Tag "Sole24Ore"

 

Non solo sport. Macchè Ucraina, lo Zar punta alla leggiadra Europa! Il ‘triste’ esempio di Londongrad.

Non solo sport. Macchè Ucraina, lo Zar punta alla leggiadra Europa!  Il ‘triste’ esempio di Londongrad. Dove sono finiti i mille miliardi di dollari nascosti fuori dalla Russia dagli oligarchi di Vladimir ( Putin) Vladirimovic? Volendo, non è proprio impossibile rintracciarli. Almeno quelli più apertamente investiti. Come nel quartiere Knightsbrige, parte sud occidentale della Central London. Case vittoriane e piazze con giardini alberati. I quattro edifici di vetro e acciaio costruiti appena dieci anni fa trasudano ricchezza da ogni angolo. Alzi lo sguardo e capisci che ti trovi nel centro geografico di Londongrad. .. Qui per acquistare un attico bisogna pagare 175 mln di sterline ( oltre 200 mln euro). Gli appartamenti sono 86, oltre a un negozio della Rolex, una concessionaria McLaren, uno sportello della Abu Dhabi Islamic Bank. Un mondo parallelo. Segreto. Dai documenti del registro delle società di Londra risulta che 25 appartamenti sono posseduti da società registrate nelle Isole Vergini Britanniche, 7 appartengono a entità dell'Isola di Man, 5 a entità di Guernsey, 1 ai paradisi fiscali del Canale della Manica. .. I proprietari sono ( dunque) sconosciuti. Ma della One Hyde Park Limited che gestisce gli edifici compaiono solo alcuni nomi: oligarchi russi e ucraini, vip e uomini d'affari ... Tra loro anche Roman Abramovich, l'oligarca ( fino a qualche ora fa) proprietario del Chelsea ... One Hyde Park Limited è uno dei punti di emersione di un gigantesco fiume di danaro che scorre sottotraccia e il cui punto di origine è nella sconfinata terra dell'ex Unione Sovietica. Il fiume di danaro riaffiora ogni tanto, qua e là, a Cipro, in Svizzera, tra gli yacht ancorati a Montecarlo, nelle Isole Vergini Britanniche, ma eccezionalmente, e solo quando una 'fuga di notizie' finisce sui giornali di tutto il Mondo... Ma soprattutto a Knightsbrige e nelle 87 mila abitazioni con un valore di mercato di 100 mld di sterline, possedute in Gb da anonime società domiciliate nei paradisi fiscali... Nulla si sa cdi chi possegga davvero queste società. Un grande buco nero che però osservato con occhi nuovi, dopo l'invasione dell'Ucraina da parte dello Zar, assume un contorno inquietante e denso di conseguenze ...A partire dal 1990 infatti sono usciti dalla Russia tra gli 800 mln e i mille mln di dollari.. Soldi che nessuno sa con certezza dove siano finiti. E in che modo vengono utilizzati. Carburante, comunque, che ha scandito l'ascesa di decine di oligarchi diventati ancor più ricchi da quando Putin nel 1999 è andato al potere. Di tutti costoro ( in realtà) sappiamo poco o nulla. A One Hyde Park tale Abramovich insieme ad altri 208 nominativi figurava in una lista di politici e oligarchi considerati vicini a Putin; lista resa pubblica nel 2018 dal Tesoro americano dopo l'annessione della Crimea alla Russia e le presunte interferenze del Cremlino nella campagna elettorale conclusa con la vittoria di Donald Trump ... Ora che qualcuno comincia ad aprire il vaso di Pandora, con possibili sanzioni nei confronti di alcuni oligarchi, a Londongrad ci si domanda a chi indirizzare le sanzioni se non si conosce manco il nome degli interessati? Da decenni Londra è l'hub del ' danaro sporco', il luogo più importante per riciclare i soldi e le ricchezze degli oligarchi. Si stima infatti che ogni anno vengano riciclati ( circa) 100 mln di sterline. I miliardari russi si contano a frotte. Alcuni, riciclandosi, vengono ora definiti miliardari e filantropi, mecenati. Una potenza finanziaria che ha trasformato Londra in Londongrad, grazie anche alla concessione di passaporti facili oggi ( forse) conclusa. Lo scarmigliato premier Boris Johnson ha giurato in Parlamento ' ora gli oligarchi russi non hanno più un posto dove nascondersi'. Annunciando misure e perfino sequestri di beni nel caso in cui le ricchezze depositato non siano adeguatamente dimostrate. Un primo rapporto parlamentare aveva dipinto un quadro ( già) allarmante . ' Questi - si certificò con l'inchiesta - sono i banchieri di Putin, al quale devono tutto. E che per riconoscenza ( obbedienza ) agiscono come fonte di finanza privata per il Cremlino'. Con obiettivi che, poco alla volta, vengono alla luce. Perchè questi, tutti questi signori proprietari di tanto, troppo, squadre di calcio senza fondo di spesa comprese, non sono lì per godere del loro ma ' collegati ad una più ampia ( e lungimirante) strategia russa che andrebbe ad incidere sulla sicurezza di quelli d'Albione. Che a forza di tapparsi il naso per via d'incassar pecunia, rischiano ( questa volta sul serio) di fare la fine di quelli che il detto lo hanno inventato. Ovvero, in ruderi. O meglio, per gli Angli europei schizzinosi, che di tutto troppo vogliono, in un arcipelago per ( novelli ) pescatori.

CRONACA DAL DIVANO. ( dal  28  febbraio all’8 marzo 2022). Ci siamo svegliati con le bombe del buon  Putin sull’Ucraina che resiste come meglio può. Non si sa se per il mal calcolo dello Zar, o per una scarsa preparazione dei suoi manipoli  di barbari conquistatori dell’Occidente, o per l’inatteso eroismo di un popolo che con [...]

28 febbraio 2022 0 commenti

Non solo sport. Europeo: sappiamo anche anche soffrire. Ora sotto con il Lukaku. Adieu, adieu ‘ champions’!

Non solo sport. Europeo: sappiamo anche anche soffrire. Ora sotto con il Lukaku. Adieu, adieu ‘ champions’! Completati gli incontri dei Gruppi si è passati agli scontri diretti. Quelli del dentro o fuori. Praticamente l'avvio di un altro torneo, dove sarà meglio scordarsi quanto fin qui accaduto, anche per non incorrere in qualche ( dolorosa) sorpresa. Quello che ci tranquillizza, stavolta, è l'approccio ( decisamente) nuovo dei nostri ad un torneo dal quale ( una volta) siamo usciti ' alati vincitori' ma ( più spesso) ' cani bastonati'. Con poche vie di mezzo. Dunque occhio alla st0ria che ( volendo) resta m( come sempre) ' magister vitae', ma anche fiducia nel rinnovato ' spirito di corpo' che se avesse (davvero) catturato ( come si dice) l'intera Compagnia, non ha bisogno delle tante cerimonie scaramantiche e prudenze che spesso e volentieri si sono mostrate veri limiti per le nostre aspirazioni. Saremmo stati attenti alla Francia, questo sì, perchè quel rigore inesistente e quel fuorigioco abbonato contro il Portogallo non faceva dormire. E comunque senza sollevare ambasce oltre misura. Perchè, come si diceva nei giorni appresso, la Compagnia del Mancio da Jesi non gioca ( più) sulle debolezze ( o disgrazie e favori altrui) ma sulle sue proprie esclusive potenzialità. Enormi, checchè vaneggi quella ( spesso stolta) pletora di commentatori, seminata qua e là, e sempre pronta a godere nel ridimensionare l'eccezionalità della nostra scuola e della nostra inesauribile capacità di scovare talenti, soprattutto quanto men te li aspetti, e che poco o nulla hanno da invidiare ai talaltri di ' gonfiato prezzo'. Di scontri diretti ( al momento) se ne sono svolti alcuni. la Danimarca ha travolto il Galles( 4-0), L'Italia ha superato (con sofferta prova) l'Austria ( 2-1), Il Belgio s'è liberato del Portogallo (1-0), la Cechia ha mandato in vacanza l'Olanda ( 2-0). Con qualche sorpresa. Picciola o clamorosa. Della Danimarca, ma anche della Cechia. Della Spagna che manda a casa ( 3-5) i vice mondiali della Croazia. Della Svizzera ( bistrattata dall'Italia) che costringe all'adieu adieu i campioni mondiali della Francia, traditi ai rigori da quel suo conclamato fenomeno ( soprattutto ) caro ai procuratori. Stava per cadere nel vortice malevole del torneo anche l'Italia del Mancio, che però sembra ( davvero) sorretta da un animus pugnandi che sa di antico ed unico. Infatti adesso sappiamo che imprevisti, gufi e sofferenza si possono ( ragionevolmente) vincere.

 LA CRONACA DAL DIVANO. ( da giovedì 24 a lunedì 28 giugno 2021). Completati gli incontri dei Gruppi si è passati  agli scontri diretti. Quelli del dentro o   fuori. Praticamente l’avvio di un altro torneo, dove sarà meglio scordarsi quanto fin qui accaduto, anche per non incorrere in qualche ( dolorosa) sorpresa. Quello che [...]

28 giugno 2021 0 commenti

Italia. Le inchieste Centro del Sole 24 Ore. Su Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Molise, Emilia e Abruzzo.

Italia. Le inchieste  Centro del Sole 24 Ore.  Su Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Molise, Emilia e Abruzzo. Lo studio sul farmaco anti-Covid a base di anticorpi monoclonali su cui sta lavorando ormai da un anno, unica in Europa, la fondazione senese pubblico-privata Toscana Life Sciences (Tls) insieme con AchilleS Vaccines (col supporto dello Stato che è diventato socio-finanziatore) è il focus di apertura del Rapporto Centro del Sole 24 Ore, in edicola venerdì 14 maggio, e distribuito con il quotidiano in Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise. Il progetto made in Tuscany, guidato dal luminare dei vaccini Rino Rappuoli, è arrivato ora a un punto strategico: conclusa, con risultati più che soddisfacenti, la fase 1 della sperimentazione clinica (su 30 pazienti sani), proprio in questi giorni sta partendo lo studio di fase 2­ e 3 su 806 pazienti malati, ai quali il farmaco viene somministrato appena diagnosticata l’infezione, entro 72­ ore dal tampone positivo.

ITALIA. Le inchieste del rapporto Centro del Sole 24 Ore  ( da  venerdì 14 maggio).  Su Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Molise, Emilia Romagna e Abruzzo. Farmaci monoclonali: a Siena il polo Ue per la lotta al Covid Tripi, Unindustria Lazio: Lazio al centro dei progetti It del Recovery Troncone, Adr: [...]

13 maggio 2021 0 commenti

Non solo sport. Recovery: garantisce Marione, ma noi stiam con le mani in mano? Sport: sinfonie azzurre ?

Non solo sport. Recovery: garantisce Marione, ma noi stiam con le mani in mano? Sport: sinfonie azzurre ? Ce n'è di carne sul fuoco in questa settimana! L'auto corre in Portogallo, con la proposta della gara di qualifica ben accolta dai piloti. Leclerc: ' Nei Gp devi risparmiare gomme e benzina, al sabato andremo a tutta'. Hamilton: ' Ho provato le Pirelli da 18° perchè nel 2022 voglio esserci'. Il Gp d'Italia del 12 settembre è uno dei tre appuntamenti proposti. Intanto ci si alambicca, se il Tappen sia ancora davanti o no al Lewis. Mentre alla 'rossa' si è ripreso a far discorsi da ' rossa' , che, lo tenga ben presente il buon Binotto, quando scende in pista non va per riempire scartoffie ma a provar di scrivere storie memorabili. Anche le moto scendono in pista, in Spagna, con il Maestro che ha annunciato una delle sue: il parto con i ricconi arabi di Aramco per portare la Vr46 in MotoGp dal prossimo anno. Il Maestro non sa ancora se resterà in sella, sa però che potrà contare su un plafond di monetine sonanti di cui manco Paperon de'Paperoni poteva godere nei suoi frequenti bagnetti. Intanto sono cominciate le libere. Con il Pecco ( MotoGp) e il Bez ( Moto2) in agguato. Speriamo d'ascoltar più volte l' amato inno di Mameli. Messina spinge Milano a fare sua gara quattro con il Bayern, per approdare nelle semifinali di Eurolega basket. In contemporanea hanno fatto il sorteggio per Euro 2022, nel nostro girone ( Milano) sci sono anche Croazia, Grecia, Estonia, Gran Bretagna e Ucraina. Vincenzino Nibali lotta e soffre per non perdersi il Giro che, per quel che ci riguarda, resta sempre e comunque il Giro dei Giri. Civitanova e Conegliano, le più forti squadre al mondo di volley, dopo i rispettivi scudetti maschile e femminile, vanno alla caccia di Champions. Infine, nel tennis, con Berettini, Sinner e Sonego, abbiamo fatto la partenza migliore da quando è scoccata l'era Open. Stona, in questa attesa sinfonia tinta d'azzurro, la nostra amata pelota, che se così avanti va ben presto potrà diventare la nostra dimenticata pelota. Marione Draghi, di mestiere persona competente in quel che fa, ha presentato alla Camera il Pnnr, Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una incredibile occasione di rilancio per un grande Paese da troppi anni fermo o in attesa. La cifra complessiva con la quale andranno realizzati i progetti è ( insolitamente) elevata. Nel dettaglio: i fondi in arrivo dall'Europa ammontano a 191 mld euro; a questi vanno aggiunti altri 30,6 mld che arrivano da un fondo complementare che l'Italia ha creato con scostamento di bilancio; nel totale si arriva a quota 222 mld euro, integrati da ulteriori 26 mld. I campi di intervento scelti dal nostro Marione sono sei: ambiente ( 69 mld), digitalizzazione ( 50,7 mld), istruzione e ricerca ( 33 mld), infrastrutture ( 31 mld), inclusione e coesione( 29 mld), salute ( 20 mld). Totale: 248 mld euro. L'Europa che una volta tanto ha rinunciato alla politica del 'braccino corto' scommettendo ( finalmente), incalzata com'è da eventi che rischiano di farla passare da principessa a cenerentola in pochi decenni, vuole però riforme concrete. Al momento, ci garantisce il nostro ( straordinario ) Nocchiero, ma in seguito, anzi, a breve, dovremo essere in tanti quelli che remando dalla stessa parte consentiranno di portar fuori da ' gran tempesta' la nostra scassata navicella. Da noi, abituati da anni a farci del male, non son pochi quelli che esulterebbero, alle prime falle. Cosa volete, veniamo da secoli di 'servaggio ostello', dal quale c'eravamo in parte ripresi creando da un arlecchino di stati e staterelli una vera nazione, poi, umiliata ( oltre misura) da una seconda guerra mondiale che non s'aveva mai da fare ( soprattutto) con cotanto alleato. Quando si perdono le guerre, prima di rimarginar ferite e guasti ( sovente) non bastano decenni. E comunque, con questi due nocchieri, entrambi presidenti, l'uno sul Colle l'altro a palazzo Ghigi, chi dice che non si possa scrivere un'altra significativa pagina d'una storia millenaria? Per noi e per quegli ex braccini corti che ci scrutano ansiosi da oltre le Alpi?

LA CRONACA DAL DIVANO. ( dal 27 aprile al 2 maggio) Ce n’è di carne sul fuoco in questa  settimana! L’auto corre in Portogallo, con la proposta della gara di qualifica ben accolta dai piloti. Leclerc: ‘ Nei Gp devi risparmiare gomme e benzina, al sabato andremo a tutta’. Hamilton: ‘ [...]

30 aprile 2021 0 commenti

Non solo sport. Mario Draghi: ‘ Qui è in gioco il nostro destino’. Nostro o della futura, grande Europa?

Non solo sport. Mario Draghi: ‘ Qui è in gioco il nostro destino’. Nostro o della futura, grande Europa? A leggere i nostri anni con gli occhi della storia, almeno quella dal 1861 ad oggi, potremmo arrivare a dire che di anni decisivi come questi ce ne sono stati pochi altri. L'esordio dell'Italia, ovviamente, che ha visto un nobile piemontese dar corpo e anima ad una nazione che manco l'Alighieri o il Macchiavelli avrebbero sognato. Forse, l'immediato post prima guerra europea vinta dal nostro popolo dopo alcuni secoli di ' servaggio ostello'. Infine, e di certo, il riallacciarsi di quel filo che si stava portando ad una rinascenza che una dittatura ha ( brutalmente ) strappato costringendoci, tra l'altro, ad una guerra che ' non s'aveva ( assolutamente) da fare'. Una guerra di cui scontiamo tuttora le pesanti conseguenze. Che non analizziamo. Ma che sottolineiamo, perchè, qui, dev'essere arrivato uno di quei ' passaggi epocali' dove perdere la corsa giusta potrebbe risultare letale, per noi e per l'Europa. Un' Europa che cerca un altro Cavour. O anche solo un Draghi, che sta aggiungendo qualità a qualità ( al momento) comprese ( più ) Altrove che ( lungo) il Belpaese. Il Premier, lunedì 26, ha illustrato alla Camera, prima dell'invio a Bruxelles, il dossier redatto per accedere al Recovery Fund, ovvero agli aiuti dell' Ue destinati ai Paesi messi in ginocchio dal Covid e inseriti nel progetto Next Generation. Un dossier dove sembra esserci tutto quel che conta. In cinque punti. Dal welfare alle opere pubbliche. Dalle donne ai giovani. Tra riforme ( attese da anni) e investimenti ( indispensabili come luce del sole). Tutto dentro 330 pagine. Ma sintetizzato ed esposto con autorevolezza, chiarezza e determinazione. Qualità da leader super partes, ' scoperto' dal nostro sempre attento e sempre tempestivo Presidente. Che Draghi riesca a compiere l'impresa ( o il miracolo, come dice il Financial Times) non si sa. Certo non va lasciato solo. Una volta tanto meschinità, orticelli e furbastri di varia natura e colore, vanno messi all'angolo. Chi può dare, dia. Generosamente. Con la lungimiranza di chi tiene nel cuore figli e nipoti. ' Nel dossier - ha ammonito Mario Draghi - non c'è solo un insieme di progetti, obiettivi, numeri e scadenze. Qui c'è il destino di un Paese, e anche la sua credibilità e reputazione a livello internazionale'. Come dire che potremmo ( finalmente) sottrarci ( per sempre) dagli effetti infausti d'una guerra che non s'aveva da fare, tornando ( tra l'altro) su un percorso iniziato qualche secolo fa e ripreso dopo il 25 aprile 1945. Un percorso decisivo ma che riguarda ( solo) noi, o (soprattutto) la futura grande nazione che sta ( dogliosamente) nascendo?

LA CRONACA DAL DIVANO. ( Dal 21 al 26 aprile). Gira nell’aria il Recovery Plan. S’odono, lontani, tuoni di vendetta per quei ‘ figli di putta’ della Superlega che, dopo solo qualche urlo, e alcuni accenni di ritorsioni, se la sono data a gambe levate tra l’ilarità generale. Infatti di truppe così [...]

27 aprile 2021 0 commenti

Non solo sport. Ma chi è quel ‘buzzurro’ che non rispetta la sora ‘Europa? Scudetto: è solo Inter?

Non solo sport. Ma chi è quel ‘buzzurro’ che non rispetta la sora ‘Europa?  Scudetto: è solo Inter? Non ci attardiamo più sul calcio mercato che, visto da un divano, poco si fa capire. Si va lamentando un calo generalizzato, brutale, di entrate, eppure, gli squali e squaletti che hanno fatto man bassa d'entrate negli anni addietro, del tutto se ne fregano. Come si faccia pretendere rialzi ( e perfin raddoppi) in un momento come questo a noi, dicevamo, distesi su un divano, non è dato da sapere. Ci sembra tutto talmente strampalato che rimandiamo, potendo, agli aruspici dipanare le trame del calcio a venire. Ma tant'è. Non è ancora tempo della terza di F1, sono appena discesi di sella i centauri delle moto. Domati, al momento, dal ragazzone siciliano all'anagrafe francese, ma con codazzo di piloti d'Espagna al seguito che ( con o senza Marquez, al rientro ) sanno farsi rispettare, eccome. Latitano, invece , i nostri. Con il Morbido che più 'morbido' di così non si pote e con il Maestro che starà pensando più che altro agli optional del suo nuovo, lussureggiante, panfilo. Si avvicina Montecarlo per i nostri della terra rossa ( cinque iscritti), si avvicina anche il Giro, tutto dedicato al sommo Poeta. Del doping sui fenomeni di ciclo Manchester non si parla più, forse per non allargare l'indagine dal ciclo al calcio e via andare, visto che quando nella prestazione sportiva entra in ballo (soprattutto) la fisicità come esperienza docet qualcosa di inconfessabile c'è sempre. Forse passare da ( abili) 'pratici' a ( cinici) 'praticoni' il passo è più breve di quel che non si crede. S'è offeso intanto il turco, indegno erede di Mustafà Kemal Ataturk, quando il nostro Draghi l'ha nomato dittatore, che comunque voglia dire l'interessato su quella strada va decisamente dirigendosi da alcuni anni a questa parte, dopo qualche abile esercizio d' illusionismo iniziale. Tra l'altro il 'buzzurro' ( incivile, maleducato) o 'tiranno' o che altro sia non aveva avuto alcun occhio di riguardo per una signora che più signora di quella è difficile trovare. E questo non tanto per una questione di genere, ma di valori. Tanto più che la signora Leyen rappresenta degnamente quella Comunità europea ( ancor ) divisa, un poco codarda, ma che guarda con sempre maggiore apprensione alle acrobazie del turco, in Medio Oriente, con quei poveracci dei Curdi, verso gli isolotti dei Greci, in Libia , dentro e fuori del suo Paese, dove per trovare oppositori bisogna recarsi in carcere. Probabile è che nei suoi studi scolastici il soggetto si sia fermato agli Ottomani, che da tempo (però) hanno salutato i libri di storia. E comunque ben venga che ( finalmente) un leader europeo, delle intenzioni di Draghi che non sono certo quelle d'un Mussolini, che con lui centra come i cavoli a merenda, cominci a soffiare sul collo di un personaggio che, al di là delle simpatie e antipatie, dei successi veri o presunti, dei concittadini in galera, rappresenta ( ormai) un ( chiaro) pericolo per la pace e la democrazia ( non solo ) mediterranea. E comunque sia, fossimo nel 'buzzurro' o ' tiranno' che dir si voglia, nell'attraversare una piazza, cominceremmo a guardarci ben bene attorno, perchè se ai turchi verrà concesso quello che ( a suo tempo) è stato concesso agli italiani, quante tranquille passeggiate il ' ragazzolo' potrà ( ancora) godersi? Sulla posizione ( finalmente) di un leader vero come Draghi qualcuno, lassù, in camera caritas Ue, si è defilato. La cosa non ci sorprende. Sarebbe troppo bello che una nuova (grande) Nazione potesse nascere da un giorno all'altro. Con tutto quello che è successo nel passato. E solo tra sorrisi e fiori. L'importante ( semmai) è che non s'abbia ( più) parafrasare un verso noto ' Ahi, Europa, di dolore ostello, nave senza nocchiero in gran tempesta, non signora di province ma bordello...'.

LA CRONACA DAL DIVANO. ( dal 6 all’11 aprile).  E se la Beneamata si avvicina ogni ora di più al 19° scudetto, dietro le si è accanita la feroce di muta di quelli che vorrebbero andare in Champions. A far che cosa non si sa, visto che le nostre ultime [...]

10 aprile 2021 0 commenti

Non solo sport. Soliti tète a tète, madre e figlio. Piangi Europa: ritardata, malconcia e screditata.

Non solo sport. Soliti tète a tète, madre e figlio. Piangi Europa: ritardata, malconcia e screditata. E mentre la Cancelliera viene salutata in patria con l'omaggio del trionfo per avere condotto fuor dalla pandemia un'economia ( quella tedesca) data a Natale in recessione, c'è chi guarda all'Occidente ( Europa in primis) con qualche preoccupazione. ' E' l'Occidente nel suo insieme - dice Amin Maalouf - che da questa messa alla prova sta uscendo ritardato, malconcio e screditato. Perchè non ha dimostrato ne leadership morale nè efficienza tecnica. In un momento in cui l'intera umanità si sentiva minacciata e cercava disperatamente rassicurazione, conforto, sostegno e guida nè gli Usa nè l'Europa erano all'altezza del compito. Sembravano sopraffatti e sconvolti. L'Occidente, che per secoli ha avuto un ruolo di primo piano, sarà sostituito da altri attori, del Sud e dell'Est, come abbiamo sentito sempre più spesso dall'inizio di questa crisi?'. Sopraffatti e sconvolti. Giusta o errata osservazione? Per chi ci vede dall'esterno è giusta. Per noi che ( tuttora) brancoliamo nel buio ( interno ) no. Ecco perchè iniziative a due, tète a tète, tra figlio e madre, pur con qualche intento non male, che altro possono apparire se non nostalgia d'una passata grandezza oramai alle spalle? Al punto che staterelli ( nel senso: messi insieme non ne fanno uno buono) nell'orbita dell'uno o dell'altro, già si scervellano a mettere paletti, inutili paletti, demagogicamente consentiti dalla pletorica assemblea di Strasburgo, tarpando l' ali alla sempre meno leggiadra Europa. Infatti, se a tesser trame sono i soliti due o tre con l'ausilio dei mignon lillipuziani, che altro possiamo aspettarci dal nostro ( prossimo) futuro se non di finire come Gulliver? Occorrerà balzare all'indietro. A quel Ginettaccio di Ponte Ema che sulla strada ha sfidato il più grande di tutti i tempi, e fuori della strada anche la morte. Per salvare creature umane. Circola su Sky tal Federico che, come l'aedo Omero nei suoi giorni ciechi, va raccogliendo miti da rammentare ai giovani. Strano che tra i tanti già scelti non abbia inserito ancora quello che tra i miti dello sport moderno pariglia con pochi. Due o tre. Non di più. E non perchè di itali pedalatori si tratta. Intendiamoci, però, il Ginettaccio abbinato all'Altro, perchè è in coppia che hanno ridato orgoglio al loro popolo umiliato da una guerra disastrosa che tuttora presenta l'amaro conto. E all'Europa la 'borraccia' più credibile per come riallacciare fili strappati tra popoli avversari ma non nemici dello stesso Continente.

LA CRONACA DAL DIVANO. A stare con le mani in mano non ce la fanno proprio. E così, come tutti i ( veri o presunti) primi della classe se non vanno alla lavagna a mostrare il genio loro, dieci ne pensano e una o due la fanno. Stavolta, anticipando tutti, [...]

19 maggio 2020 0 commenti

Non solo sport. Gli Orange? Un popolo indebitato.Settore privato a quota 231% del Pil (vs 107% Italia).

Non solo sport. Gli Orange? Un popolo indebitato.Settore privato a quota 231% del Pil (vs 107% Italia). 'Gli Olandesi? Un popolo indebitato. Ci sono dei numeri e un carteggio che il presidente del Consiglio Giuuseppe Conte e il ministro delle Finanze Roberto Gualtieri, farebbero bene a portare al prossimo vertice europeo sulle misure straordinarie per fronteggiare lo shock economico del Coronvirus. I numeri sono quelli che mettono a confronto il debito del settore privato in rapporto al Pil di Italia e di Olanda e che inchiodano i Paesi Bassi ad una scomoda posizione'. Partiamo dai dati. Un bollettino del Central Bureau voor Statistiek ( Cbs) il 7 aprile scorso ha certificato l’indebitamento di quel Paese. In cui, il debito pubblico è sceso nel 2019 al 48,6% del Pil, un dato che farebbe apparire l’Olanda un paese più che esemplare. E tale continuerebbe ad essere considerato se non si fosse scoperto ( si fa per dire) il dato relativo al settore privato nel suo complesso, e che sia pur in lieve discesa rispetto al 2018, tocca quota 231,00 % del Pil ( contro il 107% dell’Italia). In particolare il debito delle società non finanziarie si attesta al 132,3% del Pil, mentre in Italia è fermo al 66,1%. In Olanda l’indebitamento delle famiglie è pari al 98,7%, mentre in Italia è fermo al 41,2% del Pil. Cifre, come si vede, nettamente migliori ( ad eccezione del ‘drammatico’ debito pubblico) rispetto a quelle messe sul tavolo di trattative epocali dai bravi fiorai delle ‘terre basse’. Ma non basta. Anche il dato sul rapporto tra debiti e reddito disponibile delle famiglie, diffuso dalla Bce, certifica il divario. In Olanda il rapporto è del 193%, ovvero il più alto della Unione, mentre nel Belpaese il ratio è del 61,3%. In valori assoluti le famiglie olandesi sono indebitate per 46.584 euro pro-capite, le italiane per 12,163& euro. Chiaro, annota con l’abituale ‘onestà intellettuale’ il Sole24Ore, che queste cifre possono dire tutto nulla. Se si potesse evitare di sovrapporle all’andamento del mercato immobiliare olandese. E’ qui, infatti, che si son drizzate le antenne del European systemic risk board, nato nel 2010 con il compito di esaminare i rischi sistemici nell’area euro, etc etc ... Intanto, lo sport freme per ripartire.

LA CRONACA DAL DIVANO. “Gli Olandesi? Un popolo indebitato. Ci sono dei numeri e un carteggio che il presidente del Consiglio Giuuseppe Conte e il ministro delle Finanze Roberto Gualtieri,  farebbero bene a portare al prossimo vertice europeo sulle misure straordinarie per fronteggiare lo shock economico del Coronvirus. I numeri sono [...]

18 aprile 2020 0 commenti

Cronaca dal divano. ‘Coronavirus’: perchè spaventare e spaventarsi oltre il lecito? Adelante, con juicio!

Cronaca dal divano. ‘Coronavirus’: perchè spaventare e spaventarsi oltre il lecito? Adelante, con juicio! In breve, il gran cancelliere Ferrer, che con le sue guerre ' che a dir poco, senza parlare dei soldati, portarono via circa un milione di persone', oltre ad avere precipitato la Lombardia alla fame, la lasciò pure in balia della peste. Lui, infatti, aveva ' da pensare alla guerra'. I decurioni presero al suo posto decisioni sconcertanti. Come quella di ' chiedere al cardinale arcivescovo, che si facesse una processione solenne, portando per la città il corpo di San Carlo'. Il buon prelato rifiutò. Per molte ragioni. Temeva, tra l'altro, che se tutto non fosse andato come auspicato, dalla fiducia si passasse ' all'iscandolo'. Temeva anche che la processione potesse diventare motivo di ' caccia agli untori'. E in aggiunta, che radunare tanta gente non poteva che offrire il fianco ad una ulteriore espansione del morbo. Buonsenso. Solo buonsenso. Non condiviso soprattutto da quegli animi che ' sempre più amareggiati dalla presenza de'mali, irritati dall'insistenza del pericolo, abbracciavano più volentieri quella credenza: chè la collera aspira a punire, ..., piacendogli d'attribuire i mali ad una perversità umana, contro cui possa far le sue vendette, che riconoscerli da una causa, con la quale non ci sia altro da fare che rassegnarsi'. La processione alla fine si fece, come continuò la ' caccia alle streghe', o meglio, ' agli untori'. Da quel giorno la furia del contagio andò sempre crescendo. I lazzaretti si riempirono di contaminati. Chi potè, come certi 'birboni', sguazzò in quella funesta circostanza come meglio credette. L'uso della forza pubblica venne a trovarsi in gran parte nelle mani dei peggiori. ' All'impiego di monatti e d'apparitori - infatti - non s'adattavano generalmente che uomini sui quali l'attrattiva delle rapine e della licenza potesse più che il terrore del contagio, che ogni naturale ribrezzo'. ' Ma ciò che reca maggior maraviglia - completa don Lisander - è il vedere i medici, dico i medici che fin da principio avevan creduta ola peste, dico in ispecie il Tadino, il quale l'aveva pronosticata, vista entrare, tenuto d'occhio, per dir così nel suo progresso, il quale aveva detto e predicato che l'era peste, e s'attaccava al suo contatto, che non rimettendovi riparo, ne sarebbe infettato tutto il paese, vederlo poi, da questi effetti medesimi cavare argomento certo dell'unzioni venefiche e malefiche; lui che in quel Carlo Colonna, il secondo che morì di peste a Milano, aveva notato il delirio come un accidente della malattia, vederlo poi addurre in prova dell'unzioni e della congiura diabolica, un fatto di questa sorte: che due testimoni deponevano d'aver sentito raccontare da un loro amico infermo, come, una notte, gli erano venute persone in camera, a esibirgli la guarigione e denari, se avesse voluto ungere le case del contorno; e, come, al suo rifiuto, quelli se n'erano andati, e in loro vece, era rimasto un lupo sotto il letto, e tre gattoni sopra, che sino al far del giorno dimorarono'. C'è chi dice che il passato non torna. C'è chi pensa invece l'opposto. Se dovessimo dar retta alla sapienza antica che così sintetizzava ' in medio stat virtus', ovvero, il buoino sta un po' qua e un po' là, dovremmo cercare proprio in situazioni come queste di far di tutto per evitare avvitamenti, eccessi, cinismi Con autorevolezza. Compattezza. Disponibilità. Perchè, poi si sa, che Seicento o Terzo Millennio che sia, le brutte sorprese son sempre dietro l'angolo. Brutte.

LA CRONACA DAL DIVANO. La diffusione del Coronavirus, avviata in una remota provincia dell’immenso continente Cina, sta lambendo altri paesi del Mondo. Lo avrebbe fatto anche ai tempi della Lombardia spagnola, figuriamoci oggi con le porte del Pianeta (praticamente) spalancate a tutti. Quotidianamente, per via di quella globalizzazione divenuta oramai una realtà [...]

23 febbraio 2020 0 commenti

Non solo sport. Inchiesta shock del ‘Sole24Ore’ : ‘ Paradosso Italia, dove la ricchezza sembra povertà’.

Non solo sport. Inchiesta shock del ‘Sole24Ore’ : ‘ Paradosso Italia, dove la ricchezza sembra povertà’. Che il Belpaese non sia quel che si sbandiera, all'Estero ma anche da noi, non ci sorprende. E questo, più o meno, in ogni campo. Politico, economico-finanziario, della ricerca, del sociale, dello sport. port, calcio, ma anche economia, o meglio, finanza. Dove, quotidianamente, veniamo terrorizzati da omelie catastrofiche, spread svolazzanti su chiamata, baratri pronti ad aprirsi da un'ora all'altra. Ma stanno davvero così le cose? E c'è ancora qualcuno in questo Paese ( perennemente) diviso tra Guelfi e Ghibellini, Rossi e Neri, Salvini e anti Salvini, che veleggia super partes, pensando non al magro orticello proprio ma al gran campus comune? Forse, sì, non disperiamo. Intanto leggiamoci questa ( inattesa) inchiesta del colorato quotidiano milanese. Noto per trattare d'economia. Ma anche d' altro. L'Italia - si legge nella sopra citata inchiesta del Sole24Ore - resta un Paese polarizzato, anche se meno che altrove... Ciò che non torna è la fotografia fiscale dove il 5,3% è la quota di contribuenti che dichiarano più di 50 mila euro di reddito annuo e paga il 40% dell'Irpef... Il sommerso è probabilmente ciò che caratterizza l'Italia. Sommerso che per l'Istat vale 210 mld circa... Sommerso fatto di comportamenti border line, di zone grigie, di irregolarità elusive e furbesche, forse minute, ma diffusissime che, alla fine, diventano una gigantesca variabile macroeconomica ... In Italia il reddito complessivo è di 1200 mld ed è composto da stipendi e pensioni. La vera sorpresa è nel dato della ricchezza che è composta da immobili, strumenti finanziari, depositi e cash. Un Paese da record con 10 mila mld, 8,4 volte il reddito, un multiplo che in Europa non ha eguali: la Germania è a 6,5 mentre Francia e Gran Bretagna sono a 7,9. Il 50% della ricchezza dell'Italia è concentrata sul proverbiale mattone... Oltre a questi, ci sono dati che certificano un Paese che ( bene e spesso) non si vuol vedere. Il risparmio gestito, vale a dire il patrimonio accumulato dalle gestioni collettive e da quelle di portafoglio, è ormai di 2.280 mld e quest' ultimo dato del novembre 2019 è cresciuto del 13,9%. Si tratta di un ammontare di ricchezza quasi pari all'intero debito pubblico che, ad ottobre 2019, era di 2.447 mld. Gli Italiani non smettono di far crescere anche i depositi che sono ormai oltre 1700 mld, più o meno, quanto il Pil.

LA CRONACA DAL DIVANO. Che il Belpaese non sia quel che  si sbandiera,  all‘Estero ma anche da noi, non ci sorprende. E questo, più o meno, in ogni campo. Politico, economico-finanziario, della ricerca, del sociale, dello sport. Quando nel calcio  ci vengono a sbandierare altri tornei, per buona parte ci [...]

27 dicembre 2019 0 commenti