Tag "sostenibilità"

 

Bologna. Alma Mater fest. La grande festa dell’Ateneo più antico per accogliere le matricole e il rientro.

Bologna. Alma Mater fest. La grande festa dell’Ateneo più antico per accogliere le matricole e il rientro. Si parte alle 15 nella piazza Coperta della biblioteca Salaborsa, scelto come luogo simbolico per la sua natura di spazio di cultura e incontro aperto a tutti, e si chiude alle 18.30 nel cuore della zona universitaria, in piazza Scaravilli con ‘ALMA IN 100’, la band di cento elementi composta da studenti e dipendenti dell’Ateneo bolognese creata in esclusiva per l’evento e coordinata dagli organizzatori del Rockin’1000 di Cesena. In mezzo un fiume di parole e di sport, del quale si esaltano i valori positivi celebrati anche nella cerimonia di conferimento del Sigillum di Ateneo a Luna Rossa Prada Pirelli, la leggendaria imbarcazione italiana vincitrice dell’ultima Prada Cup (dalle ore 17.30 in Santa Lucia). A condurre la maratona dalla piazza saranno i giornalisti Federico Taddia e Sabrina Orlandi, che si destreggeranno tra il live e i collegamenti in streaming con tutte le altre sedi della manifestazione: l’Aula Magna di Santa Lucia, il Cortile dell’Ercole di palazzo Poggi, l’impianto sportivo Palacus e il cuore della cittadella universitaria con le postazioni in via Zamboni, piazza Verdi, piazza Puntoni e piazza Scaravilli. Telecamere accese anche in Romagna nei Campus di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini e al leggendario autodromo 'Enzo e Dino Ferrari' di Imola, partner di questa seconda edizione, che ospiterà due super match sportivi: uno reale e uno virtuale.Il numero di persone che potrà accedere a ciascun evento è regolamentato in base alle normative vigenti per il contenimento del contagio da Covid -19. Tutti gli eventi sono gratuiti e su prenotazione, per l’accesso alla manifestazione è necessario esibire un Green Pass valido.

Bologna, 7 ottobre 2021 – Cultura, sport, sostenibilità: sono questi i tre pilastri su cui è stato costruito l’intero programma di Alma Mater Fest, l’evento dedicato alla comunità di Ateneo organizzato da CUSB e Università di Bologna per lunedì 11 ottobre. Un pomeriggio no-stop, live e in diretta streaming, con [...]

7 ottobre 2021 0 commenti

Forlì. Cicloturismo: guida ‘Lonely Planet Emilia Romagna’. Sostenibilità, wellness e mobilità.

Forlì. Cicloturismo: guida ‘Lonely Planet Emilia Romagna’. Sostenibilità, wellness e mobilità. 'Sono quattro i percorsi citati nella guida turistica per eccellenza che interessano il Comune. Forlì Razionalista, Forlì blu, Forlì verde, Forlì è un fiore. Il primo, da Forlì a Castrocaro Terme, è un itinerario che mette in rilievo le testimonianze architettoniche del Razionalismo, l’espressione artistica sviluppatasi intorno agli anni ’20. Il secondo è un sentiero 'delle acque': si pedala sull’argine del fiume Montone, si prosegue lungo il corso dei Fiumi Uniti, per raggiungere infine il nostro mare e le spiagge della costa. Il terzo, da Forlì a Faenza, è un percorso immerso nei paesaggi rurali e nella natura, tra i dolci saliscendi delle stradine pedecollinari, con passaggi nelle aree verdi urbane ed extraurbane. Il quarto e ultimo itinerario si snoda tra il centro storico e i parchi cittadini. La mobilità dolce si sposa all’innovazione tecnologica proiettando i patrimoni della città nel futuro, grazie alle potenzialità degli strumenti digitali'.

Forlì, 4 giugno. ’Sono quattro  i percorsi citati nella guida turistica per eccellenza che interessano il  Comune. Forlì Razionalista, Forlì blu, Forlì verde, Forlì è un fiore. Il primo, da Forlì a Castrocaro Terme, è un itinerario che mette in rilievo le testimonianze architettoniche del Razionalismo, l’espressione artistica sviluppatasi intorno agli [...]

5 giugno 2020 0 commenti

Emilia Romagna. Il riciclo.dei pneumatici fuori uso non si ferma: raccolte e recuperate 4.266 t. di Pfu.

Emilia Romagna. Il riciclo.dei pneumatici fuori uso non si ferma: raccolte e recuperate 4.266 t. di Pfu. L’Emilia Romagna è la quinta Regione in Italia per quantità di PFU raccolti e recuperate nei primi tre mesi del 2020, con circa 4.266 tonnellate; un quantitativo di poco inferiore alle 4.875 tonnellate raccolte lo scorso anno nello stesso periodo. Sono invece 1.207 le richieste di prelievo di PFU inserite da gommisti, stazioni di servizio e autofficine ed esaudite da Ecopneus. Andando nel dettaglio provinciale, Ecopneus ha raccolto in Emilia Romagna 907 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso nella sola provincia di Modena, 837 tonnellate nella provincia di Bologna, 713 nella provincia di Reggio nell’Emilia, circa 633 tonnellate nella provincia di Parma, 300 tonnellate nella provincia di Rimini, 292 tonnellate nella provincia di Ferrara, oltre 222 nella provincia di Ravenna, circa 199 tonnellate nella provincia di Piacenza ed infine 162 tonnellate nella provincia di Forlì-Cesena.

EMILIA ROMAGNA. Ben ventitré innovativi campi da calcio di ultima generazione, performanti, sicuri e sostenibili. Sono quelli che si potrebbero realizzare con il recupero delle 4.266 tonnellate di Pneumatici fuori uso raccolte e recuperate in Emilia Romagna da Ecopneus nei soli primi tre mesi del 2020, equivalenti in peso a oltre [...]

25 aprile 2020 0 commenti

Ravenna. Il Festival del turismo responsabile. Per riflettere insieme su sostenibilità, accoglienza e restanza.

Ravenna. Il Festival del turismo responsabile. Per  riflettere insieme su sostenibilità, accoglienza e restanza. Questa edizione, organizzata dall’agenzia di comunicazione Happy Minds, è stato organizzata con il patrocinio e la collaborazione del comune di Ravenna. IT.A.CÀ Ravenna aprirà con una giornata dedicata a studenti, operatori locali, professionisti del settore turistico e cittadini. Giovedì 19 a partire dalle ore 9.00 professionisti e content creators che lavorano nel sistema turistico nazionale porteranno la loro testimonianza sul tema del viaggio responsabile. Introdurrà la mattinata – alla quale parteciperanno 100 studenti provenienti da diversi istituti tecnici della città e della provincia - l’assessore con deleghe a Turismo, Coordinamento eventi, Smart city del comune di Ravenna Giacomo Costantini, interverranno poi Cecilia Pedroni e Lidia Marongiu dell’agenzia di comunicazione Happy Minds, che terranno una lezione frontale su basi, strumenti e best practice di marketing e digitale nel turismo responsabile, per passare alla testimonianza di Pietro Ienca, content creator e founder di Trip in Your Shoes, un’associazione no-profit che promuove una forma autentica di turismo responsabile, attraverso la camminata. La mattinata si concluderà con un momento di edutainment con un live game in cui gli studenti si sfideranno in un gioco a quiz sul tema della sostenibilità.

RAVENNA. Con il Festival IT.À.CA a Ravenna si parla di turismo sostenibile e responsabile con una nuova prospettiva che mette al centro le persone. In una terra che ha fatto dell’accoglienza il suo brand e in una città che ha saputo preservare nel tempo il suo grande patrimonio storico e [...]

18 settembre 2019 0 commenti

Bassa Romagna. Al liceo ‘Oriani’ di Ravenna le installazioni di ‘ Generazione Futuro Green’

Bassa Romagna. Al liceo ‘Oriani’ di Ravenna  le installazioni di ‘ Generazione Futuro Green’ Le installazioni di 'Generazione Futuro Green' rimarranno in mostra fino al 12 gennaio 2019, con la possibilità di effettuare percorsi guidati per le scuole del territorio e il pubblico il 18 dicembre e 8 gennaio 2019 dalle 14.30 alle 16.30; il 15 dicembre e 12 gennaio 2019 dalle 16 alle 19. 'Generazione Futuro Green' è un progetto dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole della Bassa Romagna per avvicinarli ai temi della sostenibilità, del risparmio energetico, delle fonti rinnovabili e dei cambiamenti climatici attraverso un approccio didattico innovativo che permette di apprendere per scoperta e per esperienza diretta dei partecipanti. Le installazioni interattive sono state realizzate dal Fab Lab Maker Station di Cotignola, dai genitori degli studenti degli Istituti comprensivi e dagli studenti e docenti delle scuole superiori della Bassa Romagna, nell’ambito del progetto didattico 'Generazione Futuro Green' promosso dall'Unione dei comuni della Bassa Romagna e dal Ceas.

BASSA ROMAGNA. Il progetto didattico ‘Generazione Futuro Green’ dell’Unione dei comuni della Bassa Romagna è arrivato a Ravenna. Al liceo ‘Oriani’ è infatti stata allestita una mostra con quattordici installazioni interattive del progetto con mini laboratori scientifico-didattici. Le installazioni di ‘Generazione Futuro Green‘ rimarranno in mostra fino al 12 gennaio [...]

4 dicembre 2018 0 commenti

Ravenna. 200mila euro per l’argine del Lamone e per la pineta San Vitale, di Punte Alberete e della Baiona.

Ravenna. 200mila euro per l’argine del Lamone e per la pineta San Vitale, di Punte Alberete e della Baiona. Il progetto mira alla qualificazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale del territorio, mediante l'integrazione di interventi di miglioramento strutturale e ampliamento degli itinerari naturalistici. 'Come amministrazione siamo molto contenti che i nostri sforzi siano stati premiati - osserva l'assessore all’Ambiente Gianandrea Baroncini - soprattutto perché si tratta di un lavoro collegiale con gli altri comuni, Bagnacavallo e Russi, per la valorizzazione di un patrimonio unico come quello che viene idealmente e fisicamente connesso dal fiume Lamone: dalle zone naturali protette del parco del Delta del Po fino ad arrivare a palazzo San Giacomo a Russi passando per l’Ecomuseo della Civiltà palustre a Villanova di Bagnacavallo. Rendere fruibili a ravennati e turisti le nostre zone naturali è il modo migliore per portarli ad amarle e rispettarle'. Il progetto comprende interventi di bonifica, rifacimento e potenziamento della cartellonistica e della segnaletica informativa lungo i percorsi di fruizione del fiume e delle aree naturali, per promuovere l'attrattività dell'area come luogo per lo svolgimento di attività all'aria aperta e per un turismo sostenibile.

RAVENNA. L’argine del fiume Lamone, i percorsi della pineta di San Vitale, di Punte Alberete e della pialassa Baiona saranno oggetto di interventi di qualificazione e valorizzazione per quasi 200mila euro (193.854). Si tratta di fondi europei del Programma di sviluppo rurale regionale 2014 – 2020, riconosciuti al comune di [...]

21 marzo 2018 0 commenti

Cesena. Doppio appuntamento in città in occasione della Festa dell’Europa

Cesena. Doppio appuntamento in città in occasione della Festa dell’Europa Al San Biagio sarà proiettato il film documentario 'Dustur: la Costituzione italiana parla arabo', diretto da Marco Santarelli (2015).

CESENA. Puntuale come ogni anno, torna a Cesena la Festa dell’Europa, che quest’anno propone due eventi nella giornata di sabato 7 maggio. Il primo si terrà alle ore 10, nella cornice del Chiostro di San Francesco, dove sarà protagonista la ‘Biblioteca Vivente: chiama il suo nome, il libro vi parlerà!’, gioco [...]

6 maggio 2016 0 commenti

Rimini. Inaugura Villa Malvina: da vecchio albergo in disuso a villa ecosostenibile.

Rimini. Inaugura Villa Malvina: da vecchio albergo in disuso a villa ecosostenibile. Villa Malvina è un edificio residenziale, appena ultimato, la cui progettazione è stata informata dal concetto di sostenibilità, concetto declinato nei significati più attuali. Innanzitutto è un intervento a consumo di suolo zero.

RIMINI. Era un vecchio albergo di Marina centro che versava in disuso da vent’anni in uno stato di semi-abbandono, ma che oggi, grazie alla sensibilità e capacità di proprietà e tecnici, si trasforma in una villa residenziale con tre abitazioni e uno studio professionale improntata al concetto di sostenibilità, per essere [...]

16 febbraio 2016 0 commenti

Ravenna. Darsena PopUp, la riqualificazione della Darsena inizia dallo sport.

Ravenna. Darsena PopUp, la riqualificazione della Darsena inizia dallo sport. Il progetto interviene su un’area libera adiacente all'Almagià, prima utilizzata come deposito di pietrame, ora in disuso, e interessa una superficie di circa 4000 metri quadrati.

RAVENNA. L’Associazione Naviga in Darsena apre il cantiere di Darsena PopUp che vedrà realizzato, entro la primavera, il progetto dell’area polifunzionale a vocazione sportiva che rivoluzionerà i giorni e le notti della Darsena di città, di Ravenna e della Romagna. Il progetto interviene su un’area libera adiacente all’Almagià, prima utilizzata come [...]

28 gennaio 2016 0 commenti

Ravenna. Acqua e depurazione: torna il Dossier Hera. Disponibile sul web.

Ravenna. Acqua e depurazione: torna il Dossier Hera. Disponibile sul web. In questo Dossier trovano spazio anche i temi dedicati alla sostenibilità e all’innovazione.

RAVENNA. Dalle nuove tariffe idriche agli investimenti necessari per avere acque pulite e sicure. Fino a grandi progetti come il risanamento fognario di Rimini. Ecco il nuovo numero dei Dossier Hera su  www.gruppohera.it/dossier.    Dossier Hera: le scommesse della depurazione I Dossier Hera arrivano a quota 12: da questa settimana è [...]

18 gennaio 2016 0 commenti