Tag "teatri romagnoli"

 

Emilia Romagna. ‘Una volta, c’era…’. Lo strappo del tempo. In partenza la stagione teatrale 2020-21.

Emilia Romagna. ‘Una volta, c’era…’. Lo strappo del tempo. In partenza  la stagione teatrale 2020-21. Una volta, c’era…: nella primavera di quest’anno, per effetto della pandemia che ha paralizzato l’intero pianeta, si è generato un improvviso strappo nel tempo, una ferita profonda si è aperta nella storia dell’umanità. Un mondo, il nostro, come eravamo abituati a percepirlo ogni giorno, c’era e ora non c’è più. Dentro questa emergenza generale, la comunità teatrale, fatta di artisti, spettatori e lavoratori, ha subito un vero e proprio shock perché ciò che è venuta meno a causa delle necessarie restrizioni in atto è l’essenza stessa di questa forma artistica: la presenza, la relazione.Il Teatro nazionale dell’Emilia Romagna si prepara ora a inaugurare la stagione invernale: insieme agli artisti con cui in questi anni ha intessuto relazioni e condiviso visioni e ai cittadini di Modena, Castelfranco Emilia, Vignola, Bologna e Cesena, dando segno tangibile della sua presenza e della sua funzione pubblica. Tuttavia rimarranno chiuse per lavori di ristrutturazione le sale del Teatro delle Passioni di Modena (ma sono in fase conclusiva i lavori per ultimare la nuova sede delle Passioni), e del Teatro Bonci di Cesena, che riprenderà la programmazione in sede a gennaio 2021.

EMILIA ROMAGNA. Una volta, c’era…: nella primavera di quest’anno, per effetto della pandemia che ha paralizzato l’intero pianeta, si è generato un improvviso strappo nel tempo, una ferita profonda si è aperta nella storia dell’umanità. Un mondo, il nostro, come eravamo abituati a percepirlo ogni giorno, c’era e ora non [...]

17 settembre 2020 0 commenti

Forlì. Teatro Diego Fabbri: sospesi gli spettacoli fino all’8 marzo prossimo. Aggiornata la programmazione.

Forlì. Teatro Diego Fabbri: sospesi gli spettacoli fino all’8 marzo prossimo. Aggiornata la programmazione. In seguito al Decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020 che sospende 'tutte le manifestazioni organizzate, di carattere non ordinario, nonché degli eventi in luogo pubblico o privato, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico, quali, a titolo d'esempio, grandi eventi, cinema, teatri, discoteche, cerimonie religiose', gli spettacoli programmati al teatro Diego Fabbri di Forlì sono annullati fino a domenica 8 marzo compresa. Di seguito la situazione aggiornata delle nuove date di spettacolo. Il comunicato sarà aggiornato sulla base di ulteriori, eventuali Decreti e/o Ordinanze.

FORLI’. In seguito al Decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020 che sospende ‘tutte le manifestazioni organizzate, di carattere non ordinario, nonché degli eventi in luogo pubblico o privato, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi ma [...]

Santarcangelo d/R. Quasi completato il restyling del teatro ‘Lavatoio’. Nuovo look per foyer e biglietteria.

Santarcangelo d/R. Quasi completato  il restyling del teatro ‘Lavatoio’. Nuovo look per foyer e biglietteria. Ormai completata la tinteggiatura interna e la posa della pavimentazione in legno per il palco, nelle prossime settimane i lavori proseguiranno con la sistemazione dell’area che ospita il foyer e la nuova biglietteria. Anche i camerini e i bagni saranno completamente rimessi a nuovo, al pari dei tendaggi e delle nuove poltroncine collocate lungo la gradinata che può ospitare fino a cento spettatori. La pavimentazione riservata al pubblico sarà trattata con un rivestimento in resina mentre parte dei corpi illuminanti e le attrezzature tecnologiche saranno rinnovate. I lavori consentiranno inoltre di migliorare l’accessibilità della sala teatrale: una rampa collocata all’inizio della scalinata che collega via Ruggeri con via Andrea Costa permetterà di raggiungere direttamente lo spazio riservato al pubblico. L’intervento, dal costo di circa 150 mila euro, è eseguito dall’associazione Santarcangelo dei Teatri.

SANTARCANGELO DI ROMAGNA. Procede speditamente il restyling del teatro Lavatoio. I lavori di riqualificazione, che permetteranno di migliorare la funzionalità e l’accessibilità della sala di via Ruggeri, saranno infatti ultimati fra pochi mesi in vista del Cinquantennale del Festival. Ormai completata la tinteggiatura interna e la posa della pavimentazione in [...]

28 gennaio 2020 0 commenti

Rimini.Teatro Galli, nuova ‘prima’ con ‘La Traviata’. S’alza il sipario sulla stagione della lirica riminese.

Rimini.Teatro Galli, nuova ‘prima’  con ‘La Traviata’.  S’alza il sipario sulla stagione della lirica riminese. L’obiettivo della programmazione lirica del Teatro Galli è quello di aspirare ad essere riconosciuti nel tempo come Teatro di tradizione, con i relativi standard produttivi da raggiungere e le relative linee di finanziamento regionale e statale. L’eco della nuova inaugurazione, dopo 75 anni da quei devastanti bombardamenti del dicembre del ’43, il grande sforzo economico e progettuale messo in opera dalla Città di Rimini, hanno lasciato un segno profondo, tanto che qualcosa di importante sta già succedendo nel percorso di posizionamento del Teatro Galli nel panorama teatrale regionale e, in prospettiva, nazionale. La regione Emilia Romagna, in accordo con l’assemblea dei sei Teatri di tradizione, ha voluto dare rilievo al nostro nuovo teatro che si affaccia sulla scena nazionale, l’unico in Italia - particolare di una certa importanza – ad essere inaugurato da Giuseppe Verdi. Un’attenzione che si è tradotta nell’ammissione del Teatro Galli alla linea di finanziamento regionale per la lirica ai teatri di tradizione, pur non avendone ancora il riconoscimento ministeriale. Il Teatro Galli è il settimo invitato al tavolo a cui siedono i sei importanti teatri di tradizione di una regione ricca di storia e di prestigio teatrale come l’Emilia Romagna. Questo ingresso a pieno titolo nel novero dei teatri di eccellenza emiliano romagnoli rappresen

RIMINI. Ancora caldi i riflettori accesi sui due mesi di inaugurazione e il Teatro Galli è già pronto per una ‘nuova’ prima: dopo il debutto dell’opera con Cenerentola di Cecilia Bartoli in forma semiscenica e Simon Boccanegra con le scene, i cantanti e le masse artistiche del Teatro Mariinskij di [...]

9 febbraio 2019 0 commenti

Cesena. Teatro Bonci, stagione 2018-19: da martedì 25, via alla campagna abbonamenti d’autunno.

Cesena. Teatro Bonci, stagione 2018-19:  da martedì 25, via alla campagna abbonamenti d’autunno. La campagna abbonamenti del Bonci di Cesena riapre per la seconda parte, d’autunno, da martedì 25 settembre e sarà in corso fino al 20 ottobre. Durante questa seconda parte sarà possibile acquistare anche le tessere flessibili, che permettono a ciascuno spettatore di costruirsi un personale viaggio attraverso la stagione. Importante novità in biglietteria: l’età dei giovani a cui sono rivolte le promozioni più convenienti si alza da 29 a 35 anni. Altro: vendita abbonamenti a posto fisso: 25 settembre; diritto di prelazione per l’acquisto di abbonamenti a posto flessibile: dal 27 al 29 settembre (il giorno 27 orario continuato 10-17); vendita nuovi abbonamenti a posto flessibile: dal 2 al 4 ottobre (il giorno 2 orario continuato 10/17); vendita di ogni tipo di abbonamento: dal 9 al 20 ottobre .

CESENA. La campagna abbonamenti del Bonci di Cesena riapre per la seconda parte, d’autunno, da martedì 25 settembre e sarà in corso fino al 20 ottobre. Durante questa seconda parte sarà possibile acquistare anche le tessere flessibili, che permettono a ciascuno spettatore di costruirsi un personale viaggio attraverso la stagione. Importante [...]

24 settembre 2018 0 commenti

Bagnara di Romagna. Ritorna il ‘Teatro merenda’ al ‘Vassura’, con cinque spettacoli per i più piccoli.

Bagnara di Romagna. Ritorna il ‘Teatro merenda’ al ‘Vassura’,  con cinque spettacoli per i più piccoli. Si comincia il 28 gennaio alle 16 con 'Macchie bizzarre', spettacolo di suoni, immagini e parole con Vito Baroncini, Catia Gaddoni e Guido De Gaetano. A febbraio è invece in programma un matinée riservato alla scuola elementare di Bagnara con lo spettacolo 'Pinocchio in rima'. L’attrice Lucia Schierano e i suoi burattini raccontano l’avventurosa vita di Pinocchio. Domenica 18 febbraio alle 16 spazio invece a 'C’era una volta il 1214' dei Clerici Vagantes.

BAGNARA DI ROMAGNA. Da domenica 28 gennaio torna a Bagnara di Romagna l’appuntamento con ‘Teatro merenda’, la rassegna teatrale di intrattenimento per bambini. Nella sala polivalente ‘Giorgio Vassura’, in largo della Libertà 37, sono infatti in programma fino ad aprile cinque eventi pensati per i più piccoli.  Si comincia il 28 [...]

27 gennaio 2018 0 commenti

Lugo. Torna Purtimiro, festival barocco di Rinaldo Alessandrini. Con Bach, Vivaldi, Pergolesi e altri.

Lugo. Torna Purtimiro, festival barocco di Rinaldo Alessandrini. Con Bach, Vivaldi, Pergolesi e altri. Archiviata con grande successo di pubblico e critica la prima edizione del festival barocco PURTIMIRO al teatro Rossini di Lugo ecco la seconda edizione 2017, sempre sotto la direzione musicale di quel grande musicista e studioso del periodo barocco che risponde al nome di Rinaldo Alessandrini. Il programma e tutto quanto può essere d'interessante.

BOLOGNA, 19 aprile 2017 – Archiviata con grande successo di pubblico e critica la prima edizione del festival barocco PURTIMIRO al teatro Rossini di Lugo, fortemente voluto dall’amministrazione lughese per celebrare i trent’anni della riapertura in epoca moderna del Rossini avvenuta il 3 dicembre 1986, ecco la seconda edizione 2017, [...]

20 aprile 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Biglietteria all’opera al teatro Fabbri di Forlì. Cartellone molto interessante.

Emilia Romagna. Biglietteria all’opera al teatro Fabbri di Forlì. Cartellone molto interessante. Da sabato 20 ottobre la biglietteria sarà aperta per i nuovi abbonamenti 2012/2013, dalle 9 alle 20 con orario continuato, con una buona disponibilità di posti.

TEATRO DIEGO FABBRI DI FORLI’ &  NUOVI ABBONAMENTI . Rimanere in dialogo continuo con la realtà: questa è l’essenza stessa del ruolo del teatro nella società. Seguendo questa traccia, la stagione teatrale del Diego Fabbri 2012/2013 si propone di dare ampio spazio alle differenti arti sceniche: dalla Prosa al Contemporaneo, dalla [...]

19 ottobre 2012 0 commenti