Il 'Capodanno più lungo del mondo' si adegua ai tempi, ma non rinuncia a regalare una straordinaria finestra di arte, di cultura e di festa con un programma che, da dicembre a gennaio, conduce verso il nuovo anno. Un cartellone con decine di appuntamenti da vivere in sicurezza e all’aperto e che ruota attorno alla bellezza, al sogno e all’immaginazione, costruito sulla traiettoria di sviluppo di una città intera fra spazi aperti, spazi diffusi, palazzi storici, luoghi moderni. Dopo un anno di stop, per questo finale d’anno, il comune di Rimini si appresta a organizzare un lungo calendario di 'cose da fare' che ha idealmente preso il via domenica scorsa con l’apertura del Palazzo del Fulgor a completamento di un museo/non museo con caratteristiche uniche al mondo, il Fellini Museum, e che prosegue in una fusione di immagini e note che saranno lo spartito su cui si snoderà anche la serata del 31 dicembre. Una lunga notte diffusa fra undici diversi spazi del centro cittadino con Musei aperti e visite guidate fino alle 3 di notte a Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor, Part, Teatro Galli, Domus e Museo della città, dj set e concerti fra piazza Malatesta, arena Francesca da Rimini, Teatro degli Atti e ala nuova del Museo della città, Piazza sull’acqua brindisi d’arte in musica alla Domus del chirurgo e alla sala del Giudizio del Museo.
RIMINI. E’ il Capodanno più singolare e suggestivo. Tutto in una notte. Undici piazze e spazi pubblici in simbiosi tra loro grazie alla musica, all’arte, al cinema, al sogno, alla bellezza. Straordinari musei internazionali, dj set, videomapping e visual design d’autore verso cui alzare gli occhi con meraviglia per un [...]