Tag "Slow Food Forlì"

 

Forlì. Il baccalà, tra tradizione storia e solidarietà. Venerdì 16 febbraio, ore 20,30, presso la cittadella Cavarei.

Forlì. Il baccalà, tra tradizione storia e solidarietà. Venerdì 16 febbraio, ore 20,30, presso la cittadella Cavarei. E' stato il nobiluomo veneziano Pietro Querini, che 1432 naufragando nelle fredde acque del nord della Norvegia ebbe la possibilità di conoscere gli abitanti delle isole Lofoten, descrivendo la pesca e la lavorazione di stoccafisso e baccalà. A metà del XVI secolo dopo le ristabilite regole del concilio di Trento, la repubblica della Serenissima diede avvio al commercio di questo prodotto, poiché esportava spezie al nord, di ritorno le sue navi importavano stoccafissi. Il Veneto divenne la patria del baccalà. Dietro alla parola Baccalà c’è un mondo che noi neanche immaginiamo, confraternite, rituali di preparazione, tradizioni, ricette, e sarà un profondo conoscitore della storia della cucina veneta come Galdino Zara a guidare in questo viaggio. Galdino é un cuoco, rispettoso di tradizioni, stagioni e materie prime. Il ricavato della serata sarà devoluto a Cavarei, la cittadella del buon vivere, che opera nel territorio forlivese, gestisce servizi educativi e produttivi offrendo opportunità occupazionali e di inserimento lavorativo a persone disabili e svantaggiate di Forlì, che ospiterà l'iniziativa nei suoi locali.

FORLI’. Fu il nobiluomo veneziano Pietro Querini, che 1432 naufragando nelle fredde acque del nord della Norvegia, ebbe la possibilità di conoscere gli abitanti delle isole Lofoten, descrivendo la pesca e la lavorazione di stoccafisso e baccalà. A metà del XVI secolo dopo le ristabilite regole del concilio di Trento, [...]

18 gennaio 2018 0 commenti

Forlì. Il comitato slow food organizza una visita guidata alla mostra ‘Piero della Francesca. Indagine su un mito’.

La visita guidata sarà tenuta da Sabrina Marin. Seguirà poi un momento conviviale presso il Barbeer, dove il patron Fausto ha preparato per noi un aPieritivo!

FORLI’. Piero Della Francesca. Indagine su un mito.  Musei San Domenico, Forli – Sabato 7 maggio.  Cari soci e amici, visto il successo delle due date già programmate, e soprattutto perché molti di voi sono rimasti purtroppo esclusi, proponiamo una nuova data per visitare la mostra Piero della Francesca. Indagine su un [...]

22 febbraio 2016 0 commenti

Forlì. La Condotta slow food vi invita alla scoperta di Piero della Francesca. Visita alla mostra ‘Indagine su un mito’.

Forlì. La Condotta slow food vi invita alla scoperta di Piero della Francesca. Visita alla mostra ‘Indagine su un mito’. Musei San Domenico, Forli - Sabato 12 marzo - Domenica 3 aprile. Aperte le iscrizioni.

FORLI’. Anche quest’anno a grande richiesta torneremo ai musei di San Domenico di Forlì per visitare la mostra Piero della Francesca. Indagine su un mito. Sono previste due visite guidate tenute da Sabrina Marin. Seguirà poi un momento conviviale. Per ora anticipiamo le date ed apriamo le iscrizioni.   Sabato 12 marzo appuntamento alla mostra [...]

29 gennaio 2016 0 commenti

Forlì. ‘L’Italia che nutre il pianeta’, un dibattito in occasione della Festa nazionale dell’agroalimentare.

Forlì. ‘L’Italia che nutre il pianeta’, un dibattito in occasione della Festa nazionale dell’agroalimentare. Continua la festa dell'Unità. Come ogni sera, a partire dalle 19.30 si può cenare nei tre ristoranti Il Mare in tavola, romagnolo e pizzeria.

FORLI’. Continua a Forlì la Festa nazionale dell’agroalimentare, in piazza Berlinguer, al Ronco. Il secondo appuntamento è per martedì 14 luglio, quando, alle 20.30, nello spazio dibattitti, si affronterà il tema dell’’Italia che nutre il Pianeta. Il buon cibo e la tutela del territorio fanno economia‘con il dirigente nazionale di Slow [...]

13 luglio 2015 0 commenti

Forlimpopoli. In occasione delle Feste Artusiane (20 – 28 giugno) la Condotta Slow Food ospiterà un’osteria con un menù del proprio territorio.

Forlimpopoli. In occasione delle Feste Artusiane (20 – 28 giugno) la Condotta Slow Food ospiterà un’osteria con un menù del proprio territorio. Gli eventi sono legati ai 25 anni di vita de 'La guida delle osterie d'Italia'. Osterie d'Italia è la pubblicazione che ha guidato e guida ancora gli italiani consigliando loro quei luoghi del cibo dove ancora è possibile mangiare cibi e prodotti tipici.

FORLIMPOPOLI. L’Osteria Slow Food dei 25 anni – Cibo, osti, territorio e tradizioni dall’Emilia Romagna.  Forlimpopoli, Feste Artusiane, 20-28 giugno 2015 La Condotta Slow Food di Forlì porta alle Feste Artusiane La Guida delle Osterie d’Italia, arrivata a 25 anni di vita, attraverso una selezione delle Osterie dell’Emilia Romagna. Ogni sera [...]

17 giugno 2015 0 commenti

Forlì. Una serata dedicata alla pesca dal titolo ‘cambiamo rotta per salvare il mare e nutrire il pianete’ promossa da slow food.

Forlì. Una serata dedicata alla pesca dal titolo ‘cambiamo rotta per salvare il mare e nutrire il pianete’ promossa da slow food. Michèle Mesmain e Seth Macinko conoscono profondamente le tematiche legate alla pesca e che potranno illustrare le principali problematiche attuali del settore e dirci cosa si sta facendo a livello mondiale per evitare che pratiche di pesca distruttive rendano i mari “aridi” e senza vita.

FORLI’. Cambiamo rotta per salvare il mare e nutrire il pianeta. Mercoledì 17 giugno alle 20,30 – via Hercolani, 3 – Forlì.  Questo è lo slogan che ha accompagnato Slow Fish 2015, l’equivalente del Salone del Gusto dedicato esclusivamente al pesce e a tutta l’economia e le tematiche alimentari che girano attorno [...]

14 giugno 2015 0 commenti

Forlì. La spesa quotidiana diventa ‘didattica’ con gli incontri promossi da Slow Food.

Forlì. La spesa quotidiana diventa ‘didattica’ con gli incontri promossi da Slow Food. Due serate volte ad 'imparare' a scegliere il cibo che acquistiamo e consumiamo tutti i giorni in modo da mettere in pratica la filosofia a noi più cara del 'buono, pulito e giusto'

FORLI’. La spesa quotidiana. A lezione di Buono Pulito e Giusto.  Master of Food – mercoledì 18 e 25 marzo, ore 20,30; sabato mattina 28 marzo.  La condotta Slow Food di Forlì propone un Master of Food di stretta attualità, legato alle tematiche quotidiane del buono, pulito e giusto: LA SPESA [...]

15 marzo 2015 0 commenti

Forlì. Slow Food propone tre incontri sul come fare la spesa che da quotidiana diverrà didattica.

Mercoledì 18 e 25 marzo le lezioni teoriche, sabato 28 marzo l'appuntamento con la spesa pratica.

FORLI’. La spesa quotidiana. A lezione di Buono Pulito e Giusto, Master of Food – MERCOLEDI’ 18 e 25, alle 20,30; SABATO MATTINA 28 MARZO  a cura di Slow Food di Forlì.  LA SPESA QUOTIDIANA. Saranno due serate volte ad ‘imparare’ a scegliere il cibo che acquistiamo e consumiamo tutti i giorni in modo [...]

14 marzo 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Slow Food. Il Salone del Gusto e Terra Madre a Forlì.

Emilia Romagna. Slow Food. Il Salone del Gusto e Terra Madre a Forlì. Possiamo fare qualcosa di buono per la nostra salute, l’ambiente e il sistema produttivo senza rinunciare al piacere del cibo e alla convivialità.

FORLI’. Il Salone del Gusto e Terra Madre sono quest’anno, per la prima volta, un’unica manifestazione che si pone come una grande narrazione collettiva, completamente aperta al pubblico. Si parte dal racconto delle persone e dei territori per gustare meglio, capire di più, incontrare e scambiare. La rete delle comunità [...]

30 settembre 2012 0 commenti

Slow Food. Mangiar bene e sano: a Forlì quattro laboratori per i giovani.

Slow Food. Mangiar bene e sano: a Forlì quattro laboratori per i giovani. Frutta e verdura, se di stagione, mantengono interamente le loro proprietà nutritive e aumentano i benefici per la nostra salute.

FORLI’ & SLOW FOOD. la Condotta Slow Food di Forlì organizza 4 laboratori presso la Fabbrica delle Candele dedicati ai giovani dai 14 ai 35 anni. I laboratori rientrano nel progetto FabbricaLab – laboratori creativi, del Comune di Forlì, Assessorato alle Politiche Giovanili. La partecipazione ai laboratori è gratuita. I [...]

18 aprile 2012 0 commenti