Tag "teatro galli rimini"

 

Rimini. Il ‘ Galli’ verso la stagione di prosa: parte da sabato 29 settembre la prevendita dei biglietti.

Rimini. Il ‘ Galli’ verso la stagione di prosa: parte da sabato 29 settembre la prevendita dei biglietti. Si alzerà il 30 ottobre il sipario sulla seconda stagione di prosa del nuovo teatro Galli, dentro un percorso tra grandi classici della letteratura, nuove produzioni e testi contemporanei.Tra i titoli in cartellone in questa prima parte di stagione: Il nipote di Wittgenstein. Storia di un’amicizia (30 ottobre) con un maestro del nostro teatro come Umberto Orsini; Se questo è un uomo (2 e 3 novembre) nel centenario della nascita di Primo Levi; Madre coraggio e i suoi figli (5, 6 e 7 novembre) interpretato da Maria Paiato; Vita di Leonardo (10 novembre) con Roberto Mercadini; La scuola delle mogli di Molière (4 dicembre) diretto e interpretato da Arturo Cirillo; Winston vs. Churchill (17 dicembre) con Giuseppe Battiston; Falstaff e il suo Servo (20, 21 e 22 dicembre) con Franco Branciaroli e Massimo De Francovich; After Miss Julie per la regia di Giampiero Solari (7, 8 e 9 gennaio) con Gabriella Pession e Lino Guanciale; Riccardo3. L’avversario diretto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi (30 gennaio).

RIMINI. Da Umberto Orsini a Lino Guanciale, da Falstaff e Churchill: si alzerà il 30 ottobre il sipario sulla seconda stagione di prosa del nuovo teatro Galli, un percorso tra grandi classici della letteratura, nuove produzioni e testi contemporanei. Sabato 28 settembre scatta la prevendita per gli spettacoli della prima parte [...]

26 settembre 2019 0 commenti

Rimini. Mattarella: ‘ E’ una grande emozione, essere stasera in questo meraviglioso teatro’.

Rimini. Mattarella: ‘ E’ una grande emozione,  essere stasera in questo meraviglioso teatro’. Alle parole del Presidente ha risposto l'intervento di saluto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi: 'Signor Presidente, la città di Rimini è piena di gioia per averLa in questo teatro che è un tempio ‘all’italiana’ della musica, uno spazio aperto di civiltà, una fabbrica di cultura, una camera della memoria collettiva. Che va al 1843 con la posa della prima pietra. Lo stesso anno dell’inaugurazione del primo stabilimento privilegiato dei bagni marini a Rimini, con il quale nasce l’industria italiana del turismo balneare. Poi il 1857: quando il teatro di Rimini apre per la prima volta le sue porte, unico teatro italiano inaugurato con una prima verdiana, l’Aroldo, alla presenza del Maestro. Più tardi, la tragedia della Seconda guerra mondiale. Che riduce Rimini e questa sala letteralmente in polvere e cenere. 386 bombardamenti; uno, quello del 28 dicembre del ’43, colpì il Teatro e uccise in due rifugi qui a fianco, San Bernardino e via Montefeltro, 86 persone. Oggi. Dopo 75 anni di ferita aperta, torna a risuonare la musica e a risplendere l’arte nel teatro Amintore Galli, ricostruito. Questo Teatro è un racconto di due secoli. Ed in qualche modo la storia del Teatro è la storia di tutta la gente di Rimini. ..'.

RIMINI. Questo il virgolettato che a nome del presidente Mattarella il suo Ufficio comunicazione ha fatto pervenire ” E una grande emozione essere stasera in  questo meraviglioso teatro restaurato e riaperto ad ascoltare un maestro come  Riccardo Muti”. Alle parole del Presidente così ha risposto l’intervento di saluto il sindaco [...]

5 agosto 2019 0 commenti

Rimini.Teatro Galli, nuova ‘prima’ con ‘La Traviata’. S’alza il sipario sulla stagione della lirica riminese.

Rimini.Teatro Galli, nuova ‘prima’  con ‘La Traviata’.  S’alza il sipario sulla stagione della lirica riminese. L’obiettivo della programmazione lirica del Teatro Galli è quello di aspirare ad essere riconosciuti nel tempo come Teatro di tradizione, con i relativi standard produttivi da raggiungere e le relative linee di finanziamento regionale e statale. L’eco della nuova inaugurazione, dopo 75 anni da quei devastanti bombardamenti del dicembre del ’43, il grande sforzo economico e progettuale messo in opera dalla Città di Rimini, hanno lasciato un segno profondo, tanto che qualcosa di importante sta già succedendo nel percorso di posizionamento del Teatro Galli nel panorama teatrale regionale e, in prospettiva, nazionale. La regione Emilia Romagna, in accordo con l’assemblea dei sei Teatri di tradizione, ha voluto dare rilievo al nostro nuovo teatro che si affaccia sulla scena nazionale, l’unico in Italia - particolare di una certa importanza – ad essere inaugurato da Giuseppe Verdi. Un’attenzione che si è tradotta nell’ammissione del Teatro Galli alla linea di finanziamento regionale per la lirica ai teatri di tradizione, pur non avendone ancora il riconoscimento ministeriale. Il Teatro Galli è il settimo invitato al tavolo a cui siedono i sei importanti teatri di tradizione di una regione ricca di storia e di prestigio teatrale come l’Emilia Romagna. Questo ingresso a pieno titolo nel novero dei teatri di eccellenza emiliano romagnoli rappresen

RIMINI. Ancora caldi i riflettori accesi sui due mesi di inaugurazione e il Teatro Galli è già pronto per una ‘nuova’ prima: dopo il debutto dell’opera con Cenerentola di Cecilia Bartoli in forma semiscenica e Simon Boccanegra con le scene, i cantanti e le masse artistiche del Teatro Mariinskij di [...]

9 febbraio 2019 0 commenti

Rimini. Tutto esaurito alle repliche del concerto per l’inaugurazione del teatro comunale ‘Amintore Galli’.

Rimini. Tutto esaurito  alle repliche del concerto per l’inaugurazione del teatro comunale ‘Amintore Galli’. Una fortissima emozione ha coinvolto il pubblico in teatro quando la banda ha cominciato a suonare l’ouverture dell’Aroldo di Giuseppe Verdi. Dopo 176 anni in teatro risuonavano le note che ne avevano caratterizzato, con la direzione del grande maestro Verdi, l’inaugurazione. Nella seconda parte del concerto, offerto dalla Filarmonica città di Rimini alla città, è stata eseguita, la suite della Cenerentola di Giocacchino Rossini, opera con la quale, nella superba esecuzione di Cecilia Bartoli, è iniziata la seconda vita del teatro riminese. Tantissimi ed entusiastici sono stati gli apprezzamenti e i complimenti del pubblico presente in sala e sui social ad una banda che in questi ultimi anni ha compiuto un importante percorso di crescita caratterizzandosi sempre di più come una vera e propria orchestra di fiati che ha dimostrato di saper ben figurare nel 'tempio' riminese della musica. Il futuro dell’attività concertistica della Banda città di Rimini sarà, quindi, sempre più legato al teatro A. Galli, per il quale i musicisti riminesi stanno preparando alcune originali produzioni. Il concerto è stato registrato da Bottega video e sarà trasmesso domenica 13 gennaio alle 21.15 da ICARO TV, Canale 91.

RIMINI. Domenica 6 gennaio sarà una data da ricordare per la Banda città di Rimini che al compimento del suo 190° anno di attività  ha debuttato nella splendida cornice del teatro A. Galli finalmente restituito alla città dopo decenni di assenza. Una giornata caratterizzata da un pubblico delle grandi occasioni, [...]

9 gennaio 2019 0 commenti

Rimini. Pranzo in scena’ al foyer del ‘Galli’ con lo chef Corrado Assenza e la ‘Brigata del Diavolo’.

Rimini. Pranzo in scena’ al foyer del ‘Galli’ con lo chef Corrado Assenza e la ‘Brigata del Diavolo’. Autorità indiscussa della gastronomia che il mondo invidia all’Italia, ha lasciato il suo rinomato 'Caffè Sicilia' di Noto per accompagnare la 'Brigata del Diavolo' a Cervia nell’ultima tappa del 'viaggio dei sensi' scandito negli ultimi quattro mesi in 9 spettacolari eventi figli di un progetto, quello dei 'Cuochi sognatori', fatto proprio da Visit Romagna e che rivoluziona il concetto di 'offerta turistica' trasformandolo in 'un' esperienza' a tutto tondo dei luoghi e dei paesaggi romagnoli con le eccellenze e i tesori che questi custodiscono. In questa scia si colloca l'evento pensato approfittando dell'eccezionale presenza di un personaggio del calibro del Maestro siciliano che offre l'opportunità di godere di un pranzo preparato nella sala del Grifone del nuovo Teatro Galli, luminosamente affacciata con vista sospesa su piazza Cavour, per domenica 2 dicembre. Corrado Assenza da lungo tempo frequentatore ed estimatore della Romagna la inaugurerà con il 'Pranzo in scena' dirigendo la speciale orchestra di un drappello di cuochi della Brigata del Diavolo e interpreterà il mare Adriatico alla 'maniera di un siciliano'. Profumi, richiami, evocazioni nei piatti creeranno un gemellaggio culturale e sensoriale fra Romagna e Sicilia.

RIMINI. Una cornice a Corrado Assenza, affascinante, un maestro straordinario, un progetto coinvolgente con la  Brigata del Diavolo per un appuntamento che non avrà repliche. Autorità indiscussa della gastronomia che il mondo invidia all’Italia, ha lasciato il suo rinomato Caffè Sicilia di Noto per accompagnare la Brigata del Diavolo a Cervia nell’ultima tappa del ‘viaggio dei [...]

27 novembre 2018 0 commenti

Rimini. Rossini sacro e profano. Michele Mariotti al debutto al teatro ‘Galli’ con coro e orchestra.

Rimini. Rossini sacro e profano. Michele Mariotti al debutto al teatro ‘Galli’  con  coro e orchestra. La Sagra musicale malatestiana celebra il centocinquantesimo anniversario della scomparsa di Rossini con un doppio concerto al Teatro Galli - 21 e 25 novembre, ore 21 – affidato alla bacchetta di Michele Mariotti alla testa del Coro e dell’Orchestra del Comunale di Bologna. Originario di Pesaro, Michele Mariotti ha conquistato fama internazionale come interprete rossiniano. Acclamato al Metropolitan di New York come al Festival di Salisburgo, premio Abbiati della critica, il direttore trentanovenne debutta al Teatro Galli con un programma dove si affrontano due volti del genio rossiniano: la sinfonia e le danze del Guillaume Tell precederanno l’esecuzione dello Stabat Mater, il capolavoro sacro che vedrà quattro solisti d'eccezione impegnati sul palco. Sono il soprano Salome Jicia, il mezzosoprano Veronica Simeoni, il tenore Paolo Fanale, e il basso Mirco Palazzi, mentre il maestro del coro è Andrea Faidutti.

 RIMINI. La Sagra musicale malatestiana celebra il centocinquantesimo anniversario della scomparsa di Rossini con un doppio concerto  al Teatro Galli – 21  e 25 novembre, ore 21 – affidato alla bacchetta di  Michele Mariotti alla testa del Coro e dell’Orchestra del Comunale di Bologna. Originario di Pesaro, Michele Mariotti ha conquistato [...]

20 novembre 2018 0 commenti

Rimini. Per il ‘ritorno’ del teatro Galli tutti esauriti i 650 posti disponibili per la visita di domenica 17 giugno.

Rimini. Per il ‘ritorno’ del teatro Galli tutti esauriti i 650 posti disponibili per la visita di domenica 17 giugno. Ci sono volute solo poche ore, infatti, per bruciare i posti disponibili anche per la seconda giornata di apertura straordinaria del cantiere del Teatro Galli, domenica 17 giugno.Una festa 'bis' che si è resa necessaria vista l’eccezionale risposta dei riminesi e le richieste rimaste inevase per la prima giornata di domenica 10 giugno, dove in poco tempo erano stati esauriti tutti i posti disponibili. Tutto pronto dunque per domenica 10 e domenica 17 giugno, due giornate dedicate alla nostra città, al teatro restaurato: il teatro di tutti i riminesi che riaprirà i battenti il prossimo autunno. Si ricorda che, per chi si è prenotato, sarà possibile dare uno sguardo in anteprima al cantiere del Teatro Galli dal palcoscenico, nell’ambito di una vera e propria festa dal pomeriggio alla sera tra castello e Galli.

RIMINI. Sono 1.350 i riminesi pronti a salutare il ritorno del Teatro Galli. Ci sono volute solo poche ore, infatti, per bruciare i posti disponibili anche per la seconda giornata di apertura straordinaria del cantiere del Teatro Galli, domenica 17 giugno. Una festa ‘bis’ che si è resa necessaria vista [...]

8 giugno 2018 0 commenti

Rimini. Teatro Galli: via i ponteggi esterni, ora si passa alle decorazioni. Con il lavaggio della facciata.

Rimini. Teatro Galli: via i ponteggi esterni, ora si passa alle decorazioni. Con il lavaggio della facciata. Lo smontaggio delle strutture permetterà, unitamente all’inoltrarsi della bella stagione una più celere asciugatura, dei muri così da procedere successivamente al lavaggio dell’intera facciata. Un lavoro febbrile che prosegue anche all’interno del Teatro dove ferve l’attività di montaggio delle decorazioni. Completata la volta e l’arco scenico – bellissimi nel contrasto oro e bianco del soffitto – è infatti terminata anche la decorazione della balaustra del loggione mentre le maestranze specializzate della ditta Forme di Roma che ha in carico l’opera di decorazione sono impegnate sui diversi ordini dei palchi dove iniziano a prendere forma colonne e capitelli che stanno trasformando il cantiere in uno spazio d’arte. Montata anche la prima prova di tappezzeria, caratterizzata dalla ripetizione del simbolo del grifone.

RIMINI. E’ in corso d’ultimazione lo smontaggio dei ponteggi che fino a oggi hanno cinto il Teatro Galli ricostruito. Uno dopo l’altro le maestranze hanno infatti provveduto a recuperare le strutture che hanno permesso nei mesi scorsi la realizzazione dell’opera. Solo lateralmente, per completare il resturo delle pareti esistenti, ancora [...]

10 maggio 2018 0 commenti

Rimini. Il teatro Galli ha la sua volta. Riapparsa nel suo splendore, come Poletti la volle e la disegnò.

Rimini. Il teatro Galli ha la sua volta. Riapparsa nel suo splendore, come Poletti la volle e la disegnò. Siamo alla parte centrale del lavoro di decoro che ora scenderà verso terra trasformando gli ordini dei palchi del teatro. Al termine della posa dei decori della volta che si stanno completando scendendo verso il loggione si proseguirà con l’installazione delle balaustre al III Ordine e allo stesso Loggione per poi passare alle cornici e ai decori dei palchi. Accanto a quelli interni avanzano anche i diversi fronti esterni dell’intervento che si stanno via via ultimando e che, già in concomitanza con le festività pasquali, potranno restituire il teatro Galli ricostruito nelle sue forme originali.

 RIMINI. Liberata dalle impalcature appare già con tutta la forza del suo splendore la volta del teatro Galli. Con l’inizio dello smontaggio delle impalcature che hanno permesso nelle scorse settimane ai tecnici e artisti della ditta Forme di Roma di decorare la volta del teatro, dalla platea o dal loggione [...]

3 febbraio 2018 0 commenti

Emilia Romagna. Rimini. Teatro Galli: ora si entra nel vivo, con la produzione dell’apparato decorativo. Molto classico e suggestivo.

Emilia Romagna. Rimini. Teatro Galli: ora si entra nel vivo, con la produzione dell’apparato decorativo. Molto classico e suggestivo. Teatro Galli. 'Un solo sistema variato con gentile fantasia ma dentro i confini di una unità onnipotente': così veniva definita da Genesio Morandi, nel 1857, l’opera di Luigi Poletti, ultimo architetto neoclassico dello stato pontificio.Si comincia a concretizzare il ‘contenuto’ della struttura: palchi, decori, stucchi e fregi. La produzione affidata attraverso un bando allo studio Forme di Roma.

RIMINI. Mentre proseguono i lavori per la costruzione del ‘corpo’ del teatro Galli, tra mura, volte in legno e strutture di cemento armato, si comincia anche a concretizzare il ‘contenuto’: palchi, decori, stucchi e fregi. Un apparato decorativo di pregio la cui produzione è stata affidata attraverso un bando allo [...]

20 dicembre 2016 0 commenti