Grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura '100 opere tornano a casa', che promuove e valorizza il patrimonio storico artistico e archeologico italiano conservato nei depositi dei luoghi d’arte statali, il Museo nazionale di Ravenna ospiterà a partire da giovedì 13 gennaio 2022 per un deposito a lungo termine, il dipinto di Nicolò Rondinelli 'San Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia' (1497-1500) proveniente da Brera. La pala, realizzata per la basilica di San Giovanni Evangelista, celebra un miracolo legato alla consacrazione della chiesa, avvenuta all’epoca di Galla Placidia. L’episodio, raffigurato più volte in ambito ravennate, trova la più alta espressione per mano di Nicolò Rondinelli, formatosi a Venezia nella bottega di Giovanni Bellini. Le figure solenni e piene di grazia dell’augusta e dell’evangelista Giovanni, la raffinata quinta architettonica e la ricerca cromatica fanno dell’opera una dei più alti esiti della pittura romagnola tra Quattro e Cinquecento. L’opera su tavola, requisita al momento delle soppressioni napoleoniche e selezionata per la costituenda galleria braidense, torna in città dopo più di 200 anni.La tavola troverà collocazione al primo piano del complesso monastico di San Vitale, nelle sale prospicienti il 'grande dormitorio', un tempo destinate ad infermeria, foresteria e altri servizi.
RAVENNA. Grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura ‘100 opere tornano a casa’, che promuove e valorizza il patrimonio storico artistico e archeologico italiano conservato nei depositi dei luoghi d’arte statali, il Museo nazionale di Ravenna ospiterà a partire da giovedì 13 gennaio 2022 per un deposito a lungo termine, il dipinto di [...]