Tag "sisma"

 

Rimini. Sblocca cantieri, sul sito del Comune aggiornamenti dell’ufficio Sismica. Controlli a campione.

Rimini. Sblocca cantieri, sul sito del Comune aggiornamenti dell’ufficio Sismica. Controlli a campione. Le linee guida sono state aggiornate in seguito all’introduzione del decreto 'Sblocca cantieri' che modifica le procedura di richiesta di autorizzazione. A tal proposito sono introdotti controlli a campione: il primo martedì di ogni mese sarà estratto un campione pari al 20% delle pratiche presentate in deposito nel mese precedente, che ai sensi della legge regionale saranno sottoposte a verifica dell'osservanza delle norme tecniche per le costruzioni vigenti. Il primo sorteggio sarà eseguito ad agosto 2019 e comprenderà tutte le pratiche a deposito presentate o trasformate fino al luglio. L’ufficio è in via Rosaspina n. 21, al quarto piano, sotto la direzione del settore Facility Management; gli istruttori tecnici direttivi ed il personale amministrativo ricevono il pubblico martedì dalle 9 alle 13 senza appuntamento; giovedì dalle 15 alle 17 su appuntamento. Gli appuntamenti saranno preventivamente concordati telefonicamente con gli istruttori tecnici direttivi e con il personale amministrativo.

RIMINI. Sono on line sul sito web del comune di Rimini le linee guida aggiornate dell’ufficio sismica del comune di Rimini, la struttura che si occupa della gestione delle pratiche sismiche (denuncia lavori, fine lavori, collaudi, ecc) e del rilascio dell’autorizzazione sismica per l’avvio e la realizzazione di tutti i [...]

16 luglio 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. Autorizzazioni sismiche. Proseguono intanto i lavori alla scuola di Canonica.

Santarcangelo d/R. Autorizzazioni sismiche. Proseguono intanto i lavori alla scuola di Canonica. Fra le prime a sottoscrivere l’accordo per la gestione associata dell’attività edilizia in materia sismica che sarà in capo alla Provincia a partire dal mese di luglio, l’Amministrazione comunale ha nel frattempo organizzato una propria struttura con personale tecnico a tempo determinato per non creare rallentamenti nell’attività edilizia dei privati. Le sei autorizzazioni sismiche sono tutte riferite a pratiche presentate nelle prime settimane del 2019. Procedono intanto i lavori per la costruzione della nuova scuola dell’infanzia di Canonica, partiti alla fine dello scorso anno. Ieri (mercoledì 6 marzo) il sindaco Alice Parma, gli assessori ai Lavori pubblici Filippo Sacchetti e ai Servizi educativi e scolastici Pamela Fussi insieme ai tecnici comunali hanno fatto un sopralluogo al cantiere insieme all’ingegnere responsabile proprio per verificare lo stato di avanzamento dei lavori al plesso scolastico che aprirà le porte agli alunni a settembre 2019.

SANTARCANGELO d/R. AUTORIZZAZIONI SISMICHE. Sono state rilasciate  le prime sei autorizzazioni sismiche prodotte dagli uffici comunali in seguito al passaggio di competenze dalla Regione ai Comuni. Fra le prime a sottoscrivere l’accordo per la gestione associata dell’attività edilizia in materia sismica che sarà in capo alla Provincia a partire dal [...]

Regione Molise. Rischio sismico e dissesto. Quali inadempienze, quali criticità, quali soluzioni?

Regione Molise. Rischio sismico e dissesto. Quali inadempienze, quali criticità, quali soluzioni? 'Sull’argomento interviene anche Giancarlo De Lisio, presidente dell’Ordine dei geologi della regione Molise, che ricorda come 'nella scorsa legislatura siano stati soppressi i servizi geologico e sismico della Regione, trasferendo competenze ad altri settori dove non sono presenti geologi. Lo stesso scenario si è verificato in altre regioni d’Italia. In regione Molise- aggiunge De Lisio - sono solo tre i geologi presenti nella pianta organica, oltre a una sola unità per la provincia di Campobasso, in una regione dove il rischio sismico è elevato e il 100% dei comuni è esposto al dissesto idrogeologico. Con l’arrivo delle piogge autunnali e invernali al problema viabilità, oggi particolarmente sentito per l’interessamento del ponte 'Liscione' dal sisma di pochi giorni fa e dello stesso corpo diga, si aggiungerà il problema stabilità dei versanti e relativi fenomeni franosi ad esso connessi”. “Non ci si spiega, inoltre – prosegue De Lisio – come il rilascio del permesso di costruire, disciplinato da norme tecniche di attuazione dei piani regolatori e programmi di fabbricazione, ancora non sia vincolato a studi geologici, che vengono acquisiti pressoché ovunque solo dopo il rilascio delle relative autorizzazioni ed al solo fine del deposito sismico'.

ARGOMENTI. Dal terremoto del 24 agosto 2016 l’Italia ha tremato altre 93.000 volte. Negli ultimi giorni è stato il Molise a registrare numerose scosse: dal 14 agosto i terremoti in provincia di Campobasso sono stati oltre 200, il più forte è stato avvertito alle 20.19 del 16 agosto, con magnitudo [...]

28 agosto 2018 0 commenti

Italia. Terremoti in Abruzzo e Umbria la terra trema nella notte.

Italia. Terremoti in Abruzzo e Umbria la terra trema nella notte. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2.

ITALIA. La terra trema in Abruzzo e Umbria. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 2.31 al confine tra le province di L’Aquila e Teramo. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 18,2 km di profondità ed epicentro [...]

23 ottobre 2013 0 commenti

Italia. Ancora un’altra scossa in Toscana. Magnitudo 4.4.

Italia. Ancora un’altra scossa in Toscana. Magnitudo 4.4. Terremoto in provincia di Lucca e Massa alle 17.01.

ITALIA. Una scossa di magnitudo 4.4 e si è registrata in provincia di Lucca e Massa alle 17.01 e ad una profondità di 9,5 km. E’ solo di pochi giorni fa una scossa di magnitudo 5.2 con epicentro in provincia di Lucca. Non ci sono stati problemi né alle cose, [...]

23 giugno 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Canone Rai 2013: richiesta di sospensione per chi ha avuto danni dal sisma.

Emilia Romagna. Canone Rai 2013: richiesta di sospensione per chi ha avuto danni dal sisma. Muzzarelli: 'Tale provvedimento rappresenterebbe un segnale importante di attenzione nei confronti delle famiglie residenti nei territori colpiti dal terremoto'.

EMILIA ROMAGNA. La Regione chiede ai vertici Rai la sospensione del pagamento del Canone per il 2013 per i cittadini dei territori colpiti dal sisma che, a causa dei danni alle abitazioni, risiedono provvisoriamente in altri luoghi. La richiesta è stata fatta oggi dall’assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo [...]

29 gennaio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Servizio civile volontario: 100 posti anche per giovani stranieri.

Emilia Romagna. Servizio civile volontario: 100 posti anche per giovani stranieri. 'Al bando del Governo abbiamo affiancato un bando regionale, rendendo disponibili 100 posti ai giovani comunitari e stranieri presenti sul territorio'.

EMILIA ROMAGNA. Il bando straordinario di Servizio civile volontario avviato in questi giorni a favore delle zone colpite dal terremoto ha riacceso il dibattito sulla legittimità dell’esclusione dei giovani stranieri. “Ricordo che la Regione Emilia Romagna – ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali, Teresa Marzocchi – fin dall’ottobre del 2003 [...]

23 gennaio 2013 0 commenti

Emilia Romagna e oltre. 31 milioni e 735 mila euro per interventi urgenti di sicurezza.

Emilia Romagna e oltre. 31 milioni e 735 mila euro per interventi urgenti di sicurezza. Tra gli interventi: 6 milioni di euro per il primo e secondo stralcio di ripristino della funzionalità dell'impianto idrovoro di Mondine.

EMILIA ROMAGNA. Stanziati 31 milioni e 735 mila euro per realizzare interventi provvisionali indifferibili ed urgenti di messa in sicurezza per mitigare le conseguenze degli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012. Questo è quanto stabilisce l’ordinanza (la numero 2 del 15 gennaio 2013) emanata oggi dal Commissario [...]

16 gennaio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Risorse dopo-sisma: ‘nessuna incertezza’, assicura l’assessore Muzzarelli.

Emilia Romagna. Risorse dopo-sisma: ‘nessuna incertezza’, assicura l’assessore Muzzarelli. 'Al prossimo 10 gennaio gli istituti bancari inizieranno a liquidare, per stati d'avanzamento, le richieste di contribuito ricevuti'.

EMILIA ROMAGNA. Terremoto, l’assessore regionale Muzzarelli: “Nessuna incertezza sulle risorse. Dal 10 gennaio al via i contributi per chi ha completato l’istruttori”. BOLOGNA. «Non ci sono incertezze sulle risorse per la ricostruzione. Le procedure tecniche per i contributi ai cittadini e imprese, per abitazioni e aziende, stanno procedendo. Sono procedure [...]

9 gennaio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Forlì-Cesena: piano provinciale di prevenzione rischio sismico.

Emilia Romagna. Forlì-Cesena: piano provinciale di prevenzione rischio sismico. Il piano individua tutte le aree del territorio provinciale interessate da un potenziale rischio sismico, dettando modalità e tempi per gli interventi.

FORLI’-CESENA. La Giunta ha approvato il Piano provinciale di prevenzione rischio sismico: uno strumento fondamentale per la messa in sicurezza del territorio e per definire le modalità di intervento in caso di evento sismico. Il territorio della provincia di Forlì-Cesena è classificato in zona sismica 2, vale a dire, ha un [...]

29 dicembre 2012 0 commenti