mettere [...]

1 settembre 2012 0 commenti