La pubblicazione presenta tanti scorci di vita illustrati attraverso immagini fotografiche raccolte negli anni da cittadini come da pubbliche istituzioni, tra cui compare un dossier che può essere definito il forziere dell’immagine della città nel Novecento: l’archivio fotografico di Edgardo Zoli, recentemente ceduto al comune di Forlì, del quale il volume anticipa la straordinaria ricchezza. Un altro dossier riguarda l’evoluzione e le contrapposizioni politiche a Forlì dalla vittoria alla piena affermazione del regime fascista, attraverso i manifesti conservati nelle Carte Romagna delle Collezioni Piancastelli. I vari saggi che si susseguono nella pubblicazione spaziano dalle vicende politico/amministrative a quelle economiche/agricole fino al ruolo della Chiesa, specie nel rapporto con il regime. Non mancano approfondimenti sull’architettura e l’urbanistica, sulle espressioni culturali ed artistiche, sullo sport e sulla stampa locale e diversi profili di personaggi che, in vari ambiti, hanno fatto la storia del periodo preso in esame: il tutto è completato da oltre 400 immagini molte delle quali inedite. Il gruppo degli autori, coordinati da Tassani, è composto da Paola Mettica, Mario Proli, Marino Mambelli, Fabrizio Monti, Umberto Pasqui, Antonio Castronuovo, Maurizio Tassani, Daniela Ponti, Flavia Bugani, Roberta Paganelli, Sergio Spada, Nicolangelo Scianna, Francesco Gioiello, Domenico Guzzo, Giancarlo Gatta, Elio Caruso, Ernesto Toschi e Gigi Mattarelli.
FORLI’. Qualche anno fa, nel centenario dello scoppio della Grande Guerra, alcuni ricercatori forlivesi, coordinati da Giovanni Tassani, ripercorsero gli eventi che incisero sulla città di Forlì, producendo il volume ‘Primo Novecento e Grande guerra. Il laboratorio forlivese’. L’opera, edita nel 2014 da Grafikamente, è stata molto apprezzata ed è [...]