Tag "smaltimento rifiuti"

 

Emilia Romagna. Il riciclo.dei pneumatici fuori uso non si ferma: raccolte e recuperate 4.266 t. di Pfu.

Emilia Romagna. Il riciclo.dei pneumatici fuori uso non si ferma: raccolte e recuperate 4.266 t. di Pfu. L’Emilia Romagna è la quinta Regione in Italia per quantità di PFU raccolti e recuperate nei primi tre mesi del 2020, con circa 4.266 tonnellate; un quantitativo di poco inferiore alle 4.875 tonnellate raccolte lo scorso anno nello stesso periodo. Sono invece 1.207 le richieste di prelievo di PFU inserite da gommisti, stazioni di servizio e autofficine ed esaudite da Ecopneus. Andando nel dettaglio provinciale, Ecopneus ha raccolto in Emilia Romagna 907 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso nella sola provincia di Modena, 837 tonnellate nella provincia di Bologna, 713 nella provincia di Reggio nell’Emilia, circa 633 tonnellate nella provincia di Parma, 300 tonnellate nella provincia di Rimini, 292 tonnellate nella provincia di Ferrara, oltre 222 nella provincia di Ravenna, circa 199 tonnellate nella provincia di Piacenza ed infine 162 tonnellate nella provincia di Forlì-Cesena.

EMILIA ROMAGNA. Ben ventitré innovativi campi da calcio di ultima generazione, performanti, sicuri e sostenibili. Sono quelli che si potrebbero realizzare con il recupero delle 4.266 tonnellate di Pneumatici fuori uso raccolte e recuperate in Emilia Romagna da Ecopneus nei soli primi tre mesi del 2020, equivalenti in peso a oltre [...]

25 aprile 2020 0 commenti

Emilia Romagna. Parma. Legambiente premia i comuni virtuosi nel ridurre il rifiuto e recuperare le materia per un’economia circolare.

Emilia Romagna. Parma. Legambiente premia i comuni virtuosi nel ridurre il rifiuto e recuperare le materia per un’economia circolare. VIII edizione di 'Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna', edizione regionale della storica iniziativa nata nel 1994 a livello nazionale, che premia i migliori risultati conseguiti nel 2014 dalle amministrazioni comunali in tema di gestione dei rifiuti urbani.

EMILIA ROMAGNA. PARMA. Si è tenuto oggi a Parma il convegno ‘Ridurre il rifiuto e recuperare materia, per un’economia circolare’ e la premiazione della VIII edizione di ‘Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna‘, edizione regionale della storica iniziativa nata nel 1994 a livello nazionale, che premia i migliori risultati conseguiti nel 2014 dalle amministrazioni comunali [...]

20 ottobre 2015 0 commenti

Cesena. Laboratorio di riciclo creativo: ‘ Io ricreo’. Consigliata anche la presenza dei genitori.

Cesena. Laboratorio di riciclo creativo: ‘ Io ricreo’. Consigliata anche  la presenza dei genitori. questa la proposta della rassegna Rocca Gira e Gioca per domenica 9 marzo. A partire dalle ore 16, infatti, è in programma il laboratorio 'Io ricreo', per insegnare a bambini e genitori a riflettere sull'importanza del riciclo.

LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO ‘IO RICREO’. Un laboratorio dedicato al riciclo creativo: è questa la proposta della rassegna Rocca Gira e Gioca per domenica 9 marzo. A partire dalle ore 16, infatti, è in programma il laboratorio ‘Io ricreo“, che insegnerà a bambini e genitori a riflettere sull’importanza del riciclo [...]

Ravenna. Matteucci sulla politica per lo smaltimento rifiuti: “Niente nuovo inceneritore, avanti con differenziata”

Ravenna. Matteucci sulla politica per lo smaltimento rifiuti: “Niente nuovo inceneritore, avanti con differenziata” Matteucci rassicura la città circa la possibilità di aprire un nuovo inceneritore a Ravenna. La strada indacata dal primo cittadino è quella dell'implementazione della differenziata e della riduzione della produzione di rifiuti

RAVENNA. Matteucci rassicura la città circa la possibilità di aprire un nuovo inceneritore a Ravenna. La strada indacata dal primo cittadino è quella dell’implementazione della differenziata e della riduzione della produzione di rifiuti. Ecco il testo integrale della dichiarazione. «A Ravenna non si farà il nuovo inceneritore.Lo dico dalla mia [...]

Smaltimento rifiuti extra-regionali, il consigliere regionale Casadei sta con i sindaci

Smaltimento rifiuti extra-regionali, il consigliere regionale Casadei sta con i sindaci La via da seguire secondo il consigliere regionale è quella della riduzione e del recupero

Sulla questione dei rifiuti extra-regione interviene il consigliere regionale Pd Thomas Casadei, componente della Commissione Ambiente, Territorio, Mobilità, firmatario – insieme ad altri consiglieri della maggioranza di centrosinistra – di una proposta di legge in tema di riduzione della produzione dei rifiuti e di sostegno alla raccolta differenziata e al [...]

28 novembre 2013 0 commenti

Matteucci scrive ad Orlando per dire no ai flussi di rifiuti sovra-regionali

Matteucci scrive ad Orlando per dire no ai flussi di rifiuti sovra-regionali Questa soluzione sicuramente verrebbe a sovraccaricare aree attrezzate dal punto di vista dello smaltimento come quella romagnola in cui si è creato negli anni un meccanismo di autosufficienza.

Ravenna. Il sindaco si rivolge con una lettare aperta al ministro dell’ambiente Orlando, a quello dello svuluppo Zanonato e al presidente Errani per porre l’attenzione sul tema dello smaltimento dei rifiuti. Matteucci vede come un pericoloso rischio che la programmazione nazionale preveda in maniera strutturale flussi di smaltimento di rifiuti [...]

20 novembre 2013 0 commenti

Provincia Forlì Cesena. Rinnovo ( unanime) dell’autorizzazione integrata ambientale dell’inceneritore di via Grigioni.

Provincia Forlì Cesena. Rinnovo ( unanime) dell’autorizzazione integrata ambientale dell’inceneritore di via Grigioni. La decisione della Provincia in linea con gli impegni assunti dall’Amministrazione comunale forlivese tramite il progetto 'Forlì fa la differenza'. Un primo passo importante verso la società post-incenerimento.

FORLI’: PROPOSTE PER IL PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI. Mercoledì 27 febbraio 2013 il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità un importante ordine del giorno relativo al rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale dell’inceneritore di via Grigioni. Sul tema è intervenuto l’assessore  all’Ambiente Alberto Bellini. ” Sì, e voglio sottolineare almeno due punti del [...]

Raccolta differenziata. Fermo a metà strada il ‘percorso’ di Forlì e Cesena.

Raccolta differenziata. Fermo  a metà strada il ‘percorso’ di Forlì e Cesena. Il 49,8% dei Comuni effettua raccolta differenziata. Nella 'fotografia' complessiva 2011, raccolte circa 900.000 tonnellate.

FORLI’ CESENA& RACCOLTA DIFFERENZIATA. La raccolta differenziata sul territorio di Forlì-Cesena servito da Hera raggiunge il 49,8%. Raggiunge il 49,8% la raccolta differenziata nei 30 comuni della provincia di Forlì-Cesena serviti da Hera, in crescita di 1,7 punti percentuali rispetto al 48,1% del 2010. E’ questa la fotografia che i servizi [...]

24 marzo 2012 0 commenti

Rifiuti e risorse culturali. Due delibere della provincia Forlì-Cesena.

Rifiuti e risorse culturali. Due delibere della provincia Forlì-Cesena. Rinnovato l'accordo tra provincia di Forlì-Cesena, comune di Sogliano a/R e RSM per lo smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati prodotti a San Marino.

FORLI’-CESENA. Approvate due delibere dal consiglio provinciale che riguardano le tematiche dello smaltimento dei rifiuti e delle risorse culturali, due aspetti cruciali della vita della persone. Smaltimento dei rifiuti di San Marino. La prima delibera riguarda il rinnovo dell’accordo tra la provincia di Forlì-Cesena, il comune di Sogliano al Rubicone e [...]

20 dicembre 2011 0 commenti

Rifiuti, presentati i dati di sintesi del 2010 per Rimini e Provincia.

Rifiuti, presentati i dati di sintesi del 2010 per Rimini e Provincia. Fiera Ecomondo. Bene la raccolta differenziata. Il 28% dei rifiuti smaltiti grazie alla discarica di Sogliano. Per Valmarecchia, ancora dati non valutabili.

RIMINI. È stato presentato ieri mattina presso lo stand della Provincia di Rimini ad Ecomondo, il Report annuale 2010 pubblicato dall’Osservatorio Provinciale sui Rifiuti. RACCOLTA DIFFERENZIATA. I dati contenuti nel Report confermano il trend positivo che ha caratterizzato la provincia di Rimini negli ultimi anni. Il dato che emerge in [...]

11 novembre 2011 0 commenti