Tag "storia ravennate"

 

Mura storiche: approvato intervento di consolidamento e di restauro nel tratto di via Zagarelli alle Mura.

Mura storiche: approvato intervento di consolidamento e di restauro nel tratto di via Zagarelli alle Mura. Si tratta del percorso murario di via Zagarelli alle Mura tra le vie Giovanni Pascoli e Giuseppe Mazzini; tali mura risalgono al periodo dell’imperatore Valentiniano III. Sono previsti lavori di rimozione delle erbe infestanti, arbusti e alberi e di consolidamento delle mura che presentano lesioni e cedimenti con la ricostruzione dei tratti crollati attraverso chiodature e tiranti e il ripristino dei riempimenti con iniezioni di resina epossidica a bassa viscosità miscelata con inerte dello stesso tipo di materiale di cui è costituita la muratura per la sigillatura sia delle fratture superficiali sia di quelle profonde. Una volta eseguito l’intervento strutturale di consolidamento si potrà quindi procedere al restauro degli elementi decorativi con l’impiego di materiali idonei a garantirne la conservazione senza eliminare la patina del tempo.

RAVENNA. E’ stato approvato dalla Giunta un intervento di consolidamento delle mura cittadine, di restauro degli elementi decorativi e messa in sicurezza. Si tratta del percorso murario di via Zagarelli alle Mura tra le vie Giovanni Pascoli e Giuseppe Mazzini; tali mura risalgono al periodo dell’imperatore Valentiniano III. Sono previsti [...]

12 marzo 2020 0 commenti

Ravenna. Mercato coperto: dopo l’estate riapre. Sostenibile e con il restauro di Coop Alleanza 3.0.

Ravenna. Mercato coperto: dopo l’estate riapre. Sostenibile e con il restauro di Coop Alleanza 3.0. Il Mercato, gestito da Molino Spadoni, sarà un luogo magico e complesso, dove vivere emozioni, che mira a sorprendere ogni volta che si entra in questo spazio ritrovato. Al piano terra si troverà una molteplicità di ambienti per garantire un’offerta gastronomica fatta di gusto, qualità, tradizione e scoperta insieme; nell’area di ingresso, che potrà ospitare anche servizi per i turisti, ci saranno i banchi dove acquistare o degustare sul posto le migliori eccellenze del territorio e un piccolo supermercato Coop con prodotti freschi e conservati. A tutte le ore si potrà assaggiare una infinita varietà di prodotti, fare la spesa quotidiana, o portare a casa una cena speciale anche per ricevere molti ospiti, coadiuvati dal servizio home delivery. Tra gli spazi previsti ci sono bar, pralineria e gelateria, laboratori artigianali per realizzare a vista i prodotti, e si servirà la birra cruda del birrificio Spadoni non pastorizzata e non filtrata. Il banco salumi valorizzerà soprattutto i prodotti di mora romagnola, una razza suina antica, autoctona e unica che ha rischiato l’estinzione ma oggi, grazie ad un progetto di recupero e salvaguardia, vive allo stato semibrado nell’allevamento di proprietà della famiglia Spadoni, a Brisighella, in oltre 90 ettari fra colline, pascoli e boschi. La piadina verrà cotta al momento in versione gourmet, con farine macinate a pietra e biologiche. Al piano superiore, affacciata sul piano terra, un’area cocktail-bar e piccola ristorazione, con tavoli e sedute, affiancherà il palco destinato a spettacoli, concerti, presentazioni ed eventi.

RAVENNA/BOLOGNA. Riaprirà dopo l’estate, per tornare ad essere un luogo del cuore dei ravennati e un nuovo polo della cultura del cibo, di incontro e convivialità, nel pieno centro storico di Ravenna. Il Mercato coperto -  inaugurato nel 1922 nell’area che fin dal Medioevo ha ospitato gli scambi e le [...]

4 luglio 2019 0 commenti

Classis Ravenna. Il Museo della città e del territorio.L’importanza storica della città dentro la palude.

Classis Ravenna. Il Museo della città e del territorio.L’importanza storica della città dentro la palude. L’allestimento sarà fortemente innovativo nelle sue soluzioni espositive, ma non sarà un museo virtuale. Sarà invece un Museo nel quale, attraverso l’esposizione di monumenti e di alcuni materiali particolarmente significativi, si svilupperà un racconto storico completo e attrattivo che illustrerà la nascita e l’evoluzione della città di Ravenna e della vicina città portuale di Classe, dall’antichità fino ai giorni nostri. Si tratta di una storia avvincente che vede protagonista una delle più importanti città del Mediterraneo. E’ prevista una scansione lineare del tempo e delle diverse epoche che interessarono la città e il suo territorio: la preistoria, l’antichità romana, la fase gota, l’età bizantina, l’alto Medioevo. Accanto a questa Linea del tempo sono previsti alcuni approfondimenti che riguardano la crescita e lo sviluppo della città, la sua stratificazione, la flotta e la navigazione, la sua variegata etnicità, la produzione artistica, le consuetudini funerarie e le modalità della preghiera. Questo racconto, trattandosi di un museo, verrà fatto ricorrendo alla documentazione archeologica con un uso mirato dei reperti intesi come perno della narrazione: alcune volte saranno elementi singoli di particolare valore ed importanza ad avere il ruolo di protagonisti; altre volte saranno gruppi ampi di oggetti, come nel caso del porto di Classe, che potrà essere illustrato ampiamente grazie alle centinaia di reperti rinvenuti negli ultimi scavi.

RAVENNA. Il nuovo Museo di Classe è il Museo della città di Ravenna e del suo territorio. Classe è all’origine dell’importanza storica di Ravenna. Il museo intende raccontare attraverso alcuni snodi storici particolarmente significativi le vicende che caratterizzano la storia di Ravenna e del suo territorio. Il progetto espositivo è [...]

15 giugno 2018 0 commenti

Ravenna. Su Rai Uno, in due puntate di ‘Superquark’ . La storia della Città fin dalle sue origini.

Ravenna. Su Rai Uno, in due puntate di ‘Superquark’ . La storia della Città fin dalle sue origini. Due servizi su Ravenna, a meno di un mese uno dall’altro. Il primo, che sarà trasmesso mercoledì 26 luglio, girato a Ravenna, è condotto da Alberto Angela. Il secondo andrà in onda mercoledì 23 agosto, nell’ultima puntata di 'Superquark': in questa occasione, Alberto Angela si occuperà di un altro momento saliente nella storia della città, quello relativo al 'Sogno di Giustiniano' di riunificare Roma e l’Italia all’impero di Costantinopoli. Le riprese di quest’ultimo servizio hanno avuto luogo tra la basilica di Sant’Apollinare in Classe, la Domus dei tappeti di pietra, la basilica di San Vitale, il mausoleo di Teodorico, il museo arcidiocesano di Ravenna.

RAVENNA. Due servizi su Ravenna, a meno di un mese uno dall’altro, andranno in onda su Rai Uno nella trasmissione ‘Superquark” di Piero Angela con la regia di Gabriele Cipollitti, in prima serata, alle 21.25. Il primo dei due servizi, che sarà trasmesso mercoledì 26 luglio, girato a Ravenna, condotto [...]

25 luglio 2017 0 commenti