Tag "storia romagnola"

 

Forlì. ‘Romagna in trasformazione’: viaggio nella storia locale, dal primo Dopoguerra al Regime fascista.

Forlì. ‘Romagna in trasformazione’: viaggio nella storia locale, dal primo Dopoguerra al Regime fascista. La pubblicazione presenta tanti scorci di vita illustrati attraverso immagini fotografiche raccolte negli anni da cittadini come da pubbliche istituzioni, tra cui compare un dossier che può essere definito il forziere dell’immagine della città nel Novecento: l’archivio fotografico di Edgardo Zoli, recentemente ceduto al comune di Forlì, del quale il volume anticipa la straordinaria ricchezza. Un altro dossier riguarda l’evoluzione e le contrapposizioni politiche a Forlì dalla vittoria alla piena affermazione del regime fascista, attraverso i manifesti conservati nelle Carte Romagna delle Collezioni Piancastelli. I vari saggi che si susseguono nella pubblicazione spaziano dalle vicende politico/amministrative a quelle economiche/agricole fino al ruolo della Chiesa, specie nel rapporto con il regime. Non mancano approfondimenti sull’architettura e l’urbanistica, sulle espressioni culturali ed artistiche, sullo sport e sulla stampa locale e diversi profili di personaggi che, in vari ambiti, hanno fatto la storia del periodo preso in esame: il tutto è completato da oltre 400 immagini molte delle quali inedite. Il gruppo degli autori, coordinati da Tassani, è composto da Paola Mettica, Mario Proli, Marino Mambelli, Fabrizio Monti, Umberto Pasqui, Antonio Castronuovo, Maurizio Tassani, Daniela Ponti, Flavia Bugani, Roberta Paganelli, Sergio Spada, Nicolangelo Scianna, Francesco Gioiello, Domenico Guzzo, Giancarlo Gatta, Elio Caruso, Ernesto Toschi e Gigi Mattarelli.

FORLI’. Qualche anno fa, nel centenario dello scoppio della Grande Guerra, alcuni ricercatori forlivesi, coordinati da Giovanni Tassani, ripercorsero gli eventi che incisero sulla città di Forlì, producendo il volume ‘Primo Novecento e Grande guerra. Il laboratorio forlivese’. L’opera, edita nel 2014 da Grafikamente, è stata molto apprezzata ed è [...]

23 dicembre 2019 0 commenti

Giovecca di Lugo. Lo storico Giovanni De Luna racconta i primi anni della Repubblica italiana.

Giovecca di Lugo. Lo storico Giovanni De Luna racconta i primi anni della Repubblica italiana. L’autore racconta i primi tre anni della Repubblica italiana e l’impossibilità di costruire la comunità ideale che aveva ispirato la Resistenza. De Luna costruisce una narrazione corale, fatta delle voci di una grande galleria di testimoni, a partire dalla storia di chi torna dalla guerra o va a cercare fortuna negli Stati Uniti, fino ai grandi scenari della politica che hanno per protagonisti Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Ferruccio Parri e Pietro Nenni. Giovanni De Luna insegna storia presso la Scuola di studi superiori dell’Università di Torino. Sarà presente anche lo scrittore e giornalista Maurizio Maggiani. L’appuntamento fa parte della rassegna 'Testimonianze - Primavera culturale 2018', organizzata dalla consulta di Giovecca-Frascata-Passogatto e si svolge in collaborazione con la biblioteca 'Fabrizio Trisi' di Lugo e Edizioni del bradipo.

LUGO. Martedì 20 marzo alle 21, nel centro civico di Giovecca di Lugo, in via Ferrara 7, Giovanni De Luna presenta il suo libro La Repubblica Inquieta. L’Italia della Costituzione (1946-1948) (Feltrinelli, 2017). L’autore racconta i primi tre anni della Repubblica italiana e l’impossibilità di costruire la comunità ideale che [...]

19 marzo 2018 0 commenti

Bassa Romagna. Cotignola: restyling per la torre d’Acuto. Con il nuovo ‘suono’ del Campanone.

Bassa Romagna. Cotignola: restyling per la torre d’Acuto. Con il nuovo ‘suono’ del Campanone. La torre d’Acuto, infatti, ha una tradizione secolare di suono della campana che accompagnava e scandiva la vita quotidiana dei cittadini.Risale alla fine del XIV secolo la torre rotonda detta 'Il Campanone', edificata nel 1376 a fianco della pieve di Santo Stefano in Panicate. Autore della torre e di altri sistemi difensivi fu il condottiero inglese John Hawkwood. L'Acuto aveva fatto costruire la torre e altri sistemi di fortificazione attorno alla città dopo aver ricevuto in feudo Cotignola da papa Gregorio XI nel 1370. La Torre è stata ricostruita nel 1972 e dagli scavi si è scoperto che il basso tronco era a pianta quadrata, secondo lo stile di costruzione delle antiche torri ravennati.

COTIGNOLA. Sono iniziati i lavori di riqualificazione della torre d’Acuto, il campanone simbolo di Cotignola edificato nel 1376. L’intervento prevede bonifica ambientale, pulizia, ristrutturazione degli accessi e chiusura del vano della torre campanaria con una rete che impedisca la sosta dei volatili. Sarà inoltre pulita l’area di accesso alla fossa antica [...]

12 luglio 2017 0 commenti

Massa Lombarda. Quartieri contro per il controllo dei 4 timoni, disposti a croce ad un metro da terra.

Massa Lombarda. Quartieri contro per il  controllo dei 4 timoni, disposti a croce ad un metro da terra. Il Palio del Timone, giunto alla trentottesima edizione, è nato nel 1976 come momento di giocosa competizione per la città e si tiene ogni anno nell’ambito della Festa della Ripresa.

MASSA LOMBARDA. Si terrà sabato 21 settembre alle 19.30 nel campo dell’oratorio di Massa Lombarda l’ultimo e più atteso appuntamento della Festa della Ripresa, il Palio del Timone, inizialmente previsto per domenica 15 settembre e rinviato a causa del maltempo. I quartieri San Paolo, Bolognano e Meletolo sfideranno il campione [...]

18 settembre 2013 0 commenti