Tag "solidarietà romagnola"

 

Bassa Romagna. L’ appello della Presidente: ‘ Un ulteriore sforzo per superare questa dura emergenza’.

Bassa Romagna. L’ appello della Presidente: ‘ Un ulteriore sforzo per superare questa dura emergenza’. 'Per prima cosa vorrei ringraziare i cittadini, le imprese, il personale sanitario, le forze dell’ordine per il grande sacrificio cui ognuno di noi è chiamato in questi giorni di emergenza per l’intero Paese - esordisce la Presidente Proni -. Ci apprestiamo ad affrontare il primo fine settimana di restrizioni inevitabilmente molto più severe. Il territorio della Bassa Romagna ha reagito con grande responsabilità sin dall’inizio dell’emergenza e ora è chiamato a un ulteriore sforzo. Non dobbiamo affollare i parchi e le aree verdi e dobbiamo continuare a uscire soltanto per vere necessità. Verranno intensificati i controlli per il rispetto delle disposizioni ministeriali: prima di tutto però quello che deve motivarci è il rispetto per noi stessi e per gli altri. È l’unico modo per superare assieme questo difficile momento e per ritrovarci il prima possibile con notizie positive per tutti noi'.

BASSA ROMAGNA. Un videomessaggio rivolto a tutti i cittadini: il sindaco Eleonora Proni, presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, lancia così il proprio appello a nome di tutti gli amministratori della Bassa Romagna, in vista del primo fine settimana con forti limitazioni alla circolazione.  “Per prima cosa vorrei ringraziare [...]

13 marzo 2020 0 commenti

Lugo. ‘Una cucina per la borgata Mori’: mostra sulla mobilitazione della Città e di Giulia Montanari.

Lugo. ‘Una cucina per la borgata Mori’: mostra sulla mobilitazione  della Città e di Giulia Montanari. Gli abitanti di Mori dopo la fine della guerra si trovarono in grave situazione di disagio e di miseria. I moriani, costretti a lasciare le loro case e i propri beni già dal giorno successivo al 23 maggio 1915, data in cui l’Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria, furono subito allontanati dal fronte. Avviati dal governo austriaco oltre il Brennero, nei più remoti angoli dell'impero, vissero ammassati in centinaia di accampamenti appositamente costruiti in fretta e furia, tristemente noti come 'città di legno'. A guerra finita, trovarono al loro rientro la maggior parte delle case distrutte, saccheggiate o fortemente danneggiate da renderle inabitabili, i campi dissestati e improduttivi, le vie di comunicazione impraticabili, un vero e proprio paese fantasma. Scarseggiavano, inoltre, cibo e vestiario e la popolazione dovette rassegnarsi a vivere nelle spartane baracche che il Genio militare stava approntando per ospitare i profughi. La città di Lugo accolse l'invito del Comitato delle dame emiliane romagnole, del quale era presidente l'instancabile Giulia Montanari originaria di Meldola, portando conforto agli abitanti più bisognosi di Mori con la distribuzione di cinquecento pasti caldi al giorno. La 'Cucina economica città di Lugo' funzionò dal 22 aprile 1919 fino a settembre dello stesso anno, grazie al contributo in denaro di tanti lughesi. Gli aiuti non si limitarono solo a questo: il locale Comitato di soccorso per Mori redenta organizzò la raccolta e la distribuzione diretta di 'biancheria disusata domestica o personale, specialmente asciugamani'.L’esposizione sarà visitabile fino al 30 novembre negli orari di apertura della Biblioteca.

LUGO. Continua fino a sabato 30 novembre ’Lugo 1919 – Una cucina per la borgata di Mori‘, la mostra organizzata dalla biblioteca comunale ‘Fabrizio Trisi’ che ricorda, a cento anni di distanza, la mobilitazione dell’Amministrazione comunale e dei lughesi a favore degli abitanti di Mori (Trento) che, dopo la fine della [...]

26 novembre 2019 0 commenti

Rimini. Solidarietà per ‘Bolle’: tutto esaurito alla ‘Festa della Befana’ del canile comunale ‘Cerni’.

Rimini. Solidarietà per ‘Bolle’: tutto esaurito alla ‘Festa della Befana’ del canile comunale ‘Cerni’. in dalle primissime ore del pomeriggio sono iniziati gli arrivi in struttura di tutte le persone che hanno accolto e risposto con la loro partecipazione all’ appello per aiutare Bolle, il gattino che a solo 2 mesi di vita è stato gettato in un cassonetto dei rifiuti perché affetto da una gravissima e malformazione congenita e che verrà sottoposto all’intervento chirurgico con cui si spera possa tornare a camminare.L’affluenza è stata dunque enorme, superando ogni aspettativa e sono stati tanti, tutti in fila, coloro che hanno voluto partecipare a questo momento di festa organizzato dai volontari e operatori del canile di Rimini che oltre alla visita della struttura accompagnati dall’istruttore cinofilo, ha previsto una bellissima Befana per la gioia dei più piccini e, alle 1530, la Tombola.

RIMINI. Ancora una volta i Riminesi si sono fatti in quattro per trasformare l ‘evento organizzato domenica 6 gennaio presso il canile di Rimini ‘S. Cerni‘ in una vera e propria gara di solidarietà. Fin dalle primissime ore del pomeriggio sono iniziati gli arrivi in struttura di tutte le persone [...]

8 gennaio 2019 0 commenti

Rimini. ‘Chiarity dinner’: Ior e Ail uniti contro i tumori ematologici. Si aprano le porte alla solidarietà.

Rimini. ‘Chiarity dinner’: Ior e Ail uniti contro i tumori ematologici. Si aprano le porte alla solidarietà. Rimini si riconferma terreno fertile per l’associazionismo del Terzo settore rivolto a grandi obiettivi di lotta contro il cancro: nel 2017 infatti furono IOR, LILT, Mutilati della voce UIMdV Rimini e AOVAM di Novafeltria che si erano uniti a favore del reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale 'Infermi' per comprare il videoendoscopio NBI, una strumentazione fondamentale per prevenzione e diagnosi precoce dei tumori testa-collo, anch’esse malattie che colpiscono spesso i più giovani ed estremamente invalidanti se non riscontrate in maniera tempestiva. L’iniziativa aveva portato ad una serie di eventi di raccolta fondi, culminate con la serata dal titolo 'Dare voce a Rimini' che ha visto la partecipazione di 209 persone per un ricavato di 13.000 euro. Il videoendoscopio è stato successivamente donato all’equipe del dott. Valerio Fornasari e del dott. Aniello Montalbano a ottobre 2018, nel corso di una cerimonia ufficiale.

RIMINI. Venerdì 23 novembre, dalle ore 20, la splendida location del Grand Hotel di parco ‘Federico Fellini‘ apre le porte alla solidarietà. Si terrà infatti il ‘Charity Dinner’ di Rimini, evento che vede unite due grandi realtà del territorio e della lotta contro il cancro: l’Istituto oncologico romagnolo e l’Associazione italiana [...]

21 novembre 2018 0 commenti

Riccione sostiene il progetto ARTHE. Tradizionale cena IOR per la ricerca contro il tumore del seno.

Riccione sostiene il progetto ARTHE. Tradizionale cena IOR per la ricerca contro il tumore del seno. Quest’anno l'intero ricavato andrà a sostegno del progetto portato avanti dall’equipe del prof. Giovanni Paganelli. Obiettivo della ricerca: permettere a tutte le pazienti colpite da tumore del seno non palpabile di guarire evitando l’intervento chirurgico. Uno scopo ambizioso, che affonda le radici nella necessità di sottoporre le donne a trattamenti sempre più conservativi e sempre meno invalidanti, nel solco della scoperta di tecniche quali linfonodo sentinella e ROLL cui lo stesso prof. Paganelli ha contribuito in maniera determinante.

RICCIONE. Si terrà venerdì 24 marzo alle ore 20, presso il Grand Hotel Des Bains di viale Gramsci 56, la tradizionale cena istituzionale di raccolta fondi organizzata dalla sede di Riccione dell’Istituto oncologico romagnolo. L’evento, diventato un appuntamento fisso per molti riccionesi, è aperto a tutti coloro che vorranno partecipare [...]

21 marzo 2017 0 commenti

Castel Bolognese. Solidarietà. Donati 50 banchi scolastici per i ragazzi terremotati di Bondeno.

Castel Bolognese. Solidarietà. Donati 50 banchi scolastici per i ragazzi terremotati di Bondeno. Donati 50 banchi scolastici e 1.000 euro dal comitato gemellaggi di Castel Bolognese al comune di Bondeno colpito dal sisma .

CASTEL BOLOGNESE. Solidarietà in tema scolastico tra Castel Bolognese e Bondeno. Sabato scorso l’assessore alla Protezione civile del comune di Castel Bolognese, Silvano Parrini assieme ad altri cinque volontari castellani, si sono recati a Bondeno per consegnare 50 banchi scolastici alle scuole elementari del comune emiliano ‘gemellato’. Il sisma che [...]

24 ottobre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. A Bagnacavallo delegazioni dall’Europa. Per una idea positiva sulla Terza età.

Emilia Romagna. A Bagnacavallo delegazioni dall’Europa. Per una idea positiva sulla Terza età. La Festa di San Michele, fulcro del progetto europeo 'Incontro fra cittadini', dedicato nel 2012 all’anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà.

BAGNACAVALLO& DELEGAZIONI D’EUROPA. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea, ha per titolo Anziano AttivaMente Giovane e prevede il coinvolgimento delle delegazioni di Stone (Inghilterra), Aix-en-Othe (Francia) e Neresheim (Germania): circa centocinquanta persone che saranno in città dal 27 settembre al 1° ottobre. Le delegazioni di cittadini europei saranno coinvolte in [...]

26 settembre 2012 0 commenti