Tag "sostenibilità ambientale"

 

Cesena. Nuova spazzatrice elettrica per il centro storico. Sarà operativa tutti i giorni della settimana.

Cesena. Nuova spazzatrice elettrica per il centro storico. Sarà operativa tutti i giorni della settimana. 'Nel piano integrato di spazzamento meccanizzato dei vicoli del centro storico – commenta l’assessore alla Sostenibilità ambientali Francesca Lucchi – abbiamo inserito questo nuovo incisivo macchinario ecologico e a zero inquinamento acquistato da Hera nell’ambito della gara di affidamento del servizio di gestione dei rifiuti e dedicato alle zone pedonali e ottimo per disinfettare le strade più strette'. La spazzatrice è dotata anche di un’apposita spazzola metallica per rimuovere il guano di volatili o erbacce dai bordi di marciapiedi e abitazioni, di un tubo per l’aspirazione e un’apposita lancia per l’igienizzazione delle caditoie. Il macchinario inoltre è in grado di aspirare e soffiare aria e dispone di un serbatoio d’acqua utilizzabile anche per lavaggi mirati.Lo scopo – prosegue la Lucchi – è di igienizzare al meglio le nostre vie centrali e di garantire una pulizia quotidiana e continua. Il macchinario sarà operativo infatti nel centro storico cittadino 7 giorni su 7.

CESENA. E’ ora operativa per le vie del centro storico di Cesena  una macchina spazzatrice semovente azionata da un motore elettrico tramite spazzola rotante e aspirazione che consente una rapida e più minuziosa pulizia delle strade. PRESENTAZIONE. “Nel piano integrato di spazzamento meccanizzato dei vicoli del centro storico – commenta [...]

1 settembre 2020 0 commenti

Cesena. Area Ca’Bianchi. Lavori in corso per una cassa di espansione fluviale e un’ oasi naturale.

Cesena. Area Ca’Bianchi. Lavori in corso per una cassa di espansione fluviale e un’ oasi naturale. Precisa i lavori l’Amministrazione comunale rispondendo alla richiesta di salvaguardia della zona presentata dal WWF Forlì-Cesena spiegando che si tratta di un intervento rispettoso dell’ambiente che mira a tutelare l’intera area e che consentirà, a fine lavori, di creare un habitat più adatto per la nidificazione e la sosta di varie specie ornitiche. A scanso di ogni equivoco, l’iter autorizzativo, in corso dal 2004, è consistito in delibere approvate in Consiglio comunale e provinciale, oltre che alle valutazioni ambientali previste, con il supporto degli organi competenti. L’area di Cà Bianchi fa parte del complesso sistema di aree estrattive, dislocate a ridosso del fiume Savio, individuate dallo studio 'Valutazione delle possibilità di laminazione delle piene nei corsi d’acqua principali della Romagna' del professore ordinario di Protezione idraulica del territorio all’Alma Mater studiorum di Bologna Armando Brath, approvato dal Comitato istituzionale dell’Autorità dei bacini regionali romagnoli nel dicembre del 2007.

CESENA. L’intervento in corso in località Cà Bianchi a Cesena è finalizzato alla realizzazione di una cassa di espansione per la difesa idrogeologica del territorio. Lo precisa l’Amministrazione comunale rispondendo alla richiesta di salvaguardia della zona presentata dal WWF Forlì-Cesena spiegando che si tratta di un intervento rispettoso dell’ambiente che [...]

11 maggio 2020 0 commenti

Cesenatico. Il liceo scientifico ‘Ferrari’ premiato dal contest nazionale Lions ‘Progetto Terra’.

Cesenatico. Il liceo scientifico ‘Ferrari’   premiato dal contest nazionale Lions ‘Progetto Terra’. Il Contest è indirizzato a sensibilizzare gli studenti sull’emergenza inquinamento, cambiamenti climatici, distruzione degli habitat, delle foreste e sulla necessità di un’azione globale mondiale di conservazione del Pianeta. Vincitrice della manifestazione è stata la classe III AL capitanata dalla professoressa Lucia Maggioli, alla quale il tesoriere del Lions Club Andrea Tombetti ha consegnato un assegno per l’acquisto di materiale didattico.

CESENATICO. Gli studenti del liceo scientifico ‘Ferrari’  sono stati premiati nel giorno e su un tema  dedicato alla salvaguardia della ‘madre’  Terra. Giovedì 22 aprile, infatti, in occasione della ‘Giornata mondiale della Terra’, presso l’aula magna del liceo scientifico ‘Enzo Ferrari’ di Cesenatico, gremita di studenti, e alla presenza del [...]

8 maggio 2017 0 commenti

Rimini. Riaperto il bando Ecobonus per sostituire i veicoli commerciali leggeri ( fino al 30 maggio).

Rimini. Riaperto il bando Ecobonus per sostituire i veicoli commerciali leggeri ( fino al 30 maggio). Possono accedere al contributo – che si affianca ai provvedimenti per il miglioramento della qualità dell’aria previsti dal PAIR 2020 - le imprese micro, piccole o medie imprese proprietarie di un veicolo commerciale di categoria N1 (massimo 3.5 tonnellate) ad alimentazione diesel fino ad Euro 3 da destinare alla rottamazione sostituendolo con un veicolo commerciale di nuova immatricolazione di categoria N1 di classe ambientale Euro 6 con alimentazione a Benzina/Gpl, Benzina/Metano, Elettrica, Ibrida (benzina/elettrica).

RIMINI. La regione Emilia Romagna ha disposto la riapertura dei termini del Bando Ecobonus per la sostituzione dei veicoli commerciali leggeri N1 più inquinanti con veicoli a minor impatto ambientale. Fino al 30 maggio imprese potranno presentare le domande per accedere ad un contributo, pari a 2.500 euro, per rottamare [...]

4 maggio 2017 0 commenti

Ravenna. Cervia. Partito dall’Istituto Comprensivo Cervia 3 il tour regionale del progetto ‘Il risparmio che fa scuola’.

Ravenna. Cervia. Partito dall’Istituto Comprensivo Cervia 3 il tour regionale del progetto ‘Il risparmio che fa scuola’. Presso la scuola primaria 'Giuseppe Mazzini' di Milano Marittima si è dunque svolta la prima tappa del progetto, che ha coinvolto circa 60 alunni delle classi IV e V elementari.

RAVENNA. MILANO MARITTIMA. Promosso da Poste Italiane e da Cassa Depositi e Prestiti, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, si propone di sensibilizzare i ragazzi in modo divertente e creativo sulla cultura del risparmio e della sostenibilità ambientale.  E’ partita ieri (3 dicembre) dall’Istituto Comprensivo Cervia 3 [...]

4 dicembre 2015 0 commenti

Cesena. Studenti dell’Università di Bologna in visita alla Fiorita Passive House, primo caso italiano di eco-condiminio.

Cesena. Studenti dell’Università di Bologna in visita alla Fiorita Passive House, primo caso italiano di eco-condiminio. Oltre 200 tra studenti e professori hanno visitato il cantiere dell’innovativo eco-condominio a Cesena

CESENA. Giovedì 15 ottobre oltre 200 tra studenti e professori del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, armati di caschetti protettivi, si sono recati in visita didattica presso il cantiere della Fiorita Passive House per osservare dal vero le innovazioni presenti, in termini di sostenibilità ambientale, tecnologia costruttiva, efficienza energetica, comfort e qualità [...]

20 ottobre 2015 0 commenti

Forlì. Ambiente. Un workshop sulla risorsa rifiuto: dal riuso al riutilizzo, buone pratiche di sostenibilità ambientale e sociale.

Forlì. Ambiente. Un workshop sulla risorsa rifiuto: dal riuso al riutilizzo, buone pratiche di sostenibilità ambientale e sociale. Sarà una conversazione a più voci su realtà presenti, opportunità, problematiche ed esperienze pilota per promuovere sul campo buone pratiche di prevenzione e riduzione dei rifiuti, in Italia e in Europa.

FORLI’. Giovedì 24 settembre dalle ore 9.30 alle 12.30 presso palazzo Romagnoli, in via Albicini n.12, a Forlì. In occasione della settimana del Buon Vivere si svolgerà il workshop ‘Risorsa Rifiuto: dal Riuso al Riutilizzo buone pratiche di sostenibilità ambientale e sociale’, promosso dal Comune di Forlì in collaborazione con [...]

22 settembre 2015 0 commenti

Cesena. Macfrut premierà tutte le migliori innovazioni per sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e miglioramento della qualità dei prodotti.

Cesena. Macfrut premierà tutte le migliori innovazioni per sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e miglioramento della qualità dei prodotti. Possono candidare le loro innovazioni tutte le aziende espositrici direttamente o mediante propri rappresentanti.

CESENA. Al via le candidature per il Macfrut Innovation Award, promosso da L’Informatore Agrario e Cesena Fiera, il premio che una giuria qualificata assegna alle innovazioni tecniche più significative in termini di sostenibilità ambientale ed economica, e miglioramento della qualità dei prodotti, presentate per la prima volta a Macfrut 2015 (Rimini, 23-25 settembre). Possono [...]

24 giugno 2015 0 commenti

Rimini. Il comune aderisce alla quinta edizione del progetto ‘siamo nati per camminare’.

Rimini. Il comune aderisce alla quinta edizione del progetto ‘siamo nati per camminare’. Un'iniziativa rivolta a genitori e studenti delle scuole primarie per promuovere la mobilità pedonale e sostenibile. L'obiettivo è far diventare i bambini i primi promotori ambientali.

RIMINI. Mobilità sostenibile: Rimini aderisce anche quest’anno a ‘siamo nati per camminare’, progetto rivolto ai bambini e ai genitori delle scuole primarie per promuovere la mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola. SIAMO NATI PER CAMMINARE è un PROGETTO rivolto ai bambini e ai genitori delle scuole primarie di tutte le città dell’Emilia-Romagna [...]

23 gennaio 2015 0 commenti

La provincia promuove buone pratiche di mobilità sostenibile

La provincia promuove buone pratiche di mobilità sostenibile Si è tenuto il 12 Novembre un seminario per mettere in rete le esperienze di riduzione dell'utilizzo di automobili nelle località turistiche

Forlì. Si è tenuto in Provincia, il 12 novembre, il seminario dal titolo ‘Buone pratiche di mobilità sostenibile nelle località turistiche’ organizzato nell’ambito del progetto europeo SEEMORE, nato per promuovere una diversa tipologia di trasporto, sostenibile appunto, fra i turisti delle aree dei paesi UE coinvolti. L’incontro, aperto a tecnici [...]

13 novembre 2013 0 commenti