La commissione consultiva per la valorizzazione della Scuola riminese del Trecento, istituita nella primavera scorsa dalla Giunta comunale, ha individuato l’architetto di Firenze Lorenzo Greppi per la realizzazione del progetto di rinnovamento del percorso museale dedicato ad uno dei periodi di massimo rilievo culturale e artistico della storia della città. Un rinnovamento, dopo oltre vent’anni dalla realizzazione del primo allestimento, stimolato anche dall’esposizione temporanea all’interno del PART dell’affresco del Giudizio universale - possibile grazie ad una convenzione con la Diocesi proprietaria dell’opera - e in vista del ricollocamento dell’affresco nella sua sede originaria, negli spazi rivisitati del Museo della Città. Il sindaco Andrea Gnassi e l’assessore alla Cultura Giampiero Piscaglia hanno accompagnato l’architetto Greppi per un sopralluogo alle sale del Museo della Città interessate dal progetto. Una visita che poi è proseguita ai diversi spazi culturali della città, con cui il Museo della Città dialogherà in una relazione sempre più stretta. Il progetto di valorizzazione del Trecento riminese darà poi il via a una completa rimodulazione, con lo stesso segno, di tutti gli spazi e dei percorsi di visita del Museo, con una diversa collocazione delle opere d’arte e l'utilizzo di nuove modalità di fruizione, supportate anche da tecnologie immersive e interattive.
RIMINI. E’ cominciato il percorso di valorizzazione del Trecento riminese e dei tesori artistici conservati nel Museo della Città ‘Luigi Tonini’. La commissione consultiva per la valorizzazione della Scuola riminese del Trecento, istituita nella primavera scorsa dalla Giunta comunale, ha individuato l’architetto di Firenze Lorenzo Greppi per la realizzazione del progetto [...]